Perché diversificare il portafoglio è fondamentale per proteggere i risparmi

8 Maggio 2024

diversificazione portafoglio


I mercati finanziari sono imprevedibili. Un evento improvviso, una crisi economica o un cambio nelle politiche monetarie possono far oscillare il valore degli investimenti. Per chi vuole proteggere il proprio patrimonio, specialmente in pensione, la diversificazione del portafoglio è la strategia più efficace per ridurre i rischi senza compromettere i rendimenti.


Cos’è la diversificazione e perché è importante?


La diversificazione consiste nel distribuire i propri investimenti su più strumenti finanziari, settori e aree geografiche per ridurre il rischio complessivo del portafoglio. In altre parole, significa non mettere tutte le uova nello stesso paniere.
Se investi tutto il tuo capitale in un singolo asset o settore, corri il rischio che una crisi specifica possa erodere gran parte dei tuoi risparmi. Al contrario, un portafoglio ben diversificato può assorbire meglio le oscillazioni del mercato, garantendoti stabilità e protezione nel tempo.

Una strategia di diversificazione efficace cerca di creare un’asset allocation strategica contraddistinta da una bassa correlazione tra le parti che la compongono. Questo perché, se due asset sono altamente correlate, possono reagire in modo simile agli stessi eventi di mercato, riducendo l’efficacia della diversificazione.

Ad esempio, consideriamo azioni e obbligazioni. Storicamente, queste due classi di attivo hanno mostrato un basso legame o addirittura una correlazione negativa in molti casi. Quando le azioni scendono le obbligazioni tendono a offrire rendimenti più stabili o addirittura in aumento, e viceversa. Questa dinamica può aiutare a bilanciare il portafoglio, riducendo il rischio complessivo.

Impara ad investire sa solo. Accedi al nostro corso in regalo per te.

Allo stesso modo, investire in asset con correlazioni basse tra diversi settori dell’economia può contribuire a diversificare ulteriormente il portafoglio. Ad esempio, durante un rallentamento economico i settori difensivi come l’healthcare e i beni di prima necessità possono performare meglio rispetto ai settori ciclici come la tecnologia e l’energia.

Tuttavia è importante notare che la correlazione tra asset può variare nel tempo e in diverse condizioni di mercato. Pertanto gli investitori devono monitorare attentamente il grado di dipendenza tra le diverse componenti del loro portafoglio e adattare di conseguenza la propria strategia.

Vantaggi di una diversificazione di portafoglio fatta bene

1 – Riduzione del rischio

Una delle principali ragioni per cui gli investitori suddividono il loro patrimonio in strumenti diversi è la riduzione del rischio. Se si investe tutto il capitale in un singolo titolo o in un settore specifico, si corre il pericolo di subire perdite significative se quel particolare investimento dovesse subire una flessione. Evitando di “mettere tutte le uova nello stesso paniere” le eventuali perdite su alcuni possano essere compensate dai guadagni su altri.

Abbiamo visto, infatti, che se si investe sia in azioni che in obbligazioni, e le azioni subiscono una caduta improvvisa, le eventuali perdite su queste potrebbero essere attenuate dai rendimenti più stabili delle obbligazioni o dall’oro, così come altre commodities. Lo stesso principio si applica, infatti, alla diversificazione tra diverse aziende, settori e classi di asset, come immobili, materie prime e valute.

2 – Massimizzazione del rendimento potenziale

Oltre a ridurre il rischio complessivo del portafoglio, la strategia può anche massimizzare il rendimento atteso nel lungo periodo. Investire in una varietà di asset, in definitiva, consente di beneficiare delle opportunità di crescita in diversi settori e mercati. Infine, la differenziazione permette agli investitori di mitigare l’impatto di eventuali shock economici o politici in determinate regioni o settori.

3 – Protezione dall’inflazione

Investire solo in liquidità o titoli di Stato a breve termine può non essere sufficiente per contrastare la perdita di potere d’acquisto. Diversificare con asset più remunerativi aiuta a proteggere il capitale dall’erosione inflazionistica.

4 – Accesso a diverse opportunità di rendimento

Settori e mercati diversi si muovono con cicli economici differenti. Una corretta diversificazione ti permette di cogliere le opportunità senza esporre il capitale a rischi eccessivi.

Come diversificare il portafoglio in modo efficace


Per costruire un portafoglio bilanciato, è importante scegliere asset con comportamenti differenti. Ecco alcune strategie chiave:


1 – Diversificazione per tipologia di asset

  • Azioni: Offrono potenzialmente rendimenti più elevati, ma sono più volatili.
  • Obbligazioni: Più stabili, generano reddito regolare e riducono il rischio complessivo.
  • ETF e Fondi Comuni: Permettono di investire in panieri diversificati con costi contenuti.
  • Immobili: Un investimento tangibile che può proteggere il capitale dall’inflazione.
  • Oro e beni rifugio: Storicamente considerati una protezione contro le crisi.

2 – Diversificazione geografica


Investire in diverse aree geografiche riduce il rischio legato a problemi economici o politici di un singolo Paese.

3 – Diversificazione settoriale


Investire in diverse aree geografiche riduce il rischio legato a problemi economici o politici di un singolo Paese.

4 – Diversificazione temporale

Investire in modo graduale con un PAC (Piano di Accumulo Capitale) aiuta a ridurre il rischio di entrare nel mercato in momenti sfavorevoli.

Perché affidarsi a un consulente finanziario?

Selezionare e bilanciare correttamente gli investimenti può essere complesso, specialmente se non si ha esperienza. Un consulente finanziario indipendente ti aiuta a:

Analizzare il tuo profilo di rischio e suggerirti un portafoglio personalizzato.

Monitorare il mercato e ribilanciare gli investimenti per mantenere il giusto livello di protezione.

Evitare errori emotivi che possono portare a vendite impulsive nei momenti sbagliati.

Per questo siamo qui…

Dal 2010 siamo qui per aiutare le persone ad investire diversaMente partendo da ciò che sappiamo di non sapere, e usando un linguaggio semplice, pacato e coinvolgente. Ecco due risorse di approfondimento che ti consigliamo:

Think different. Invest differently.

Giacomo Saver – CEO di Segreti Bancari