2023: conviene investire in obbligazioni?

30 Gennaio 2023

conviene investire in obbligazioni

Con il nuovo anno, ti sarai chiesto se conviene investire in obbligazioni. Abbiamo raccolto alcune osservazioni sul mercato dei bond per aiutarti a fare la scelta giusta.

Obbligazioni convenienti nel 2023?

Il 2022 è stato un anno difficile per i mercati finanziari. Il fatto che i titoli azionari abbiano registrato un calo non è stato poi così insolito, anche dopo il crollo di appena due anni prima, all’inizio della pandemia. Ciò che ha reso l’anno particolare, però, è che il mercato obbligazionario ha registrato una performance simile a quella delle azioni

Questo ha portato danni considerevoli agli investitori. Persino quelle che molti consideravano le obbligazioni più sicure e meno volatili si sono rivelate problematiche. Tuttavia, in vista del 2023, molti operatori di mercato sono più ottimisti sulle prospettive di recupero dei bond, almeno in parte, delle perdite subite lo scorso anno. Scopriamo di più.

Scopri la nostra consulenza indipendente.

L’impatto del 2022 sul mercato obbligazionario

Il mercato ha subito un duro colpo nel 2022, con performance negative per quasi tutti i tipi di investimento. Gli ETF obbligazionari ad ampio spettro, come l’iShares Core U.S. Aggregate Bond e il Vanguard Total Bond Market, hanno entrambi registrato cali a doppia cifra nel 2022. 

Quanto più lunga era la scadenza delle obbligazioni scelte dagli investitori, tanto maggiori sono stati i ribassi. Gli investitori a breve termine sono riusciti a limitare le perdite: ad esempio l’ETF iShares 1-3 Year Treasury Bond ha registrato un calo limitato nel 2022. D’altro canto, gli investimenti a lungo termine sono stati duramente colpiti.

Gli elevati tassi d’inflazione hanno giocato un ruolo fondamentale nella discesa dei prezzi delle obbligazioni, ma anche i bond progettati per offrire protezione dalla salita dei prezzi non sono stati in grado di fare il loro lavoro. 

Servizi-Segreti Bancari

Perché il 2023 potrebbe andare meglio

Il motivo più ovvio per cui il 2023 potrebbe andare meglio rispetto all’anno scorso deriva dalla pura matematica. L’aumento dei tassi di interesse è positivo per i rendimenti del 2023 per due motivi.

Innanzitutto, anche se i tassi dovessero rimanere invariati, otterrai un bel rendimento dagli interessi generati dalle tue obbligazioni. Si tratta di un grande passo avanti rispetto al passato, con tassi minimi che offrivano un reddito scarso o nullo. Inoltre, molti vedono la possibilità che l’inflazione torni a scendere nel 2023: questo potrebbe generare un rendimento totale ancora più impressionante.

Devi considerare anche il ruolo della politica monetaria nel mercato dei bond. La Federal Reserve ha dichiarato che limiterà il rialzo dei tassi nel prossimo futuro, il che può contribuire a sostenere i prezzi delle obbligazioni. 

Rischi da considerare

Naturalmente, nessun investimento è privo di rischi e le obbligazioni non fanno eccezione. Un rischio da considerare è il rischio di credito, ossia il rischio che l’emittente dell’obbligazione non adempia ai suoi obblighi di debito. Questo rischio è maggiore per i bond emessi da società private, rispetto alle obbligazioni statali, che sono considerate tra gli investimenti più sicuri.

Un altro rischio da considerare è il tasso d’interesse. Si tratta del rischio che le variazioni dei tassi d’interesse determinino variazioni del valore di un bond. Ciò significa che se i tassi di interesse dovessero aumentare in modo significativo, il valore delle obbligazioni esistenti diminuirebbe.

Infine, vale la pena notare ancora una volta che le obbligazioni possono essere influenzate da altri fattori macroeconomici, come l’inflazione. Questo può erodere il potere d’acquisto degli investimenti, il che significa che i rendimenti potrebbero non tenere il passo con l’aumento del costo della vita.

Conclusioni: cosa fare?

Nel complesso, anche se il mercato obbligazionario ha avuto un anno difficile nel 2022, ci sono ragioni per essere ottimisti sulle prospettive dei bond nel 2023. Rendimenti più elevati e una politica monetaria favorevole sono tutti fattori che potrebbero contribuire a sostenere i prezzi dei bond. 

Tuttavia, è importante ricordare che i bond non sono privi di rischi e che gli investitori dovrebbero considerarli attentamente prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. 

Vale anche la pena notare che diversificare il proprio portafoglio includendo le obbligazioni può essere una buona idea: possono fornire una fonte di reddito e contribuire a mitigare il rischio complessivo. Inoltre, sono una buona opzione per gli investitori che cercano un investimento a rischio relativamente basso.

Ulteriori risorse

  • Scopri il nostro servizio di consulenza privata Investment Club
  • Leggi INVESTO e ricevi ogni 7 giorni i nostri consigli operativi
  • Iscriviti a Welcome e impara ad investire da solo

Think different. Invest differently.

Giacomo Saver – CEO Segreti Bancari