
Investire come Buffett è possibile? Vediamo la sua strategia e alcuni titoli presenti nel suo portafoglio.
Investire nel mercato azionario può essere un compito scoraggiante, soprattutto per i principianti. Con così tante informazioni disponibili, è difficile sapere da dove iniziare e quali strategie seguire.
Ma un investitore che ha costantemente sovraperformato il mercato è Warren Buffett. Il suo approccio agli investimenti si basa sull’acquisto di aziende di qualità a un prezzo ragionevole e sulla loro performance a lungo termine.
In questo articolo analizzeremo più da vicino lo stile e le strategie di investimento di Buffett e vedremo come applicarli al tuo portafoglio: potrai prendere decisioni di investimento corrette e raggiungere un maggiore successo finanziario.
Serve una guida per investire? Scopri l’Investment Club.
La strategia di Warren Buffett
Warren Buffett è senza dubbio uno degli investitori più rispettati di tutti i tempi. Sulla carta, la sua strategia di investimento è piuttosto semplice:
- Comprare aziende, non azioni. In altre parole, pensa come un proprietario di un’azienda, non come qualcuno che possiede un pezzo di carta (o, al giorno d’oggi, una conferma di negoziazione digitale).
- Cerca società con vantaggi competitivi che possono essere mantenuti. Le aziende che riescono a superare i concorrenti hanno maggiori possibilità di aumentare il valore intrinseco nel tempo.
- Concentrati sul valore intrinseco a lungo termine, non sugli utili a breve termine. Ciò che conta è la liquidità che un’azienda può generare in futuro.
- Individua un margine di sicurezza. I flussi di cassa futuri sono, per loro natura, incerti. Per compensare questa incertezza, acquista sempre le aziende a un prezzo inferiore al loro valore intrinseco.
- Sii paziente. Investire non è una questione di gratificazione immediata, ma di successo a lungo termine.
3 titoli scelti da Warren Buffett
Le partecipazioni di Berkshire Hathaway in General Motors (GM), Citigroup (C) e Kraft Heinz (KHC) appaiono molto interessanti, secondo le metriche di Morningstar. GM, in particolare, è considerata significativamente sottovalutata, con una stima di fair value di 78 dollari per azione, mentre attualmente viene scambiata a circa il 45% in meno di tale stima.
GM opera ora secondo un modello demand-pull, producendo solo per soddisfare la domanda, che ha portato a profitti più elevati nonostante una riduzione della quota di mercato.
Citigroup ha avuto difficoltà a causa della pandemia e delle pressioni normative, ma questi problemi si riflettono già nel prezzo del titolo, rendendolo un’interessante opportunità di investimento.
Anche Kraft Heinz offre un’opportunità di investimento sottovalutata: il titolo è scambiato a meno rispetto alla stima del fair value. I vantaggi competitivi di Kraft Heinz nel settore degli alimenti confezionati dovrebbero aiutarla a continuare a generare flusso di cassa nel lungo periodo.
Nel complesso, questi titoli appaiono sottovalutati e offrono agli investitori di lungo termine la possibilità di beneficiare delle loro prospettive di crescita.
Conclusioni: investire come una leggenda
In conclusione, la filosofia e l’approccio agli investimenti di Warren Buffett si sono dimostrati vincenti nel corso degli anni, rendendolo uno degli investitori più famosi al mondo. Anche se replicare la sua esatta strategia potrebbe essere difficile, gli investitori possono adottare i suoi principi e applicarli alle loro decisioni di investimento.
È fondamentale essere pazienti, concentrarsi sul lungo termine, investire in società con vantaggi competitivi sostenibili e scegliere solo aziende che si conoscono. Inoltre, è fondamentale valutare i fondamentali dell’azienda, compresi i bilanci, il team di gestione e il settore, per determinarne il valore intrinseco.
Attenendosi a questi principi, gli investitori possono aumentare le possibilità di ottenere un successo a lungo termine nel mercato azionario. Tuttavia, è importante notare che gli investimenti comportano dei rischi e non ci sono garanzie di successo.
Per questo motivo, gli investitori devono informarsi, rivolgersi a professionisti e diversificare il proprio portafoglio per ridurre i rischi. Investendo come Warren Buffett, si può imparare da uno dei migliori e raggiungere i propri obiettivi finanziari.
Ulteriori risorse
- Scopri il nostro servizio di consulenza indipendente Investment Club
- Leggi INVESTO e ricevi ogni 7 giorni i nostri consigli operativi
- Iscriviti a Welcome e impara ad investire da solo
Think different. Invest differently.
Giacomo Saver – CEO Segreti Bancari
Ma come fa a comprare e non vendere più? Comprare e non vendere più significa esaurire la liquidità…o mi sono perso qualcosa?
Post molto interessante, però c’è un punto che mi sfugge: se qualcuno volesse investire come Buffett, non sarebbe sufficiente replicarne il portafoglio?
Volevo cogliere l’occasione, dato che l’articolo in questione me lo ha fatto riaffiorare alla mente, per segnalare un libro molto interessante “Fooled by Randomness” di Nichols Taleb Nassim, uno che nella finanza ha lavorato molto da vicino per decenni.
Personalmente, l’ho trovato brillante e istruttivo, e sopratutto ha avuto un ruolo chiave nel modificare la mia visione della finanza e degli andamenti dei mercati.
Senza spendermi in recensioni improvvisate, lascio ai volenterosi l’onere di ricercare maggiori informazioni a riguardo.
Perché no, può essere anche fonte di interessanti articoli per il blog!
Sperando di aver fatto cosa gradita (e di non essere andato troppo “off-topic” !).
Cari investitori, buona giornata.
Il portafoglio di Buffett negli anni ha generato un’incredibile liquidità grazie al pagamento dei dividendi. Penso che sia quella la liquidità utilizzata, oltre a quella rinveniente dagli aumenti di capitale. La Bershire non ha mai distribuito dividendi che io sappia ma ha sempre reinvestito
E’ possibile replicare il portafoglio di Buffett perché lui stesso dice quali sono le società che ha comprato. Il punto è che lo dice una volta all’anno 🙂
Al massimo uno potrebbe comprare direttamente le azioni della Berkshire anche se a mio avviso è comunque rischioso e la fiscalità non è conveniente. Sul sito della Berkshire trovi (in lingua inglese) i discorsi di Buffett all’assemblea annuale. Può essere uno spunto per iniziare:)
Non sei andato per nulla “off” caro Alberto!!
Quel libro è davvero molto bello, anche se la traduzione italiana “Giocati dal caso” non gli fa molto onore 🙂
Grazie per il tuo contributo
Salve vorrei leggere il libro indicato da alberto….mi ha incuriosito…Giacomo quale mi consigli versione in inglese o quella italiana..Inglese un pò lo “mastico” e mi piace,non vorrei che ci fossere ragionamenti tecnici complessi e perderei il senso del libro..
Proporrei di fare un post permanente o un muro dove i libri interessanti siano raggrupati li!!
Ti consiglio l’edizione in inglese se hai buona dimestichezza con la lingua, perché a mio avviso le versioni originali sono sempre da preferirsi. La libreria play.com lo vende senza addebitare spese di spedizione, io i libri inglesi li compro tutti lì 🙂
Cercherò di accontentarti e studierò una specie di “muretto” (come quello di Alassio) nel quale inserire i libri. Non ti prometto nulla ma valuterò con attenzione la cosa…
Ciao Giacomo, ho apprezzato moltissimo questo articolo che hai postato poichè sono uno studioso della Buffettology e il mio modo di fare Trading è in questi ultimi anni fortemente influenzato dai suoi precetti. Ti voglio se me lo consenti segnalare un video che ho caricato sul mio canale YouTube che è molto in tema con i concetti che hai inserito in questo articolo, ecco il link: http://www.youtube.com/watch?v=VF8AqB2MwoI Spero che i tuoi followers apprezzeranno il mio lavoro! A presto!
Ciao Michele,
è un piacere leggere il tuo commento sul mio blog. Michele è una persona che si occupa di trading e di borsa, oltre che un amico, per cui sono lieto di segnalare il suo video su youtube.
A presto
Non puoi replicarlo perché non puoi replicare il momento in cui ha acquistato.
Le azioni Coca Cola le ha acquistate che valevano 6 dollari… Da lì il.guadagno. Se compri in un momento di ipercomprato rischi di essere in perdita per anni
@ Andrea
Stai commettendo un errore. Se Coca Cola fosse in ipercomprato Buffett l’avrebbe venduta. Si diventa investitori “veri” nel momento in cui si smette di essere ossessionati dal market timing e dall’andamento dei mercati nel breve periodo per concentrarsi su ciò che conta davvero.