
Segreti Bancari è una truffa?
Con piacere riproponiamo un vecchio articolo degli inizi, quando non eravamo ancora una Società di Consulenza Finanziaria Indipendente con dieci collaboratori ma tutto ruotava attorno alla figura del fondatore:
Per noi sono fondamentali le opinioni dei lettori. E sono felice quando mi scrivi per dirmi che cosa pensi del mio lavoro o semplicemente per chiedermi un parere. Ma poiché anche io sono diffidente nei confronti dello sterminato mondo del web, non mi stupisco nel constatare che alcuni lettori arrivino a me digitando le parole chiave “Giacomo Saver Imborglio” sui motori di ricerca.
Sul web non troverai nessun sito che avalli la tesi che il sito di Giacomo Saver sia un imbroglio per un semplice motivo: se non fossi una persona seria non avrei intrapreso insieme a te questa meravigliosa avventura sul web. Ma piuttosto che essere io a parlare di me ci tengo a condividere le opinioni di altri lettori. In particolare l’amico S. , che mi ha autorizzato a pubblicare questa mail, così scriveva il 6 ottobre 2011. Dopo aver letto la sua testimonianza, potrai renderti conto tu stesso/a che sono qui per aiutarti e non per imbrogliarti.
Le opinioni dei lettori
Sono stato nella mia banca circa tre settimane fa, proprio dopo averti scoperto e avere letto i consigli sul tuo sito e nei tuoi ebook. Devo ammettere che è stato quasi “divertente” ascoltare di persona quello che tu denunci sui comportamenti delle banche…
In realtà ero andato per cercare di capire come investire i soldi di mio figlio (di pochi anni), poi il discorso si è spostato anche sugli investimenti che avrei potuto fare io.
Il consulente bancario mi consiglia:
per mio figlio, un investimento nel mercato azionario (ma devo avere almeno 5mila€). Alle mie perplessità su rischi e costi di ingresso/gestione mi tranquillizza dicendo che sul “lungo periodo” gli investimenti in azioni sono quelli che rendono di più e inoltre si prevedono rialzi in borsa.
per me invece, notando una certa diffidenza verso l’azionario, propone fondi obbligazionari (anche monetari) e obbligazioni “della casa” (della stessa banca). Ad una mia osservazione sul fatto che vorrei diversificare gli investimenti per non avere un unico strumento di investimento, risponde che comunque all’interno dello stesso fondo l’investimento è diversificato perché ad esempio contiene obbligazioni di diversi paesi (incredibile!!! bel concetto fantasioso di diversificare…).
Le mie risate velate sono sempre più frequenti e così decido di incalzarlo un po’ su investimenti più sicuri e poco redditizi per la banca: BTP, magari anche quelli legati all’inflazione. Me li sconsiglia perché ci sono molti costi: avrei dovuto aprire un deposito titoli su cui c’è da pagare il bollo annualmente.
Ciliegina sulla torta: mi propone una assicurazione “caso morte” 100.000€ – 20 anni (ho 33 anni).
Mi lascia dicendomi di fargli sapere presto le mie intenzioni… le scoprirà quando vedrà i movimenti in uscita dal mio conto 😉
Viva i libretti postali e i buoni fruttiferi!
Complimenti per i tuoi lavori.
Ciao,
S.
P. S. alla mia richiesta di fogli informativi sulle proposte mi sono sentito rispondere che “su queste cose non è che esistano tanti fogli informativi…”. Sono rimasto deluso dal fatto che non mi sia stato chiesto quali potrebbero essere le mie esigenze future in termini di disponibilità dei soldi e di rischio per orientare meglio gli investimenti.
E il questionario MIFID? Mi sono scordato di chiederlo, ma non dovrebbe essere obbligatorio?
Mettici alla prova
- Scopri i nostri servizi per investire oggi
- Leggi INVESTO, la nostra newsletter premium gratis per 30 giorni
- Impara ad investire da solo con Welcome.
Carissimo Dottor Giacomo Saver,
mi permetto di mettermi in pole position perchè sono uno dei tuoi sostenitori fin dal primo momento.
Definire imbroglione chi mette nero su bianco quali sistemi ci siano all’interno del sistema bancario è da babbeo.
Piuttosto chi di noi può poter tenere testa a un “gestore”, se non con una precisa e puntuale educazione finanziaria? Bisogna sottolineare che il “gestore” non è nè un/una amico/a nè un/una confidente: è un venditore che è istruito alla perfezione da chi sta sopra di lui/lei. Quindi se deve vendere deve piazzare un prodotto/obbligazione/polizza o qualsiasi altra diavoleria le “menti produttive bancarie” hanno pensato.
Personalmente ho già portato la mia esperienza proprio qui nel blog https://www.segretibancari.com/?s=infrastrutture
Invito chiunque a recarsi in banca con in mano l’isin del titolo e registrare ciò che il “gestore” di turno dice.
Per quanto riguarda la “trasparenza bancaria”, ricordo che il “gestore” deve tassativamente fornire tutta la documentazione relativa ai vari prodotti; oltretutto se gli ispettori della Banca d’Italia dovessero fare un sopralluogo e trovare documenti datati e non aggiornati, sono previste multe molto pesanti per l’istituto bancario che non provvede all’aggiornamento dei documenti.
Concludendo direi “se Giacomo Saver non ci fosse bisognerebbe inventarlo!”
Finora in tutti i siti e blog che ho girato (non pochi), non ho mai e ripeto mai trovato una persona così squisita e con tanta buona volontà nel rendere comprensibile il tormentoso linguaggio di banca.
Grazie Giacomo! Continua così!
Un caro saluto a tutti e buon fine settimana!
La diffidenza in questo campo secondo me è d’obbligo e del resto ciò che apprezzo di più di Giacomo sono le sue raccomandazioni sull’importanza di informarsi, di stare attenti, di formarsi, di fare domande, pensarci su e non essere avventati.
Io personalmente non ho molti soldi da investire, ma leggo quotidianamente i consigli e le osservazioni di Giacomo perché li trovo chiari, essenziali e interessanti…fanno riflettere e sono utili nella loro praticità. Sinceramente trovo questo blog davvero unico nel panorama generale e grazi a questo strumento ho potuto capire come indirizzare nel modo migliore per me i soldi che avevo a disposizione.
Rassicuro Giacomo sul fatto che io non l’ho “incontrato” digitando “imbroglio(ne)” accanto al suo nome…e comunque non mi meraviglio che quello che quotidianamente condivide coi suoi lettori possa dar fastidio a molti. Questo è il prezzo di essere una voce fuori dal coro. Di contro però c’è la stima e il grazie di chi usufruisce del tuo aiuto a districarsi in questo settore che pullula di notizie mendaci e di interessi di parte.
Da quando ho scoperto questo blog mi sono letto tutti i post, dal primo all’ultimo e mi è venuto un po’ da ridere quando ho letto il titolo di quest’ultimo.
Sono andato a cercare e mi ricordavo bene: un imbroglio, etimologicamente, è una cosa avviluppata e difficile da capire e sulla quale è facile costruire inganni.
Ecco perchè ho riso, Giacomo Saver è esattamente il contrario di un imbroglio! Perchè, con le sue spiegazioni, mi ha sempre reso chiari concetti finanziari che a prima vista erano contorti. Una delle sue caratteristiche è proprio quella di sbrogliare gli imbrogli finanziari. Non è ironia che sia cercato prorpio con quelle parole?
A chi avesse dei dubbi sulla sua figura consiglio di iniziare a leggere ciò che scrive (che oltretutto è GRATIS), perchè mette a disposizione contenuti ricchi e di facile comprensione, e poi di giudicare da solo.
Fabio
In questi giorni ho iniziato a leggere il libro di Roberto Saviano “La bellezza e l’inferno”. Ebbene, nella prefazione si fa riferimento ai vari tentativi di “deligittimare” l’autore (ovviamente perchè da molto fastidio). Chissà perchè leggendo l’articolo di Giacomo mi è subito tornata in mente la prefazione di questo libro. Bha
non me ne voglia Giacomo, ma anch’io ho cercato quella parola. Mi è capitato dopo l’acquisto del primo ebook in quanto dopo il pagamento non avevo ricevuto niente. Dopo un’ attesa di circa due giorni ho spedito un’email con allegata la ricevuta del pagamento e dopo un minuto ho ricevuto un’email con le scuse in quanto non ero stato automaticamente indirizzato al link e oltre le scuse il link da cui scaricare l’ebook. Per il resto posso solo dire che tutto quello che ho letto in questo sito mi è servito ad aprire gli occhi e a rifiutare tutte gli imbrogli finanziari del mio consulente bancario (e lui si starà ancora chiedendo come mai). Se qualcuno avesse dei dubbi consiglierei di scrivere un’email, a me ha sempre risposto…. e mi chiedo come faccia dato che presumo ne riceva veramente tante.
Vengo fresco fresco da un colloquio con un promotore finanziario di un noto gruppo assicurativo, sentite questa:” visto che lei ha già con noi un investimento sicuro (gestione tipo previdenziale quasi tutta basata su BTP) per diversificare le consiglio questa polizza a premio unico da 5.000 euro con garanzia di restituzione del capitale dopo 10 anni o 15 anni, le uniche spese sono 1,5% su quanto versato”. MI faccio dare tutti i prospetti informativi e grazie a te Giacomo scopro subito il trucco: portafoglio 70% bond – 30% equity, quindi mantenendo i bond 10 anni con le cedole garantiscono il capitale con le azioni “giocano” come vogliono con i miei soldi che intanto gli metto a disposizione per 10 o 15 anni perché se li ritiro prima potrei anche ritirarli con una bella perdita ad es. del 20% e chi lo può dire? Chi mi garantisce che tra 10 anni chiuderò con un guadagno? Anche se mi restituiscono il capitale versato chi mi restituisce l’inflazione? Non è più semplice investire per conto mio su un qualunque titolo di stato???? Un caro saluto a tutti !!
Io ho acquistato l’ebook e il mentoring finanziario(skype) entrambe le cose sono state interessantissime e mi hanno fatto aprire gli occhi.Mi hanno fatto capire che il vero investimento perfetto è la conoscenza e il sapere che cosa si sta facendo veramente quando investi.
Durante il mentoring giacomo mi ha cosigliato nei miei investimenti attuali mi ha fatto capire come leggere bene i dati di un un fondo o altro quando vado sui siti Yahoo-finance o borsaitalia mi ha dettato delle strategie di trading system.Come ha detto lui più volte non ha la bacchetta magica e a me non ha mai detto compra assolutamente quell’azione o vendi ma mi ha spiegato in maniera semplice e completa prima con l’ebook e poi a voce come creare una vera strategia di investimento.
Tutto questo in banca me lo sogno.
Altro che imbroglio per mè Giacomo…numero 1!
ciao
Vorrei esprimere un giudizio a proposito dell’opinione espressa da taluni lettori. Ritengo che questo sia un blog finanziario serio, ma soprattutto pratico ed indipendente. La sua originalità sta nell’affrontare temi che scaturiscono dalle richieste dei lettori e dalla possibilità di ricevere un parere, molto tecnico (visto dal di dentro), che, tuttavia, rimane sempre personale, nei riguardi dei vari temi finanziari. Sta al lettore coglierne il lato pratico ed adattarlo al suo contesto finanziario. Non ricalca i soliti siti finanziari che riportano gli articoli dei giornali e che trattano soprattutto di prospettive generiche di economia e di scenari dei mercati finanziari. A mio giudizio, ritengo, che tale opinione deriva da qualche lettore legato al mondo finanziario tradizionale che non sopporta il target che il dott. Saver ha voluto instaurare, focalizzando l’attenzione, dei suoi lettori, sulla conoscenza dei veri prodotti( conti remunerativi, bond indicizzati all’inflazione, buoni postali), che alla lunga producono il vero rendimento dei nostri depositi, senza tanti rischi.
Avanti, sempre così, con la conoscenza di sempre più approfonditi “ segreti bancari”.
ANCH’IO DA QUANDO HO CONOSCIUTO IL DOTT. SAVER, HO INIZIATO AD APRIRE GLI OCCHI SU DETERMINATE PROPOSTE FINANZIARE.
POI ALLA FINE GIACOMO CI DA’ DEI CONSIGLI (GRATIS) QUINDI NON CI COSTANO NULLA.STA’ A NOI DECIDERE SE METTERLI IN PRATICA O NO.
VAI GIACOMO, CONTINUA COSI’
@ Tutti
Grazie di cuore per le vostre testimonianze. Questa è stata anche l’occasione per fare il “punto” della situazione. Constatare che ognuno di voi è sodisfatto/a del servizio che cerco di offirire insieme al mio staff mi motiva enormemente a proseguire.
Buon proseguimento!!
Ma che imbroglione, ragionate!!
Che vi vuol vendere Giacomo, mica dei fondi!
Ho alcuni dei suoi ebooks, e mi sono serviti per difendermi dal promotore! Ora sono tranquillo per i miei risparmi.
Credo di essere un lettore piuttosto attento e ritengo la diffidenza una misura necessaria, specialmente in ambito web.
Debbo ammettere, tuttavia, di non aver colto, nonostante gli sforzi, alcun segno ragionevolmente “sospetto” nell’attivita’ del dott. Saver.
Seguendo il suo blog, ho trovato soltanto degli articoli interessanti e chiarificatori, scritti in modo diretto ed essenziale.
Con il dottor Saver ho avuto anche qualche scambio di Email, ed anche in questo caso ho ricevuto soltanto delle risposte semplici e chiare, esenti, a mio avviso, da elementi che possano prefigurare un proposito illecito o immorale.
Non conosco, nel merito, le accuse che gli vengono mosse, ma dubito che possano fondarsi su argomentazioni precise e circostanziate. Credo, piu’ verosimilmente, che certe attribuzioni di colpa siano l’effetto collaterale di una crescente popolarita’, la conseguenza del fatto di svolgere un’attivita’ che, inevitabilmente, finisce con il “rompere le uova nel paniere” a parecchia gente.
Per quanto mi riguarda, considero “segretibancari” un’importante fonte di approvigionamento in fatto di cultura finanziaria, e ritengo il suo autore un punto di riferimento autorevole.
P:S.: Al dottor Saver, che in questo caso funge da tramite, rinnovo la mia stima e gratitudine
buon giorno dottor saver
da qualche tempo mi sono interessato al trading on line, cercando nel web ho avuto modo di trovare numerosi e book libri e corsi di formazione, per altro alcuni molto costosi.
Ad esempio uno dei più famosi trader statunitensi : Joe Ross tiene un corso due volte l’anno in italia alla modica somma di 2000 euro + iva….ora visto che sono scettico per natura sui benefici dell’analisi tecnica nel trading per chè credo che i prezzi vengano manipolati e stabiliti dai grandi istituti bancari mondiali oltre che dai grandi investitori istituzionali e dagli hedge found.
Vorrei conoscere la sua opinione al riguardo cioè se secondo lei ci sono dei metodi validi per fare trading con profitto costante e eventualmente quali sono e poi volevo sapere se esiste un modo per accedere ai book della borsa per vedere quando e quanto comprano o vendono per l’appunto questi grossi investitori per poter seguire le loro posizioni in tempo reale.
La ringrazio anticipatamente per la cortese attenzione
Cordiali saluti
Simone V.
Ho avuto l’occasione e l’onore di conoscere Giacomo Saver mesi fa e di collaborare con lui professionalmente.
Devo dire la verita’ che all’inizio ero un pò scettico perchè non si fa vedere ma il mio intuito (che di solito mi assiste sempre quando investo in azioni) mi diceva che valeva la pena ascoltare quello che aveva da dire.
Così ho approfondito la sua conoscenza di persona e anche grazie ai bellissimi articoli del suo blog: Giacomo è imbattibilie sui temi che presenta nel suo blog e quello che scrive rivela non solo una competenza solida ma anche la capacità di parlare di cose non sempre facili da capire per tutti in maniera molto accesssibile.
Questo per me e’ fondamentale poichè anche io cerco di fare questo quando parlo con i miei lettori. Giacomo Saver è una persona di quelle rare che puoi conoscere soltanto se hai intuito per le persone che valgono.
Posso dire di essere stato molto fortunato di fare la sua conoscenza e di averlo come WebAmico.
Complimenti per il tuo eccellente lavoro e continua così.
Michele Russo
Giacomo , per te ho solo una parola: GRAZIE
Con il tuo lavoro e la tua grande cortesia e disponibilità mi hai aperto gli occhi su molte cose e capire cosa fare e soprattutto non fare in ambito finanziario. PS: non ho ancora sfruttatto il mentoring per la scarsa connessione internet che cambierò alla fine dell’anno così potrò farti gli auguri a voce.
@ Rosario
Il sapere che il mio lavoro è stato utile è la mia gioia più grande. Storicevendo moltissime mail di ringraziamento che mi riempono il core di gioia. Sarà un piacere poterti salutare di persona, amico mio!! A presto
Buonasera Giacomo, avrei un consiglio da chiederle ho pagato l’ultima rata di un’assicurazione mista a premio annuo costante collegata alla Gestione Fondo INA VALORE ATTIVO TARIFFA 03FC (fatta nel 1998 per 15 anni versamento euro 1.291,15 valore di riscatto al 22/11/12 euro 18,600 lorde circa) l’assicuratore mi ha convinto a passare ad una nuova polizza denominata Ancora Flessibile, dicendomi che era più conveniente passare l’intero capitale più l’ultima rata visto che non comportava nessun costo di entrata e tra un anno posso riavere i miei soldi senza costi di uscita più gli interessi su tutto il capitale non solo su una parte come nella vecchia polizza (cosa che io ho già deciso di fare) vorrei sapere se ho fatto una cosa giusta oh è l’ennesima fregatura ? Ringraziandola anticipatamente la saluto
@ Daniela
Mi sembra che sia caduta dalla padella alla brace, cara Daniela. Il fatto che l’assicuratore abbia fatto pressione affinchè aprisse un nuovo contratto dimostra il suo interesse a vendere un nuovo prodotto assicurativo.
La cosa migliore da fare, secondo me, è recedere dal contratto entro 30 giorni senza penalità, come previsto dalla normativa. Se èq uesto è il suo caso, mi ricontatti, e vedremo insieme che cosa fare.
Aspetto sue notizie!!
Buonasera Giacomo, e anche questa è l’ennesima fregatura! Mi può spiegare dovè l’inghippo visto che l’assicuratore alle mie domande sul perchè avrei dovuto cambiare, tanto l’anno prossimo ritiro i miei soldi lui mi dice che guadagnerò di più e magari avrei proseguito con la polizza, non per la provvigione che và a lui che è un nonnulla. Io mi sono scaricata la nota informativa , cosa mi è sfuggito ci sono costi?penalità? non posso ritirare i miei soldi l’anno prossimo?se li lasciavo nella vecchia polizza era meglio?
@ Daniela
Sì, cara Amica, sarebbe stato meglio non rinnovare la polizza. Chieda all’assicuratore di mostrararle i caricamenti sul nuovo contratto. A differenza dei prodotti finanziari per i quali è OBBLIGATORIO comunicare i costi, sulle polizze gli oneri (che si chiamano caricamenti) sono comunicati solo su richiesta.
Glielo dico perché così potrà rendersi conto che non la prendo in giro e che i costi sulle polizze ci sono eccome!! Per questo consiglio di evitarle.
Per qualunque cosa sono qui a sua disposizione. Un caro saluto.
Buonasera Giacomo, Ho chiesto all’assicuratore di mostrarmi i caricamenti sulla nuova polizza mi ha ribadito che non ce ne sono, perché si passa da una vecchia polizza in scadenza l’anno prossimo, ci sarebbero solo se si aggiunge altro denaro fresco. Mi ha detto che me lo mostrerà quando sarà pronto il contratto dove è scritto. Io ho 30 giorni di tempo dal 22/11 quando ho firmato la proposta oh da quando è pronto il contratto per rescindere, cosa bisogna scrivere nella raccomandata.Ringraziandola anticipatamente la saluto.
@ Daniela
La questione dei 30 giorni è dibattuta. Poiché il codice civile dice che il contratto è concluso quando una parte viene a conoscenza dell’accettazione della proposta, mi sento di poter dire che i 30 giorni decorrono dalla data di conferma dell’avvaloramento.
Dello stesso tenore è l’articolo 111 del decreto 174/1995 dove si dice “il cliente è infomato che il contratto è concluso”.
Nella raccomandata è sufficiente scrivere “chiedo di esercitare il diritto di recesso senza corrispettivo ai sensi dell’art 111 d.lgs. 174/1995” e indicare il numero della polizza, i dati anagrafici e il codice IBAN sul quale fare confluire i soldi del rimborso.
Egr. Dott.SAVER,
in questa primo afoso fine setimana di agosto, che prelude alle imminenti meritate vacanze estive, ho deciso di prendermi una pausa di riflessione.
Ho riletto le recenti risposte ai miei interrogativi ai quali come sempre mi è stato risposto in modo cordiale, puntualmente e con competenza.
Inutile dirLe che seguirò i suggerimenti che ha saputo darmi così chiari ed essenziali.
Senonchè navigando nel suo sito sono incappato nel Post dove a suo tempo le venivano mosse pesanti accuse per aver intrapreso “questa meravigliosa avventura sul web” conseguenti al fatto di svolgere un’attività che finisce inevitabilmente per dar fastidio a chiunque operi nel mondo finanziario tradizionale (banche, promotori, ecc.) con il quale conviviamo abitualmente, ma dal quale dobbiamo essere preparati a tutelarci avendo una precisa e indipendente educazione finanziaria.
E allora voglio intervenire anch’io in sua difesa ed esprimerle la mia personale solidarietà e stima affinchè siano un incoraggiamento a proseguire nella sua pregevole opera di informazione per noi che usufruiamo gratuitamente dei suoi consigli che ci aiutano a districarsi in questo settore così complesso.
Avanti così e a presto,
GEO.
@ Geo
Grazie, di vero cuore!!
Caro dott. Saver,
buon giorno. Le vorrei chiedere delle informazioni, se possibile:
3) Al momento, oltre i BFPi (già ampiamente detenuti nel mio portafoglio), che altro tipo di investimento mi sentirebbe di valutare considerando che voglio rendimenti più alti, anche un rischio maggiore (di non troppo però). Il passo successivo, per me, è investire in titoli di stato che sono non sicurissimi, ma non bisogna preoccuparsi tantissimo. Per esempio potrebbero essere indicati per me BTP Italia, BTPi: però l’inflazione italiana (così come quella Europea) è bassa e quindi vorrei sia acquistare qualcosa di questo, sia diversificare ancora. Per esempio l’inflazione in USA è circa al 2%: non potrei investire negli inflation linked USA, i cossidetti TIPS? Pensa che sia una buona strategia? Sono un buon prodotto?
Aspetto una risposta.
Grazie per il suo lavoro.
@ Marco
Condivido l’idea di acquistare i BTP-Italia e i BTPi nell’attesa che l’inflazione cresca nei prossimi anni. Purtroppo non posso dare indicazioni specifiche di investimento in questa sede. Se vuole conoscere in dettaglio quali strumenti finanziari scegliere sulla base delle mie indicazioni la prego di leggere questa pagina.
La ringrazio e resto a sua disposizione per ogni esigenza. Un caro saluto…
Da un paio di mesi seguo il dott.Saver sul sito e ho deciso di abbonarmi sia al portafoglio premium che a quello base. Ritengo le informazioni, la preparazione ed i consigli di Giacomo davvero utili per accedere in modo semplice ed accurato ad un mondo, quello della finanza, che purtroppo alla gente non del settore viene tenuto all’oscuro dal mondo politico (sicuramente soggiogato dalle banche). Sono infatti le banche in primis che spingono affinchè la gente non sia informata. Per vendere i prodotti spazzatura e lucrarci sopra il più possibile.
Grazie Giacomo per quello che fai. Il tuo servizio è davvero prezioso.
@ Giovanni
Grazie infinite. Le belle parole di stima che hai scritto sono la ricompensa più grande per il lavoro che cerco di svolgere con il massimo impegno ogni giorno. Buona giornata e a presto.
Buongiorno Dott. Saver,
innanzitutto le faccio i complimenti per il sito web segreti bancari, le scrivo perchè nei giorni scorsi ho chiesto alla mia compagnia assicuratrice, fwu insurance life – ex atlanticlux, con la quale hoi stipulato una polizza vita di indicarmi il valore RIDUZIONE. la risposta è stata la seguente : ” con la presente siamo ad informarla che ad oggi il valore della polizza e il relativo valore di riscatto corrispondono a euro xxxx”, in sostanza mi hanno indicato la stessa cifra per entrambi i valori della polizza. Visto che ho chiesto il valore di RIDUZIONE e non quello di polizza mi domando: è possibile che il valore di RIDUZIONE venga indicato con la voce valore di polizza e possa essere uguale a quello di riscatto dato che nelgli estratti conti precedenti i valori sono sempre stati diversi? preciso che il valore di polizza è sempre stato di circa 50 euro più alto rispetto a quello di riscatto. Le chiedo di aiutarmi a capire se tutto ciò possa essere in linea con la risposta ricevuta dalla compagnia assicuratrice. Grazie in anticipo e buon lavoro
Emma
@ Emma
Per ragioni di tempo e risorse non posso risponderle in modo dettagliato. Sono però lieto di regalarle un ebook che tratta dell’argomento polizze. Lo trova a questo link: https://segretibancari.com/risorse/polizze.pdf. Un cordiale saluto.
Ebook molto chiaro ed utile ad affrontare l’argomento polizze vita. Grazie per il gradito regalo.
Buona giornata e buon lavoro
Emma