Crisi del 1929 e crisi attuale: analogie, differenze e strategie per investire oggi

14 Aprile 2025

crisi 29 vs attuale

L’economia globale attraversa un periodo delicato, tra tensioni geopolitiche, nuove politiche commerciali e prospettive di crescita modeste. In molti si chiedono se stiamo andando incontro a una crisi paragonabile a quella del 1929. Ma è davvero così?

Scopriamo insieme cosa accomuna (e cosa differenzia) la situazione attuale rispetto alla Grande Depressione e cosa possiamo imparare per proteggere i nostri investimenti.

Dove siamo oggi nel 2025: la crisi economica attuale

Dopo lo shock della pandemia da COVID-19 e l’inflazione del 2022-2023, l’economia globale sta cercando un equilibrio. L’Italia, ad esempio, nel 2024 ha registrato una crescita del PIL dello 0,7%, con una previsione dello 0,8% per il 2025 (fonte: ISTAT).

Tuttavia, nuove nubi si addensano all’orizzonte:

  • Dazi e tensioni commerciali: gli Stati Uniti hanno reintrodotto tariffe su acciaio e alluminio, e il rischio di escalation è concreto.
  • Rischi geopolitici: la guerra in Ucraina, i conflitti in Medio Oriente e le tensioni tra Cina e Taiwan continuano a pesare sulla fiducia.
  • Eventi climatici estremi e disinformazione sono tra i principali rischi a breve termine secondo il Global Risks Report 2025.

Il risultato? Una crescita fragile, disomogenea e condizionata da fattori esogeni difficili da controllare.

Investi con noi e come noi, GRATIS

Cosa successe davvero nel 1929: breve storia della Grande Depressione

La crisi del ’29 segnò l’inizio della Grande Depressione, la più profonda recessione della storia moderna. Dopo anni di crescita spinta dall’industrializzazione e dalla speculazione finanziaria, il crollo della Borsa di New York fece esplodere una catena di fallimenti bancari, disoccupazione di massa e calo della produzione.

Le cause principali furono:

  • Un eccesso di speculazione sul mercato azionario, spesso finanziata a debito.
  • Una sovrapproduzione industriale non accompagnata da un aumento della domanda.
  • L’assenza di un sistema bancario solido e di un meccanismo di tutela dei depositi.

Tra il 1929 e il 1933, il Dow Jones perse circa il 90% del suo valore, e la disoccupazione raggiunse il 25%.

Crisi del ’29 e crisi del 2025 a confronto: le vere differenze

Pur con alcune analogie, la crisi attuale è profondamente diversa da quella del ’29:

AspettoCrisi del 1929Crisi attuale 2020–2025
Causa scatenanteCrollo della Borsa e speculazionePandemia, politiche restrittive e tensioni geopolitiche
Ruolo delle bancheFallimenti a catena, nessuna protezioneSistema più solido e regolamentato
Interventi pubbliciAssenti o tardiviMassicci: BCE, FED, Recovery Fund
Contesto globaleAutarchia, protezionismoEconomia interconnessa
Risposta monetariaInesistentePolitiche espansive e successiva stretta

Quali rischi economici stiamo affrontando oggi

Oggi il sistema è più regolamentato, ma non privo di rischi:

  • Debito pubblico elevato: molti Paesi hanno esaurito il margine fiscale dopo la pandemia.
  • Conflitti globali: influenzano la fiducia dei mercati e le scelte di investimento.
  • Crisi bancarie isolate: come il caso Silicon Valley Bank del 2023.
  • Politiche monetarie complesse: la BCE ha appena tagliato i tassi nel 2025, ma il contesto resta incerto.

Come investire oggi imparando dal passato

Chi investe nel lungo periodo deve distinguere tra rumore di fondo e cambiamenti strutturali. La storia non si ripete, ma fa rima.

Ecco alcune regole sempre valide:

  1. Evita la concentrazione eccessiva in un solo settore o strumento.
  2. Non inseguire la moda del momento (né in salita né in discesa).
  3. Mantieni sempre una quota liquida per cogliere opportunità.
  4. Investi per obiettivi di lungo periodo, non per reazione al breve termine.

Conclusione: panico o buon senso?

La crisi attuale non è un nuovo 1929. E chi urla al disastro spesso ha altri scopi.

I problemi ci sono, ma anche le soluzioni. Il punto non è prevedere il prossimo crollo, ma costruire portafogli robusti, coerenti con i tuoi obiettivi e indipendenti dalle mode del momento.

In un mondo che cambia, restano valide le regole di buon senso, indipendenza e visione di lungo termine. Ed è proprio quello che facciamo ogni giorno in Segreti Bancari.

Scopri come affrontare le incertezze con Portafoglio Consulenza

👉 Vuoi sapere come investire in modo consapevole anche in momenti di incertezza?
Scopri il servizio gratuito Portafogli e Consulenza e ricevi ogni mese spunti concreti per costruire un portafoglio robusto, senza rincorrere i titoli del momento.

Think different. Invest differently.