
Investire oggi è facile se sai come farlo. Scopriamo insieme quali sono i migliori strumenti per aumentare i tuoi risparmi.
Se stai cercando di investire i tuoi risparmi in modo intelligente e sicuro, questo articolo è per te. Ti daremo alcune idee e consigli su dove e come investire oggi, tenendo conto delle opportunità e dei rischi del mercato finanziario.
Dubbi su dove investire? Ti aiutiamo noi…
Idee e consigli per investire: quali asset?
Esistono diversi tipi di investimenti, ognuno con le sue caratteristiche, vantaggi e svantaggi. Tra i più comuni ci sono:
- I conti deposito: sono conti bancari che offrono un interesse fisso sul denaro depositato, garantendo la massima sicurezza e liquidità. Sono adatti a chi vuole investire a breve termine e senza rischi, ma offrono rendimenti piuttosto bassi.
- I titoli di Stato: sono obbligazioni emesse dallo Stato che garantiscono il rimborso del capitale e il pagamento di una cedola periodica. Sono investimenti a medio-lungo termine, con un basso rischio ma anche un basso rendimento nella maggior parte dei casi.
- I fondi comuni di investimento: sono strumenti che raccolgono il denaro di molti investitori e lo investono in vari asset, come azioni, obbligazioni, materie prime, ecc. Sono investimenti diversificati, che offrono rendimenti variabili a seconda della performance del fondo. Hanno un rischio medio-alto e richiedono una certa competenza per scegliere il fondo più adatto.
- Le azioni: sono quote di proprietà di una società che si possono comprare e vendere in borsa. Sono investimenti ad alto rischio e ad alto rendimento, che dipendono dalle fluttuazioni del mercato e dalle performance della società. Richiedono una buona conoscenza del settore e una certa tolleranza al rischio.
- Le criptovalute: sono monete digitali che si basano su una tecnologia decentralizzata chiamata blockchain. Sono investimenti molto volatili e speculativi, che possono offrire rendimenti elevatissimi ma anche perdite enormi. Richiedono una grande attenzione e cautela.
Considerazioni per investitori previdenti
Per investire oggi con successo, non basta scegliere il tipo di investimento più adatto alle proprie esigenze e aspettative. Bisogna anche seguire alcune regole fondamentali, come:
- Definire i propri obiettivi: prima di investire, bisogna avere chiaro qual è lo scopo del proprio investimento, quanto si vuole guadagnare, in quanto tempo e con quale livello di rischio.
- Diversificare il portafoglio: per ridurre il rischio e aumentare le possibilità di profitto, è bene non mettere tutte le uova nello stesso paniere, ma distribuire il proprio capitale in diversi tipi di investimenti, in modo da compensare le eventuali perdite con i guadagni.
- Informarsi e aggiornarsi: per investire oggi bisogna essere sempre informati e aggiornati sulle novità e le tendenze del mercato finanziario, sui dati economici, sulle notizie che possono influenzare gli investimenti. Bisogna anche monitorare costantemente il proprio portafoglio e valutare se è necessario apportare delle modifiche o delle correzioni.
- Non farsi guidare dalle emozioni: uno degli errori più comuni degli investitori è quello di farsi prendere dalla paura o dall’avidità, che possono portare a prendere decisioni sbagliate o irrazionali. Per evitare questo, bisogna avere sempre un piano di investimento ben definito e seguire la propria strategia.
Su quali settori puntare?
Se vuoi investire oggi in modo intelligente e redditizio, devi tenere conto di alcuni fattori fondamentali, come il tuo periodo di pianificazione, il tuo livello di propensione al rischio e il rendimento atteso. Inoltre, devi essere informato sulle opportunità e le sfide dei diversi settori e mercati, per scegliere quelli più adatti al tuo profilo d’investitore.
In generale, più a lungo investi, più puoi permetterti di assumere rischi e di ottenere rendimenti elevati. Al contrario, se investi a breve termine, devi privilegiare la sicurezza e la liquidità del tuo capitale.
Per investire oggi con uno sguardo al futuro, devi anche tenere conto delle tendenze economiche, sociali e ambientali che influenzeranno lo sviluppo dei diversi settori e mercati. Tra le più rilevanti ci sono la transizione energetica verso fonti rinnovabili, la digitalizzazione dei processi produttivi e dei servizi o la maggiore sensibilità verso la sostenibilità.
Ulteriori risorse
- Scopri il nostro servizio di consulenza indipendente Investment Club
- Leggi INVESTO e ricevi ogni 7 giorni i nostri consigli operativi
- Iscriviti a Welcome e impara ad investire da solo
Think different. Invest differently.
Giacomo Saver – CEO Segreti Bancari
Buongiorno Giacomo,
in sintesi indichi giustamente che è preferibile investire in ETF anzichè in singole azioni.
Tuttavia (facendo un ipotesi) se l’anno scorsco avrei comprato un ETF sul settore petrolifero,
avrei potuto perdere forse anche di più del 40%, sia perche è sceso tantissimo il prezzo del petrolio e sopratutto
perchè gli ETF sul petrolio sono quasi tutti con valuta in DOLLARO,
pertanto avrei perso tantissimo sul cambio.
Mentre ( paradossalmente) se avessi comprato l’azione SAIPEM, probabilmente avrei perso in meno perchè l’avrei acquistato con valuta Euro..
Ciao e buon lavoro
@ Gianni
No se avessi comprato un ETF sul settore petrolifero europeo. Il grafico mostra chiaramente l’andamento comparato di Saipem ed ETF e la differenza è immediata 🙂
Apprezzo il senso dell’articolo, ma nello specifico i due titoli non sono confrontabili. Shell e SNAM sono aziende comletamente diverse che si occupano l’una di produzione e l’altra di infrastrutture; con capitalizzazioni estremamente diverse e nello specifico con fondamentali e momentum (nello specifico di SNAM soprattutto che ha parecchi problemi anche di management) molto differenti. Come confrontare pere e banane, insomma. Ritengo che chi investa in singoli titoli azionari lavori (o debba lavorare) sulla analisi fondamentale e non su trend tecnici a meno di non volersi fare molto male…
Sicuramente c’e’ un errore all’inizio del post, si parla di Snam e poi di Saipem
http://www.snam.it/it/chi-siamo/
Giginv.
“la conoscenza condivisa crea valore…”
@Francesco, io adoro l’ analisi fondamentale, ma nonostante ciò essa non è sufficiente, come non è sufficiente la sola analisi tecnica. La storia ci ha insegnato moltissime volte come titoli con ottimi fondamentali molte volte non vengano prese in considerazioni dal mercato nemmeno sul medio e lungo termine.
In sostanza sto dicendo che è un’ ottima strategia studiarne i fondamentali per appurarsi della qualità dell’ azienda, ma non serve a nulla se essa poi non si apprezza.
Che senso ha avere ragione in teoria e torto in pratica?
Io spesso cito una famosa frase: “Il prezzo è ciò che paghi, ma la qualità è ciò che compri”.
A cui aggiungo un’ altra famosa frase: “I fondamentali sono importanti, ma lo sono di più i concorsi di bellezza”.
Questo per ribadire ciò che ho scritto poche righe sopra:
Che senso ha avere ragione in teoria e torto in pratica?
@ Gigi
Si è trattato di un refuso e ti ringrazio per averlo corretto. Mi riferivo al titolo Saipem.
Devo aver sbagliato sito, qualche trojan mi deve aver reindirizzato su un sito di malware, ma dove mi trovo? non mi raccapezzo piu’… Ehi, sto scherzando ragazzi!!! 🙂
Giginv.
Ti ringrazio io Daniele per questa bellissima sorpresa, il blog e’ piu’ bello graficamente e i commenti sono piu’ pratici da postare. Ti faccio tanti auguri sinceri e sono felice che il tuo blog migliori sempre piu’ perche’ lo meriti. Intanto adesso mi faccio un giro, sono molto curioso di trovare altre novita’.
Ci sentiamo presto Daniele
Giginv.
jinny@libero.it
Ciao Daniele, lo sfondo bianco ed il nuovo carattere rendono il blog piu’ chiaro nella lettura e piu’ riposante per la vista, quindi complimenti al web designer. L’unica pecca (senza nessuna pretesa di critica) e’ l’errore che da’ spesso il server quando (ieri ma tante altre volte) si posta per la prima volta e risponde “commento duplicato”. Per il resto il blog mi piace molto. Lo percepisco anche piu’ pulito ed ordinato.
Ti auguro un buon fine settimana Daniele
Giginv.
jinny@libero.it
@ Gigi
Grazie per i complimenti. E’ importante che il sito sia più fruibile e bello per voi che mi seguite con affetto da tempo. Buona settimana a tutti…
@ Gigi
Probabilmente hai cliccato due volte su “inserisci commento”, per quello il server dà “commento duplicato”?
Ciao Daniele, buon inizio settimana. Posto per la prima volta e mi dice “commento duplicato”, poi non c’e’ piu’ verso di postare. Ti confesso che al terzo tentativo mi arrendo e non posso partecipare al blog. Una volta mi disse che ero nella “blacklist” ed ho pensato che forse sono “scomodo” per il server… 🙂
Comunque noto che tieni molto al tuo blog e ne sono davvero felice, io contribuisco nel mio piccolo da semplice autodidatta ed appassionato…
Giginv.
jinny@libero.it
Io ti seguivo da tempo Daniele ma non intervenivo mai perche’ non mi sentivo abbastanza preparato, alla fine ho vinto le mie insicurezze studiando e cercando di migliorarmi continuamente. Considero i mercati finanziari come un equilibrista sulla corda ma alla fine mi sono reso conto che al di la’ di tutto non riusciamo, almeno da parte mia, a starne fuori anche se non siamo “investitori professionali”…
Giginv.
Egr.Dott.SAVER,
intervengo per un’argomentazione non attinente al post, bensì alla nuova veste grafica data a segreti bancari.
E’ mia abitudine stampare e ordinare cronologicamente i post, per questo Le chiedo se non è possibile inserire la data di pubblicazione all’inizio (e non alla fine) degli stessi.
Ugualmente di rendere visibili un maggior numero di “Commenti Recenti” (prima erano 10) che altrimenti si susseguono velocemente rendendo impossibile la loro visualizzazione e partecipare per tempo alle discussioni.
La ringrazio per l’attenzione.
@ Geo
No, purtroppo non è possibile, perché il ‘tema’ grafico non lo permette. Le chiedo scusa per non poterla aiutare ma sono certo che non sarà un grosso problema per lei, sempre attento e premuroso, continuare ad archiviare i miei post. Grazie infinite per la passione con cui mi segue e a presto!!
Scusa se mi permetto Gianni, se tu compri un sottostante in $ e quest’ultimo si rafforza (come è successo al dollaro sull’euro) ci avresti guadagnato.
O quanto meno avresti bilanciato un’eventuale perdita del valore intrinseco del petrolio.
Ciao geo, tutto bene? era da tempo che non ti sentivo. Secondo me e’ giusta la visualizzazione di meno commenti perche’ se troppi non si riesce a leggerli tutti creando un effetto dispersivo.
Giginv.
Caro gigi,
ben ritrovato anche a Te. Come sai, Ti seguo sempre.
Il problema dei pochi “commenti” visibili sta nel fatto che essi si susseguono così velocemente che ad ogni nuovo commento pubblicato un altro viene inevitabilmente sostituito, per cui se non si consulta spesso il sito non si ha la possibilità di leggerli tutti e così molte volte mi perdo i Tuoi, sempre numerosi, interessanti e, il che non guasta, spesso ironici.
Ciao.
Ciao Geo scusa se non ti ho risposto subito, ma il tuo post si era disperso. Hai ragione…
Ogni volta mi fai arrossire per tutti i complimenti che mi fai 🙂
Ti confesso che molti amici mi stanno scrivendo e questo mi ha stupito molto, mi ringraziano, mi chiedono consigli e mi fanno diventare rosso anche loro per tutte le lodi che tessono nei miei confronti. Io rimango ancora perplesso, perche’ quello che faccio su questo blog e’ puro divertimento, non mi stanca, anzi mi ha dato grandi soddisfazioni. Mi piace essere ironico, nei miei post c’e’ spesso un significato velato che spero si riesca a comprendere.
Un saluto affettuoso a te caro Geo e a tutti gli amici numerosi di segretibancari…
Giginv.
jinny@libero.it
Un affettuoso saluto anche a te caro Gigi.
Aggiungo che dopo i Tuoi interventi ci si sente più sereni ad affrontare le grandi incognite della finanza.
A proposito, è auspicabile una Tua partecipazione sul forum di T&S Base e Premium?
Buon fine settimana.
geo, sei sempre gentile.
Questa frase mi ha colpito: “gli errori sono il costo da affrontare per imparare e migliorare”, e’ davvero cosi’. Cerco di trasmettere agli altri quella serenita’ che ho cercato a tutti i costi ed ho trovato soprattutto su questo blog.
Il forum di T&S Base e Premium l’ho frequentato ma sono intervenuto poche volte perche’ mi sento a mio agio solo su segretibancari.
Buon inizio settimana a te caro geo ed a tutti…
Giginv.
jinny@libero.it
ottimo articolo io infatti ho diversificato in etf
etf petrolio -25% di loss
etf azioni europa -5% di loss
etf italia -2%
etf emergenti azioni -20%
etf frontier -15%
direi che era molto meglio investire sulel singole azioni che salire a bordo su queste super ciofeche di etf che non seguono nemmeno il benchmark con degli incastroni spaventosi e con la possibilità di perdere pure il 50% o 80% del capitale
@ Roberto
Temo che tu abbia investito in prodotti che non conosci appieno. Infatti scrivi che sono prodotti spaventosi perché possono perdere il 50% come se le azioni fossero immuni da perdite di questo livello il che non è assolutamente vero. Inoltre non devi comprare gli ETF e tenerli passivamente ma adottare una strategia sia di asset allocation statica sia di ingresso/uscita dal mercato così da restare investito solo quando ne vale la pena.
Il sistema per investire di Investitore Libero diceva di stare fuori dal mercato azionario già dai primi di settembre. Chi ha liquidato tutto in quel momento ha evitato di patire in gran parte i ribassi successivi.
Un caro saluto e a presto!!
Ottimo articolo, seguo sempre i tuoi video su Youtube.
@ Fabio
Ti ringrazio. Mi permetto di segnalarti anche questa risorsa utile e “divertente”: https://www.segretibancari.com/investimento-consapevole/