Assicurazioni vita: come mai è così alto il rendimento gestioni separate?
A Luciano hanno proposto delle assicurazioni vita con rendimento delle gestioni separate “anormalmente alto”. Peccato che ci siano due cose che lo zelante e profumato assicuratore non gli ha detto. Una di queste riguarda il Tasso Tecnico.
Temeva forse di perdere il cliente e, con egli, le succose provvigioni? Ti va di fare un piccolo viaggio nelle trappole nascoste nelle assicurazioni vita insieme a me?
Investi senza trappole, iscriviti a Backstage
Quanto rendono le assicurazioni vita?
Il rendimento delle polizze dipende dall’andamento delle così dette gestioni separate. Ma che cosa sono esattamente le gestioni separate e qual è il loro tasso tecnico di rendimento?
Le gestioni separate sono fondi assicurativi in cui confluiscono i soldi versati dai clienti nelle assicurazioni vita. Esse ASSOMIGLIANO ai tradizionali fondi comuni obbligazionari ma hanno una importante differenza. Prima di velarti il “sesto segreto” delle polizze voglio metterti in guarda da un’altra trappola.
-
Le assicurazioni vita offrono un rendimento minimo (detto tasso tecnico) allettante, ma ad essere rivalutati non sono i premi versati ma il premio al netto dei costi;
- se il tasso tecnico minimo garantito è del 2% ma i costi sono del 10%, a fronte di 100 euro versati si rivaluteranno solo 90 euro con una perdita secca per te;
- nel prospetto di rivalutazione vengono fatte IPOTESI di rivalutazione al 4%. Esse non sono il rendimento delle gestioni separate ma solo un’ ipotesi autorizzata dall’organo di vigilanza. Il risultato finale potrebbe essere diverso da quello stimato.
Clicca qui e Scopri dove Investire per “battere” il rendimento delle assicurazioni vita
Il Rendimento Gestioni Separate
Le gestioni separate possono valutare gli investimenti al costo di acquisto e, quindi, non risentono delle oscillazioni di valore dei titoli quotati. Questo è un bene perché tu che stai imparando come investire in modo autonomo sai bene che l’acquisto di obbligazioni a lunga scadenza può essere rischioso.
Ebbene, grazie al fatto che le gestioni separate tengono i titoli fino alla scadenza, e ad un regime contabile favorevole, le oscillazioni di prezzo non rientrano nel calcolo dei rendimenti e questo è positivo non fosse che non tutto il rendimento delle gestioni separate viene riconosciuto ai clienti.
OGGI il rendimento medio delle assicurazioni vita è del 4% che, guarda caso, è anche il tasso ipotetico con cui vengono calcolati i valori futuri nei prospetti dati ai clienti. E’ quindi facile immaginare che il 4% è una sorta di tasso garantito anche per i prossimi anni.
Non è così. Se è vero che le gestioni separate hanno titoli con cedole alte e scadenze lunghe ed il fatto di valutare il portafoglio al costo storico evita i contraccolpi derivanti dall’aumento dei tassi di interesse, è altrettanto vero che mano a mano che i titoli “con alte cedole” scadranno anche il rendimento scenderà.
Inoltre non tutto il rendimento delle gestioni separate va nelle tue tasche, perché una parte è trattenuta dalla compagnia.
Le cose non dette a Luciano
Ecco le cose che l’assicuratore vestito con un completo gessato e profumato con un dopobarba fiorito non ha detto:
Clicca qui e Scopri dove Investire per “battere” il rendimento delle assicurazioni vita
- le rivalutazioni delle assicurazioni vita che leggi nei prospetti al 4% son IPOTESI e non GARANZIE; La garanzia è il tasso tecnico che però si applica dedotti i costi;
- E’ vero che il fatto che le compagnie possano calcolare i rendimenti delle gestioni separate senza tenere conto delle oscillazioni di prezzo è per te un vantaggio perché conduce a rendimenti alti. Tieni però presente che i titoli “buoni” scadranno e che in ogni caso i rendimenti sono “ribassati” dalle commissioni trattenute.
Sebbene cerchi in tutti i modi di metterti in guardia dalle trappole nascoste nelle polizze, molte persone continuano a bruciare soldi nelle assicurazioni vita. Per questo i chiedo di condividere questo post su Facebook, inoltrandolo via email ai tuoi amici ed in ogni altro modo possibile per evitare che le persone caschino in un tranello finanziariamente mortale.
Grazie per il tuo impegno al mio fianco per diffondere la formazione finanziaria indipendente. Ti aspetto nei commenti per discutere con te…
Giacomo Saver, Investire in modo Consapevole, Semplice ed Indipendente.