Conviene investire in azioni Samsung?

7 Aprile 2023

Samsung è un colosso tech mondiale, ma è un buon investimento azionario? Abbiamo analizzato la situazione per aiutarti a scoprirlo.

Samsung Electronics è un investimento strategico nel settore dell’elettronica in rapida crescita. Sebbene la performance del titolo non sia stata particolarmente brillante in passato, l’aumento della domanda di elettronica, comunicazioni e semiconduttori dovrebbe consentirgli di aumentare gli utili e la redditività nel lungo periodo.

A dimostrazione del suo successo, il gruppo ha pagato un dividendo speciale agli azionisti nel 2021.

Scopriamo ora se può essere un buon investimento per te.

Cerchi il “portafoglio perfetto” per te, ora? Scopri l’Investment Club.

Cos’è Samsung?

Samsung Electronics è un’azienda coreana specializzata nella produzione e vendita di prodotti elettronici. In particolare, l’azienda opera in tre diversi segmenti, tra cui:

  • Information Technology e Mobile Communications, che produce computer, telefoni cellulari, sistemi di rete, fotocamere digitali e altro.
  • Il segmento Device Solutions, che offre componenti per semiconduttori e display, come memorie dinamiche ad accesso casuale, flash, schermi a cristalli liquidi e altri.
  • Infine, il segmento Harman produce CPU, infotainment, telematica, altoparlanti e altro.

Samsung commercializza i suoi prodotti nei mercati nazionali ed esteri.

Come posso acquistare azioni Samsung?

Per comprare Samsung sul mercato azionario:

  1. Trova un broker online che offra investimenti azionari.
  2. Apri un conto di trading compilando un semplice modulo.
  3. Deposita i fondi sul conto.
  4. Cerca il titolo
  5. Effettua un ordine di acquisto per aggiungere Samsung al portafoglio azionario.

Per investire in Samsung, puoi rivolgerti inoltre a una società di investimento tradizionale o a un consulente finanziario.

Perché Samsung potrebbe salire

Ci sono diversi elementi micro e macro di Samsung che attualmente sostengono un aumento del prezzo delle azioni:

  • Elevata notorietà del marchio: il Gruppo Samsung è presente sul mercato da molto tempo, il che gli conferisce un’elevata notorietà.
  • Ampia gamma di prodotti: l’azienda dispone di un portafoglio prodotti molto ampio con varie fasce di prezzo, che le consente di aumentare le vendite e i ricavi.
  • Posizioni forti in vari segmenti: solida in diversi segmenti di mercato, tra cui smartphone, televisori ed elettrodomestici.
  • Forte innovazione: Samsung lancia regolarmente modelli di prodotti innovativi e investe molto in ricerca e sviluppo per rimanere all’avanguardia della tecnologia.
  • Presenza globale: l’azienda commercializza i suoi prodotti in tutto il mondo ed è presente in tutti i continenti. Impiega 250.000 persone.
  • Ottima comunicazione: Il marchio Samsung ha una forte strategia di marketing e pubblicità che gli consente di comunicare efficacemente con il mercato.
  • Elevato fatturato: Il fatturato di Samsung è attualmente uno dei più alti al mondo e raggiunge diverse centinaia di miliardi di dollari.

Perché Samsung potrebbe scendere

Sebbene molti elementi favoriscano un aumento del prezzo delle azioni Samsung, altri fattori potrebbero causarne il calo, come:

  • Forte concorrenza: la concorrenza molto forte e aggressiva nel settore di Samsung la costringe a investire somme significative per competere con i suoi rivali.
  • Problemi legali: In passato, Samsung ha dovuto affrontare cause e contestazioni da parte di agenzie ambientali che hanno avuto un impatto sull’immagine del suo marchio.
  • Fallimenti dei prodotti: Analogamente, a causa delle forti dinamiche di mercato, il fallimento di un prodotto può causare perdite significative per il gruppo.
  • Esposizione ad altri mercati: Oltre a essere particolarmente sensibile alle fluttuazioni economiche globali, Samsung è esposta ai rischi del mercato dei cambi che possono influenzare la sua catena di approvvigionamento e le sue operazioni commerciali.

Cosa dicono gli analisti

L’analisi fondamentale del titolo Samsung nel medio-lungo termine fornisce segnali contrastanti con i seguenti indicatori:

  • Aspettative positive: gli analisti che si occupano di Samsung prevedono un aumento significativo delle vendite nei prossimi anni.
  • Raccomandazioni ottimistiche: allo stesso modo, la maggior parte degli analisti raccomanda il titolo come Buy o Overweight.
  • Target elevato: l’obiettivo di prezzo medio fissato dagli analisti è piuttosto lontano dal prezzo attuale di questo titolo, il che suggerisce che il titolo avrà una buona performance.
  • Valutazione elevata: con un P/E di 27,69 volte gli utili nel 2022, la società sembra essere molto valutata.
  • Mancanza di dividendi: nonostante il pagamento di un dividendo eccezionale nel 2021, la mancanza di una remunerazione stabile per gli azionisti potrebbe frenare l’acquisto di questo titolo.
  • Opinioni divergenti: Gli obiettivi di prezzo degli analisti per il titolo Samsung differiscono notevolmente, rendendo difficile l’analisi dell’azienda.
  • Risultati inferiori alle aspettative: Il Gruppo Samsung ha storicamente riportato risultati inferiori alle aspettative del mercato.

Ulteriori risorse

  • Scopri il nostro servizio di consulenza indipendente Investment Club
  • Leggi INVESTO e ricevi ogni 7 giorni i nostri consigli operativi
  • Iscriviti a Welcome e impara ad investire da solo

Think different. Invest differently.

Giacomo Saver – CEO Segreti Bancari

13 Commenti

  1. danilo

    Ciao Giacomo, oltre al kor.mi che ha commissioni di gestione allo 0.65% vedo che c’è anche ikor.mi della ishare che costa si 0.75% di commissioni ma che stacca pure dividendo allo 0.16. Entrambi hanno un volume di negoziazione abbastanza simile e si riferiscono allo stesso indice. A parita’ di indice è meglio preferire il primo o il secondo secondo te? grazie e buona giornata

  2. Giacomo

    @ Danilo
    Io preferisco di più gli ETF che staccano un dividendo, in modo tale da avere della liquidità disponibile per altre operazioni sul conto.
    Direi che comunque i due ETF sono equivalenti. Il secondo paga il dividendo ma costa un po’ di più mentre il primo capitalizza e costa un po’ meno.
    Visto che gli importi investiti saranno modesti io starei sul primo che capitalizza e costa meno, tanto in questo specifico caso ricevere o no qualche euro di dividendo non ti cambia la vita 🙂
    Buon week end!!

  3. Nicola

    Forse la mia domanda è banale, ma ammettendo che voglia cogliere questa opportunità, come farò poi a capire quale sarà il momento di vendere ?

  4. Giacomo

    @ Nicola
    O fissi uno stop loss che adegui nel tempo oppure imposti un trading system che ti dica, sulla base di una regola prestabilita, quando sarà il momento di vendere…

  5. BOB

    Ciao Giacomo,
    mi permetto un piccolo consiglio per rendere il sito ancora più fruibile: quando citi un’azione(in questo caso Samsung) o un ETF(o una obbligazione), sarebbe bello avere già il link magari di bloomberg o yahoo finanza, in modo tale da poter vedere subito l’azione e capire l’ISIN subito.

    Grazie e ancora complimenti!

  6. Iron_Brad

    Ciao Giacomo,
    (ci diamo del tu perché dopo settimane passate a leggere il tuo sito in lungo ed in largo, mi sembri uno di famiglia ormai …) Da FINECO gli ETF italiani sulla Corea (tutti con Samsung più o meno a20%) sono 4 ormai: CSKR.MI, XMKO.MI, IKOR.MI, KOR.MI. L’unica perplessità è che l’ottimo link interno al sito di analisi tecnica che produce anche dei report automatici in grado di tradurre i grafici ai non esperti segnala per tutti e quattro un trend ribassista di breve, medio e lungo termine con tanto di raccomandazione di STRONG SELL. Come si concilia con la tua analisi che pure mi sembra convincente ?

  7. nicola

    Il link c’è. Se clicchi sul link borsaitaliana sottolineato vedrai isin, grafico, scheda e tutto il resto.

  8. Giacomo

    @ Iron
    Certo che devi darmi del tu, ci mancherebbe!!
    Non utilizzo la funziona analisi di Fineco perché la trovo imprecisa. Infatti se analizzi il grafico vedi che il trend è positivo anche ‘ad occhio’ e l’ulteriore conferma ce l’hai inserendo le medie mobili che stanno “sotto” la linea del prezzo…
    Tra l’altro nel momento in cui scrivo il trend di lungo secondo Fineco è stabile. Mistero…

  9. Iron_Brad

    Grazie Giacomo, ora che me lo fai notare è proprio così …
    Ne approfitto allora per due domandine da principiante

    1) Visto che nell’ETF il costo della gestione è già insito nel prezzo della quotazione al mercato (così ho capito), fra un ETF con costi dello 0,30% che compro a 100 e rivendo a 120 (commissione bancaria inclusa) ed uno che costa lo 0,90% di gestione e che compro e rivendo agli stessi valori di cui sopra, io sempre porto a casa 20 EUR oppure c’è qualcosa che non va nel mio ragionamento ?
    2) A volte vedo che qualcuno nel book mette un tot di azioni in vendita ed un tot in acquisto. Credo che sia la stessa persona, perchè non può essere una coincidenza che quel numero sia sempre lo stesso. Nella mia “principiantità” non riesco però a capire qual’è la strategia che c’è dietro, mi illumini ?

  10. Giacomo

    @ Iron
    Ti ‘illumino’ voletieri Amico caro!!

    1) la commissione di gestione è espressa su base annua e viene prelevata giorno per giorno. In teroria quindi il prezzo dell’ETF si discosta dals uo valore teorico esattamente del pro-rata della commissione. Se tieni entrambi gli etf per 12 mesi nel primo caso avrai 20 euro di utile meno lo 0,30% mentre nel secondo caso il tuo guadagno dovrà essere ridotto dello 0,90%.

    2) Ci sono degli operatori che ‘fanno mercato’ ossia devono – per regolamento di Borsaitaliana – essere rpesente si ain acquisto sia in vendita per garantire che chi vuole operare su quel determinato strumento finanziario trovi sempre una controparte… In cambio di ciò hanno degli appositi compensi e/o privilegi.

    Un abbraccio

  11. Iron_Brad

    Grazie ancora per l'”illuminazione” 🙂
    1) OK, allora non la vedevo perchè tenendo l’ETF in media una settimana dovrei dividere il valore della commissione di gestione per 52 e la differenza fra un ETF con commissione di gestione alta ed uno basso diventa minima.
    2) Quindi questi “market makers” sono dei “buoni”, non dei malvagi speculatori come pensavo …:-)

  12. Giacomo

    @ Iron
    I Market Maker non sono cattivi, solo che qualcuno nei momenti critici (ad esempio nelle fasi di ribasso acuto) scompare lasciando il book di negoziazione vuoto…
    Ma si sa che nessuno è perfetto 😉

  13. H9

    Sarete bravissimi nell’analisi del mercato finanziario, ma l’analisi del mercato tecnologico é terribile, calcolando la povertà del mercato asiatico (potere d’acquisto dell’individuo) é normale che le quote siano elevate (infatti il top di gamma praticamente é invenduto).
    Io acquisterei piuttosto Nokia e Yahoo che si stanno muovendo bene!
    Samsung sta effettuando lavaggio mentale sulla gente tramite pubblicità e promozioni, e a quanto leggo, ci sta riuscendo alla grande…enjoy

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *