Polizza Assicurazione Vita: Istruzioni per la Fuga

28 Novembre 2012

fuga polizze vita

Assicurazione sulla  Vita: Come Uscire Indenni da un Pessimo Investimento

Le polizze vita, purtroppo, non sono un investimento. Ma molti amici che leggono Segretibancari.com non lo sanno e, spinti di consigli interessati della propria banca, hanno finito con il sottoscrivere una onerosa polizza vita.

La storia di M., un mio cliente storico e affezionato lettore del sito, ti svelerà l’uscita di sicurezza per svincolarti minimizzando i danni da uno strumento finanziario assolutamente da evitare.

Polizza vita: l’inizio

La suocera di M. è stata convinta a sottoscrivere una polizza assicurativa sulla vita allo sportello della propria banca. La motivazione occulta usata per sedurre la signora è quella che immagini: la sicurezza oltre alla impignorabilità delle polizze vita. Ben sapendo che le persone hanno paura e che l’ansia cresce con l’età, è stato facile fare leva su questo sentimento per affibbiarle un prodotto costoso.

Purtroppo M. mi ha contattato dopo che era trascorso il termine per il recesso. Ricorda che è possibile recedere da una polizza entro 30 giorni dalla sua sottoscrizione senza costi. Ti basterà spedire una lettera alla Compagnia (se non lo conosci scrivilo nei commenti e lo cercherò io per te) in cui esprimi la tua volontà di recedere dal contratto senza corrispettivo nel rispetto delle norme vigenti.

Se non lo hai fatto, perché non lo sapevi e sei fuori tempo hai due strumenti per uscire da una polizza vita.

Indeciso su dove investire? Scopri l’Investment Club

Riscatto

E’ l’estinzione anticipata dell’assicurazione vita da te sottoscritta. In pratica la polizza cessa di esistere e ti viene accreditata una certa somma in conto corrente.

Di norma riscattare una polizza cvita non conviene mai. Nel 99% dei casi, infatti, il ricavato sarà ben inferiore alla somma di quanto versato. In altre parole perdi profitti e capitale, come si usa dire dalle mie parti. Inoltre se riscatti, dove investirai  il ricavato?

Come sai bene i tassi di rendimento oggi sono molto bassi, praticamente a zero, mentre  il sottostante di una polizza assicurativa vita è un fondo obbligazionario a gestione separata. Questo implica che chiedendo il riscatto della tua assicurazione vita, da oggi in avanti,rinuncerai ad incassare un rendimento tutto sommato interessante.

Riduzione

Mandare una polizza vita in riduzione significa smettere di versare e lasciare fermo, sino alla scadenza, quanto accumulato. Questa operazione ha due vantaggi:

  • è meno penalizzante del riscatto, perché non ti viene applicata subito una commissione di uscita che è tanto più elevata quanti sono gli anni che mancano alla scadenza.
  • I soldi versati continueranno a rivalutarsi fino al termine a tassi tutto  sommato discreti.

Se mancano molti anni alla fine della polizza vedrai i soldi con il binocolo, è vero. Ma se mancano molti anni alla scadenza il valore di riscatto sarà così basso da farti letteralmente piangere.

Tieni presente che puoi conoscere il valore di riscatto della tua polizza semplicemente facendo richiesta scritta alla compagnia.

Sto facendo la cosa giusta?

La suocera di M. è stata sottoposta ad un interrogatorio di tre ore. Sono intervenuti tre esperti per convincere la povera donna e M. a non recedere dal contratto. Tre esperti che hanno fatto sentire in colpa i clienti, come se fossero colpevoli di un reato. Mancava solo la foto segnaletica e la luce accecante negli occhi per completare il deplorevole quadretto.

Forse hai già compreso il test da fare per essere certo/a di aver fatto la cosa giusta vero? Tanto maggiori sono le pressioni a desistere, tanto più dovrai rallegrarti perché i consulenti stanno difendendo con le unghie il LORO tornaconto.

Se sono trascorsi più di trenta giorni dalla sottoscrizione, e non puoi recedere da una polizza assicurazione vita, non chiedere il riscatto, ma limitati a non versare più niente.

In questo modo minimizzerai i danni grazie alla riduzione della polizza. Questo è tutto? No, perché non basta sapere cosa NON fare per investire con successo.

Continua così…

  • Cerchi i migliori investimenti di oggi? => Investment Club;
  • Vuoi essere aggiornato settimanalmente sull’operatività sui mercati? => INVESTO;
  • Vuoi imparare ad investire da solo? => Welcome.

Think different. Invest differently.

Giacomo Saver – CEO di Segreti Bancari.

385 Commenti

  1. giuliano

    Gentilissimo Dottor Giacomo Saver,
    puoi estendere il medesimo concetto anche alle polizze previdenziali. Le gestioni che siano bilanciate e/o sbilanciate (titoli di stato, obbligazioni, azioni, etf, etc, derivati et similia) sono macchinette mangia soldi. Te ne parlo per esperienza personale, visto che mi sono trovato ingabbiato anche dal falso mito della deduzione dei premi versati. A conti fatti, meglio essere padroni del proprio denaro. Può capitare di sbagliare e ci mancherebbe pure… la perfezione non è di questo mondo! Ma con il tuo sistema a prova di bomba, il denaro lavora per noi!
    Un caro saluto a tutti!

  2. Denis

    Gent. Dr. Saver,
    sarei interessato a sapere qualcosa in più anch’io, come Giuliano, sulle polizze previdenziali, magari quelle della Posta. Quast’ultima infatti mi ha fatto una proposta però sono poco convinto. Inoltre vorrei sapere se esiste veramente la deduzione per i versamenti effettuati, dato che Giuliano lo mette in dubbio.
    Un’ultima cosa poi, avevo anche pensato di investire in oro, acquistando monete o piccoli lingotti, cosa ne pensa?.
    In attesa di una risposat la ringrazio sentitamente per il servizio che sta offrendo.
    Denis

  3. Giacomo

    @ Giuliano
    E’ sempre un piacere leggere i tuoi interventi. Condivido al 101% quello che scrivi per cui mi limito a salutarti e a ricordare – come fai di solito – a tutti gli Amici del blog di tenere i radar sempre accesi!!

  4. loris

    Ciao Giacomo,
    immagino che ti riferisci alle polizze accese dopo l’anno 2000, quindi non detraibili (o detraibili in minima parte). Personalmente potendo ancora detrarre il 19 % sulla mia polizza lo ritengo ancora un buon investimento (anche se ormai siamo agli sgoccioli!!)
    Comunque grazie sempre per le dritte.
    saluti.

  5. Tom

    Caro Giacomo,

    mi permetto di ricordare che in alcuni casi (tanto per dire: quello di mio suocero) dopo alcuni anni (5) i costi di uscita si azzerano ed è possibile liquidare la polizza in utile. Mio suocero fu convinto a sottoscriverne una nel 2008, e da allora ha garantito un rendimento netto del 2% annuo. Mi domando: se dal 5º anno decadono i costi di uscita, non consiglia di liquidare la polizza e affidarsi a semplici conti-deposito e/o titoli di stato, che in questo momento garantiscono tassi di rendimento netti superiori al 2%. Non è d’accordo?

  6. alessio

    @loris

    Buon investimento rispetto a che cosa ?

  7. Giacomo

    @ Denis
    Le polizze vita sono tutte da evitare, anche quelle vendute in Posta che sono ad immagine e somiglianza di quelle collocate in banca.
    Un ebook completo che svela tutti i segreti delle polizze è quello che puoi scaricare gratuitamente qui

    E’ possibile detrarre dal premio solo la quota parte a copertura del rischio morte, che è una porzione piccola del totale.

    Per quanto riguarda l’oro se utilizza la funzione di ricerca nel sito (la trova nella home page a destra) troverà parecchi articoli sull’argomento.

    Un caro saluto e stia con noi 🙂

  8. Giacomo

    @ Loris
    Esattamente. Dal 2000 l’unica parte di premio detraibile (al 19%) è quella relativa alla copertura del caso morte. I premi relativi alle assicurazioni vita non sono detraibili.

  9. Giacomo

    @ Tom
    Certo che sì. Inoltre il fatto che la polizza sia in utile non è una ragione valida per affermarne la bontà come investimento. Spesso questi contratti danno un rendimento positivo, ma esso è iferiore a quello ottenibile con un titolo di stato o con un “banale” buono postale o conto deposito.
    Un caro saluto!!

  10. giuliano

    @ Denis
    Mi scuso per essere stato troppo vago circa la deduzione dei premi sulle polizze previdenziali.
    La deduzione c’è, ma ciò non aiuta a migliorare la prestazione dell’investimento da parte delle assicurazioni previdenziali. Occorre ricordare anche che questo “sconto” è un differimento di imposta prevista dalla legge: io stato per il momento non ti faccio pagare, ma alla scadenza della polizza previdenziale me ne dovra rendere una certa parte.
    Mi scuso ancora.
    Buona giornata a tutti!

  11. M.

    Buongiorno sono M., la persona – ahime’ – della storia di questo post..
    Purtroppo il Dott.Saver non ha esagerato ma è andata proprio così, e devo dire che ero arrivato all’appuntamento in banca “preparato” (grazie all’utilissimo servizio di consulenza-mentoring di Saver con cui avevamo esaminato nel dettaglio la polizza): la banca oltre ad aver fatto firmare a mia suocera 72enne un prodotto scadente e soprattutto non adatto a lei, al manifestarsi delle mie perplessità si è comportata in modo scorretto (qualche ora prima del nostro appuntamento avevano telefonato a casa di mia suocera dicendole di non toccare nulla che avrebbe avuto dei problemi…) e arrogante (alle mie pacate obiezioni su alcune clausole del contratto, rispondevano dicendomi chi pensavo di essere e cosa ne volevo sapere io, che gli esperti del settore erano loro…).
    Dalla banca siamo usciti dopo le 17.30 (!), con la direttrice che continuava a spaventare mia suocera dicendole che si sarebbe pentita amaramente della rescissione.
    Hanno utilizzato svariate tecniche di vendita (più adatte a “piazzisti” che a “consulenti” finanziari), alternando momenti di rassicurazione e confidenza a momenti di intimidazione più o meno sottile.
    Ringrazio il Dott.Saver per la professionalità e il servizio offertomi in questa occasione come in altre in passato.
    Cordiali saluti a tutti

  12. mario

    Buona Sera Dottor Giacomo sto leggendo tutti gli articoli dei mesi e anni passati,vorrei sapere
    qualche cosa sulle SICAV ma non trovo nulla. eppure mi sembra di aver letto da qualche parte….
    Se mi può indicare dove cercare …. Io intanto provo con l’ETF.
    Un saluto e Grazie per tutto ciò che scrive .

  13. Giacomo

    @ Mario
    Non parlo delle Sicav per un semplice motivo: di fatto esse sono fondi di investimento. L’unica differenza è che chi le sottoscrive diventa socio della Sicav stessa e che ad essere investito è il patrimonio della società.
    A differenza dei fondi di investimento, quindi, le Sicav sono apparentemente meno protette in quanto il patrimonio gestito è il capitale della società, cosicché in caso di default della Sicav il risparmiatore perderebbe i suoi soldi.

    I fondi, invece, sono patrimoni separati dalla società che li gestisce e quindi inattaccabili. Ma poiché di fatto le Sicav non si indebitano, possiamo dire che il rischio è nullo e che Sicav e fondi sono nei fatti la stessa cosa.

  14. Lorenzo

    Non è assolutamente vero che le polizze a capitalizzazione sono dei brutti strumenti di investimento. Hanno sicuramente dei costi (caricamenti) ma dopo un anno sono già riscattabili e dopo due in quasi ogni caso ti copri tutte le spese e godi di una crescita del capitale. Offrono un’ottima diversificazione, impossibile da fare per un normale risparmiatore. Inoltre non soffrono delle fluttuazioni di prezzo che possono avere BTP o obbligazioni corporate. La tassazione è agevolata rispetto alle obbligazioni banca/corporate. I buoni postali spesso hanno rendimenti inferiori oppure ti obbligano ad arrivare a scadenza (altrimenti ti perdi tutti gli interessi). Sicuramente le compagnie di assicurazione/banche ci guadagnano molto, ma non trovo corretto sparare a zero contro un prodotto che offre garanzie e vantaggi. E per chi voleva investire in oro… come si può confrontare l’oro con una polizza vita??? Condivido opinioni su certi impiegati/sqauli di banca/assicurazioni. Non tutti però, dai…

  15. Giacomo

    @ Lorenzo
    Al lettore attento non sfuggiranno le imprecisioni che hai scritto nel tuo commento. Io non entro in polemica, ma indico solo alcune “parole chiave” su cui riflettere: godi di una crescita del capitale, ottima diversificazione impossibile per un normale risparmiatore, i buoni postali ti obbligano ad arrivare a scadenza.

    Concordo con il fatto che non tutti gli assicuratori e gli impiegati di banca sono squali (ci mancherebbe!!) ma non cambio idea sull’inefficienza delle polizze assicurative.

  16. AndreaGino

    Non passavo sul forum da un po’, però vedo che ahimè i discorsi sono praticamente sempre gli stessi…sottoscrivere un piano con versamenti annuali a 72 anni è chiaramente grave errore, la signora è stata sicuramente mal consigliata.
    Un bel premio unico, se vogliamo restare nelle polizze, sarebbe stata una soluzione più che adeguata.
    Magari da ripetere anno per anno in base alla disponibilità.

    Fra l’altro l’obbligo di versamento delle polizze vita a premio annuo è genericamente di due anni, altrimenti non si puo’ mandare la polizza in riduzione e si perde il capitale.

    Il P.I.P. fa capitolo a se, è si una polizza ma con un regolamento stabilito a priori direttamente dall’agenzia delle entrate/covip. Tra diversi istituti/compagnie cambia la gestione e l’eventuale caricamento (ma si trovano anche a 0%), la deduzione è assolutamente efficacie nell’immeidato ed al termine viene riassorbita una parte dal che va dal 9 al 15%, perciò con saldo sicuramente positivo ma favorevole specialmente ai redditi più alti.

    Il male assoluto non sta da nessuna parte ed il bene nemmeno…ogni situazione fa storia a se, ogni prodotto, anche se di una stessa tipologia, pure.

  17. Fabio

    L’INA mi propone una polizza assicurativa mista a premio unico (minimo 5.000 euro) e prestazioni rivalutabili, denominata “Cento”.
    Se la conosce cosa ne pensa in merito ?
    Grazie

  18. Giacomo

    @ Fabio
    E’ una polizza che assicura il pagamento di un capitale in caso di sopravvivenza dell’assicurato o agli eredi in caso di premorienza. E’ il tipico contratto assicurativo carico di cisti da evitare, come spiegato bene in questo best downloaded ebook omaggio.

    Un caro saluto…

  19. PaoloP

    Anch’io tramite la mia banca sono stato spinto a sottoscrivere nel 1998 una polizza vita con Cattolica assicurazione – Futuro semplice con denominazione “programma risparmio” con versamento annuale di 1032,91€. Non so se ne ha già sentito parlare. L’ho mantenuta fino ad oggi solo per lo sgravio fiscale e in due occasioni ho gia fatto dei riscatti parziali. Ad oggi mi pare che in tale assicurazione ho un investimento di circa 4000€. Ecco cosa mi consiglia di fare: vado avanti con i versamenti annuali per il ritorno fiscale, fermo i versamenti e tengo nella polizza il minimo possibile o estinguo la poliza stessa?
    Grazie

  20. mr.realism

    Caro Giacomo, sei discretamente ignorante: Denis ti chiedeva se le polizze previdenziali sono DEDUCIBILI, non DETRAIBILI come hai risposto tu. Ma sai la differenza? Le polizze previdenziali sono sì fiscalmente deducibili, eccome. E il vantaggio che ne si trae è rilevantissimo (al minimo è una differenza tra la minor aliquota di risparmio fiscale del 23% e la maggior aliquota di tasse a scadenza del 15%.. un 8% netto di tasse in meno su ogni versamento, altro che un btp!!).

    Dopodichè fai grande confusione tra le polizze a premio annuo e quelle a premio unico, hai mischiato i due concetti. Ma sai la differenza?

    Come sempre si sbaglia a fare bianco o nero. Ci sono le polizze vita efficienti e quelle inefficienti, quelle costose (vendute mordi e fuggi a clienti occasionali) e quelle meno costose vendute a clienti fidelizzati (come me). Poi molto dipende dal bisogno del cliente.

    PS Io non le vendo, sono un cliente che ne possiede (tra le varie cose) e ben felice. E che detesta gli pseudo-guru che poi cadono su inezie del genere.

  21. Giacomo

    @ PaoloP
    Difficile dirlo a “freddo”. Le polizze, senza detraibilità fiscale dei premi sono dei prodotti da evitare, nel tuo caso occorrerebbe valutare il rendimento minimo del contratto e i caricamenti. Dato che la detrazione fiscale permette di recuperare i costi, può darsi che convenga continuare a versare, ma senza tutti i dati non posso esprimere un parere…

  22. Giacomo

    @ mr.realism
    A casa mia il vero ignorante è quello che, maleducatamente, insulta gli altri. Prendo atto della confusione tra detrazione e deduzione, e ribadisco che i tuoi commenti sono graditi, purché improntati al rispetto e all’educazione.
    Se cerchi polemiche, utilizza il tuo preziosissimo tempo e la tua scienza per andare a commentare siti degni della tua cultura.
    Buona giornata…

  23. AndreaGino

    Ho letto il fascicolo nella parte riguardante i costi, ha 10€ di spese per l’emissione, trattenuta sul rendimento della gestione e penali per il riscatto anticipato.

    Detto così sembra una schifezza, invece nonostante non sia il migliore premio unico che io abbia mai visto considero: i 10€ una spesa sostenibile, il trattenuto è in linea con prodotti analoghi (1,1 – 1,2 con i tassi attuali), le penali in uscita non pesanti (si rischia di rimetterci qualcosa sul versato i primi 2 anni, si annullano del tutto al 7°).
    Ciao 🙂

    Se non pensi di dover toccare quei soldi per qualche anno e non hai in mente di metterti a cercare da te soluzioni alternative (che darebbero benefici concreti nei primi 3 anni se intendi riscattare), non ci trovo particolari falle o rischi visto il caricamento diretto pari a 0, la garanzia di un 2% annuo e l’interesse composto.

    Parere da assicuratore, lo ricordo per chi non ha mai letto miei interventi.
    Valuta i costi, anche traducendoli in € per il tuo caso, e cerca di capire se fa per te. Secondo me se ti piace e sei in grado di gestire i tuoi risparmi in maniera dinamica qualcosa in più potresti spuntarla, non se però se il gioco vale la candela. (questo lo devi capire tu)
    Ricordo che le polizze non sono prodotti dinamici e sono per chi non vuole ogni 3/6 mesi o 1-2 anni movimentare il capitale in cerca del mezzo punto in più di rendimento.

  24. AndreaGino

    Il ” ciao 🙂 ” era l’esordio del post, non so come mai sia finito lì in mezzo! lol

  25. Lorenzo

    non vedo dove sono sono le imprecisioni.

  26. VitoDoc

    Ina Cento ha rendimento garantito del 2% medio consolidato portato alla scadenza con capitale garantito…costo di caricamento 0%; commissione di entrata 0 €…10 di costo polizza normalmente li mette l’assicuratore se è una persona onesta che lavora come partner del proprio cliente….Ina Cento investe in una Gestione Separate denominata Moneta Forte il cui rendimento medio lordo degli ultimi 5 anni è stato il 5,96 %…il rendimento trattenuto dalla compagnia è 1,1 % fino al rendimento del 4 % e 0,1% aggiuntivo per ogni punto percentuale di rendimento…il prodotto ha durata 7 anni,perchè la Gestione Separata investe in Obbligazioni Enel garantite dal MEF con data di emissione 1979 e scadenza 2019; il costo di riscatto totale passato il primo anno è 0,5% per gli anni di anti durata; ogni anno è previsto un plafond del 10% del capitale che può essere riscattato parzialmente senza costo alcuno. premio minimo 5000 premio max 500000 (peccato!) e purtroppo non si possono fare premi aggiuntivi….in quanto consulente assicurativo sono soddisfatto e in pace con me stesso di averla proposta a tutti i miei clienti che ho l’onore di seguire e consigliare da anni perchè sono certo di aver proposto loro un servizio in grado di migliorare la loro situazione economica patrimoniale ed assicurativa!!

  27. Lorenzo

    Direi che se i caricamenti e il rendimento trattenuto sono questi… i 10 euro ce li può mettere anche il cliente! 🙂
    E, se non sbaglio, ultimamente è uscita la precisazione che le ramo I sono esenti dallo 0,10% (0,15% l’anno prossimo) di bolli statali. Direi un piccolo punto a loro favore.
    Anche la ramo I di Genertel Life non è male a livello di costi: no caricamenti e credo 1% di trattenuto.
    Sono convinto che anche nell’assicurativo qualcosa di buono ci sia e non sia giusto demonizzare tutto il comparto.

  28. VitoDoc

    Ti ringrazio delle tue ultime parole Lorenzo..ci sono prodotti buoni e io aggiungo,consulenti bravi e onesti che lavorano nell’interesse del loro cliente, proponendo loro contratti adeguati alle esigenze assicurative e finanziarie del singolo e della famiglia,senza pensare alle stramaledette “quote” e provvigioni,tornando tutte le sere a casa non prima delle nove di sera, a volte incavolati perchè qualche collega, nei tempi d’oro, ha fatto lo squalo, ma contenti e fieri quando il cliente riconosce che ciò che gli è stato offerto e il servizio reso contribuiscano a migliorare la propria situazione psicologica ed economica…
    peccato che l’Ina cento in moneta forte scada tra pochi giorni, ma sia l’Ina sia molte altre compagnie hanno ottimi prodotti in grado di offrire sicurezza ai risparmiatori e qualche punto percentuale in più rispetto all’inflazione..
    vedremo un netto cambiamento nel modo di fare consulenza nel settore assicurativo quando l’anno prossimo comparirà Generali Italia, il nuovo brand che raccoglierà l’eredità di storici marchi come Ina Assitalia, Toro, Fata e altri a partire da novembre 2013…per il resto buon natale a tutti

  29. Carmine

    Ciao Giacomo!
    Ho letto questo e altri tuoi illuminanti articoli circa il perverso mondo bancario ed assicurativo, la tua grande competenza in materia è veramente di grande aiuto a quelle persone che cercano qualcuno cui potersi affidare per un consiglio sincero e disinteressato in un settore ove sincerità e disinteresse sono vocaboli inutilizzati! Il tuo impegno nel sito permette di mettere a confronto anche varie esperienze.
    ONORE A TE!
    Anch’io, come altri, ho scoperto il tuo interessantissimo sito quando, in prossimità della scadenza della mia polizza vita con rendita vitalizia, ho iniziato a fare il punto della situazione ed a quardarmi intorno (su internet) per valutare la bontà dell’investimento.
    Tanto per snocciolare qualche informazione illuminante ti dico che, nel lontano gennaio 1994, ho stipulato con l’INA Assitalia una polizza ass. della durata di venti anni (scadenza gen 2014… sono quasi al traguardo!) TARIFFA 9N* “Rendita vitalizia differita a premio annuo con controassicurazione e a media indicizzazione della rendita e del premio”. Tralasciando i particolari posso dire che il rendimento della polizza è collegato alla gestione del fondo MONETA FORTE e che la polizza garantisce un rendimento lordo MINIMO del 4%.
    Dopo 19 anni e 19 premi pagati, dall’estratto conto fornitomi dal mio agente risultano i seguenti dati:
    Rendita complessiva ssicurata a scadenza euro 2.765,23
    Valore di riscatto lordo complessivo euro 47.943,92
    Cumulo premi corrisposto euro 32.502,93 (lordo detrazioni IRPEF fatte in dichiarazione)
    Imposte (L.482/85 art. 6) euro 1.691,07
    Valore di riscatto netto complessivo euro 46.252,85
    Capitale residuo, adeguabile, pagabile a scadenza in caso di vita dell’assicurato euro 485,45
    Prestiti in vigore euro 0,00
    Premesso che già in passato dall’INA mi è stato proposto di cambiare la polizza e di passare ad altro investimento (per i motivi che sappiamo tutti) e che sono stato contattato anche in questi giorni, in prossimità del pagamento dell’ultima rata, per un’ulteriore proposta (passaggio ad ANCORA + FLESSIBILE), vorrei cortesemente essere illuminato e magari aiutato per le future scelte in considerazione della ormai prossima scadenza della polizza. Tenuto conto che devo pagare l’ultima rata di circa 1.750 euro e che vorrei arrivare alla scadenza del contratto e ritirare il capitale maturato, i miei dubbi sono questi:
    La cifra che mi verrà effettivamente liquidata è quella denominata Valore di riscatto netto?
    Su tale cifra dovrò pagare ulteriori spese di riscossione o tasse?
    Nel caso non volessi ritirarlo alla scadenza, ho la possibilità di lasciarlo ancora “parcheggiato” e riscattarlo 6 mesi – 1 anno – 2 anni dopo la scadenza del contratto?
    In quest’ultimo caso il capitale continuerebbe a fruttare secondo le condizioni della polizza e del fondo Moneta Forte? riscattarlo dopo 6 mesi – 1 anno – 2 anni comporterebbe ulteriori spese o penali?
    Scusa il poema ma volevo rappresentare un quadro chiaro della mia situazione!
    Un saluto a tutti e un grazie a Te per quello che scrivi.
    Carmine

  30. Giacomo

    @ Carmine
    Grazie per i complimenti e per le belle parole di apprezzamento.
    La cifra che prenderai è quella denominata “valore di riscatto netto”. L’importo di 46.252,85 euro è ad oggi e non tiene conto né del prossimo premio che verserai né della rivalutazione da qui a scadenza.

    Quindi la somma che percepirai sarà maggiore di questa. La somma pagata è al netto di ulteriori tasse (se percepita sotto forma di capitale) e quindi non dovrai dichiararla nel modello unico o 730.

    A partire dalla data di scadenza la polizza resta ferma e la sua durata non può essere estesa. Puoi attendere ad incassarla, ma perderesti gli interessi a partire dalla data di scadenza, superata la quale le somme impiegate non sono più fruttifere.

    Ovviamente non ci saranno penali in caso di rimborso oltre alla scadenza.

    Per ogni tua esigenza sono qui 🙂

  31. Carmine

    Grazie per la cotese risposta, l’avevo sospettato di non poterli lasciare nella gestione.
    Vorra dire che mi leggerò i tuoi ebook e troverò un metodo di investimento remunerativo.
    Approfitto della tua disponibilità per un’ultimo quesito:
    quali sono i tempi e le modalità per la riscossione del capitale maturato? bisogna presentare una domanda?
    Potranno sembrare banali ma tra una settimana ho appuntamento con l’assicuratore, per il pagamento dell’ultima rata della polizza e per respingere la sua proposta di reinvestimento, quindi, non fidandomi più di tanto delle sue parole, voglio farmi trovare preparato.
    Grazie!

  32. Giacomo

    @ Carmine
    Sì, per incassare una polizza bisogna compilare un modulo di domanda da indirizzare alla compagnia, solitamente unendo l’originale di polizze e la copia di un documento di identità.

    La compagnia dovrà liquidare la somma entro un mese dal ricevimento della richiesta. Per ogni domanda sono qui 🙂

  33. migiovanni

    Caro Giacomo intervengo anche io.
    Leggo sempre rispettando le opinioni di tutti ma non capisco la tua battaglia contro il risparmio assicurato.
    Preciso che mi occupo di assicurazioni e la mia voce è di parte.
    PERO’ I PIP ( piani individiali di previdenza) E SOLO I PIP SONO DEDUCIBILI. Quindi il risparmio fiscale oltre a essere cospicuo è sicuramente conveniente. Non puoi accumunare tutte le polizze alla posta non puoi pensare che tutti i clienti delle assicurazioni siano dei babbei che si fanno abbindolare.
    Io faccio questo mestiere da tanto e posso annoverare tanti clienti CONTENTI che apprezzano i servizi offerti dalle souzioni della mia compagnia,e mi chiamano per farne delle altre. Le tue valutazioni sono ottime e condivisibili ma non sono GARANZIA di risultato. I pip della mia compagnia sono invece GARANTITI. C’è una bella differenza!
    Non dico che siano prodotti per tutti o universali ma sicuramente (soprattutto per il risparmio) rispondono ad esigenze di sicurezza o di accantonamento senza dare troppi pensieri. Progetti di risparmio a 15 anni che ho in catalogo danno ottime plusvalenze sia NEL GARANTITO sia nelle previsioni di progetto che L ISVAP ci obbliga a fornire e che la mia compagnia supera da sempre. Poi se ci sono assicuratori con il passamontagna non lo nego ma non puoi equipararmi ai terroristi della posta.
    Esempio: tutta la tua teoria e OTTIMA INFORMAZIONE vorrei confrontarla con alcuni dei miei prodotti. Magari uno a capitale unico che restituisce il 4% tutti gli anni (non solo il primo come i tuoi amati prodotti da contro corrente) e si svincola quando vuoi dopo un anno. Costo? 50 euro una tantum.
    Ti sembra tanto per una persona poco istruita che magari vuole mettere al riparo un capitale dalle banche???

  34. Giacomo

    @ Migiovanni
    Ti ringrazio davvero per il tuo intervento e ti faccio una proposta: perché non scrivi addirittura un articolo – che io pubblicherò con la tua ‘firma’ – in cui dimostri in modo chiaro la convenienza dei tuoi prodotti?

    Io non ho pregiudizi contro nessuno e sono lieto che un onesto rappresentante delle compagnie assicurative mi smentisca offrendo soluzioni valide per i propri clienti.

    Fammi sapere!!

  35. migiovanni

    giacomo volentieri.!

  36. Giacomo

    @ migiovanni
    Quando vuoi contattami privatamente: bancariopentito@gmail.com
    A presto!! 🙂

  37. Oscar

    “è possibile recedere da una polizza entro 30 giorni dalla sua sottoscrizione senza costi” è errato.. sarebbe stato più giusto aggiungere “secondo le condizioni della polizza” … ricorda che ci sono polizze che ti fanno pagare un piccolissimo, ma pur sempre costo anche se esci nei primi 30gg.

  38. Giacomo

    @ Oscar
    Sei sicuro? A me sembra di ricordare che il recesso avviene senza corrispettivo. Al limite ci possono essere i diritti fissi che vengono persi ma parliamo di 10-20 euro all’incirca…

  39. enza

    Buonasera ho riscattato in anticipo una polizza ergo e mi hanno trattenuto più del 30% é legale o c`é un modo per recuperarli????

  40. Giacomo

    @ Enza
    Purtroppo è legale. Nel senso che le polizze vita sono prodotti opachi con una forte penalizzazione in caso di riscatto. Il meccanismo di tale penalità è scritto in modo indecifrabile (con formule complesse) nei fogli informativi che nessuno legge anche perché sono scritti in modo ostrogoto proprio per non essere compresi.

    L’unica via di scampo è la fuga da questi prodotti che devono essere evitati accuratamente. Un caro saluto.

  41. Massimo

    Salve volevo un consiglio dopo 15 anni di versamento di 333,00 ogni 6 mesi ho chiesto il riscatto a una polizza sulla vita cosa si perde.?
    Da considerare che questa assicurazione il 27/03/2013 mi manda una lettera (dopo la mia richiesta di riscatto)dicendomi che il premi pagati fino al 22/11/2012 euro 10.559,12
    Poi scrive Il capitale in riduzione(qualora non volesse più pagare ma riscattare comunque alla scadenza 22/05/2017) è pari ad 11.202,55
    Quindi su queste basi ho deciso di riscattare ,informo l’assicurazione e mi manda ancora una lettera dicendomi
    con la presente Le comunico che il valore di riscatto totale calcolatao in data odierna è pari a € 9.081,87.
    Poi mi fa presente
    E ‘ necessaria la seguente documentazione :
    Contratto in originale , un valido documento identificativo + codice fiscale e coordinate bancarie.
    Per i documenti nessun problema ma per il contratto originale quello si non lo trovo come posso fare ?
    Grazie

  42. Giacomo

    @ Massimo
    Quello che scrive conferma ciò che da tempo diciamo su questo blog. Non conviene mai riscattare una polizza vita, ma piuttosto bloccare il pagamento dei premi ‘mandandola’ in riduzione. In questo modo il danno sarà inferiore. Può chiedere copia del contratto scrivendo direttamente alla Compagnia di Assicurazione (trova il dato direttamente su internet). Non passerei tramite l’agenzia perché le faranno un sacco di storie per non farle avere la documentazione.
    Un caro saluto.

  43. Rosanna

    Buonasera Dott. Giacomo Saver, nel 1998 all’età di 45 anni ho stipulato una polizza vita Bayrische ora diventata ERGO, ho sempre regolarmente versato quanto richiesto e ho intenzione di proseguire con i pagamenti annuali fino alla scadenza del 20^ anno che avverrà nel 2018. Qualche giorno fa sono stata contattata telefonicamente da un agente delle Ergo per fissare un appuntamento al quale mi sono presentata. In pratica mi ha spaventata chiedendomi di riscattare la polizza ma con una riduzione del 30% del capitale versato perchè, a dire sempre dell’agente assicurativo, se arrivassi alla scadenza del 2018 non è sicuro di potere rimborsarmi perchè non sanno se per quel periodo riusciranno a fare fronte ai pagamenti. Siccome non ho accettato di riscattare la polizza l”agente ha proposto altre forme di investimento sostitutive all’attuale polizza vita. Avevo già stipulato in precedenza una polizza vita ventennale con un altra assicurazione ma non ho avuto problemi e sono stata rimborsata per il capitale versato e una percentuale di interessi. Cosa posso fare? A chi mi posso rivolgere per essere tutelata? La ringrazio sin d’ora per una sua risposta.
    Rosanna

  44. Miriam

    Buonasera Dott. Giacomo Saver, sono titolare di una polizza vita Ergo stipulata nel 1998 (prima era Bayerische) con scadenza 2018 e che sto regolarmente pagando annualmente. Di recente sono stata contattata dall’agente assicuratore il quale mi ha proposto di riscattarla anche se avrei perso il 20/30 % del versato in quanto la Ergo non sarà in grado di liquidare a scadenza quanto da me versato, perchè a suo dire la società nel 2018 potrebbe non essere più solvibile. Considerato che non ho accettato mi sono state proposte altre formule in sostituzione della polizza attuale. Ma che giochetti sta facendo la Ergo? Ho letto su Internet che c’è un organo di controllo per le assicurazioni di cui parlo e cioè l’IVASS, vorrei segnalare il comportamento scorretto ma non ho nulla di scritto perché il colloqui è stato solo verbale. Sinceramente sono preoccupata. Ci sono stati ancora casi del genere? La ringrazio per la sua cortese risposta. Miriam

  45. Giacomo

    @ Rosanna
    La sua vecchia polizza ormai non è più remunerativa per l’agente. Il grosso delle commissioni le ha incassate nel 1998 al momento della stipula mentre ora prende solo briciole. Ecco che torna alla carica per proporle la chiusura del vecchio contratto e l’apertura di uno nuovo. La convenienza di questa operazione per lei non c’è. Riscattando perderebbe il 30% sul contratto vecchio e sarebbe di nuovo “tosata” su quello nuovo. Mandi al diavolo l’agente disonesto e attenda la scadenza per incassare la polizza. Non è vero quello che le ha detto ed in ogni caso se davvero ci saranno difficoltà nei pagamenti, queste riguarderanno anche i contratti nuovi. Perché dunque cambiare? Un caro saluto.

  46. Giacomo

    @ Miriam
    Ho risposto ad un quesito analogo al suo postato poco sopra dall’Amica Rosanna cui la rimando. Un caro saluto.

  47. Miriam

    Dott. Giacomo Saver, la ringrazio per la gentile risposta anche a nome di mia cugina Rosanna che le aveva già sottoposto il quesito a mia insaputa, infatti pure lei aveva stipulato pari polizza e si è trovata nella stessa mia situazione. Miriam

  48. Giacomo

    @ Miriam
    Di nulla. Grazie a lei, è stato un piacere!!

  49. Riozzy

    Buongiorno,
    a luglio del 2011 ho stipulato la polizza 7 massima di INA (ho scoperto questo nome solo di recente, come tante altre cose).
    Verrò al dunque, voglio chiudere i ponti con questa agenzia, ho pagato due annualità (partendo da una base di 1200 € all’anno) complete ed il mese prossimo dovrei iniziare con il terzo (ovviamente tasso indicizzato e la rata aumenterà).
    Da quanto ho capito non ricaverò un centesimo in caso di cessazione dei pagamenti e richiesta di annullamento del contratto, corretto? Inoltre non ho neanche la possibilità di “congelare” tale polizza perchè non ho pagato 3 annualitò, giusto? Infine, pensa sia possibile “spostare” il capitale in un altro prodotto a breve termine per poter
    riscattare almeno il capitale versato senza interessi (es: altri 3 anni di versamenti, per un tot di 5).

    Grazie infinite, cordialmente

    Riozzy

  50. Giacomo

    @ Riozzy
    Confermo tutto quello che ha scritto. Se non versa almeno 3 annualità di premio (2 se il contratto dura meno di 5 anni) perderà per intero quanto versato. Le consiglio, a questo punto, di versare la terza rata e lasciare la polizza bloccata fino alla scadenza.
    Con i tassi di interesse così bassi non avrebbe senso uscire dal contratto con una forte penalizzazione per poi investire il ricavato a tassi bassissimi e non rivedere comunque il proprio capitale.

    Meglio lasciarlo dov’è fino alla scadenza SENZA PIU’ VERSARE così da non aggiungere danno al danno. Grazie a lei per aver scritto il commento e mi ricontatti per qualunque cosa.

  51. bnl

    Ciao Giacomo,
    sono pultroppo la vittima di un investimento sbagliato.
    nel maggio 2007 ho sottoscritto in alla BNL la polizza cardifvita index linked dividend plus e oggi che ho riscattato il capitale investito (maggio 2013) mi ritrovo con circa 300 euro in meno su gli 8000 investiti.
    Il problema più grande è che parlando col promotore finanziario della banca dice che sono le spese che ci sono state negli anni, ma dopo circa 3 settimane che gli ho chiesto a voce, la lista delle spese dell’investimento in modo da capire come siano stati persi questi 300 euro, ancora oggi non ho avuto risposta.
    Cosa mi consigli di fare per poter avere questo resoconto finale?

  52. Giacomo

    @ BNL
    Il promotore finanziario è un venditore che cercherà sempre di darti meno informazioni possibili. più l’acqua è torbida e più ci sguazza dentro. Per questo ti consiglio di scrivere direttamente alla compagnia a questi recapiti:

    http://www.cardifvita.it/cardif-vita/Contattaci/

    Credo comunque che il motivo della perdita stia nel riscatto anticipato. Le polizze index linked, infatti, garantiscono il capitale nominale investito solo alla scadenza mentre in caso di rimborso anticipato la perdita, purtroppo, è la regola. Un abbraccio e ricorda che per qualunque cosa sono qui per aiutarti.

  53. Andy

    Salve, avevo una domanda:
    Un amico di famiglia che stà male, e entra ed esce dall’ospedale mi ha chiesto se voglio che stipuli una poliza sulla vita. Premetto che il problema stà nella disponibilitá di testamento che teoricamente è quasi zero. Lui mi ha detto di informarmi e fargli sapere.
    Adesso, io non sono una cima, ma mentre alcune assicurazioni chiedono la visita medica, altre no.
    Voi che linea d’azione mi consigliate.
    La donazione mi ha detto di no perchè rischia di essere impugnabile.
    Lui mi ha sempre aiutato ma mai congrosse cifre e credo che la sua idea sia di farmi un regalo prima di morire.
    Mi affido a voi.
    Grazie

  54. Giacomo

    @ Andy
    Non tutte le polizze per il caso morte prevedono la visita medica, dipende essenzialmente dal capitale assicurato. Tenga però presente che assicurare un malato terminale equivale a truffare l’assicurazione e che non è un gesto corretto. Un caro saluto.

  55. Andy

    Ah, beh, se é una truffa non è sostanzialmente fattibile. Non si può quindi assicurare uno che consapevolmente stà per morire? Per caso lei ha qualche modo legale per risolvere il problema generale. Visto che l’assicurativo è scartato?

  56. Marco

    Buonasera dott. Saver, ho purtroppo scoperto solo oggi questo interessantissimo sito. Attualmente ho una polizza con INA a tariffa 07Set mista in cui verso dal 20-09-2007 4 rate all’anno di circa 760€ di cui 79€ di rischio morte. Tralascio la disonestà dei vari venditori che si sono succeduti nel tempo che mi hanno fatto rinegoziare la I polizza del1996 con interesse garantito al 6% una prima volta nel 2000 e la II e ultima volta nel 2007.
    Ora mi avrebbero proposto di investire parte del capitale già presente in polizza (pari a circa 5000€ all’anno per 5 anni) in un investimento deducibile. A me pare una fregatura e penserei di andare in riduzione con la polzza attuale che scade settembre 2025. Lei che ne pensa?
    Grazie
    Marco

  57. Giacomo

    @ Marco
    Assolutamente sì. Se, per sua stessa ammissione, le polizze sono prodotti costosi ed inefficienti, perché continuare a sottoscriverle magari perché a proporle è una persona diversa dalla precedente? Sempre di polizze si tratta 🙂

    Lasci andare in riduzione il contratto vecchio e non cada una seconda volta nella “trappola”. Un caro saluto…

  58. Paolo

    Quest’anno al quindici di questo mese mi appresto a versare i mille e rotti euro annuali nella polizza assicurativa Futuro semplice di cattolica. Credo sarà il mio ultimo versamento dato dal fatto che la detraibilità fiscale su queste polizze mi sa che cambi dal 2014, perdendo così l’unico motivo per cui continuare. Non so se mi conviene riscattarla, fermare i versamenti ma mantenerla o c’è la possibilità di chiedee una rendita vitalizia rivalutabile finchè sono in vita. Quale è la soluzione migliore?

  59. Giacomo

    @ Paolo
    Per rispondere alla sua domanda dovrei fare uno studio dettagliato sul suo contratto. Mi chiami per favore al numero 333 761 40 82 per un preventivo gratuito relativo all’analisi che mi chiede. La ringrazio e saluto caramente…

  60. Paolo

    Durante la giornata lavorativa mi è difficile usare il telefono, se non in pausa pranzo oppure dopo le 18. Le posso telefonare anche in questi orari? Oppure se possibile potrei chiamarla il sabato. Mi dica lei quando è disponibile

  61. Giacomo

    @ Paolo
    Assolutamente sì. Tengo il telefono acceso fino alle 19 e sono pertanto reperibile anche dopo il classico orario di ufficio…

  62. mery

    Buongiorno, curiosavo tra questi siti perchè proprio ieri la mia compagnia assicurativa Carige mandandomi la lettera del pagamento della rata mi ha aggiunto un foglio con una nuova polizza per chi ha animali domestici , lavoranti a domicilio, figli minori, se fai sport etc…. al costo di 99 euro, con scritto che un operatore mi avrebbe contattato per chiarimenti e delucidazioni.
    Sull’invito c’era anche scritto che “si può pagare anche presso la filiale” ma non indica un’obbligo di farlo.
    Ma quando vado a guardare l’importo che devo pagare per la mia polizza vedo aggiunto quel costo, ovvero IMPORTO: 79.44+99,00= 178,44 …….scritto a penna…
    Ma chi lo ha detto che devo pagare una cosa che non mi serve, per la quale non ho firmato ????Me lo impongono loro??? possono farlo??
    Grazie mille per le risposte.

  63. marta

    Salve Sig. Giacomo, mio marito ha sottoscritto una polizza vita rivalutabile ras sogni vitariv nel 2006 con durata 15 anni, credo sia una vera truffa. Riscatto possibile, ma mai conveniente se non a scadenza dove viene riconosciuto un bonus fedeltà che mi dicono essere pari al doppio degli extracaricamento applicato sulla prima annualità, mi può indicare cosa mi conviene fare? ho richiesto le condizioni all’agenzia che non ha neanche saputo indicarmele e mi ha rimandato al numero verde…veramente uno schifo. Tramite email ho fatto la richiesta dopo aver chiamato il numero verde e ho avuto la triste notizia che il caricamento è pari al 7,5% del premio ricorrente (a dir poco assurdo) poi si prendono un 1,2 sul rendimento (l’unica cosa positiva c’è un minimo garantito)…posso trovare un modo indolore per recedere? grazie per le cortesi informazioni.

  64. Giacomo

    @ Mery
    Può darsi che sia una copertura prevista “di default” per la sua polizza e che sia attivata a meno che lei non faccia espressa richiesta di cancellazione. Ad ogni modo vada subito in filiale e chieda che quella copertura che non le serve le sia tolta. E’ inutile pagare per un servizio che non usa, non crede?
    Buon fine settimana…

  65. Giacomo

    @ Marta può esercitare il riscatto, se non è troppo penalizzante, o la riduzione lasciando la polizza bloccata fino alla scadenza. Credo che questa seconda opzione sia da preferirsi, ma per darle un parere completo dovrei analizzare il suo contratto. Se lo desidera mi contatti in privato (info at segretibancari.com) per un preventivo gratuito per una consulenza indipendente.
    Un caro saluto…

  66. ciro

    Salve, io mi sto mettendo in contatto con varie compagnie assicurative per decidere cosa fare dei miei risparmi (in questo caso del tfr) e’ di creare una pensione integrativa. Sto cercando una compagnia che nn sia italiana, per questo sto pensando alla zurich che la vedo piu’ seria e sicura di tutte, pero’ leggendo i vostri commenti qui sopra ora nn so piu’ cosa fare. Era troppo bello per essere vero. Se qualcuno mi puo’ dare qualche consiglio lo accetto volentieri. Ho 36 anni lavoro e’ spero di continuare a farlo, di questi tempi pero’ bisogna anche pensare a queste cose visto come va questo paese e l’ inps che minaccia di nn avere i soldi per pagare le pensioni. Noi giovani rischiamo di nn vederla proprio la pensione. Nn lo so datemi un consiglio, ho letto anche il discorso dei bot, btp per recuperare qualcosa ma io li nn ci capisco niente

  67. Giacomo

    @Ciro
    Le parlo per esperienza diretta: Zurich NON E? AFFATTO meglio delle assicurazioni italiane. Se vuole riprendere il controllo dei suoi soldi ed investire in modo autonomo, e a costo zero, per la sua previdenza, le consiglio di leggere l’ebook “Salva la tua pensione” che trova qui:

    https://www.segretibancari.com/salva-la-tua-pensione/

    Un caro saluto.

  68. Cristiana Boido

    Gentile dottor Saver,
    questo è l’unico sito internet in cui siano spiegati gli investimenti assicurativi in modo chiaro a tutti. Avrei però un dubbio:
    mio padre, che ora ha 91 anni, nel 1996 ha sottoscritto una polizza Vita scaduta il 26/04/99. Sul rendiconto mandato dalla banca c’è scritto Valore di riscatto liquidabile in data, etc., euro 9.149 che, come Lei ha scritto in altre risposte, è l’importo che mio padre può farsi versare nel conto corrente. Cosa vuol dire, invece, valore della rendita annuale posticipata sulla testa dell’assicurato vita natural durante corrispondente al valore lordo di riscatto liquidabile? E’ una rendita annua? Mi sembra troppo elevata: la banca mi ha detto che mio padre può scegliere di farsi versare il valore di riscatto lordo oppure lasciare i soldi dove sono e avere una rendita annua: ma è possibile che contro un valore di ricatto loro di euro 9.179 il valore della rendita annua sia di euro 2.591? Vuol dire che ogni anno gli verseranno 2.591 euro di rendita? Grazie e scusi: devo sembrarle una perfetta cretina.

  69. Giacomo

    @ Cristina
    La ringrazio per la sua domanda assolutamente utile e pertinente. La compagnia le paga una delle due alternative:
    a) un capitale
    b) una rendita
    In questo secondo caso le corrisponderà la somma annua di 2.591 euro fino a che sua mamma sarà in vita, poiché è lei la “testa assicurata”.
    Secondo le tavole demografiche pubblicate dall’Istat, una donna di 91 anni ha una aspettativa di vita di circa 4 anni, il che rende congruo il pagamento di una rendita di 2.591 euro o un capitale di 9.149.
    Tenga presente che se sceglierà la rendita, nel momento in cui sua mamma non dovesse più essere con lei il pagamento della rendita cesserà.
    Per qualunque cosa sono a sua completa disposizione e le auguro buona giornata.

  70. gaetano

    Buongiorno, mi trovo in questa situazione mia zia paterna deceduta nel 2010 lascia i documenti di una polizza vita BNL prima di morire ha variato il nome del beneficiario in caso di morte inserendo se stessa?
    Gli eredi siamo 19, introvabili, scrivendo alla bnl mi rispondono che esiste beneficiario che è necessario l’elenco di tutti i nipoti per poter dare notizie. Come fare?

  71. Giacomo

    @ Gaetano
    Il beneficiario in caso di morte non può essere l’assicurato ma un soggetto terzo. Probabilmente sua zia ha indicato se stessa come beneficiaria n caso vita e gli eredi legittimi in caso di decesso. Per questa ragione l’unica opzione che ha è rintracciare i suoi cugini e gli altri eredi.
    In caso contrario, purtroppo, sarà impossibile incassare la polizza, mi dispiace. Un caro saluto e ci faccia sapere…

  72. franco

    Avendo sottoscritto una (tipo )polizza vita e cioè radar emessa dalle poste nel 2010,ed avendo pagato 10000 euro,ora mi accorgo che finalmente la quotazione è arrivata a 102,2,e vorrei recedere,cosa devo fare? mi basta andare alle poste e tramite loro disdire o vendere le quote?
    Dopo 24 ore che ho firmato il contratto mi sono accorto,leggendo il libro con le clausole,che avevo sottoscritto un contratto non uguale a quello che la dipendente mi aveva prospettato.Tornando il lunedi (visto che il contratto lo avevo sottoscritto il sabato) mi venne detto che perdevo 564 euro come commissioni ,cosi optai per portarlo avanti e che oggi vorrei chiudere per investire in altro di mio gradimento.Grazie anticipate per la risposta.

  73. Giacomo

    @ Franco
    Puoi tranquillamente andare in posta e chiedere il riscatto della polizza, verificando bene che non ci siano delle commissioni di uscita. Dubito che la polizza sia da tenere, poiché questi contratti sono spesso costosi ed inefficienti ma saprò dirtelo con esattezza solo se mi darai l’incarico di analizzarla a fondo.

    Per questo tipo di richiesta, però, ti invito a contattarmi in privato telefonando al numero 333 761 40 82. Un abbraccio grande.

  74. Rosalba

    Buonasera dott. Giacomo Saver.
    Ho sottoscritto in data 28/10/1999 una polizza vita “mista a premio annuo costante collegata alla Gestione Nuovo Fondo INA” con tariffa 03FC/ intestata a mio figlio che aveva allora 25 anni e che quest’anno esattamente il 28/10/2014 avrà la sua naturale scadenza di 15 anni. Ho versato solo nei primi 3 anni l’importo di £ 5 milioni ciascuno (pari a € 2.587,58), decurtato ogniqualvolta per costo e imposte di £ 122.000.
    Dopo tre anni ho smesso di pagare.
    Sollecitando più volte la sede generale dell’INA ASSITALIA per l’invio di uno straccio di notizie sulla polizza per un eventuale riscatto anticipato non vedevo la convenienza in quanto al disotto dei miei tre versamenti (€ 7.762,74).
    Le chiede gentilmente se alla naturale scadenza della polizza rientro nella somma versata.
    La ringrazio per una Sua gentile risposta.

  75. Giacomo

    @ Rosalba
    Non glielo so dire con certezza, ma in linea di massima dovrebbe ricevere una somma pari ai premi versati. Se anche fosse, tuttavia, non è stato un buon affare, poiché sono trascorsi 15 anni durante i quali il suo denaro non ha reso nulla ed è stato ‘falcidiato’ dall’inflazione.

    Un altro punto a sfavore delle maledette polizze miste… Un caro saluto e a presto…

  76. Lorenzo

    Carissimo, vorrei chiederti se le polizze vita di ramo primo a scopo previdenziale sono veramente valide per tutelarsi da eventuali creditori.
    La crisi si fa sempre più sentire e Le opinioni sono molto discordanti; inizio a sospettare di aver fatto una sciocchezza a pensare di investire in questo senso. Se così fosse, e cioè, se mi fossi sbagliato a fidarmi della mia consulente assicurativa, andrei incontro a qualche penale smettendo di pagare il premio mensile fino alla scadenza (rate mensili per i prossimi dieci anni…….) del prodotto assicurativo?
    Grazie infinte
    Lorenzo

  77. Giacomo

    @ Lorenzo
    Le polizze vita sono un pessimo strumento di investimento. Purtroppo se già le hai sottoscritte la cosa migliore da fare è mandarle in riduzione, ossia interrompere i versamenti per smettere di pagare il 105 circa di costi su ogni versamento.

    L’importante è che siano trascorsi tre anni dalla stipula, altrimenti perdi tutto il tuo capitale perché con la riduzione la Compagnia si trattiene tutti i tuoi soldi mentre dopo non più. Un abbraccio e ricontattami per ogni tua esigenza.

  78. Lorenzo

    Ciao Giacomo, e grazie mille per la tua cortese risposta. Purtroppo no. Non sono passati tre anni dalla stipula…..mi sento truffato e tradito….Cioè…in pratica mi trovo costretto a pagare per altri dieci anni un prodotto che non tutela i miei risparmi al contrario di quanto mi era stato promesso….la mia consulente aveva fatto riferimento all’articolo 1923 del codice civile. A questo punto penso sia tutta una bufala.
    Cosa mi consigli di fare?

  79. Giacomo

    @ Lorenzo
    Versa solo più i premi che ti mancano ad arrivare a 3 anni e poi lascia che la polizza ‘vada’ in riduzione, ossia non versare più nulla, in modo da limitare i danni. Sono sinceramente dispiaciuto per ciò che ti è accaduto e resto a tua disposizione per tutte le domande che vorrai farmi.

  80. Marta

    Buongiorno Giacomo.
    Volevo chiederti una cosa. Nell’aprile 2013 ho sottoscritto una polizza Vita con premio annuo 1200,00€ in rate semestrali.
    Avrei dovuto versare entro fine aprile la prima rata semestrale della seconda annualità.
    Al mio rifiuto di pagare (visto il fatto che mi son resa conto dell’errore) è venuto fuori un pandemonio.
    L’assicuratore mi ha fatto prendere appuntamento in agenzia per risolvere.
    La signora all’appuntamento mi ha detto che per vincolo devo comunque pagare le prime tre annualità.
    Io però mi ero informata e pensavo di poter non pagare più perdendo tutto ciò che ho versato finora.
    Ha ragione lei? Sono quindi costretta a pagare altre 2 annualità, perdendo così altri 2400,00€?
    Grazie dell’aiuto.

  81. Giacomo

    @ Marta
    Purtroppo sì. Se la polizza dura di più di 5 anni per poterla sospendere o incassare è necessario versare 3 annualità di premio, altrimenti perdi tutto. L’assicuratore avrebbe dovuto dirtelo al momento della stipula e non dopo come purtroppo è accaduto.
    Per qualunque cosa sono a tua completa disposizione. Un abbraccio…

  82. Marta

    @ Giacomo

    Grazie della risposta.
    Volevo però un chiarimento.
    Se io decidessi che non mi importa (cosa non vera ma ora come ora penso sia il male minore) perdere quanto già versato, potrei non versare più nulla senza essere costretta a pagare i premi delle prossime 2 annualità?
    Oppure devo per forza versare?

    Grazie

  83. Giacomo

    @ Marta
    Può evitare di versare ulteriormente, a patto di accettare la perdita di quanto versato fino ad ora. Un caro saluto e a presto.

  84. Federica

    Salve Dottor Giacomo,ho letto molti dei commenti precedenti e prima di tutto la rigrazio per tutti i consigli che da.. volevo chiederle un chiarimento.. Il mio ragazzo ha firmato 1contratto con ina assitalia per 1polizza vita versando per loro richiesta 1800€ xil primo versamento annuale ma nn convinti del tutto della cosa che ci proponevano “poco chiara”per alcuni aspetti abbiamo deciso di retrocedere e abbiamo inviato richiesta di revoca entro i 30 gg (come indicato nella proposta del contratto, in cui si dice anche che la somma corrisposta viene rimborsata entro 30gg dalla ricezione della richiesta di revoca) questo però non é ancora accaduto e alla nostra richiesta di chiarimenti in data odierna mi é stato detto di mandare 1mail all’ufficio portafoglio per chiedere come procedere ma che probabilmente il problema é che devo inviargli anche il contratto originale in mio possesso (la consulente che ci ha fatto firmare il contratto ne ha 1copia in originale) perché la sede principale di roma deve ritirare i documenti in originale se no non rimborsa (cosa che ci é stata detta anche da 1altro consulente di 1altra sede) e quindi per riavere i soldi ci troviamo costretti a dargli il nostro contratto originale rimanendo cosi però con in mano nulla che attesti i nostri rapporti con loro (a parte la quietanza del pagamento ma non so se vogliono anche quella) se non fotocopie..tutto questo é legale??possiamo rifiutarci di dargli tali documenti originali e avere lostesso il rimborso?e in caso contrario (visto che ci hanno detto che é per forza cosi) le fotocopie di tali doc hanno qualche valore se, una volta che ci hanno ritirato i doc originali, non ci rimborsassero comunque?? ed infine si puo pretendere un rimborso veloce visto che noi abbiamo disdetto entro i 30gg giusti e dalla ricezione della disdetta é passato un mese e mezzo circa?!
    Grazie mille per l’aiuto e chiedo scusa se mi sono dilungata ma volevo essere il piu precisa possibile.

  85. Giacomo

    @ Federica
    Io scriverei direttamente alla Compagnia una raccomandata con ricevuta di ritorno mettendo l’ISVASS (l’autorità di vigilanza) in copia. Non è necessario inviare due lettere, ma far sapere alla Compagnia che siete pronti a denunciare l’accaduto all’organo di vigilanza sortisce sempre un certo effetto.

    Nella lettera intimerei il rimborso del premio, senza menzionare l’invio dei contratti. Se poi la Compagnia li volesse, a quel punto fatevene una fotocopia e inviate gli originali, ma non credo sia necessario. Scrivete piuttosto con toni minacciosi e specificando che farete un reclamo all’ISVASS e vedrete che le cose cambieranno.

    Fatemi sapere e in bocca al lupo!!

  86. Simone

    Salve ho sottoscritto lunedì una polizza risparmio con atlantic lux high solution me l’hanno sconsigliata in tanti lei che ne pensa?

  87. Giacomo

    @ Simone
    Secondo me le polizze vita sono tutte da evitare, in quanto pericolose ‘macchine mangiasoldi’ come spiegato in dettaglio in questo ebook omaggio che sono lieto di offrirle.

    Poiché non sono ancora trascorsi 30 giorni dalla stipula può esercitare il diritto di recesso e riottenere indietro i suoi soldi senza penalità. Un caro saluto e a presto.

  88. Letizia

    Salve… innanzitutto complimenti per la chiarezza delle informazioni!

    Avrei bisogno di alcuni chiarimenti che, ahimè, nessuno sa darmi con precisione.
    Anni fa mio padre ha sottoscritto due polizze con la ERGO, una di Investimento e l’altra come Fondo Pensione.

    La prima è del 1996 e andrà in scadenza nel 2016. So che manca poco, ma necessitiamo di quei risparmi…
    Abbiamo inviato una richiesta di preventivo di riscatto e, nella lettera inviataci, si dice che l’importo versato ammonta a ca. 17.000,00 euro, mentre il “Valore di Riscatto” è di ca. 15.000,00 euro. Questi ultimi sono quelli che effettivamente andremmo a riprendere? Come si calcola questo valore di riscatto? nei documenti che abbiamo non si capisce quasi nulla per chi non è del settore.

    La seconda è invece del 2002 e la posizione maturata è di ca. 4.500 euro. Non volendo più affidarci a questa Compagnia, potremmo effettuare un trasferimento di questo importo verso un’altra (ad es. Axa assicurazioni) ?In caso affermativo, occorre effettuare una specifica procedura? ci sarebbero penali?

    Grazie mille in anticipo!

  89. Giacomo

    @ Letizia
    Purtroppo il valore di riscatto è determinato sulla base di calcoli complessi, che nemmeno io sono in grado di effetuare perché mi mancano tutti i dati. Esso corrisponde al valore pagato al momento del rimborso di un’assicurazione, l’unica cosa da togliere sono le imposte sugli utili (se ci sono stati).

    Il fondo pensione può essere trasferito semplicemente facendo richiesta alla compagnia. Non ci sono penali né formalità particolari. Di solito basta chiedere al fondo ‘nuovo’ di occuparsi del trasferimento e faranno tutto loro. Un caro saluto e a presto…

  90. Davide

    Giacomo il suo qualunquismo è imbarazzante.
    Ina Cento ha un costo di entrata di 10 euro, zero caricamenti, minimo garantito al 2%, sta rendendo sopra il 5% lordo ed è collegata per oltre il 90% ad obbligazioni rivalutate in base all’inflazione. Unico vincolo: 24 mesi. Dopo 12 mesi se esci sei sotto, diversamente (al 4% lordo come da prospetto ex-isvap) dal secondo anno sei sopra. E’ semplicemente un prodotto sicuro che in 4/5 anni può dare i suoi frutti (senza ovviamente far diventare ricchi). In più ha le garanzie della polizza: come dice lei, capitale assicurato in caso di premorienza (se ho 100.000 euro in banca e muoio, i miei eredi si ritroveranno il capitale tassato. Se ho 100.000 euro nella polizza si ritroveranno di più). In più impignorabile e insequestrabile (lo dica a chi è rincorso da Equitalia). E’ un’ottima POLIZZA. non ho detto forma di investimento, ho detto POLIZZA. E’ evidente che lei ignora la differenza.
    Ad ogni modo, INA CENTO non ha cisti, glielo dice uno che la polizza se l’è fatta da solo (e non si pente) e non fa più l’assicuratore perché nauseato dal mondo delle assicurazioni.

  91. Giacomo

    @ Davide
    Trovo divertente il suo commento, mi pedoni. Il post è OVVIAMENTE generico poiché non faccio riferimento a polizze in particolare.
    Lei probabilmente ha una polizza INA da vendere e se si tratta di un prodotto eccezionale come scrive sono certo che i suoi clienti saranno soddisfatti…

  92. Marco

    Buongiorno, ho un quesito particolare da porvi.
    Circa un anno fa ho sottoscritto due polizze vita decennali, ramo primo con pagamento mensile (non index linked).
    Purtroppo da circa sei mesi sono stato licenziato, avevo due finanziamenti in corso con finanziarie che non sono più in grado di pagare. Tramite aiuti vari sto cercando di pagare i premi per raggiungere il tempo limite per il riscatto anticipato delle polizze.
    La paura è che se persisterà questo stato di sofferenza, le finanziarie possano aggredire le polizze vita pignorandomele. Fermo restando che sto facendo l impossibile per saldare i finanziamenti, la compagnia assicurativa mi ha assicurato che sono polizze impignorabili e insequestrabili, e che le finanziarie non posso aggredirle …. ma pensate sia vero?
    Grazie
    Marco

  93. Giacomo

    @ Marco
    Le polizze vita sono impignorabili ed insequestrabili per cui non sono aggredibili dalle finanziarie. In teoria, però, la finanziaria potrebbe chiedere il riscatto per tuo conto della polizza e rivalersi su quello.

    E’ accaduto un fatto simile anni fa che ha messo in discussione il fatto che le polizze fossero davvero intoccabili, ma dipende molto da ciò che dirà il giudice…

  94. Michele

    Buongiorno Giacomo, avrei bisogno di un consiglio e di qualche dritta…Possiedo una polizza Alleanza DR stipulata nel 1997, che scadrà a novembre del 2017, quindi tra poco più di 3 anni. Leggendo i tuoi articoli molto interessanti sull’argomento ho preso in considerazione la possibilità di mandare in riduzione la polizza. Attualmente verso un premio mensile di 250 euro, ho richiesto alla società i conteggi dei valori di riscatto e riduzione aggiornati a circa un mese fà che sono:
    Premi versati 40.000 € (n.b.: questo valore non tiene conto di un prestito richiesto 10 anni fa di circa 5000 euro, sul quale però la compagnia non mi addebita interessi in quanto contemporaneamente ho sottoscritto il cambio di gestione da Fdo S. Giorgio a Fdo Euro S. Giorgio, passando da un rendimento minimo garantito del 4% al 2%, ma nel rendiconto questa operazione non è indicata)
    Valore di riscatto 33.300 €
    Capitale ridotto a scadenza 33.100 €
    Premio Fedeltà Più Valore 1.300 € (che in caso di riduzione o riscatto andrebbe perso)
    Presumo che i valori di riscatto e riduzione non tengano conto delle rivalutazioni alla data e di quelle future….

    Ora, vista la diminuzione della detrazione e i costi del prodotto (5% frazionamento e 9% caricamenti + tasse e costo rid, malcontati sono circa 1.700 euro), e considerato che dovrei versare fino alla scadenza ancora circa 10.000 euro, sto valutando seriamente la riduzione. Può essere conveniente oppure visto la durata residua mi conviene continuare a versare, magari riducendo i costi di frazionamento? Spero di essere stato chiaro nell’esposizione, attendo un tuo parere, ti ringrazio e ti faccio ancora molti complimenti!

  95. Giacomo

    @ Michele
    Secondo me conviene senza dubbio ridurre la polizza. In questo modo non pagherai più ulteriori costi sui nuovi versamenti, mentre quanto accumulato continuerà a rivalutarsi senza ulteriori penalizzazioni.

    Grazie per i complimenti e ricontattami per ogni tua eisgenza. Un abbraccio e alla prossima.

  96. Alberto

    Salve, ho stipulato un contratto con alleanza 2 anni fa a 121,00 al mese. Adesso per motivi economici che sono sopraggiunti devo ritirare il versato. Oggi sono stato in agenzia è mi sono cadute le braccia a terra, mi danno solo il 30% il restante 70 nelle loro tasche! E’ possibile?

  97. luigi

    Salve,, sono il signor luigi da 3 mesi ho stipulato una polizza vita con alleanza assicurazioni con scadenza 2oentennale.
    Ho deciso di recedere da questa polizza ma ; il mio assicuratore mi ha detto che devo pagare obbligatoriamente 24 mesi e poi decido cosa fare..
    Vorrei sapere se c’è qualche legge che mi può aiutare a recedere da questo contratto o sono costretto poi a pagare qualche penale..grazie

  98. Giacomo

    @ Alberto
    Purtroppo è possibile… Il 30% di perdita corrisponde ai costi che hanno gravato sul contratto. e sui quali, non c’è nulla da fare a parte evitare questo tipo di “investimento” in futuro.
    Un caro saluto e a presto…

  99. Giacomo

    @ Luigi
    Purtroppo se recede prima di aver pagato 3 rate di premio la compagnia trattiene tutto quanto versato. E’ scritto nel contratto che lei ha firmato al momento della stipula.
    L’unica cosa da fare è versare ancora 2 rate e poi bloccare i pagamenti successivi…

  100. Fabio

    Salve, nel 1999 ho stipulato la polizza Nuovo Fondo INA ( mista a premio annuo variabile) poi trasformata nel 2004 in Nuova Moneta Forte (capitale differito con controassicurazione a premio annuo variabile).
    Trattamento fiscale premi : nessuna imposta + detrazione 19% premio per rischio decesso
    Rendimento minimo garantito : 2% annuo
    La scadenza e’ prevista nel 2024 (tra 10 anni)
    Dati in mio possesso al 30/06/2013 :
    premi complessivamente versati 27402
    capitale rivalutato complessivamente assicurato al lordo 64788

    Premesso che al momento non ho alcun bisogno di dover ridurre o riscattare anticipatamente la polizza, volevo un suo parere sulla situazione attuale e un’idea sulla situazione prospettica che mi troverò’ nel 2024 al momento della liquidazione della stessa?
    A tal proposito un ultima domanda : mi consiglierebbe la rendita vitalizia oppure la liquidazione in toto del capitale (ben inteso sempre a scadenza).
    Grazie

  101. Giacomo

    @ Fabio
    Le consiglio senza dubbio di interrompere i versamenti e di ritirare il capitale maturato alla scadenza, così da minimizzare i costi che gravano su questi contratti. Un caro saluto e a presto!!

  102. Atena

    Buongiorno,
    Mia madre aveva sottoscritto una polizza vita presso la sua banca con la quale è in atto un contenzioso. Il 30 maggio 2014 la polizza è scaduta e per rimborsarla la banca ne chiede la firma di quietanza, ora mi chiedo questa firma è obbligatoria e se non viene eseguita, la banca ha tutti idiritti di trattenersi la somma scaduta? Il contratto iniziale è stato firmato con una sottoscrizione e una scadenza quindi non è un appropriarsi indebitamente di denaro altrui?
    Cordiali saluti

  103. Giacomo

    @ Atena
    Purtroppo ci vuole la firma, perché il riscatto della polizza è chiesto dal beneficiario e non avviene in modo automatico…

  104. GIACOMO

    COMPLIMENTI PER LA SUA RUBRICA.
    HO IN SCADENZA NATURALE UNA POLIZZA VITA DELLA MILANO ASS. AL 28.09.2014 HO SOLO PAGATO I PREMI PER I PRIMI 5 ANNI ORA POSSO RICHIEDERE IL RISCATTO PRIMA DELLA SCADENZA DEL 28.09.2014.GRAZIE

  105. Giacomo

    @ Giacomo
    Certo, può chiedere il riscatto ma ci saranno delle penalità. Considerato che ormai la sua polizza è in “dirittura di arrivo” le consiglio di tenerla ancora fino a settembre quando scadrà ‘naturalmente’.
    Se ha altre domande la prego di riscrivermi: le risponderò sempre molto volentieri…

  106. Fausto

    Chiedo un chiarimento, Sono molto ignorante, aimé, sull’argomento. Ormai 11 anni fa sottoscrissi una pensione integrativa. Mi fu detto che, solo dopo 8 anni di versamenti, avrei potuto riscattare la somma versata guadagnandoci pure sopra! Stupidamente abboccai e per 10 lunghi anni, ogni mese, sacrificavo un pezzetto di risicati guadagni per avere, un giorno, un “tesoretto”. Un bel giorno furono 10 anni! Andai all’Assicurazione e tra sguardi complici e sghignazzamenti mi dissero che non potevo avere quei soldi, solo in caso di morte, di pensionamento, di aquisto prima casa o di disabilità totale e permanente. A sentire loro non era possibile, in nessun modo, vedere un solo euro. Dopo un po di polverone ho ottenuto i risposta che, volendo, potevo riscattare metà di quello accumulato. Al momento ho smesso di versare e do per scontato che quei soldi non li vedrò mai più. Non c’è un qualche modo? una qualche scappatoia logale? Grazie per l’attenzione e buona giornata

  107. Name (required)miriam

    Buona sera mia cognata aveva stipulato una polizza vita con Alleanza purtroppo. Un mese fa è morto tramite un incidente e siccome non aveva pagato le ultime le ultime tre rate del premio ora l’assicurazione ci dice che non non lo paga anche se lui aveva pagato tre anni è veramente così o si può ricorrere a qualche rimedio grazie

  108. Giacomo

    @ Fausto
    Mi dispiace per quanto le è accaduto. Ma è fondamentale, affinché possa aiutarla, comprendere che tipo di contratto ha firmato: una polizza vita o un fondo pensione? EPrché sono due cose completamente diverse…

  109. Giacomo

    Purtroppo se la polizza non aveva una clausola detta di “controassicurazione” la compagnia tratterrà quanto versato, come scritto in contratto. Per favore verifichi se c’è la controassicurazione e mi faccia sapere…

  110. mihai

    Buon Giorno. O anche io una domanda. Se come o una polizza con Alleanza Assicurazioni da quasi 5 ani…..lo vorei chiudere. Solo che anno deto che non lo posso chiudere per ora. Lo posso chiudere quando arriva a 5 ani, perche lo aumentata a inizio anno , e fino quando non fa 1 anno da quando lo aumnetata, non lo posso chiudere, perche perdo tutto e non mi dano piu niente. E possibile che devo aspetare per forta fino quando fa 1 anno da quando lo aumentata, per chiuderlo??? Se io lo aumento diciamo domani, e fra 1 mese lo voglio chiudere, che fa, non lo posso chiudere??? Grazie.

  111. Giacomo

    @ Mihai
    Mi sembra strano che il vincolo decorra da quando ha aumentato il premio. Temo piuttosto che le abbiano fatto sottoscrivere una nuova polizza in sostituzione di quella vecchia, proprio per prolungare la penalità in caso di riscatto anticipato.

    Può verificare questa cosa con il suo assicuratore e farmi sapere? Grazie!!

  112. Name (required)EMILIA

    VOLEVO CHIEDERTI HO UN ASS. ALLEANZA APERTA NEL 2012 PAGHERò ULTIMO ANNO 2015 E POI LA MANDO IN RIDUZIONE ESATTO?MA IO QUANDO POSSO RISCATTARLA?DOPO QUANTI ANNI?GRAZIE X UNA TUA RISPOSTA E TI AUGURO BUONA GIORNATA EMILIA

  113. Rosario

    Salve, complimenti per la sua rubrica molto utile, magari esisteva qualke anno fa qualcuno come me non avrebbe sottoscritto una polizza vita Ina Nuova Moneta Forte… Cmq volevo chiedere un’informazione: qualche giorno fa ho ricevuto una comunicazione dalla direzione Generale sulla quale vi è scritto che alla fine di Novembre ci sarà una modifica dei piani d’investimento e se un cliente decide di riscattare lo può fare senza l’addebito di nessun onere. Ho fissato un appuntamento per la prossima settimana, secondo lei potrei chiedere di riscattare quanto versato? Ma soprattutto mi ridaranno quello che ho versato? Durata polizza 25 anni, scadenza 2027 pagati già 12 anni. In base alla sua risposta già saprò cosa aspettarmi…… Grazie

  114. Giacomo

    @ Emilia
    Sì, per poter mandare la polizza in riduzione occorrono almeno tre versamenti. Potrai incassare il suo controvalore alla scadenza, non prima, per non pagare iutili penalizzazioni per il riscatto anticipato.

  115. Giacomo

    @ Rosario
    Se la Compagnia le propone un riscatto anticipato lo fa perché di certo tenteranno di vendere un ‘nuovo’ contratto al posto di quello vecchio. le assicurazioni non fanno mai niente per niente, purtroppo.

    Dopo 12 anni di versamenti è probabile che rimborsandola ora prenderebbe almeno i suoi soldi, anche se non saprei quantificare esattamente il valore di rimborso. Per questo le chiedo la cortesia di andare all’appuntamento e di farmi sapere.

    Grazie infinite per i complimenti e passi parola ai suoi amici facendomi buona pubblicità se lo ritiene utile 🙂

  116. stinkybau

    Buongiorno,

    Ho sottoscritto a fine 2009 una polizza vita ina assitalia FUTURO 3 MASSIMA, della durata di 26 anni a canone mensile.
    Avrei 2 quesiti: ho visto dalla mia nota informativa che dopo 5 anni se riscatto ci smeno il meno, ovvero il 15%, sarà poi cosi?
    In data 30 luglio mi è arrivata la comunicazione dalla compagnia che hanno deciso di fare una fusione tra i fondi che solitamente usano e visto ciò io ho la possibilità di riscattare senza costi..( mi spiego male ma non è il mio campo 🙂 )
    Ma questo “senza costi” s’intende che io recupero tutto il capitale versato fino ad ora senza le solite penali?
    In più scrivono che ho tempo 30 giorni dalla ricezione della comunicazione, ma io l’ho letta solo oggi..Sono fuori tempo massimo per fare la richiesta di riscatto?

  117. Giacomo

    @ Stinkybau
    Senza costi significa che ti verrà pagato il controvalore della polizza al momento attuale, senza alcuna decurtazione. Ma questo non significa automaticamente che riprenderai come minimo il capitale versato.

    Prima di decidere chiedi alla compagnia di conoscere il valore di riscatto così ti renderai conto se conviene riscattare la polizza oppure no. Ed eviterai delle sgradevoli sorprese dopo…

    Fammi sapere e grazie per il tuo commento. Ovviamente se i 30 giorni sono decorsi (leggi con attenzione cosa c’è scritto sulla comunicazione) il problema non si pone più.

  118. stinkybau

    La comunicazione l’ho letta ieri ma mi è stata inviata il 31 luglio, a regola sarei fuori tempo.
    Oggi contatto l’agenzia e chiedo spiegazioni.
    Maledetto sia il giorno che ho stipulato la polizza 🙂
    La ringrazio per la risposta e la terrò aggiornata.

  119. Tina

    Buongiorno ,
    seguo da tempo i vostri utilissimi post, dato che ahime’ in passato ho sottoscritto una polizza con Ina Assitalia, trasformata più volte, e congelata nel 2009, e vorrei un parere su un’iniziativa fresca fresca della compagnia.
    Ieri, l’ennesimo consulente si e’ presentato, con la soluzione miracolosa che Generali – Inassitalia sta riservando ai contratti in riduzione come il mio. Nella circolare datata 9 aprile 2014 che mi ha consegnato avente per oggetto “Iniziativa in force management” c’e’ scritto che:
    ” a parziale deroga della Norma Reinvestimento delle somme maturate su polizze giunte a scadenza, ovvero in prossimità di scadenza, tutti i contratti in vigore che abbiano ridotto il piano di versamenti da almeno 2 anni, potranno essere reimpiegati , indipendentemente dalle annualità mancanti a scadenza e dalla durata residua. Si tratta di un’ottima opportunità commerciale e di un’offerta vantaggiosa in quanto nella nuova polizza verrà reinvestito il valore della riserva matematica e non il valore della polizza ridotta.
    Ricordiamo che detto processo prevede:
    – la liquidazione della disponibilità maturata sul contratto, senza le penali di riscatto previste;
    – il reimpiego di almeno il 50% nei prodotti specifici della linea Ancora e la possibilità di investire la parte eccedente in Valore Futuro.
    Tale iniziativa non prevede la possibilità di riscattare del capitale ma solo il reinvestimento ”
    Il consulente ha insistito sui seguenti ulteriori vantaggi:
    – quello che mi propone è solo un passaggio automatico,senza spese, del capitale in riduzione attualmente maturato più il regalo della riserva matematica, che non ha saputo quantificare;
    – non c’è una durata minima di contratto, se voglio posso tenerla finchè campo con rendimenti netti superiori al 3 % ;
    – il contratto è svincolabile dopo solo un anno.
    Alla mia insistente richiesta di tornare con un prospetto scritto chiaro e di consegnarmi almeno un prospetto informativo mi ha detto, scocciatamente, che la prassi è presentare la richiesta di proposta per avere da Roma l’elaborazione del contratto con tutti i dettagli, che riguarderemo insieme appena pronto e che potrò decidere di stracciare .
    La mia intenzione fino ad ora e’ stata quella di lasciare la polizza in riduzione anche se l’idea di cancellare la durata ventennale e chiudere anticipatamente con le assicurazioni è molto allettante. Ma a quale prezzo?
    Dall’estratto conto dell’anno scorso, quello datato ieri non ha voluto lasciarmelo la mia situazione è questa:
    a. Premi complessivamente versati 14.400 euro;
    b. Capitale ridotto 5433.32 euro
    c. Capitale rivalutato derivante da trasformazione 18321.77
    d. Valore di riduzione 22757.92
    Ovviamente sono perfettamente nei tempi per recedere sia dalla proposta che dall’eventuale contratto che mi sottoporranno, ma vorrei un parere su questa nuova diavoleria che sicuramente sta coinvolgendo altri malcapitati compagni di sventura.
    Grazie per la preziosa l’attenzione

  120. Giacomo

    @ Tina
    Il primo campanello di allarme è suonato quando il venditore le ha detto scocciatamente che la prassi è quella di presentare domanda senza ricevere il prospetto. La seconda cosa che non mi convince è che questi signori non fanno nulla per nulla.

    Se sono “scaldati” a proporre un affare è perché nel 101% dei casi il guadagno lo hanno loro. Infine da quel che ho capito deve trattarsi di una sorta do polizza ibrida con dei fondi sottostanti che succhieranno grasse commissioni di gestione.

    Il 3% sventolato, poi, non è garantito perché non penso chele compagnie offrano tassi tecnici così alti. E forse è proprio qui il “trucco”. Come avrà intuito, cara Tina, il mio consiglio è anzitutto quello di leggere il prospetto, rifiutando a priori di aderire ad un contratto al buio solo sulla base di parole dette a voce.

    Si renderà conto che molto probabilmente la convenienza, purtroppo, non c’è e che le conviene lasciare le cose come stanno…

  121. tina

    Grazie per la rapidità della risposta e dei suggerimenti che confermano quanto già sospettavo.
    Scriverò alla Compagnia la richiesta di revoca della proposta sperando cosi di ottenere le informazioni richieste, e un trattamento più corretto.
    Cordiali saluti TINA

  122. Tina

    Buongiorno,
    ritorno su quanto scritto in precedenza nella speranza di poter essere utile a chi si troverà nella mia stessa situazione.
    I campanelli d’allarme a ripensarci sono stati molti:

    · il consulente mi ha detto che ciò che mi stava proponendo: cioè trasferire il capitale complessivamente rivalutato al momento della sottoscrizione a cui sarà aggiunto la percentuale della riserva matematica (che non ha saputo quantificarmi solo dirmi che è un regalo della compagnia) è un’operazione obbligata che stanno facendo con tutte le polizze ferme e per me molto vantaggiosa;
    Obbligata!!! Ma da quando???

    · non mi stava sottoponendo una nuova polizza;
    però sulla proposta è stata barrata a mia insaputa la scelta del prodotto “Ancora più flessibile” che dal fascicolo che ho dovuto scaricare dal loro sito scopro essere un CONTRATTO DI ASSICURAZIONE MISTA A PREMI UNICI CON REINVESTIMENTO AUTOMATICO DEL CAPITALE A SCADENZA RISERVATO ALLE OPERAZIONI DI REIMPIEGO DI CAPITALI LIQUIDATI SU POLIZZE GIUNTE A SCADENZA O IN PROSSIMITÀ’ DELLA SCADENZA, CON RIVALUTAZIONE ANNUA DEL CAPITALE COLLEGATA ALLA GESTIONE SEPARATA EURO FORTE.
    La mia polizza non è in liquidazione e ancora molto lontana dalla scadenza . Furbacchioni!!!

    · questa operazione non mi sarebbe costata niente,
    io ribatto: però di fatto perderei buona parte dei premi complessivamente versati che non rientrano nel capitale complessivamente rivalutato;
    lui risponde: sono penali che hai comunque anche alla scadenza della tua attuale polizza, le paghi subito e non le ritrovi al momento del riscatto che puoì fare tra un anno. Mah!!!

    · il contratto è a vita intera e svincolabile già dopo un anno
    io chiedo: quanto dovrei tenerlo per recuperare quei soldi che non rientrano nel trasferimento;
    lui risponde: almeno 5 anni perchè sta rendendo molto ecc ecc ecc
    Sul fascicolo di Ancora più flessibile leggo ora che la durata minima del contratto è di 5 anni e solo alla scadenza diventa automaticamente a vita intera; Semplice Coincidenza????

    Non vado oltre aggiungo solo che non mi ha lasciato l’estratto conto della polizza ferma perchè aveva solo una copia, non mi ha lasciato nessuna scheda informativa dell’operazione proposta solo la circolare di cui vi ho già parlato, però voleva allegare alla proposta il contratto originale della polizza ferma ( che ovviamente non gli ho dato) per non doverlo richiedere all’agenzia.

    Alla luce di tutto ciò ho preferito revocare subito la proposta nella speranza di ottenere, un trattamento migliore. Scusate la lungaggine
    Saluti Tina

  123. Giacomo

    @ Tina
    Grazie per la sua preziosa testimonianza. Un caro saluto e non si preoccupi per la lunghezza del commento, non ci sono problemi.

  124. Fabio

    Fate di tutta l’erba un fascio!
    Ci sono intermediari assicurativi onesti e altri no.
    Quando stipulo un contratto dico ogni cosa,nel bene e ne male.
    Quindi perche’ create questi allarmismi?
    La polizza in tempo di crisi e’ una mano santa!

  125. Giacomo

    @ Fabio
    Non mi permetto di mettere in dubbio la Tua onestà. Però poiché il 995 delle polizze sono delle bombe cariche di costi è meglio evitarle per non incorrere in sorprese dopo.
    Buon lavoro e a presto…

  126. Massimo

    Salve leggendo il commento della signora Tina, mi sono reso conto di essere grosso modo nella stessa situazione,e avrei bisogno di qualche delucidazione in piu.
    La storia:
    Previo appuntamento mi fanno visita 2 agenti ina, per “aiutarmi” a svincolare i soldi di 2 assicurazioni vita in riduzione (una mia ed una di mia sorella)in un modo alquanto strabiliante, e cioè pagando una piccola penale,e sottoscrivendo un nuovo prodotto chiamato “ancora” che dopo un solo anno mi consentirebbe di avere i miei soldi in mano.Faccio presente che ne io ne mia sorella, abbiamo la necessità di avere quei soldi ora, tant’è vero che entrambe mostriamo l’intenzione di lasciarli li sino alla scadenza nel 2025.A questo punto l’agente mi dice che è assurdo lasciare soldi infruttuosi in quell’asicurazione,e pagando una piccola penale si possono trasferire appunto nell”ancora”. Aquesto punto convinti della bontà dell’offerta ,firmiamo (credo un impegno alla firma del contratto, piu le varie concessioni di utilizzo ai dati personali e una dichiarazione di non essere cittadini americani,mha).Ma controllando online mi accorgo che le penali sono assurde e non “piccole” come segnalatomi dall’agente a cui ho chiesto un prospetto ufficiale, delle stesse, che però sembra non esistere.L’agente non ha saputo nemmeno dirmi piu o meno la cifra che andrò a perdere.In teoria dovrei essere ancora in tempo per recedere dal tutto ma vorrei sapere cosa devo fare per bloccare tutta la faccenda, se bastano 2 raccomandate o mi devo avvalere di un avvocato.
    Grazie in anticipo per l’eventuale aiuto

  127. Giacomo

    @ Massimo
    Non è necessario l’intervento di un avvocato, basta una raccomandate spedita entro 30 giorni con cui chiede il recesso dal nuovo contratto. Purtroppo se ha firmato il riscatto della polizza vecchia non c’è nulla da fare per quella purtroppo…

  128. Tina

    Buongiorno, dopo aver letto il suo messaggio invito il sig. Massimo, a verificare nell’area clienti, che le due polizze che dice di voler o aver revocato, non siano state attivate.
    Io , per caso e ripeto solo per puro caso, ho scoperto che, da pochi giorni sarebbe in vigore una polizza con le caratteristiche descritte nel mio precedente post, nonostante abbia revocato subito con raccomandata ar la richiesta di proposta di assicurazione firmata durante l’incontro con il consulente. Da allora, e sono passati due mesi, non si è presentato nessuno con il contratto ufficiale, e questo mi ha e mi tranquillizza ma relativamente. Di fatto però on line risulta che la polizza in riduzione non esiste più e che è stata sostituita da una nuova legata ai prodotti della linea Ancora. Alla luce di questo le insistenze del consulente di cui ho già scritto in precedenza, non mi escono dalla testa e mi aprono nuovi sospetti.
    Sto aspettando una risposta dalla compagnia, e confido ma non ci spero, in un banale errore.
    Il sig, Fabio consulente onesto, capirà che con tutta la buona volontà mi risulta difficile dare fiducia al mondo assicurativo, e non sospettare un raggiro ogni volta che un suo collega mi contatta, ma sarei ben felice di ricredermi e poter scrivere in futuro un post di scuse.
    Al sig. Giacomo chiedo, è meglio che scriva un’altra raccomandata ar alla compagnia per chiedere lumi ? Per ora mi sono limitata a telefonare e a segnalare al referente via mail l’accaduto.
    GRAZIE
    Saluti Tina

  129. Giacomo

    @ Tina
    Se ha esercitato il recesso entro 30 giorni dalla sottoscrizione non ci devono essere presenti polizze a suo nome. In caso dubbio mandi una raccomandata che lascia traccia mentre le telefonate sono parole che possono non essere udite da chi non vuole sentire… Mi faccia sapere se desidera che la aiuti.

  130. Tina

    Grazie, stamattina il consulente di turno mi ha telefonato per assicurarmi che non esiste nessun contratto della polizza che vedo on line.Anzi anche lui lo starebbe ancora aspettando dalla sede centrale per sottopormelo.
    Ho ribadito che avevo già revocato due mesi fa, la proposta con una raccomandata ar in cui chiedevo chiaramente di sospendere l’elaborazione del contratto e che non ho cambiato idea.
    Ha continuato fastidiosamente a insistere che se, sottilineando se, dovesse riceverlo me lo porterebbe lo stesso per farmelo vedere ed eventualmente ri-revocare.
    Sospetto che non ci sia stata comunicazione tra la sede centrale e la filiale e chi gestisce le pagine clienti on line e dopo la telefonata sbrigativa di stamattina, che non si siano dati un gran da fare per capire come sono andate le cose.
    Però quella polizza “fantasma” a mio nome con tanto di numero e data di decorrenza e scadenza che vedo on line non mi lascia tranquilla.
    Scriverò la raccomandata per avere una risposta scritta sulla reale inesistenza della polizza on line, e nel frattempo proverò anche a sentire la sede centrale per avere ulteriore conferma.
    Se non ne verrò fuori, le chiederò volentieri aiuto.
    Saluti Tina

  131. Giacomo

    @ Tina
    Spero di sbagliarmi ma secondo me la polizza c’è eccome e il consulente ha intercettato e bloccato il contratto per evitare il tuo recesso. Scrivi un reclamo in compagnia e bypassa l’agente… inizio a preoccuparmi a questo punto.

  132. Olga

    Gentile Giacomo,
    Vorrei investire la mia liquidazione in una polizza di PosteItaliane chiamata PosteVita (Futuro Certo), avendo problemi di salute vorrei essere sicura che la cifra in mio possesso non venisse “svalutata” per poter garantire qualcosa ai miei figli.
    Mi hanno detto che nei primi 2 anni devo anticipare una percentuale della somma investita. E’ proprio così? E nel caso, quale potrebbe essere il miglior “investimento”?

  133. Tina

    Grazie mille lo faccio subito.
    Cordiali saluti Tina

  134. Tina

    Ha ragione, la polizza c’è, mi ha appena telefonato l’ufficio assistenza clienti , a cui avevo segnalato il tutto all’indirizzo mail indicato nella pagina on line.
    Pare che abbiano caricato sulla mia scheda la polizza di una mia omonima. ( stesso prodotto che avevo revocato, che combinazione ???)
    Ricaricheranno on line la polizza vecchia sparita ma ” ….ci vorrà tempo con le vacanze di mezzo …” nel frattempo riceverò una lettera di scuse ecc ecc, entro quando però non me lo hanno saputo dire. Mah
    La lettera di reclamo è momentaneamente in stand by .
    Grazie ancora saluti Tina

  135. Giacomo

    @ Olga
    Le polizze sono prodotti finanziari molto costosi che alla fine le fanno ottenere rendimenti modesti. Non esiste il miglior investimento ma esiste una ‘migliore’ diversificazione come quella di cui parlano Roberto e Vincenzo qui:

    http://www.formazionefinanza.com

    Un caro saluto e a presto…

  136. Olga

    La ringrazio della risposta. Essendo in possesso di un libretto di risparmio, l’impiegato postale mi ha riferito che a fine anno c’è una tassazione su questo libretto. Le risulta che da 5000€ in poi viene tassato il capitale? Sa dirmi da che cifra parte la tassazione? Mi conviene prelevarli prima della fine dell’anno per poi rimetterli sul libretto allo scopo di non pagare la tassa? (essendo questa cifra la liquidazione dei miei anni di lavoro) e che vorrei lasciare in eredità ai miei figli.

  137. davide

    ciao vorrei levarmi dalla polizza high olution atlanticlux nel tempo limite di 30 giorni perche ho fatto na gran cazzata,puoi aiutarmi?come posso fare?una lettera di recesso polizza vita puo andare bene?

  138. Giacomo

    @ Davide
    Assolutamente sì. Una raccomandata indirizzata all’Agenzia o direttamente in Compagnia è più che sufficiente per recedere dalla polizza. Fammi sapere e a presto.

  139. sara

    Buonasera,
    volevo chiedere alcune lucidi per quanto riguarda i prodotti offerti da ALLIANZ ASSICURAZIONI.
    Poco tempo fa ho avuto un appuntamento con un consulente Allianz, il quale mi ha suggerito di investire i miei risparmi nella gestione separata, più precisamente nel Fondo San Giorgio.
    Fondo che a detta sua dovrebbe avere un rendimento minimo garantito del 4.22% lordo (3.5netto) annuo per 10 anni e nessuna penalità in caso di uscita ANTICIPATA, ma solo una commissione per l’apertura del fondo di 150€.
    Il fatto che non vi siano penalità per l’uscita anticipata e nessuna spesa di gestione mi ha lasciata alquanto perplessa.

    Mi chiedo se veramente loro riescano ad avere un prodotto così vantaggioso con un rendimento così alto rispetto ai concorrenti, e con costi praticamente nulli (solo costo di apertura del fondo, e nessun costo di gestione)?

    GRAZIE

  140. Giacomo

    @ Sara
    Credo che la diceria secondo cui non ci sono costi sia una bufala assoluta. Chieda loro il fascicolo informativo o mi dica il nome del prodotto e lo cercherò in Rete per lei e vedremo se è proprio come dicono i venditori di Alleanza o se, invece, qualche costo nascosto c’è.
    Inoltre è impossibile garantire alcunché. L’unica garanzia offerta dalla polizza è quella del tasso tecnico che è ben inferiore al 4,22%. Evidentemente il venditore ha esaltato gli ultimi rendimenti ottenuti dal fondo adducendo che tali performance sarebbero continuate nel tempo, cosa tutta da dimostrare 🙂
    Un caro saluto.

  141. Name (required)

    Ciao! vorrei tanto ringraziare questo blog perché stamattina avevo proprio bisogno di capire come fare a disfarmi di quelle polizze assurde che non voglio più ingrossare. A presto.

  142. Giacomo

    @ Anonimo
    Grazie a Te. E’ un piacere esserti stato utile. Buon proseguimento…

  143. Name (required)

    Grazie Giacomo, per la tua disponibilità!
    Il prodotto da loro offerto si chiama Valore Futuro! L’investimento verrebbe diviso in 30% in Fondo dei Fondi e il 70% nel Fondo San Giorgio che renderebbe ogni anno il 3.5% per 10 anni.
    Il contratto prevede una durata minima di 10 anni ma è prevista la possibilità di riscatto anticipato del mio investimento dopo un anno (senza alcun costo per il riscatto anticipato) , garantendomi comunque il 3.5% annuo.
    Quello che mi pare strano è (a parte l’assenza di costi di gestione,) il fatto che loro mi garantiscano un tasso del 3.5% annuo anche se detengo l’investimento solo per 1 anno e non per 10 anni. Ti allego il link qui sotto:
    http://www.alleanza.it/atportal/media/show?96963
    Grazie ancora
    un caro saluto

  144. Giacomo

    Purtroppo non ci sono garanzie di ottenere il 3,50%. Questo credo sia il rendimento ottenuto nell’ultimo anno dal fondo San Giorgio (dal fascicolo informativo che mi hai dato non si vede perché siamo ‘fermi’ al 2013. Inoltre la rivalutazione si applica solo alla parte impiegata nella gestione separata ma non in quella investita in fondi. Ribadisco la mia opinione: lascia perdere e non sottoscrivere questo prodotto.

  145. GRAZIANA

    Chiedo scusa, ma credo che articoli come questo, che inveiscono in maniera indiscriminata verso un oggetto, senza fare una esamina attenta dei pro e dei contro, siano sempre di poco aiuto. Tendono ad alimentare la confusione invece di dare suggerimenti chiari per orientarsi. Mi limito a dire che allo stato attuale dei tassi sui bond governativi o corporate di elevato rating, semplicemente NON ESISTE un’alternativa alle polizze di Ramo I. Per chi rifiuti a prescindere l’inserimento di un seppur minimo grado di rischio azionario/valutario nei propri investimenti (e sono tanti), la grande possibilità è quella di impegnare i soldi per 10 anni portandosi a casa un tasso effettivo netto che arriva poco oltre l’1%. Le polizze di Ramo I hanno tutt’ora rendimenti intorno al 2% netto, non essendo peraltro neppure soggette al bollo dello 0,20%. Anche calcolando una comm. di ingresso dell’1,5% (se è più alta, cercate ALTROVE che esiste di meglio!) e una comm. di uscita decrescente nei primi 3/4 anni di vita, mantenendo il prodotto per almeno 3 anni ci si porta a casa sempre più che nell’ipotesi precedente e con meno vincolo temporale. Tra l’altro, non essendo quotate sul mercato di borsa, si evita anche il rischio di dover smobilizzare ad una quotazione inferiore all’acquisto. Insomma le uniche cose da tenere presente sono le commissioni che però su una durata minima di circa 3 anni, si ammortizzano tranquillamente garantendo una resa superiore a qualunque obbligazione a 3 anni comprata oggi sul mercato. La parola chiave è ORIZZONTE TEMPORALE. Se volete investire per periodi inferiori ai 3 anni oggi è praticamente TUTTO sconsigliato, al massimo qualche conto deposito ma non ci diventerete certo ricchi. Oltre quel periodo ben vengano le polizze. Un consiglio d’oro: LEGGERE sempre bene le condizioni contrattuali ed eventualmente farsele spiegare (la concorrenza sarà ben lieta di farlo per voi…). Ci sono 30 gg di tempo per recedere quindi avete il tempo per farlo. Ma niente pregiudizi però! Ricordate che il pregiudizio può evitarci fregature tanto quanto buoni affari.

  146. Giacomo

    @ Graziana
    Il problema delle polizze vita è essenzialmente uno: i costi. Se da un lato la contabilizzazione degli attivi a costo storico è un vantaggio perché permette alle gestioni separate di offrire rendimenti molto alti in sicurezza, dall’altra occorre tenere a mente che i caricamenti sono spesso così elevati da abbattere il rendimento netto fino a trasformare un buon guadagno in una delusione.
    Buon anno e buon lavoro 🙂

  147. giorgia

    Salve Giacomo…. sto sentendo parlare della polizza generali premium abbinata…. dicono sia sicura e conveniente.. puó darmi qualche info più concreta? La ringrazio in anticipo….PS: l e book é gratuito o c e qualche spesa x scaricarlo.

  148. Giacomo

    @ Giorgia
    Può scoprire tutti i retroscena delle polize vita (quello che le compagnie non vogliono che lei sappia) scaricando questo ebook, completamente gratuito:

    https://www.segretibancari.com/investimenti-assicurativi/

    Grazie per il suo commento e a presto. Purtroppo non posso fare analisi personalizzate di strumenti finanziari ma dopo aver letto l’ebook saprà tutto ciò che le serve per scegliere con consapevolezza.
    Un caro saluto.

  149. francesco

    Salve Giacomo! Vorrei riscattare due polizze ina stipulate nel 1994 e scadenza 2019 che per necessità devo riscattare. Nell’estratto conto il valore del riscatto al lordo dell’imposta è l’importo effettivo che andrò a percepire o saranno tolte le tasse e le penalizzazioni. Poi come si calcola la penalizzazione che nel mio caso è del 2,75% a 4 anni dalla scadenza è dell’ 11%? .Scusa per le tante domande. Grazie!

  150. Giacomo

    @ Francesco
    CREDO (il maiuscolo indica che non ne sono sicuro perché le polizze non sono trasparenti) che il valore di riscatto sia il netto che incasserai una volta tolta la penale. Resta da pagare l’imposta sugli interessi sulla differenza tra il valore di riscatto e la somma dei premi lordi versati.
    Un caro saluto e informati bene con l’agente prima di procedere alla liquidazione.

  151. Mauro

    Salve Ho stipulato in data Novembre 1999 un contratto di polizza vita con alleanza di durata di 25 anni ,ma purtroppo a Dicembre del 2014 ho dovuto stoppare .
    vorrei sapere perché letto il contratto non dice niente al riguardo ,ma bensi mi ricordo che la agenzia dove mi a fatto firmare il contratto mi disse che se mi fermavo dopo il 15 anni, potevo avere tutto la somma versata in 15 anni ,con gli eventuali interessi accumulati . se io firmo un contratto tale deve essere non può cambiare .
    Insomma vorrei riscuotere i miei soldi .rimango in attesa di risposta grazie distinti saluti .

  152. Giacomo

    @ Mauro
    Purtroppo nel contratto non c’è scritto quello che l’agente a suo tempo le disse. Ad ogni modo chieda il valore di riscatto aggiornato, così potrà sapere con esattezza quanto prenderebbe liquidando immediatamente la polizza.

  153. Mauro

    Grazie Giacomo

  154. Giacomo

    @ Mauro
    Grazie a te…

  155. Roberto

    Salve,letto con molto interesse cio’ che dice….volevo chiederle una cosa,visto che avevo una polizza con termine di pagamento a 20 anni,ma dopo tre anni passati per vari motivi volevo chiudere,scoperto dopo da come dice lei,che c’e’ tutto da perdere se si vuole chiudere.Cio’ che volevo domandarle,e’ che lasciando giu’ i soldi fino a scadenza polizza,lei dice che cmq sara’ penalizzante….saprebbe piu’ o meno quantificare in percentuale quanto perdero’ dalla somma versata? Piu’ o meno tenendo conto di come sono impostate in generale le polizze….cioe’ se il danno e’ cmq rilevante alla fine anche se si smette di pagare ma si lasciano i soldi fermi fino a fine polizza….

    Grazie

  156. Giacomo

    @ Roberto
    Le polizze vita sono così opache che è impossibile fare delle stime su quanto incasserà a scadenza. Di certo una piccola parte di quello che ha versato lo ritroverà, e sarà di più di quanto incasserebbe vendendo oggi la sua polizza, ma non so dirle quale potrebbe essere in concreto questa differenza.

    Se riscatta subito prende un valore fortemente penalizzato, se attende la scadenza tale valore crescerà per effetto degli interessi che aumenteranno e che faranno sì che il valore ottenuto sia un po’ più alto di quello attuale. Tutto qui.

    Un caro saluto e a presto!!

  157. Roberto

    Grazie e’ stato utilissimo,se non trovavo percaso questa sua pagina ancora non avrei capito come funziona il meccanismo furto,delle polizze vita.Fa un servizio davvero tanto utile aprendo gli occhi alle persone,da tanti disonesti operatori di assicurazioni,che dicono falsita’ ai clienti nuovi pur di ottenere dei contratti e per poi rimangiarsi la parola quando si scopre,ahime’,della bruttissima sorpresa.

  158. Roberto

    sentito poco fa il mio assicuratore,col tipo di polizza che ho,posso riscattare una certa somma e la rimanenza versata,non viene persa subito…..sicuramente io non voglio piu’ dare soldi,non so’ se lasciare tutto giu’ fino a scadenza o portarmi intanto a casa la somma riscattabile….cmq venerdi pomeriggio ho un incontro e faro’ sapere,per cronaca d’interesse e utilita’ anche ad altri che possono trovarsi nel mio caso,le varie situazioni che possono accadere.

  159. Giacomo

    @ Roberto
    E’ stato un vero piacere poterla aiutare. Per qualunque cosa sono qui per Lei e per tutti gli Amici che ci leggono. In bocca al lupo!!

  160. Giacomo

    @ Roberto
    Grazie infinite. Le testimonianze dei Lettori sono sempre molto importanti per me e per il sito.

  161. Roberto

    dimenticavo….sempre a detta del mo agente assicurativo,smettendo di pagare le polizze,dopo due anni di fermo,ora la compagnia generale permette di spostare i soldi su un’altra polizza,cui questa basta almeno lasciarli li’ un anno,e poi si puo’ riscattare il tutto……sembra un po’ troppo bello per essere vero,se si potesse aggirare il problema della perdita dei soldi su polizze vita a scadenza se non portatr a termine.Tra parentesi se e’ vero,il cosidetto giro di boa,cioe’ il momento in cui perlomeno si puo’ arrivare alla pari dei soldi messi,e poi cominciare a guadagnare,bisogna fare la somma degli anni da versare piu’ uno….esempio…polizza 20 anni,sarebbe da pagarla almeno per 11 anni.Ovviamente rimangono parole dette da chi si fa i conti in tasca propria che sperando lo faccia anche per il cliente.

  162. Roberto

    scusa Giacomo avevo scritto un bel pezzo lungo ma non e’ rimasto scritto sulla pagina….spero non si sia perso….

  163. Giacomo

    @ Roberto
    Le polizze vita rendono parecchio a chi le vende ma il guadagno è per lo più concentrato al momento della stipula di un nuovo contratto. Questo fa sì che dopo alcuni anni i guadagni collegati ad una polizza vecchia si riducano per l’agente. Ecco allora che questi si presenta con un prodotto nuovo, per migliorare la condizione precedente (sua ovviamente).
    Prima di sottoscrivere un nuovo contratto prendi atto del fatto che l’agente non è lì per aiutarti ma per vendere un prodotto e leggi bene il nuovo fascicolo informativo con i costi e le clausole.
    Un caro saluto e a presto…

  164. Giacomo

    @ Roberto
    Se ti riferisci al tuo commento precedente non è andato perso, infatti ti ho risposto. Se, invece, hai scritto un altro commento prima allora forse è andato perso perché non lo trovo manco io.

  165. Roberto

    Grazie Giacomo utilissimo come sempre….Si e’ andato perso il pezzo prima che avevo messo,forse meglio cosi’ era troppo un papiro ahah…..Percaso sai anche dove si possono recuperare i moduli esatti per avvisare la compagnia che s’intende smettere di pagare la polizza?A fine marzo avro’ un pagamento da fare,li ho trimestrali,se perlomeno entro questo mese o inizi febbraio glielo mando,non sono troppo in ritardo perche’ mi facciano pagare ancora?Scusa le tante domande 🙂

  166. Giacomo

    @ Roberto
    Non è necessario usare un modulo specifico. Basta scrivere una lettera in cui si chiede la messa in riduzione della polizza. Spesso la riduzione avviene in modo automatico se non si paga il premio.

  167. Roberto

    grazie di tutto…procedo subito

  168. Daniela

    Salve, ho sottoscritto al 17.12. la polizza vita Atlanticlux (consigliata dal mio ragazzo e da un consulente). Solo oggi , avendo ricevuto la documentazione per raccomandata, ho pensato di dare un’occhiata in internet e ho visto un sacco di forum dove la gente sconsiglia questa polizza. come posso fare per recedere, che sono già passati 30 gg? come molta gente volevo solo mettere i risparmi al sicuro e mi sono fidata di alcune persone vicine! cavoli che mondo!!!!

  169. Giacomo

    @ Daniela
    Purtroppo il recesso non è più possibile visto che sono passati più di 30 giorni. Quello che puoi fare è leggere con attenzione prima di sottoscrivere un prodotto finanziario e non fidarti solo delle dolci e suadenti promesse di chi guadagna collocando strumenti inefficienti.
    Puoi scaricare questa guida che ti aiuterà a gestire la situazione:

    https://www.segretibancari.com/risorse/polizze.pdf

    Un caro saluto…

    In bocca al lupo!!

  170. maurizio

    Ciao ho dovuto purtroppo richiedere il riscatto di 2 polizze alleanza stipulate da circa 6 anni.ho inviato pec a/r il 20/01/15 ma sino ad oggi non ho avuto riscontri.Come devo comportarmi?

  171. Giacomo

    @ Maurizio
    Per favore scriva un reclamo formale alla compagnia dicendo che interpellerà l’IVASS se non otterrà una risposta e il rimborso del valore di riscatto. Mi faccia sapere e a presto…

  172. FEDERICO

    SALVE..IO SONO STATO RAGGIRATO 3 ANNI FA DA UN AGENTE DELLA ASSITALIA PER UNA POLIZ. ASSI. SULLA VITA DETTA
    (MISTA).
    L’AGENTE..AI TEMPI BRAVISSIMO E AMICO DI FAMIGLIA…MI A FATTO FIRMARE UN CONTRATTO TUTTO DIVERSO A QUELLO CHE MI AVEVA DETTO A VOCE. MI AVEVA DETTO CHE A LO SCADERE DEI TRE ANNI POTEVO RECEDERE SENZA PERDERE IL CAPITALE INVESTITO…(I SOLDI NON LI PERDI!..SUE PAROLE).
    DA IGNORANTE ….NEL SETTORE O LETTO IL CONTRATTO MA NON AVENDOCI CAPITO MOLTO…SONO STATO IN FEDE ALLA PAROLA DELL’AGENTE ASSICURATIVO.
    ADESSO TRASCORSO…I TRE ANNI PER PROBLEMI ECONOMICI NON POSSO PIU’ AFFRONTARE QUELLA SPESA…CHIEDENDO DI RISCATTARE IL CAPITALE MI E STATO DETTO CHE NON RIAVRO’IL MIO CAPITALE.
    PURTROPPO ERANO COSE DETTE A VOCE DALL’AGENTE QUINDI NON PROVATE.
    UNA DOMANDA CHE FACCIO A LEI? PREMETTO CHE LA CIFRA IN QUESTIONE E DI€6000,00 CIOE 2000,00 € L’ANNO SE IO VERSO ! IN QUALCHE MODO ALTRI 2 ANNI CIOE 4000,00 ..IL MIO RECUPERO SARA DEL CAPITALE INVESTITO 0 NO?…..O DOVREI AFFRONTARE ALTRE SPESE PER IL RECUPERO DEL CREDITO

  173. Giacomo

    @ Federico
    urtroppo sarà quasi impossibile riottenere indietro l’intera somma versata. Circa l’80% dei primi versamenti se ne va in costi anticipati che remunerano il venditore per cui alla fine a lei restano solo briciole. Peggio ancora se continua a versare, poiché sui nuovi versamenti pagherà comunque una commissione di ingresso molto pesante. Lasci il contratto fermo fino alla scadenza (a patto di aver pagato i primi 3 premi) e ci metta una pietra sopra.

    Al termine prenderà quello che prenderà ma almeno avrà salvato il salvabile. E per il futuro stia alla larga da questi contratti, mi raccomando!!

  174. Danilo

    Buona sera sig. Giacomo,
    Purtroppo nella mia buona fede (e ignoranza) mi sono fidato di un amico e ho sottoscritto un contratto con aspecta (2010) per poi dopo due anni (2012) dimezzare i pagamenti e aprire un contratto Atlanticlux, ora leggendo questo ottimo articolo ho deciso di ridurre i contratti a scadenza di 10 anni.
    Per fare tutto ciò devo passare obbligatoriamente tramite l intermediario?
    E un ragionamento che arrivando alla scadenza può fruttati qualcosa o ci rimettero comunque?
    La ringrazio

  175. Giacomo

    @ Danilo
    Purtroppo ci rimetterà comunque perché gran parte dei soldi pagati sono serviti per remunerare il suo “amico” per l’attività di vendita. Ma portando la polizza in riduzione (ossia semplicemente smettendo di versare altri premi) limiterà i danni rispetto al caso in cui continuasse a farlo oppure chiudesse ora il contratto chiedendo il riscatto.
    Per qualunque cosa sono qui…
    Un caro saluto.

  176. Danilo

    Grazie della veloce risposta,
    Mi converrebbe spostare a 10 anni il contratto e poi portare le polizze in riduzione, ma come si fa?
    Devo appoggiarmi a qualcuno?
    Grazie mille

  177. Alessandro

    Mi hanno proposto per un investimento con rischio e complessità bassa a 3 anni una polizza vita “Arca Vita – Oscar InvestiDOC Free” di Unipol (http://www.arcassicura.it/export/sites/default/documenti/prodotti/F263.pdf), che investe il 77,9% in titoli di Stato, il 10,6% in obbligazioni, il 7,3% in liquidità, il 2,9% in quote di OICR e l’1,3% in titoli azionari.

    Considerando un investimento unico iniziale con riscatto dopo 3 anni, ho calcolato che ha un costo medio annuo (commissioni d’ingresso + commissioni di gestione + costo di riscatto) dell’1,66% e con rendimento minimo garantito del -0,36%, quindi nella peggiore delle ipotesi dopo 3 anni potrei avere un importo uguale al capitale investito – l’1,08%, cioè ci perderei anche parte del capitale investito, anche se credo sia praticamente impossibile che accada.

    Secondo te questa polizza vita si può considerare come rendimento un po’ meno peggio della media delle polizze vita?

    Come rischio e complessità è veramente bassa come mi hanno detto?

  178. fausto61

    se Oscar InvestiDOC Free non è in grado di garantirmi un rendimento
    perchè devo rimetterci l’1,08%?

  179. Alessandro

    -1,08% è il rendimento totale minimo (commissioni d’ingresso + commissioni di gestione + costo di riscatto) se si rimborsa dopo 3 anni, mentre se per esempio si rimborsa dopo 4 anni il rendimento minimo totale sale al -0,32%.

    Per la precisione, se si tolgono le commissioni d’ingresso e il costo di riscatto, il tasso minimo garantito è sempre 0 qualsiasi sia la durata dell’investimento.

    Comunque questi sono i valori minimi, che credo molto difficilmente si verificheranno, però è bene esserne consapevoli.

  180. Alessandro

    Capisco che qui non si possa fare un’analisi su uno strumento specifico, però a me mi interesserebbe sapere soltanto se i costi indicati nel messaggio precedente sono sopra o sotto la media del mercato delle polizze vita che investono in quel tipo di strumenti.

  181. Giacomo

    @ Danilo
    Non credo sia possibile allungare la scadenza del contratto. Semplicemente non paghi i premi così la polizza andrà automaticamente in riduzione oppure scriva all’Agente che gliela ha venduta dicendo “io sottoscritto, ecc chiedo di mandare la polizza nro… in riduzione”. Tutto qui 🙂

  182. Giacomo

    @ Alex
    Purtroppo non posso – per motivi di tempo – fare analisi di strumenti finanziari e dare opinioni a richiesta. Mi dispiace… Un abbraccio e continua a seguirmi!!

  183. Giuseppe

    Salve Dott. Giacomo
    ho una DR Super Mista speciale rivalutabile Alleanza scadente il 12/2017. L’ultimo documento di rivalutazione del capitale è datato 2012, poi per due anni non ho ricevuto nulla. Oggi dopo averlo richiesto ho ricevuto quello del 2014, notando che l’importo rivalutato a scadenza è poco più di 30 euro in più del 2012!! Come è possibile ? Pagamento annuale della polizza.Cosa posso fare? Grazie….

  184. Giacomo

    @ Giuseppe
    La sua forse è una polizza vecchia con un tasso tecnico del 4% che si rivaluta ulteriormente solo se il rendimento della gestione separata supera il 4% già precontato. Ecco perché la rivalutazione è bassa. In realtà il 4% è già stato considerato nella prestazione minima che otterrà alla scadenza e ulteriori rivalutazioni saranno molto rare con questi tassi.

  185. Giannicola

    Buonasera Dott. Giacomo
    avendo sottoscritto una polizza vita della durata di 30 anni (a seguito di trasformazione di quella precedente per la quale ho pagato premi per 6 anni) e resomi conto della mendacita’ delle informazioni datemi dal consulente a cosa andrei incontro qualora dovessi sospendere i pagamenti della polizza dopo solo un anno? Senza rescindere il contratto.
    Quanto dovrei attendere per recuperare il denaro versato? (Consideri che l’importo comprende il capitale della vecchia polizza piu’ i versamenti del primo anno della nuova) O per perderci il meno possibile?
    La ringrazio per l’attenzione.
    Cordiali saluti

  186. Giacomo

    @ Giannicola
    Se interrompe il versamento dei premi non va incontro a nessuna penalità, semplicemente ciò che ha versato continua a rivalutarsi al tasso di retrocessione della gestione separata (o al tasso tecnico se maggiore) senza nessuna controindicazione.
    Purtroppo non so dirle quanti anni occorrano per raggiungere la parità e ritornare in possesso dei suoi soldi, ma le consiglio di leggere questa guida gratuita che ho preparato per lei:
    https://www.segretibancari.com/risorse/polizze.pdf

    Per avere maggiori dettagli sul suo contratto ed una stima del valore a scadenza la prego di rivolgersi al suo agente assicurativo. Sono calcoli molto complessi e non ho tutti i dati per farli io al posto della sua agenzia. Mi faccia sapere e buon proseguimento.

  187. Giannicola

    Dott. Giacomo
    la ringrazio per la pronta risposta. Faro’ tesoro del link che mi ha girato.
    Cerchero’ di contattare un altro consulente assicurativo in quanto il “mio” consulente assicurativo e’ uccell di bosco…si e’ dato alla macchia…
    I miei piu’ cordiali saluti.

  188. Giorgio

    Salve , Dott. Giacomo
    Una domanda , ho una polizza stipulata con Allenza che scade nel 2016. Vorrei chiederle se il premio viene tassato dallo stato e quale sarebbe la percentuale.
    Grazie.

  189. Giorgio

    Salve , Dott. Giacomo
    la ringrazio per avermi risposto, perdoni la mia ignoranza in materia di fiscalità, ma nonostante ho letto più volte l’ articolo da lei linkato non sono riuscito a eliminare i miei dubbi.
    Mi auguro , di non infastidirla con le miei domande e sopratutto il fatto che approfitto della sua gentilezza nel mettere a disposizione le sue conoscenze in tale ambito.
    Ho questa polizza assicurativa fatta con l’ Allenza 20ennale , nel 2016 scade, quello che mi chiedo e che quando andrò a percepire l’ importo che si aggira intorno ai 20 mila euro se questo verrà tassato dallo stato.
    Grazie per la sua attenzione.

  190. francesco

    sarà tasssata la c.d. plusvalenza e l’imposta di bollo dal 2012. io ho capito così

  191. Giacomo

    @ Francesco
    Sì la plusvalenza sarà tassata ma se la tua è una polizza tradizionale non ci sarà più l’imposta di bollo.

  192. mariateresa guolo

    salve, mio marito ha stipulato una polizza vita con assitalia 15 anni fa, ora è in scadenza (prossimo mese).l’agenzia ci ha proposto di non incassare ma bensì di lasciarli in agenzia e come contropartita ci verrà pagato un interesse del 2,30% lordo. Loro li investiranno in borsa sottoforma di obbligazioni, insomma titoli sicuri. Mi sorge spontanea una domanda: se per caso muore mio marito che è intestatario della polizza, in questo periodo, che cosa rischio ??perderemmo tutto. grazie

  193. Giacomo

    @ Mariateresa
    Come può leggere in questo ebook omaggio scritto anni fa ma sempre attuale (https://www.segretibancari.com/risorse/Investimentiassicurativi.pdf) gli investimenti assicurativi sono da evitare. Incassi subito il controvalore della sua polizza e stia alla larga dalle assicurazioni vita 🙂
    Un caro saluto e a presto!!

  194. Alessia

    Ho firmato proprio oggi un contratto con Alleanza.
    Non so per quale motivo, stupidamente, ho controllato solo ora le possibili ripercussioni e i contro di quello che ho firmato. Sono molto ignorante su questi argomenti, ho iniziato a lavorare da poco e mi sembrava davvero una buona idea avere qualcosa che mi facesse mettere i soldi da parte.
    Leggendo le varie opinioni in giro, mi sono ricreduta (e mi sento anche parecchio stupida, perchè mi sono fatta raggirare senza troppi problemi e senza chiedere eccessive spiegazioni).
    Come detto sopra, ho firmato oggi , ma non ho versato nulla. Tendenzialmente sono ancora in tempo per tirarmi indietro? Ho i 30 giorni, o non avendo ancora versato nulla ci sono altre procedure?
    Granzie in anticipo

  195. Giacomo

    @ Alessia
    Se ancora non sono trascorsi i 30 giorni può chiedere il recesso dal contratto senza corrispettivi. Nulla le sarà addebitato e si slegherà da un contratto che nel tempo non le offrirà nulla di buono purtroppo…

  196. mariateresa guolo

    buona sera, eccomi con altre domande dato che questa sera è passato l’agente, . mio marito aveva una polizza durata di 15 anni in scadenza a metà mese. Ha prospettato tre opzioni
    1- lasciare li il capitale per un anno e loro lo impiegherebbero al tasso del 2%
    2- traslocare il capitale in un fondo pensioni e versare annualmente una cifra minina di 1000 eur .si avrebbe una riduzione fiscale che va ad incidere dritta sul reddito percepito (come il contributo SSN) per fare capire.
    3-l’ultima la detrazione fiscale 19% in pratica come ora (purtroppo non mi ricordo bene)
    io sarei intenzionata per la seconda opzione con la variante che voglio portare a casa metà capitale e poi continuare a versare 1200 1400 annualmente così godrei della detrazione fiscale .ho chiesto se per caso il marito muore ,vince il banco ? mi dicono di no.grazie per la sua disponibilità.buona sera

  197. Giacomo

    @ Mariateresa
    Secondo me è conveniente chiudere il contratto, se possibile, e non passare da un prodotto all’altro. La faccenda è molto complessa e non posso rispondere a tutte le sue domande, ma ricordo che le polizze vita sono contratti cari ed inefficienti: https://www.segretibancari.com/risorse/polizze.pdf per cui scappi appena può 🙂

  198. paolo

    Buona sera,
    nel 2011 ho riscattato una polizza vita Ergo stipulata nel 2000 con scadenza il 2025; da un importo totale versato di € 11.400, ho avuto solo € 6.800.
    Ora volevo sapere se, a distanza di 4 anni, esiste una minima possibilità di recuperare parte dei soldi persi a titolo di penale per recesso anticipato.
    Ringrazio in anticipo per la risposta.

  199. Giacomo

    @ Paolo
    Credo di no. Per recuperare nel 2025 i suoi soldi (11.400 euro) dovrebbe investire il valore attuale di 6.800 euro ad un tasso annuo medio composto del 5,30% cosa che onestamente vedo dura… Ci metta una pietra sopra e stia alla larga da questi prodotti per il futuro 🙂

  200. sarah

    Buongiorno Giacomo,

    nel 1993 ho sottoscritto una polizza vita con durata vita intera e un piano versamenti della durata di 15 anni. Alla scadenza (nel 2007) ho proseguito (con lettera di richiesta di versamento a tempo indeterminato) versando altre tre annualità fino al 2010.
    Poi ho interrotto i versamenti per mancanza di fondi e perché non riuscivo a dedurli fiscalmente. Considerato il tasso di rivalutazione minimo garantito del 4% e non avendo (per il momento, a meno di particolari problemi di salute) necessità di riscattarla, è sensato mantenerla ancora a durata “indefinita”? Continuano a mandarmi il bollettino in caso volessi riprendere i versamenti, ma non ho intenzione di fare altri pagamenti futuri.
    Grazie per la sua risposta.

  201. giovanni

    Buongiorno giacomo, la mia ragazza ha stipulato una polizza assicurativa senza consultarmi con ERGO. Sono ancora in tempo per disdirla (entro i 30 giorni). Mi può indicare un fac-simile della lettera da inviare per non fare errori e non perdere tempo. nella lettera devo indicare anche l’iban dove restituire la somma versata in apertura? Aveva fatto un piano di 900 euro all’anno, la prima rata del primo anno l’ha versata, c’è scritto che entro 30 giorni se la disdiciamo ti ridanno indietro l’intero importo, meno le spese di contratto che dovrebbero essere di 25 euro. E’ corretto?
    Grazie mille
    Giovanni

  202. Giacomo

    @ Giovanni
    Sì, è corretto. Le dovranno restituire 875 euro al netto dei 25 trattenuti. Nella lettera scriva semplicemente “io sottoscritto… codice fiscale…, nata a… e residente in … con la presente esercito il diritto di recesso relativamente alla proposta di polizza nro …. Chiedo pertanto la restituzione del premio da me versato con accredito sul conto…. a me intestato.
    Tutto qui 🙂 Per qualunque cosa sono a sua completa disposizione.

  203. Daniele

    Forse questo discorso poteva avere un senso anni fa, quando il prezzo medio di bond ‘Sicuri'(che poi di sicuro non c’è mai niente, basti ricordare il crollo dei Btp quando stavamo con lo spread a 560 e quei poveracci che dovendo vendere acquisivano grandi minusvalenze) era basso. Ad oggi, con i rendimenti ridicoli dei titoli di stato ed obbligazioni area euro e connessi rischi di perdita di valore dei titoli, le polizze vita ramo primo sono un ottimo strumento per diversificare, farsi un salvadanaio, avere un rendimento minimo garantito (quand’anche fosse 1% sarebbe ottimo visto che un Btp a 10 anni bene che vada rende 1,40-1,60% l’anno) e protegge parte del capitale in un momento in cui abbiamo la ‘droga’ del QE e non si sa dove si andrà a parare nei prossimi anni quando saràfinito o nel breve se la Grecia dovesse andare in default…in un momento come questo forse è sconsigliabile sottoscrivere una polizza ramo III ma non vedo perché accanirsi contro le classiche polizze vita, basti pensare che molte banche stanno addirittura chiudendo la possibilità di entrare come nuovi contraenti… Mi spiace dirlo ma le considerazioni dell’articolo sono anacronistiche e nello stesso 2012 quando tanti avevano il terrore dell’andamento dei propri titoli, chi aveva polizze vita di ramo 1, stava bello sereno con il proprio capitale protetto. Certo è sbagliato mettere tutto il proprio capitale in un prodotto del genere ma a mio avviso in ottica della diversificazione è un’ottima prodotto ed è ignoranza sostenere il contratoo

  204. Giacomo

    @ Daniele
    Il tuo ragionamento filerebbe se non ci fossero di mezzo i costi delle polizze che fanno letteralmente a pezzi il rendimento finale per il cliente. Capisco che chi deve vendere questi prodotti li difenda a spada tratta, perché dagli stessi dipende il futuro sostentamento della propria famiglia, ma i fatti confermano quello che scrivo da anni: alla larga dalle polizze.

    Purtroppo ci sono moltissimi commenti e testimonianze nel mio sito di Amici che sono rimasti scottati da contratti di assicurazione sulla vita e le loro testimonianze valgono di più di 1.000 slogan ‘marchettari’ per vendere.

  205. pat

    Buongiorno Giacomo nel dicembre 2011 ho stipulato una polizza con INA se non sbaglio il tipo di polizza e la 7 per i primi 2 anni ho pagato circa 2000 euro all’anno poi mi hanno chiamato per bloccare il coefficiente cioe per far si che la polizza non aumentasse di anno in anno il suo costo ora pago 2800 euro all’anno e sono a metà del 2 anno di questa polizza trasformata come la chiamano loro ora non riesco più a versare i 700 euro ogni 3 mesi che mi impone questa polizza e vorrei capire cosa mi converrebbe fare e quanto riuscirei ad ottenere riscattandola o mandandola in riduzione e se posso farlo subito o se devo aspettare il termine dell’annualità che sarebbe a novembre.
    so di non essere stato particolarmente preciso ma non ci sto capendo molto tra riscatto e riduzione anche perche sulle carte ci sono diversi valori sia di riscatto che di riduzione e non vorrei perdere troppi soldi di quelli che ho versato.
    La ringrazio anticipatamente per la sua disponibilità

  206. Giacomo

    @ Pat
    Puoi mandare la polizza in riduzione invece che chiedere il riscatto e puoi farlo in qualunque momento. Leggi questa guida omaggio che ti spiega come muoverti: https://www.segretibancari.com/risorse/polizze.pdf Un caro saluto e a presto!!

  207. Claudia L.

    Salve, sono Claudia. Ho sottoscritto una polizza con INA 5 anni fa. Ora l’importo da versare annuale inizia ad essere importante e soprattutto, dopo aver letto il tuo articolo, la sensazione di essere presa per i fondelli è aumentata così tanta da portarlmi sulla strada della riduzione..

    Ho parlato con il mio agente assicurativo che però mi ha detto che mi conviene riscattare.

    Dice che su un totale di 7.000 euro versati la mia assicurazione attualmente ne vale 4.000 e quindi se riscattassi n’è porterei a casa di più (non molti di più ma qualcosa in più).

    Tu Giacomo pensi che debba fidarmi o cosa di questo agente assicurativo?

    Io non ho bisogno di soldi adesso, ho bisogno soprattutto di smettere di essere presa in giro..

    Grazie

    Claudia l.

  208. Giacomo

    @ Claudia
    L’unica via è quella di farti fare due “preventivi” dalla Compagnia: uno per il valore di riscatto e l’altro per la simulazione con il tasso tecnico di quanto incasseresti alla scadenza in caso di riduzione. A quel punto, con entrambi i dati, sarà più semplice individuare la soluzione migliore. Quando hai anche il secondo dato per favore comunicamelo e ti aiuterò volentieri!!

  209. Name

    Buongiorno
    4 anni fa ho stipulato la polizza d’oro di alleanza versando 125€ mensili 25 anni. Di recente mi hanno proposto l’adeguamento della rata da versare in quanto mi hanno prospettato la scelta di una rendita vitalizia alla fine della polizza.. ma come funziona questa rendita vitalizia? cioè se alla fine dei giochi io avrò un capitale che è circa 50000€ come fanno a darmi una rendita mensile di 500€ a vita?
    Grazie in anticipo e scusi l’ignoranza..!

  210. Giacomo

    @ Name
    La trasformazione del capitale in rendita avviene sulla base dell’età che avrà al momento della scadenza e degli anni “medi” che le restano da vivere. Se la polizza scadrà molto avanti negli anni quando la speranza di vita – purtroppo – è breve la rendita sarà alta perché l’assicurazione ‘spera’ di pagarla per pochi anni.
    Tutto qui…

  211. Vladimiro

    Buongiorno Dr.Saver,
    Ho sottoscritto nel 2005 una posta previdenza ,mi sono accorto solo dopo del prodotto sicuramente non valido,ho chiesto già un anticipo del 35% decorsi gli 8 anni,vorrei chiudere il rapporto e quindi chiedere il riscatto del capitale.Inviata una mail a poste Italiane ma la loro risposta (detta in maniera sintetica) è negativa.Cosa Mi consiglia? se blocco i versamenti possono rientrare nei depositi dormienti…la ringrazio e la saluto cordialmente.

  212. Giacomo

    @ Vladirmiro
    Non è possibile ottenere il riscatto di un fondo pensione al di fuori dei casi espressamente previsti dalla legge. Interrompa i versamenti e stia tranquillo che questo non significa far diventare il rapporto “dormiente”. Alla scadenza chiederà il rimborso sotto forma di capitale di quanto è rimasto.
    Un caro saluto e a presto!!

  213. Piergiorgio

    Salve, io ho sottoscritto una polizza High Solution di Atlantic Lux della durata di 35 anni nel maggio di quest’anno, fidandomi di un agente (mai più). Il premio annuo è di 1800 euro in 4 rate trimestrali da 450. Ad oggi ho versato soltanto la prima rata da 450. Ora mi è arrivato il bollettino della seconda. Ovviamente il fine è uscirne, non mi interesserebbe nemmeno recuperare nulla. La domanda è : se io ora smetto di pagare quali possono essere le conseguenze ? Sulla lettera inviatami da Atlantic Lux c’è un punto dove ricordano che il mancato pagamento del premio indicato sul bollettino entro il termine ha uno dei seguenti effetti : ci sono elencati tre effetti, quello che interessa la mia situazione è – se non sono state corrisposte almeno due annualità del premio, il contratto verrà risolto d’anticipo con perdita dei premi versati che restano acquisiti dalla società. E questo francamente mi andrebbe bene. Però in uno dei fogli fattomi firmare dal consulente, che è della società OVB Consulenza Patrimoniale srl, mi informavano che: qualora il pagamento del premio o della rata di premio da parte sua non avvenisse nei termini stabiliti, la compagnia avrà facoltà di richiedere il completamento del pagamento della prima annualità ai sensi e per effetti del art. 1924 c.c.

    Glieli lascerei 450 euro, ma 1800 mi sembrano troppi da regalargli, come posso comportarmi? come posso uscirne ? Grazie mille anticipatamente.

  214. Giacomo

    @ Piergiorgio
    La regola generale che conosco io è che il mancato pagamento delle prime tre annualità di premio comporta la chiusura del contratto con l’incasso dei premi precedenti da parte della Compagnia e stop. Nel contratto che cita c’è la “facoltà” di chiedere l’incasso dei premi ma non avrebbe senso farlo perché se la sua intenzione è chiudere il contratto non le possono fare pagare altri soldi per poi trattenerli.
    Mandi una raccomandata alla OVB Consulenza Patrimoniale srl (che potrebbe anche non essere in regola con la normativa Consob) diffidandola dall’addebitarle alcunché.
    E mi faccia sapere…

  215. Piergiorgio

    La ringrazio. Ora quindi manderò una raccomandata alla ovb in cui comunicherò di recedere dalla pollizza e diffidandola da addebitarmi alcunchè. giusto ? grazie mille, la aggiorno sul proseguo. Buona giornata.

  216. Piergiorgio

    Tra l’altro quella clausola citata non è nel contratto ma in una dichiarazione a parte fatta su un foglio word intestato ovb. Secondo lei, è opportuno mandi una raccomandata anche ad atlantic lux sulla mia intenzione di non corrispondere più il pagamento del premio, oppure non pago e lascio li ? ultima cosa, per questo tipo di raqccomandate è più opportuno utilizzare dei modelli o scrivo di mio pugno ?

  217. Dome79

    Buonasera
    a novebre 2012 ho sottoscritto una poliza dr oro di 25 anni .
    Ora vorrei sapere
    1 se bloccassi x 24 mesi il versamento della rata mensile (avevo il vincolo di 2 anni quindi posso farlo come detto anche dal mio assicuratore), per poi riprenderlo dopo visto che devo affrontare delle spese cosa capita? Sposto la scadenza e basta o devo rentegrare i 24 mesi di rate dopo?
    2 La riduzione quando conviene farla? Anche da subito oppure da come mi e’ stato detto per avere un ritorno non prima di 20 anni? Anzi gli ultimi 5 dicono che sono inutili come versamenti

    Se possibile le mando su email privata il mio prospetto cosi mi puo dire meglio cosa fare.
    Diciamo che vorrei capire x saper cosa fare e se conviene tenere questa assicurazione 25 anni.
    Grazie Domenico

  218. Giacomo

    @ Piergiorgio
    Giustissimo… Fammi sapere ed in bocca al lupo (ma andrà tutto bene ne sono convinto).

  219. Giacomo

    @ Piergiorgio
    Per Atlantic Lux non ci sono problemi. Basta non pagare i premi e finish. Scriva pure una lettera di suo pugno, l’importante è mettere tutti i suoi dati (nome cognome, numero contratto, ecc) ed essere chiari nella richiesta.

  220. Giacomo

    @ Dome79
    Purtroppo non può interrompere i versamenti e poi riprenderli caro Amico. Se smette di pagare la polizza va in riduzione e non è più possibile riattivarla. Per motivi di tempo non è possibile comunicare con me privatamente ma può scaricare questa guida sulle polizze che la aiuterà a sapere che cosa fare per ridurre i danni del suo contratto: https://www.segretibancari.com/risorse/polizze.pdf. Un caro saluto e a presto!!

  221. Dome79

    Grazie per la risposta, avevo capito che era possibile stoppare senza mandare in riduzione la polizza.

    Ho letto tutte e 3 le guide molto interessanti.
    Cmq sul discorso di volerva un giorno non fare stoppare e mandare in riduzione quando conviene farlo? A meta’ della poliza (12 anni) arrivare a 20 anni. Oppure stopparla anche subito?
    A fine scadenza 25 anni perdo altri soldi o quello indicato nella voce riscatto e’ il valore?
    Grazie

  222. Dome79

    Grazie per la risposta.
    Scaricati e letto i e pdf complimenti.

    Cmq relativa alla poliza consiglio se devo mandarla in riduzione conviene farlo piu avanti come anni 10 12 oppure non cambia nulla, anzi stopparla da subito?
    Ma se mando a diduzione dopo qualche hanno posso richiere poi anche il riscatto o uno esclude l’altro?
    Grazie

  223. Giacomo

    Dome
    Puoi mandare la polizza in riduzione in qualunque momento, l’importante è che siano state pagate le prime 3 annualità di premio. Il valore di riscatto (che crescerà nel tempo) è quello che incasseresti oggi se chiudessi il contratto. A scadenza prenderai come minimo il capitale assicurato che trovi nel prospetto della polizza. Un caro saluto e ricontattami se hai dubbi…

  224. Giacomo

    @ Dome
    Riduzione e riscatto non si escludono a vicenda in questo senso: se riduci oggi puoi sempre riscattare in futuro. Ovviamente se riscatti non potrai più ridurre perché la polizza non esiste più 🙂
    Grazie per i complimenti e a presto!!

  225. Dome79

    Buongiorno sig.Giacomo ho letto i suoi ebook veramente interessanti.

    Del fondo dr oro che ho stipulato volevo sapere :
    Se mandando in riduzione le assicurazioni vita morte restano attive fino a scadenza lo stesso.
    Essendo che detraggo il premio dal 730 mi chiedevo (ho letto in alcuni.forum) che va tenuto almeno 5 anni altrimenti devo restituire la parte detratta.
    Grazie

  226. Giacomo

    @ Dome79
    La riduzione non fa terminare il contratto ma esso resta in vita per prestazioni -appunto – ridotte. Se non chiude il contratto non deve restituire nulla al fisco di quanto detratto nel 730. Grazie a lei e buon proseguimento…

  227. Aldebaran

    Salve,
    mi chiamo Matteo e quasi un anno fa stipulai una polizza assicurativa “D’Oro di Alleanza” con la suddetta compagnia.
    Tralasciando il fatto che i soldi presi sino ad ora, sono stati trasferiti con assegno bancario da un’altra polizza assicurativa “AllOro” che stipulai anni prima, sono emersi dei fatti raccapriccianti che mi hanno dato di avere le prove personali che sono state commesse volutamente delle irregolarità a mie spese.
    Mi spiego meglio: il giorno in cui stipulai il contratto (dicembre 2014), l’assicuratore si presentò ad ora di cena dicendomi le cose “belle” di questa polizza e vomitandomi addosso cifre, percentuali, premi e bonus vari. Con l’aggravante che anche i miei genitori fecero questa cosa anni prima, accettai.
    Visto che, nonostante io chiesi il tempo di riflettere e avere l’informativa su questa polizza, e che non mi fu data “perché non ce l’aveva dietro”, mi sono reso conto oramai troppo tardi che l’assicuratore, non solo ha fatto il suo esclusivo tornaconto, ma mi ha deliberatamente mentito su alcuni aspetti:

    – Mi è stato detto in più occasioni che il contratto da me stipulato prevedeva il 2% di tasso minimo garantito – sulle informazioni che trovai online c’era scritto l’1% e , nonostante facessi presente questa cosa immediatamente, mi fu detto che non era così e che l’informativa online era datata. Il risultato è che è dell’1% come avevo detto io;

    – Quando mi ha chiesto di fare l’adeguamento mensile da 101€ a 175€, mi ha detto che ciò mi avrebbe permesso di ottenere un bonus più valore di circa 4,000€ che mi sarei trovato in più dopo il 5°anno di contratto. Ho scoperto subito dopo che in realtà questo bonus lo avrei ottenuto dopo il 30 anno di contratto, ovvero a scadenza. Inoltre, come se non bastasse, per ottenere questo plusvalore, bastava fare l’adeguamento a minimo 120€ e non a minimo 150€ come mi era stato fatto capire;

    – Quando abbiamo parlato al telefono l’altro giorno, quando gli ho detto che, a quanto avevo capito nel leggere l’informativa online, avrei perso in caso di riscatto tra il 50 e il 75% dei soldi versati, mi ha detto che non era così e che non propinandomi una serie di numeri e parole altisonanti e da gergo tecnico (ben sapendo, visto che mi ha chiamato lui, che io ero impegnato in un corso di formazione quel giorno e che, come sempre, aveva il tempismo di farsi sentire proprio quando ero di fretta per cause di forza maggiore).

    Premetto che l’adeguamento è stato riportato immediatamente alla cifra precedente dopo una sfuriata fatta da parte mia sulla base delle menzogne dette, e visto e considerato che anche nel contratto originale (come in quello che era stato fatto per l’adeguamento proprio pochi giorni fa) manca la data di sottoscrizione di contratto, vorrei capire come potermi muovere.

    Avrei già contattato l’IVASS che mi ha detto di fare ricorso all’ufficio reclami dell’Alleanza, facendo eventualmente ricorso successivamente a loro perché venga aperta una istruttoria sulla questione.
    Io però vorrei poter avere una consulenza legale svolta faccia a faccia con qualcuno in cui mi venga spiegato per filo e per segno tutta la situazione e le possibili soluzioni.

    Ringrazio per la eventuale disponibilità a darmi una risposta!

  228. Giacomo

    @ Aldebaran
    Purtroppo se ha firmato il contratto e non ha le prove di quello che afferma (e su cui non ho dubbi conoscendo le bassezza di cui alcune Compagnie sono capaci) sarà difficile avere un risarcimento. La cosa importante da trarre è l’insegnamento secondo cui i contratti vanno letti e capiti prima di essere firmati e nel caso dubbio è meglio evitare di sottoscrivere polizze. Se desidera una consulenza legale mi scriva a info@segretibancari.com e le darò il nominativo di un avvocato molto valido che collabora con la mia società. Grazie e a presto!!

  229. pierpaolo dindi

    Salve Giacomo ad Aprile mi sono fatto fregare ed ho stipulato una polizza vita Generali valore futuro plan. Mi era stata decantata come un investimento a 5 anni ma rileggendo ..ahimè troppo tardi. mi sono reso del prodotto che quella signora.. mi ha appioppato. Ho versato per intero la prima annualità 2500 euro. Tenuto conto che per ottenere il riscatto sono necessari minimo 3 annualità probabilmente non riavró piu i miei 2500 euro. É meglio interrompere i versamenti o proseguire fino alla terza annualità…per vedere di avere indietro qualcosa in piu dei soldi versati. Grazie

  230. Giacomo

    @ Pierpaolo
    Secondo me conviene terminare con la terza annualità di premio e poi mandare la polizza in riduzione come puoi leggere qui: https://www.segretibancari.com/risorse/polizze.pdf. L’alternativa è interrompere fin da ora i versamenti perdendo quello che hai versato fino a questo momento ma credo sia meno vantaggioso. Grazie a te e a presto…

  231. pierpaolo dindi

    Ovvero verserò 7500 euro che riprenderò (quasi per intero) tra 15 anni… É questo il concetto o sbaglio qualcosa.?. Grazie per l’eventuale risposta e auguri… Ti avessi letto prima . Il problema é che non posso nemmeno additare come scusante l’avvenenza dell’assicuratrice…che era anche bruttina…

  232. Ruggeri Antonino

    Ho sottoscritto una polizza dal mese di aprile 2015 postafuturocerto multiutile in cui verso mensilmente 50 euro, posso interrompere già alla scadenza del primo anno,il versamento,

  233. Giacomo

    @ Pierpaolo
    Purtroppo è esattamente così. La soluzione è il meno peggio che tu possa fare purtroppo. La vera (ed unica) difesa contro i soprusi delle assicurazioni è la formazione finanziaria. Per qualunque cosa ricorda che sono qui per Te. Alla prossima…

  234. Simone

    Buongiorno, il 29 dicembre un consulente pensionistico di Generali mi ha proposto la polizza “Sette Massima Special” legato alla polizza “Generali Sei Protetto”, non essendo ancora passati i 30 giorni e non avendo ancora firmato il contratto vero e proprio (ho letto solo oggi online i fascicoli informativi che non mi hanno fatto vedere in sede e ho visto che molte cose sono differenti da quello che mi è stato detto), posso recidere ad entrambe le polizze con una raccomandata? posso utilizzare la pec al posto della raccomandata?

    Grazie in anticipo

  235. Giacomo

    @ Simone
    La risposta è “sì” ad entrambe le domande. Non essendo ancora trascorsi i 30 giorni può tranquillamente esercitare il diritto di recesso e può farlo usando la posta elettronica certificata che ha valore legale di una raccomandata con ricevuta di ritorno.
    E’ stato un piacere esserle utile. Per qualunque cosa sono qui per Lei. A presto 🙂

  236. andrea

    Salve. Ho terminato ora una polizza vita ventennale generali. Premesso che ritirero’ il capitale…..mi hanno proposto di aderire ad un’altra polizza. Precisamente la generali premium club, che oltre a vincolare il capitale maturato per un’anno ad un rendimento pulito (dice lui del 2%), aggiunge una polizza vita di 10 o 20 anni con premi ricorrenti annuali di almeno 1200Euro. Su questi i rendimenti non mi sono chiari. Premesso che i soldi da qualche parte devo metterli, secondo lei mi conviene una formula cosi? O mi conviene metterli sul fondo pensionistico di categoria (cometa). grazie

  237. Giacomo

    @ Andrea
    Starei alla larga da entrambi i prodotti. I fondi pensione sono ingessati, vincolano i suoi soldi per moltissimo tempo e sono inefficienti. Le polizze vita sono ancora peggio, come può leggere in questo ebook gratuito che ho il piacere di offrirle: https://www.segretibancari.com/risorse/Investimentiassicurativi.pdf.
    Per qualunque cosa sono qui per Lei. A presto e grazie per il commento.

  238. Alessio

    Buongiorno, nel caso ci sia un contratto di 5 anni su polizza vita, è possibile riscattare il contratto dopo un anno e mezzo per paura, visti i recenti crack, che i soldi vengano persi del tutto? è un motivo valido?

  239. Giacomo

    @ Alessio
    Di solito se riscatti la polizza prima che siano trascorsi 2 anni dall’inizio perdi tutto. prova a leggere bene il contratto (o a chiedere all’agente) ma purtroppo è così nel 99% dei casi…

  240. Manuele

    Salve Giacomo, nel 2001 mia moglie ha stipulato un contratto con la Bayerische vita, ora ERGO previdenza, un piano di tipo pensionistico della durata di 33 anni. Nel 2007 le viene proposto di aderire ad un nuovo prodotto denominato NG- Nuova Generazione, gestito dalla stessa compagnia, trasferendo il saldo dei premi già pagati sul nuovo contratto, e lei accetta. Sono trascorsi pochi mesi dall’adesione del nuovo prodotto e lei decide di sospendere i pagamenti, non versando mai niente da quando ha fatto il cambio. In seguito chiederà alla compagnia la possibilità di riscattare la polizza, ma loro rispondono che la sospensione dei versamenti comporta l’acquisizione dei premi sinora pagati da parte della Compagnia, senza alcuna prestazione, non essendo state corrisposte le prime tre annualità previste dalle condizioni di polizza. Questo le sembra possibile? Quello versato prima non conta niente ? Cosa posso fare per aiutare mia moglie ad uscire da questo pasticcio, purtroppo ne sono venuto a conoscenza dopo il matrimonio, prima era suo padre che la consigliava e ne curava gli interessi, ma ora tocca a me. Mi aiuti la prego. Grazie

  241. Giacomo

    @ Manuele
    Purtroppo hanno ragione loro. Chiudendo il contratto vecchio per riaprine uno nuovo si è ripartiti da zero e se tua moglie non versa le prime tre annualità di premio perde tutto quello che ha versato. Purtroppo le vie di fuga sono molto poche: https://www.segretibancari.com/risorse/polizze.pdf. Mi dispiace…

  242. PINO

    la mia banca mi chiede il pagamento di una polizza vita in una unica soluzione, mi hanno finanziato loro l’importo. ma poi devo cominciare a pagare le rate della polizza per 30 anni- con un costo addirittura maggiore di 3 volte l’importo iniziale. cosa posso fare????

  243. Giacomo

    @ Pino
    Non capisco Che razza di contratto le abbiano proposto. Come è possibile che “deve” pagare le rate della polizza perché la banca le ha finanziato l’investimento? Forse ha fatto un mutuo per investire, ha usato quei soldi per sottoscrivere una polizza vita ed ora sta pagando le rate del mutuo?

  244. giuseppe

    Sigr Giacomo buongiorno, ho letto tutti i suoi commenti sopra rilasciati e soprattutto i suoi pensieri ne: i segreti bancari, sull’ inopportunità di sottoscrivere polizze vita di tipo tradizionale (gestione separata). A mio modesto parere, l’analisi che lei fa, si basa innanzitutto su dei parametri che ormai sono cambiati, e mi riferisco soprattutto al discorso dei caricamenti (quelle commissioni erano adeguate quando i rendimenti erano alti). Sono anni, ormai, che le compagnie applicano caricamenti medi dell’1% circa, e le stesse commissioni di gestione, anche se un pò in ritardo stanno scendendo. la copertura caso morte, poi, non possiamo considerarla un caricamento. essa rappresenta un ulteriore servizio al cliente. ( rimborso del capitale agli eredi in caso di premorienza) che non penso sia poca cosa. Nei suoi segreti bancari, inoltre, lei mi confronta l’investimento nella gestione separata a quello dei Bot! ma non credo sia corretto fare questo confronto, piuttosto lo confronterei con il BTP decennale ( mi sembra più logico, considerando che una gestione separata può durare 5. 10, 20 anni o addirittura vitalizia). A fronte di questo l le chiedo (considerando l’altra sua osservazione che in un perodo di crisi economica e bassi tassi di interesse le assicurazioni vendono paura e rendimenti minimi). Prima domanda: cosa succede, e che perdita patirebbe a chi possiede un BTP decennale qualora la BCE porti l’inflazione al 2% ? seconda domanda: mi dica cosa patirebbe il possessore del BTP decennale in caso di default dello stato italiano? (leggiamo questa possibilità quasi tutti i giorni – non parliamo poi del BAIL – IN). IO ho provato a darmi le risposte: Nella prima situazione, la gestione separata ti garantirebbe i tuoi soldi già dopo due o tre anni, con il BTP non so quanti soldi si potrebbero perdere ( più alto sarà il tasso di interesse e molto alta sarà la perdita a meno che non si porti l’investimento a scadenza). Nel secondo caso qualora fallisse l’Italia perderai cmq parte dei mie soldi o tutto, mentre con la gestione separata questo rischio sarebbe in capo alla compagnia di assicurazioni che con il tasso tecnico a 0% (non tutte le compagnie lo applicano) garantirebbe a me investitore il capitale a meno che non si tratti di una piccola compagnia che con la sua bassa capitalizzazione non sarebbe in grado di adempiere ai suoi obblighi. ( è importante, quindi, affidare cmq i prori soldi a compagnie a rating elevato). preciso che non voglio essere polemico ma solo curioso di sapere da parte sua se le mie considerazioni sono corrette o meno. saluti .

  245. Giacomo

    @ Giuseppe
    Purtroppo con i tassi bassi di oggi anche l’1% (o l’1,50% come ‘pretendono’ molte compagnie) è troppo. Non solo, ma i vantaggi di cui lei parla il più delle volte agli investitori non interessano. Chi è del mestiere dovrebbe capire una volta per tutte che una cosa è il trasferimento dei rischi dal privato alla Compagnia (concetto di assicurazione pura9 altro conto è l’investimento finanziario.
    Chi investe il più delle volte manco sa che il suo contratto prevede la copertura da rischi, se ha bisogno di assicurarsi tanto vale che stipuli una polizza a parte ma dire “la polizza vita è un buon investimento perché ha vantaggi aggiuntivi” equivale a dire “vieni a mangiare nel mio ristorante, così mentre sei a tavola ti lavano la macchina”. Se ho l’auto sporca vado all’autolavaggio e compro solo quel servizio, non crede 🙂

  246. adelino

    Ho una polizza vita decennale con scadenza 10/05/2017, ad un anno dalla scadenza l’agente Ina Generali, mi hanno proposto di spostare l’intero capitale in un fondo pensione, sospendendo il versamento mensile della polizza. Non riesco a capire dove’ il trucco
    grazie

  247. Giacomo

    @ Adelino
    Il Trucco sta nella volontà da parte della Compagnia di riprendere il controllo dei soldi che, una volta scaduto il contratto, ritornerebbero nelle tue tasche. Un nuovo prodotto, sia esso un fondo pensione o una nuova polizza, significa inevitabilmente nuovi costi che farai bene ad evitare. Con i tassi di oggi l’aspetto costi è di fondamentale importanza.

  248. Roberto

    Scusa scrivi che 4 anni fa hai sottoscritto futuro d’oro di alleanza, ma a me hanno detto che è nuova e che non ci sono dati storici… parliamo della stessa polizza?

  249. J. C.

    Salve sono un ragazzo di 27 anni con ambizioni di diventare un professionista nel settore. Ho appena intrapreso un percorso formativo presso Ovb gestione patrimoniale ma fin`ora mi sono imbattuto in diversi feedback negativi della clientela ovb. Dall`interno la societa` appare candida e volta ad un reale rapporto di mutuo aiuto tra consulente e cliente, ma sento di non riuscire a vederci chiaro fino in fondo e avrei bisogno di ascoltare qualche parere a riguardo. Qualsiasi tipo di consiglio, link a siti web esterni e informazioni, sarebbe veramente gradita. Vi ringrazio caldamente. J.

  250. Michele

    Ciao io ho sottoscritto una polizza mista rivalutabile.
    Ho versato la prima annualità.
    So che le prime tre annualità sono obbligatorie, poi posso chiedere il riscatto o la riduzione.

    La mia domanda è: possono obbligarmi a versare anche le due annualità mancanti?

    Oppure posso fermarmi così ovviamente perdendo ciò che ho già Versato?

    Grazie della risposta. Continuerò a leggerti con piacere.

  251. enrico

    buongiorno, leggendo questi post mi sento un super inc……..to pero’ le chiedo, ho sottoscritto due polizze
    1 postafuturo multiutile con un a risparmio di 50 euro/mensili
    ed una polizza’d’ooro d’allenza 80 euro mensili

    il mio scopo non era quello di investire per avere dei profitti, ma quello di accantonare qualcosina, come un salvadanaio.( avrei potuto tenerli in casa, ma c’è sempre un esigenza per spenderli, almeno cosi so che sono conservati o quasi) visto che ho 27 anni ed ho le mani bucate 😛
    ho fatto male????

  252. Giacomo

    @ Michele
    Nessuno può obbligarti a fare nulla. Se non paghi più le due annualità perderai per intero la prima ma in NESSUN CASO ti saranno chiesti soldi, su questo non avere timori. Un abbraccio e a presto.

  253. francesco

    Ho letto , qua e la il blog. Diffido caro Giacomo di chi come te, per cercare clienti parla solo male degli altri e dimostra di non sapere a quali esigenze risponde l’utilizzo di una polizza, riducendo tutto a un mero calcolo di costi.
    La polizza, come dice la parola stessa, serve a coprirsi dai rischi. In particolare: rischio longevità (polizza di rendita), rischi di un attività in proprio (art. 1923 cc impignorabilità), pianificazione successoria.
    In questi casi è fondamentale. Naturalmente le garanzie e il lavoro vanno remunerati

  254. Giacomo

    @ Francesco
    Non ho bisogno di parlare male di un prodotto scadente per “cercare clienti”. Sono le testimonianze di chi ha perso soldi per colpa delle polizze a parlare per me. Le polizze vita hanno una loro funzione che è quella di coprire i rischi (ad esempio quello di premorienza) ma non devono essere usate per investire. Inoltre molti sottoscrittori manco conoscono le garanzie contenute in contratto né ne hanno bisogno.

    Alla larga dalle polizze…

  255. Gianni

    Nel 2011 evevo 57 anni ed ho sottoscritto un PIP con Generali. Ora che sono in pensione, e sono passati 5 anni, posso riscattarlo. Mi hanno calcolato il riscatto ed ho visto che se non lo ritiro e lo tengo aperto senza versare nulla, attualmente mi rende più del 2% netto annuo. Secondo Lei ora che ho 62 anni mi conviene riscattarlo oppure tenerlo attivo ed aprirne un altro con un’altra compagnia? Grazie

  256. Giacomo

    @ Gianni
    Non ha senso fare PIP ora che sei in pensione caro Gianni. Piuttosto tieni aperto quello con Generali fino a che non avrai bisogno dei soldi ma non stipulare nuovi contratti. Grazie per avermi scritto e buona giornata…

  257. kate

    WOW bello trovare un blog cosi utile e interessante!
    Io ho una polizza accesa nel luglio 1994 in banca con pagamenti mensili di lire 150,00 chiamata BASIRAS Pensione – AIV. Ho pagato per 10 anni (limite temporale rispettato) poi piu niente e la polizza scade il 1 nov 2017 (ex Agenzia era ASSMEDIASS srl, riassorbita nel 2012 dall’Allianz). Nessuna vessazione devo dire solo un modulo da compilare con errata data della decorrenza del Piano di cui ho chiesto rettifica mediante RACC RR).
    Mi chiedo a) se il capitale assicurato e rivalutato è quello scritto nel prospetto riepilogativo annuo (22882,27€ fine 2015) b)se corrisponderanno questa cifra alla scadenza c) se conviene convertirlo in rendita vitalizia rivalutabile e cosa succede in caso morte?
    Ammetto di non capire nulla sull’argomento e spesso mi dimentico di qs polizza.
    Grazie per la risposta – ho già chiesto il suo ebook per email,
    Kate

  258. Giacomo

    @ Kate
    Il prospetto esemplificativo a volte non è veritiero, perché è elaborato sulla base di ipotesi ottimistiche circa il rendimento della gestione separata. Quello che fa fede è il capitale calcolato con il tasso minimo garantito…

  259. Orazio

    Salve Sig. Giacomo, ho sottoscritto nel febbraio 2015 una Polizza Vita a premio unico-Durata: Unico (con un’importo rilevante…!) con UNIQUA LIFE, Progetto Investimento, spese emissione l’ 1,25%, tasso di rendimento minimo garantito: 1% per i primi 3 anni; invece nell’altro prospetto di: Ipotesi di Rendimento Finanziario (?!?!): Tasso 4%; Prelievo sul rendimento: 1 punto; Tasso di rendimento retrocesso: 3%. Ora, alla luce delle risposte che da sulle Assicurazioni…, a me non interessa tanto il “Rendimento”…quanto la certezza di riprendere il premio versato…che vorrei effettuare almeno alla scadenza dei 3 anni…se non prima…! Le chiedo scusa, ma se potesse esprimere un suo parere… naturalmente non impegnativo…! Grazie mille e complimenti per il lavoro svolto.

  260. Giacomo

    @ Orazio
    Stando a quanto mi scrivi non dovresti avere problemi, perché il rendimento della gestione separata in cui i premi sono investiti dovrebbe essere maggiore dei costi. Ritengo quindi che dopo i 3 anni avrai almeno il capitale versato. Se hai altre domande sono felice di aiutarti e risponderti. A presto e tanti auguri…

  261. Francesco

    Buongiorno dott.Giacomo,
    casualmente sto leggendo il suo blog, e devo dire che lo trovo molto interessante per l’argomento trattato e la sua competenza.
    Approfitto per chiederle info sulla mia polizza :
    Fondo Ina Valore Attivo Mista Rivalutabile Tariffa 03FI
    Stipula 1998
    Scadenza 2018
    Premi versati 22935 e
    Valore riscatto 24105 e(non comprende la rata appena versata)
    Capitale assicurato 26056 e
    Rata unica annuale 1373 e (era rivalutabile – partita da 1000e – ma l’ho bloccata al decimo anno).
    Il prossimo anno dovrei versare l’ultima rata e poi attendere il rimborso.
    Nel tempo diverse volte hanno tentato di commutare la polizza in un prodotto previdenziale, cosa che ho rifiutato fermamente. Considerato il risparmio fiscale, di sicuro non penso di averci rimesso, anche perche’ la polizza comprendeva il caso morte e, fortunatamente, non dovrebbe essere ormai preso in considerazione. Pensavo di avere alla fine un capitale maggiore in quanto il fondo investe in quote che dal 1998 si sono rivalutate di circa il 60%, ma , su questo, non so esprimere un giudizio.
    Vorrei quindi chiederle un parere complessivo sul prodotto ed in generale” se mi e’ andata bene” e se nel 2017 mi conviene pagare l’ultima rata, oppure evitare cio’ ed attendere poi la scadenza naturale per riscuotere il capitale.
    La ringrazio anticipatamente
    Francesco

  262. Orazio

    Grazie mille Giacomo…sempre molto chiaro e preciso. Grazie per gli auguri…ed altrettanti auguri a te. A presto

  263. Giacomo

    @ Francesco
    La ringrazio per avermi scritto e per il suo commento. Per rispondere alle sue domande ho scritto per lei un’utile guida di “pronto soccorso” utile a chi ha già sottoscritto una polizza. Può scaricarla gratuitamente a questo indirizzo. Tanti cari auguri di buon anno e buon proseguimento con segretibancari.

  264. Francesco

    Buongiorno Giacomo,
    la ringrazio per la sua risposta e per la guida dettagliata che ho letto con attenzione. Trovandomi nella situazione cmq migliore in quanto ormai sono arrivato al “traguardo”, mancando solo un versamento annuale per ultimare i 20 anni della durata della polizza ed avendo un attuale valore di riscatto superiore ai premi versati, lei mi consiglia di effettuarlo, oppure non avrebbe senso in quanto riprenderei al meglio la stessa cifra o addirittura meno se ci sono i famosi costi “occulti” ? Ricordo : Fondo Ina Valore Attivo Misto Rivalutabile Tariffa 03FI .
    Grazie 1000 per la sua risposta e tanti auguri di buon 2017 !

  265. Giacomo

    @ Francesco
    Non faccia l’ultimo versamento. Poiché manca un solo anno alla scadenza i costi non sarebbero più recuperati per cui mandi la polizza in riduzione, aspetti un anno e la incassi a scadenza. Se ha altre domande sono a sua completa disposizione…

  266. Francesco

    Grazie Giacomo per la sua risposta. Immaginavo fosse cosi’….pero’ con l’ultimo versamento effettuato (19 su 20 anni) mi e’ sorto un dubbio in quanto a fronte di un premio inferiore a 1400e, il valore di riscatto e’ aumentato di oltre 1500e. Non e’ che ci sia qualche meccanismo o bonus che migliora il tutto a scadenza ?
    Grazie sempre per la sua cordialita’ e pazienza.

  267. Giacomo

    @ Francesco
    No. I costi applicati sull’ultimo premio sono compensati dagli interessi maturati sul pregresso. Ma poiché gli interessi sul pregresso li avresti comunque tanto vale saltare l’ultimo pagamento: alla fine otterrai di più che non versando l’ultimo premio.

  268. Alessandro

    Un promotore molto convinto al fine di garantire il capitale investito e proteggerlo anche dai creditori eventuali mi suggerisce le Unit Linked. Posso stare tranquillo?

  269. Giacomo

    @ Alessandro
    Le polizze Unit Linked sono fatte di fondi comuni, con l’aggravante che ai costi di questi prodotti si aggiungono anche quelli del contenitore. Io starei alla larga da questi prodotti che non danno garanzie ulteriori rispetto ai singoli fondi in cui le stesse investono.

  270. Andrea

    Carissimo Giacomo Saver, io sono rimasto nella trappola di “Generali”, firmando il contratto “Sette massima” nel 2015. Ho scritto poco fa la lettera per Riduzione . La risposta : “la sua richiesta non può essere evasa in quanto il piano in oggetto è stato da lei sottoscritto il 30/09/15.

    Tali piani prevedono, infatti, un obbligo di pagamento delle prime tre annualità, decorse le quali è possibile dare atto all’ operazione da lei richiesta.”
    Mi sa che la mia trappola e proprio virtuosa e profonda!!!

  271. Giacomo

    @ Andrea
    No, è davvero così. Se il contratto ha una durata maggiore di cinque anni non è possibile mandarlo in riduzione prima che siano state pagate le prime 3 annualità. Puoi sempre farlo e sospendere il contratto dopo, se interrompi prima perderai i primi premi pagati. Grazie per avermi scritto e ti prego di ricontattarmi per ogni tua esigenza.

  272. Daniela

    Salve Giacomo,
    Purtroppo anch’io sono stata presa dalle pressioni e dalle mille parole del fidanzato di una mia ex collega, assicuratore di Alleanza. Bene…l’ho fatta grossa: ho sottoscritto sia a Futuro d’Oro (da febbraio 2016, durata 15 anni, premio mensile di 150) sia a D’Oro (da aprile 2016, durata 30 anni, premio mensile di 120). Ora, non vedendo né la necessità di entrambe né grandi vantaggi e poiché iniziano a pesare sulle spese mensili, vorrei eliminarne una, anche perdendo i premi versati. Sulla D’Oro ho versato 1570 euro, sull’altra più di 2000. La D’Oro, da contratto, posso riscattarla o metterla in riduzione dopo due anni di versamento. Vorrei proprio interrompere questa, la d’Oro, essendo quella dove ho versato di meno ed avendo durata più lunga (considerando un’,eventuale riduzione). Cosa mi suggerisce di fare? Grazie mille dell’aiuto!

  273. Giacomo

    @ Daniela
    Grazie per aver richiesto il mio aiuto. Senza dubbio la riduzione è la scelta meno penalizzante per lei. prima di procedere la invito a leggere la mia guida gratuita sulle polizze che le fornirà tutti i dettagli utili per agire con consapevolezza e limitare i danni. Per qualunque dubbio sono a sua disposizione…

  274. Daniela

    Grazie Giacomo, visto che con la d’Oro ho versato solo tredici mesi la mia idea era proprio quella di recedere il contratto per non essere più vincolata e perdere i soldi che comunque…son già persi. È un’idea sciocca? Con la riduzione devo per forza aspettare 30 anni (durata del contratto) o posso riscattarli quando, diciamo, fruttano finché arrivo a patta?

  275. Giacomo

    @ Daniela
    Dipende dai costi e dal tempo che manca alla scadenza. In effetti se hai versato solo le prime rate forse forse conviene abbandonare il contratto, portare a casa una perdita ma finirla qui piuttosto che completare i tre anni pagando ancora costi che poi potrebbero non venire più recuperati o esserlo solo dopo molto tempo…

  276. Francesco

    Gentilissimo Giacomo, approfitto ancora della sua competenza in materia per chiederle un consiglio. Ho un fondo di previdenza integrativa (Cometa per la precisione) dove sono iscritto da circa 20 anni e dove ho accumulato una discreta somma, anche perche’ da diversi anni, con l’entrata in vigore delle nuove norme, ho scelto di versarvi tutto il TRF. Ho letto che e’ possibile effettuare anche dei versamenti volontari che possono essere portati in deduzione e quindi, essendo nella fascia Irpef del 38%, potrei godere di un beneficio non indifferente. Inoltre eventuali riscatti dal fondo (senza richiesta di motivazioni) fino al 30% godrebbero di una tassazione (se non erro) del 23%, pertanto , sembrerebbe estremamente vantaggioso, se se ne ha la possibilita’ , effettuare versamenti volontari e poi, magari se si vuole, riprenderli in seguito. Questo meccanismo potrebbe essere effettuato piu’ volte nel corso degli anni ed il guadagno sembrerebbe assicurato e senza controindicazioni. Il mio ragionamento e’ corretto o mi sfugge qualcosa ?
    La ringrazio per il suo prezioso consiglio e la sua cordialita’.

  277. Giacomo

    @ Francesco
    Il suo ragionamento è assolutamente corretto. Anzi, tanto meno sono gli anni che le mancano alla pensione e tanto più il suo reddito è elevato (e con essa l’ultima aliquota di tassazione) tanto più diventa “interessante” aderire al fondo pensione. Faccia pure dei versamenti volontari, che potrà dedurre dall’imponibile su cui paga le tasse fino a 5.164,57 euro annui. La ringrazio per i complimenti e resto a sua disposizione per ogni cosa. Buona settimana e a presto.

  278. Francesco

    Buongiorno Giacomo,
    la ringrazio per la sua conferma. Una volta tanto mi sembra il caso di approfittare che le normative offrono !! Solo un ultimo chiarimento : raggiunti i requisiti pensionistici, vorrei ritirare tutto il capitale accumulato. Mi sembra che ci siano dei calcoli e degli accorgimenti per cui, organizzandosi per tempo, cio’ sia poi possibile. Saprebbe riassumermeli ?
    Ancora mille grazie per la sua assistenza.

  279. Giacomo

    @ Francesco
    Puoi ottenere l’intera prestazione sotto forma di capitale solo se convertendo il 70% della posizione individuale si abbia una rendita annua di importo inferiore al 50% dell’assegno sociale. In caso contrario, purtroppo, almeno metà della prestazione dovrà essere percepita sotto forma di rendita…

  280. antonio

    vorrei sapere ,dopo aver letto la proposta di 12 pagine, il prodotto valore futuro plan di generali,poliza vita.il contratto e’ stato perfezionato,cioe’ consegnato,in data 06/06/2017.ho letto le recensioni su polize vita,e mi rendo conto che dopo i tre anni versati,se io ritiro,dopo i 5 anni,mi darebbero il capitale completo.io pero’ ho intenzione di mandare la disdetta con raccomandata a/r.questa la devo mandare alla agenzia generali di genova,oppure alla sede ?saluto anticipatamente e ringrazio, antonio

  281. Giacomo

    @ Antonio
    Se hai stipulato la polizza il 6 giugno sei assolutamente in tempo per esercitare il recesso. Scrivi a chi vuoi, è indifferente: all’agenzia o alla sede. Se scrivi in sede nessuno ti romperà le scatole, se scrivi in agenzia ti telefoneranno per convincerti a cambiare idea 😉 Per qualunque domanda o dubbio scrivimi!

  282. antonio

    buongiorno,ho notato che la decorenza parte dal 31 maggio,comunque spedisco alla sede di mogliano veneto,grazie per le delucidazioni.buon wek end

  283. Stefano

    Buongiorno,
    Ho sottoscritto una polizza vita D’oro di Alleanza nel 2000, pago 390 euro al mese ed la vorrei ridurre e non pagare più. La polizza scadrà nel 2025. Mi conviene?
    La ringrazio molto.

  284. Giacomo

    @ Stefano
    Per aiutarla a capire bene cosa fare ho preparato per lei questa semplice guida gratuita. Se ha altre domande o dubbi sono qui per Lei…

  285. Marco Fina

    Buonasera Sig. Giacomo nel 2010 ho stipulato un assicurazione con alleanza, il prodotto e\’ ALLEANZA D\’ORO. La polizza di assicurzione Dall\’ Aprile 2010 ad oggi Ottobre 2017 ho versato N 90 RATE DA € 150 CAD. pagamento mensile. Sono 7 anni e 6 mesi di militanza nella polizza. La durata e\’ dall\’Aprile 2010 all\’Aprile 2033. Mancano ancora 15 anni e 6 mesi. Facendo un estratto conto on line sul sito, mi hanno dato i seguenti dati:
    Al 30 ottobre 2017 ho versato i premi per un valore di € 13.500 mentre il valore di riscatto ha un valore di € 10.480. Vorrei tagliarla, sicuramente la richiesta di riscatto anticipato e\’ da escludere, secondo lei ad oggi ottobre 2017, se non dovessi pagare piu le rate, e lasciare che la polizza vada a scadenza riuscirei piu o meno a riottenere il mio capitale che si aggira sui € 13,500.
    Complimenti per la sue attente analisi e risposte precise
    Saluti
    Marco Fina

  286. Giacomo

    @ Marco
    sì è probabile che alla scadenza riottenga il capitale versato, ma purtroppo dovranno ancora passare parecchi anni. Ad ogni modo la decisione di non versare più e tenere la polizza “congelata” fino alla scadenza invece di liquidarla oggi è ottima. E’ la cosa migliore che può fare per riprendere i suoi soldi.
    Grazie per i complimenti; se ha bisogno di ulteriore aiuto sono qui per aiutarla.

  287. Marco Fina

    Gent. Dott. Giacomo,
    La ringrazio per la sua celere risposta, mi ha dato proprio una bella boccata di ossigeno. Si avrei ancora bisogno del suo aiuto, per quanto riguarda le polizze Linked, avendone fatte 2 con Ergo nel giugno 2016. Una che si chiama “ERGO PROSPETTIVA INVESTIMENTO per la somma di € 20.000,00, unica. L’altra che si chiama “ERGO PROSPETTIVA RISPARMIO” DA 5 RATE da 4000,00€ con scadenza annuale. Una gia pagata nel giugno 2016, quella del 2017 non ancora. Lo so che stara’ pensando ” questo e’ di coccio forte” , volevo avere un suo parere su questo tipo di investimenti. Se necessita si ulteriori info me li specifichi pure che li cerco.
    graziedi tutto,
    @Marco

  288. Giacomo

    @ marco
    Purtroppo non posso analizzare in dettaglio i prodotti che ha sottoscritto qui, ma le consiglio di leggere questa guida sulle polizze vita, sempre valida ed attuale.

  289. Fabio

    AIUTO !
    Gent. Dott. Giacomo, ho letto molti suoi articoli sul suo sito e credo di aver capito che non consiglia le polizze vita.
    Mia moglia è stata contattata da un\’agente allenza che le propone Alloro e valore futuro.
    Premetto che era alla ricerca di un prodotto per investire con profitto dei piccoli capitali che avanzano dal bilancio familiare.
    Voleva destinare una somma di 5000 euro ad Alloro da investire per il futuro di un figlio con la prospettiva di riscattare la somma fra alcuni anni quando il figlio ne avrà la necessità finite le scuole.
    Ma dal poco che ho capito leggendo, mi pare che il riscatto non sia mai conveniente anzi mi pare di aver capito che i 5000 iniziali non li vedrai mai.
    Eppure l\’assicuratore dipinge Alloro come un ottimo prodotto per investire i soldi del figlio.
    Poi l\’assicuratore propone per mia moglie l\’assicurazione valore futuro.
    Lei vorrebbe far rendere un piccolo capitale avuto in eredità, diciamo 20000 euro.
    La prospettiva che per ora non gli servono e quindi li vuole far fruttare, poi in futuro potrebbe anche essere che ne abbia bisogno per realizzare un progetto…

    Io leggendo gli articoli sulle assicurazioni vita sono un pò titubante, gentilmente potrebbe rispondermi con due esempi pratici di calcolo dove si capisce cosa si guadagna e cosa si perde?
    La ringrazio anticipatamente.

  290. Giacomo

    @ Fabio
    Volentieri. Trvoa gli esempi e il dettaglio del funzionamento degli Investimenti Assicurativi nell’ebook gratuito che ho scritto anni fa ma che è sempre attuale.

  291. Federica

    Spett.Le Dott. Giacomo,
    come altri utenti anch’io ho stipulato una polizza vita con ALLEANZA (Alleanza D’oro) rassicurata dall’agente che nella peggiore ipotesi garantivano comunque un 2%.
    La settimana scorsa ho ricevuto una lettera dalla direzione Alleanza dove comunicano che a partire da febbraio 2018 questo 2% non viene più garantito.
    Ora mi chiedo: è possibile che possano modificare unilateralmente un contratto per loro convenienza?
    Cosa mi consiglia di fare? Sono veramente arrabbiata.
    Grazie della cortese risposta e complimenti per le sue argomentazioni.
    Saluti.
    Federica

  292. Giacomo

    @ Federica
    Con i tassi ai minimi storici le Compagnie non riuscirebbero più a garantire il pagamento del minimo garantito, ragione per la quale stanno brutalmente “cambiando le carte in tavola”.
    la modifica unilaterale del contratto può essere fatta, ma hai un certo periodo di tempo durante il quale puoi recedere dal contratto prima che le condizioni cambino.
    Funziona così per le banche e credo anche per le assicurazioni… Prova a chiedere al tuo agente e fammi sapere 🙂

  293. Vincenzo

    Mi scusi se la disturbo, nel 1992 ho sottoscritto la polizza Provvedo AXA e ho versato anche per un beneficio fiscale €. 1.291,14 ho risciesto alla banca a mezzo email di ricevere il conteggio netto qualora vorrei riscattare la polizza, mi e’ stata data la seguente risposta :
    La informiamo che ci è possibile visualizzare gli importi netti delle polizze esclusivamente al momento della liquidazione.
    Siccome non mi e’ piaciuta la risposta e’ giusta secondo Lei ? come faccio a farmi fare un conteggio e poi decidere ? Grazie

  294. Giacomo

    @ Vincenzo
    La compagnia deve darle il valore di riscatto senza alcun problema… Faccia un reclamo e lo mandi per conosenza anche all‘IVASS, l’istituto di vigilanza sul corretto comportamento delle assicurazioni e vedrà che le risponderanno.

  295. Aurelio

    Spett.le Dott. Giacomo,
    volevo chiederle se fosse d’accordo sulla mia idea di non pagare l’ultima rata/premio della mia assicurazione Vita di Alleanza DRp/Super. La polizza di durata 25 anni è in scadenza a febbraio 2019.
    Dal sito mi viene dato questo estratto conto:
    – Garantita a scadenza: € 41.759,83;
    – Valore di riscatto: € 38.409,20;
    – Premi versati: € 25.324,16;
    – Premi in arretrato: € 7.415,94 (???)
    – Prestiti erogati: € 12.500,00.
    Volevo capire se mi conveniva non pagare l’ultima rata (€ 1.240,00) e chiedere subito il riscatto.
    Grazie e saluti.

    Aurelio

  296. Giacomo

    @ Aurelio
    Per questioni di tempo non riesco a darle una risposta personalizzata, ma la invito a leggere una guida che ho preparato proprio per aiutare le persone che già hanno un investimento assicurativo a uscirne nel modo meno doloroso possibile: https://www.segretibancari.com/risorse/polizze.pdf. Grazie a lei…

  297. Luca

    Buongiorno Dott. Giacomo,
    putroppo ho trovato troppo tardi questo interessante articolo…
    Aimè non ho fatto in tempo a starne alla larga … le spiego brevemente la mia situazione per chiederle gentilmente qualche consiglio su come comportarmi:
    ottobre 2011 stipulo con alleanza sia la Polizza D’ORO 2010 e anche Alleata Previdenza 2010 (decorrenza 2031)
    in seguito tramite una conoscenza fidata (almeno così credevo)
    nel giugno 2015 (vengo “intontito per la seconda volta) e stipulo con generali Valore future plan (bloccando I pagamenti verso allenza) e anche Genera futuro (cessando il versamento TFR su Alleata a favore della polizza di generali), senza però trasferire tutto in un unico piano previdenziale.
    per quanto riguarda la Polizza D’ oro, da quanto mi è stato detto, con il cessato versamento dovrebbe essere andata in riduzione automaticamente.
    ma qual’è la miglior cosa da fare con questi prodotti a questo punto??
    ormai è più di un anno che mi scervello su quale sia la possibile via di fuga ma ancora non ne trovata una.
    lei cosa mi consiglia??

    grazie mille e buona giornata
    Luca

  298. Giacomo

    @ Luca
    Mi dispiace per quanto le è accaduto. Purtroppo succede spesso che le persone sottoscrivano “in buona fede” una polizza vita, salvo rendersi conto dopo di ciò che hanno fatto.
    La cosa migliore è mandare la polizza in riduzione, interrompendo i versamenti e attendendo la scadenza per incassare ciò che ci daranno.
    Le consiglio anche di leggere questa guida gratuita: https://www.segretibancari.com/risorse/polizze.pdf.
    Se ha altre domande, sono felice di aiutarla.

  299. Luca

    Grazie infinite…
    per quanto riguarda la polizza sottoscritta con generali che prevede la possibilità di prelevare totalmente quanto versato dopo il 5° anno cosa mi consiglia di fare?

  300. Giacomo

    @ Luca
    Secondo me se il riscatto non comporta penalizzazioni o costi eccessivi conviene riscattare la polizza incassando il capitale per investire in un altro modo. Ha verificato che non ci siano costi di uscita dopo il 5° anno. Da quello che mi dice mi sembra di più una polizza Unit Linked che non un contratto tradizionale.

  301. Gian

    Salve, io ho stipulato nel 2014 una polizza della Genertellife denominata “Sicuramente”. Nessun costo di apertura, nessuna penale in caso di riscatto (sia parziale che totale). Sugli interessi il trattenuto da parte della Compagnia è dell’ 1%. Investe nella Gestione Separata Glife Premium (ex Rialto). Quest’anno mi renderà il 2,36% (ho tolto già l’1% di trattenute). Insomma non tutte le polizze sono da buttare.

  302. Giacomo

    @ Gian
    Assolutamente no. Sono da evitare le polizze che presentano costi di ingresso, uscita e di retrocessione elevati. I contratti sottoscritti on line, peraltro, sono migliori di quelli acquistati allo sportello perché presentano una struttura di costo più bassa e vantaggiosa.

  303. Luca

    La ringrazio ancora per la sua cortesia.
    Si tratta della polizza “Valore Futuro Plan 1” con una linea di investimento Multi Global Plus.
    La scelta migliore rimane sempre quella di mandarla in riduzione dopo il 3° anno?

    la ringrazio ancora e le auguro una buona giornata

    Saluti
    Luca

  304. Giacomo

    @ Luca
    Direi proprio di sì. Credo che sia la soluzione migliore…

  305. Fabio

    Buonasera Dr.Saver,
    a settembre ho firmato con generali la polizza sette massima new, con premio semestrale. Ponendo poca attenzione su quanto stipulato, sono già intenzionato ad abbandonare, avendo versato solo il primo premio, e prossimo al versamento del secondo, ho abbandonato subito l’idea di terminare i due anni richiesti dal contratto per richiedere il riscatto, volendo terminare il prima possibile senza pensarci più. Consapevole di aver perso per intero il primo premio versato, essendo la modalità di pagamento addebito diretto sul mio conto corrente, per la risoluzione del contratto, basta bloccare semplicemente il pagamento direttamente dalla banca? non essendo un’assicurazione a vita so di fuoriuscire dal topic, ma vista la sua alta competenza volevo chiedere gentilmente una sua consulenza.
    Grazie ancora, cordiali saluti

  306. Fabio

    Mi scuso, essendo polizza vita.

  307. Giacomo

    @ Fabio
    Sì, è corretto. Se blocca l’addebito sul conto corrente in banca è a posto perché la polizza viene automaticamente annullata non avendo versato i 3 anni di premio. Midispiace per lei ma ha fatto bene ad interrompere i pagamenti successivi così evita di aggiungere danno al danno. Un caro saluto e a presto.

  308. giusi

    buongiorno Giacomo , sono una ex BPV assorbita da Banca intesa .
    Mi e’ stata proposta una polizza vita solo per gli ex BPV a capitale garantito , niente bolli, gestione separata, 0.50 all’ingresso e commissioni d’uscita al 2% 1° anno, 1% dal secondo fino al 5% , capital gain si paga alla fine 5° anno. Io non ho il coraggio d fare investimenti rischiosi , cosa ne pensa ?

  309. Giacomo

    @ Giusy
    Bisognerebbe fare un’analisi più approfondita della polizza. Se desidera che le prepari un resoconto dettagliato mi contatti via email all’indirizzo info at segretibancari.com per un preventivo senza impegno. Grazie.

  310. Pietro

    Buongiorno, ho una polizza VITA INA ASSITALIA, prodotto 419EF, stipulata nel Dicembre 2012, scaduta il 17/03/2017 e portata a nuova scadenza al 07/06/2023. Ho versato dal 2020 a Dicembre 2009 , per un totale di otto versamenti annuali, ca. 40000 euro. Ho cercato di riscattare totalmente nel 2017 ma mi è stato detto che non potevo perché non ero ancora in pensione, sono una partita IVA ed ancora lavoro, e perché non avevo ancora raggiunto l’ età pensionabile che , alla luce dall’ attuale legislazione è di 66 anni e 7 mesi. Ad Ottobre di quest’ anno arriverò all’ età pensionabile. Vorrei sapere se potrei trovare ulteriori ostacoli alla mia richiesta di riscatto totale, non intendendo comunque andare in pensione per il momento, ed a quanto potrebbe ammontare l’ importo del riscatto, tenendo presente che nell’ ultimo estratto conto fornitomi mi viene segnalato al 31/12/2017 un importo riscattabile di ca. 49000 euro. Grazie. Cordialità

  311. Giacomo

    @ Pietro non credo che avrai problemi, perché essendo una polizza e non un fondo pensione il riscatto è libero. In bocca al lupo e buon investimento 🙂

  312. Kate52

    Salve Giacomo, intanto grazie per il suo lavoro, è illuminante.
    Ho una vecchia polizza vita (1/7/94-1/11/17, premio fisso, tasso 4%) e richiesto ad Allianz i dati rilevanti: 3 allegati che sono prospetto importi premi e caricamenti (1,00€ + 2,5% tasse + 3,75€ /c.acquisto+ 3,00€/C.gestione, questi due ultimi in discesa fino al fine contribuzione), poi prospetto prestazioni iniziali e a scadenza, infine prospetto rivalutazione netta dopo retrocessione.
    Quindi 77,97 premio mensile versato x 10 anni, “premio puro” iniziale 67,56: cioè per ogni mese per 10 anni hanno sottratto i caricamenti in discesa.
    Poi dal 1/7/2004 (data fine contribuzione) RIPARTONO con caricamenti iniziali di acquisto FISSI e caricamenti di gestione in minima variabilità per 14 anni, perché?
    Il prospetto rendimento/retrocessione/rivalutazione netta SALTA il periodo da luglio 1994 a dicembre 1994 (rivalutazione netta > 8,64%) ma aggiunge l’anno 2018 (cioè siamo ai 6 mesi saltati prima del 1994 a > 8,64% poi invece messi con rivalutazione netta all’1,87% nel 2018. Questo è regolare?
    Non mi quadra perché sistemano mesi quando conviene a loro o non dovrebbero invece applicare tassi relativi all’epoca di versamento?

    Poi c’è “differimento automatico”ossia all’età di scadenza (65) corrisponde un coefficiente di 1040,55 ogni 1000 unità per primo anno, poi 1082,80 per secondo anno poi 1126,82 per terzo anno. Se facessi il differimento (Società è obbligata se richiesto dall’acquirente, la mia scadenza naturale è già passata e c’è il 2018 in tabella rivalutazione) i caricamenti sono quelli iniziali?
    Converrebbe differire se posso chiederlo adesso?
    Il suo consiglio in questa situazione sarebbe “prendi i soldi e scappa” oppure lasciali con i coefficienti di differimento per qualche altro anno? Spero di essere stata chiara, la materia la trovo ostica e forse ho sbagliato qualche ragionamento.
    Grazie per il suo aiuto, la seguo da anni e complimenti.
    Kate

  313. Kate52

    Buongiorno GIacomo io ho il suo ebook che ho stampato e studiato anni fa: infatti anche allora avevo fatto una domanda e mi rispondeva di consultare l’ebook.
    Questa volta sarei contenta di una vera risposta specifica al mio quesito e non il rimando al testo dove non ho trovato le risposte.
    Spero che sarà cosi gentile. Per me intanto sapere se conviene o non conviene differire, se non ha tempo per le altre cose.
    Buon 1 maggio!
    Kate

  314. Giacomo

    @ Kate
    Per poterle rispondere nel caso specifico dovrei analizzare bene il suo contratto. Mi contatti privatamente scrivendo un’email a info at segretibancari.com e sarò lieto di farle un preventivo per un’analisi dettagliata del suo caso. Grazie!!

  315. kate

    GRAZIE
    Ho chiesto ad un mio amico assicuratore x polizze professionali e mi ha risposto prendi i soldi e scappa. Farò cosi, saluti Kate

  316. Aisha

    Buongiorno Giacomo,
    Ho trovato per caso questa pagina, che ritengo sarà utile per tante persone per il futuro, spero di cuore venga visitata da futuri visitatori, in modo da non commettere l’errore che ha fatto mio marito.
    3 anni fa mio marito entrò in Banca per fare un piano di accumulo per nostro figlio, mi ha spiegato che la persona che l’ha seguito è stata molto gentile e dettagliata, peccato che non ha spiegato che ciò che stava firmando non era un piano di accumulo, ma bensì una polizza vita a nome di mio marito con beneficiario mio figlio, verbalmente (verba volant, quante volte l’avrò detto non lo so più…) disse che poteva prendere il capitale quando avrebbe voluto, invece dopo 2 anni quando andò a chiedere il capitale indietro, (in quanto per altri motivi abbiamo ritenuto che era una Banca scorretta), gli è stato detto che non poteva riprendere il capitale ed in caso di riscatto prima dei 3 anni avrebbe perso tutto.
    Io nella copia che ho trovato, non leggo da nessuna parte questa clausola, per di più dopo i tre anni mi sono attivata per riscattare la polizza, adesso ci troviamo con un bonifico del 60% del capitale, ho chiesto spiegazioni e mi hanno detto che nel contratto c’è scritto sia della perdita totale del capitale perso prima dei 3 anni, sia della riduzione del capitale dopo i 3 anni.
    Ma nella sua copia io non trovo questa clausola e soprattutto che la riduzione sarebbe stata del 40%
    Ci rendiamo conto! I genitori pensano al futuro del loro figlio e lui si ritrova con il 60% del capitale!
    La mia domanda è questa:
    Nella sua copia c’è scritto che il costo complessivo è di 5.51% del premio netto
    Mi sa dire se questa percentuale si può ritenere valida, non per il capitale versato nei 3 anni, ma su quello simulato da loro per tutta la durata contrattuale e che quindi risulterebbe una cifra inferiore a quella che si sono trattenuti loro?
    Spero di essermi spiegata bene, la ringrazio per l’attenzione.
    Saluti

    Aisha

  317. Giacomo

    @ Aisha
    Quello che cerchi è scritto in modo criptico nel fascicolo informativo in cui si fa di solito riferimento ad un valore decurtato. In pratica i primi 3 anni di premio (cosa non detta ma ben conosciuta dagli addetti ai lavori) serve a pagare chi ti ha venduto la polizza. Stai alla larga da questi contratti in futuro e non firmare nulla se non sei sicura…

  318. Saila

    Buongiorno Egregio,
    Ho sottoscritto in banca un contratto polizza vita nel 2013, quando ero ancora residente in Italia. Ora, attualmente, risiedo stabilmente all’estero, e sono iscritto all’AIRE dal 2015. Volendo riscattare del denaro dalla polizza, sono andato in banca; gli agenti mi hanno detto che la cosa non è più possibile, poiché (in quanto residente all’estero) io devo aggiornare il mio profilo presso la banca e la compagnia assicurativa, e sottoscrivere un nuovo contratto in quanto “Italiano Residente all’Estero”. Se no, non posso riscattare ladetta somma.
    Cercando di informarmi presso la banca e la compagnia assicurativa, in molti hanno trovato la mia situazione “inusuale”, e mi hanno dato risposte contradditorie sur la farsi. Lei cosa mi consiglierebbe di fare, per sbloccare la mia situazione?

  319. Giacomo

    @ Saila
    Non si fidi di cosa le dicono allo sportello ma rivolga una richiesta dettagliata direttamente all’ufficio clienti della compagnia. Poi, in base a ciò che le rispanderanno per iscritto, deciderà il da farsi. Mi tenga aggiornato 🙂

  320. Isa

    Buongiorno Giacomo sono tentata di sottoscrivere fideuram vita garanzia valore 2. Mi sembra un modo tranquillo di tenere i risparmi. Cosa ne pensi? Meglio scappare? Grazie e buon lavoro

  321. Giacomo

    @ Isa
    E’ meglio evitare di sottoscrivere prodotti costosi del risparmio gestito. Se vuoi iniziare a fare da sola ed hai almeno 100.000 e di capitale ti consiglio di iniziare da qui: https://www.segretibancari.com/ic-warm-up/

  322. Matteo

    Buongiorno Giacomo
    ormai 5 anni fa mi son lasciato convincere a sottoscrivere il prodotto Futuro 3 Plus Basic di Generali, perchè cercavo un salvadanaio dove cominciare ad accumulare qualcosa per la pensione.
    Volendo fare un po’ di ordine nelle mie finanze ho ripreso in mano questo prodotto e scopro con orrore che intanto non è un fondo pensione (cosa invece asserita dall’agente, eh va beh scemo io a fidarmi), e che poi se non ho capito male dal contratto ci sono dei costi di gestione mica da ridere più il frazionamento semestrale (qui un esempio di contratto http://online.inapadovaterme.it/DOC1984/Prodotti%20VITA/FASCICOLI%20INFORMATIVO/3CZ%20F.I.%2007-2013.pdf, sono alla lettera C della Nota Informativa) e ciliegina sulla torta sul prospetto che mi inviano annualmente il rendimento annuo minimo garantito è ZERO,00 (0,00%)!!!
    Il rendimento annuo è riportato a 3.75%, quindi non capisco a cosa si riferisca.
    Inutile dire che mi sento preso per il culo, chissà che risate si saranno fatti…
    Volendo parlare coll’assicuratore per chiarire queste questioni ti chiedo:
    – cosa devo chiedergli DI PRECISO per capire se almeno galleggio o ci sto andando in perdita (finora ho versato circa 9000, non vorrei che i costi finiscono per erodere oltre il rendimento anche il capitale versato)?
    – come posso capire se i costi sono almeno pareggiati dai rendimenti? Anche se andare solo in pareggio, con prodotti più remunerativi, mi fa imbufalire
    – se smetto semplicemente di versare possono incamerarsi la somma versata e non ridarmi niente, o devo formalmente fare istanza di riduzione?
    – visto che non sono ancora cifre significative e sono già 5 anni, pur ingoiando il rospo meglio pochi maledetti e subito (da reinvestire in cose più fruttifere per almeno recuperare qualcosina) o lasciarli nella cassaforte delle Generali con il loro splendido tasso 0,00%?
    Grazie e continua il tuo buon lavoro! Ne abbiamo bisogno.

  323. Giacomo

    @ Matteo
    Mi dispiace per quello che ti è successo, ma sono certo che con le conoscenze che hai ora sarà più difficile che qualcuno riesca a rifilarti un “bidone” per il futuro.
    Ora veniamo alle tue domande:

    a) chiedi il valore di riscatto della polizza. Puoi fare richiesta all’agente oppure scrivere direttamente in Compagnia. Quello che otterrai è il valore corrente del contratto, ovvero ciò che incasseresti incassando oggi. Con i tassi così bassi è probabile che tale valore sia inferiore alla somma versata.

    b) non puoi saperlo a priori. Il valore di riscatto è penalizzante, ma non è possibile “proiettarlo” in futuro per sapere quanto incasserai alla scadenza. Visto che il tasso minimo garantito è zero non si possono fare previsioni di rendimento. puoi però tenere la polizza fino alla scadenza senza fare ulteriori movimentazioni (riduzione di polizza).

    c) la riduzione scatta in automatico. E’ sufficiente interrompere il versamento dei premi. Se vuoi essere più sicuro scrivi alla compagnia affermando la tua volontà di mandare la polizza in riduzione. Non è necessario, ma se ti fa sentire più tranquillo, fallo.

    d) il tasso zero è il minimo, ossia significa che la polizza non può perdere. Io eviterei di riscattarla ma la lascerei in vita fino alla scadenza, una volta portatala in riduzione.

    Fammi sapere e grazie per avermi contattato.

  324. Luigi

    Buonasera Sig. Giacomo, vorrei chiederle un consiglio visto la sua preparazione in materia e grande disponibilità;
    Nel 2008 mia mamma (ora 64 anni) è stata letteralmente “presa in giro” da un intermediatore Aspecta che promettendo un semplice piano di accumulo le ha sottoscritto una polizza (preso da un foglio informativo) Unit-Linked collegata a fondi d’investimento, avente una durata di anni 21, nella quale i costi principali gravanti sul contratto sono dilazionati nei primi 3 anni di decorrenza in quanto è strutturato per dare risultati nel corso di una durata contrattuale lunga e anche l’impatto dei costi è significativamente più incisivo negli anni iniziali con l’effetto di una crescita scarsa o nulla nel periodo di avvio dell’investimento, in vista di maggiori potenzialità negli anni successivi.-
    Dal 2008 ha versato un importo pari a 19.000€ ma con fondi effettivi di circa 13.500€ in 10 anni;
    ora sono a un bivio perchè continuare a pagare significa continuare a perdere; riscattare significa perdere oltre 5.000 euro per cui volevo un consiglio da lei se stoppare i pagamenti, al telefono però mi dicevano che anche non pagando ci sono dei costi fissi da sostenere; le allego quello che mi hanno scritto:
    NEI PRIMI 3 ANNI DI DECORRENZA:
    Costi di Stipula: 1,834% della somma complessiva premi massimizzato a 35 anni
    Spese di Incasso: 8,5% del premio. Nel caso di pagamento mediante RID, il
    contraente che avrà pagato almeno il 15% della somma
    complessiva premi, beneficerà a partire dall’annualità successiva,
    di una riduzione; pertanto le spese saranno pari al 6,5% del
    premio.

    Costi di gestione: 0,4% annuo della somma complessiva dei premi
    Diritti d’Intermediazione: Variano di OICR in OICR
    Copertura premorienza: Calcolate in funzione delle tabelle di premorienza
    Garanzia Incapacità al Guadagno (*): 5,40576% del premio annuo, addebitato mensilmente
    A partire dal terzo anno di decorrenza
    Spese Amministrative 0,8% mensile del NAV (valore netto di polizza)
    DAL 4° ANNO DI DECORRENZA
    Costi di Stipula: Sono calcolate soltanto sull’incremento di premio annuo e
    ammontano al 1,834% della somma complessiva premi
    massimizzato a 35 anni

    Spese di Incasso: 8,5% del premio. Nel caso di pagamento mediante RID, il
    contraente che avrà pagato almeno il 15% della somma
    complessiva premi, beneficerà a partire dall’annualità successiva,
    di una riduzione; pertanto le spese saranno pari al 6,5% del
    premio.

    Costi di gestione: Sono calcolate soltanto sull’incremento di premio annuo e

    ammontano al 0,4% della somma complessiva dei premi

    Diritti Fissi: 35,00 € x (1+2n’/100) dove n’ rappresenta la durata del

    pagamento dei premi.
    Diritti d’Intermediazione: Variano di OICR in OICR
    Copertura premorienza: Calcolate in funzione delle tabelle di premorienza
    Garanzia Incapacità al Guadagno (*): 5,40576% del premio annuo, addebitato mensilmente

    se mi potrebbe dare una mano le sarei davvero grato, le dico che non ci dormo la notte e mia mamma e moritificata.
    un caro saluto
    grazie

  325. Luigi

    Buonasera e grazie per la risposta, ho letto la sua guida;
    essendo passati 9 anni di versamento (al 2017) il totale valore è pari al 25% in meno del totale versato da quello che ho capito mi consiglia di mettere la polizza in riduzione e stoppare il pagamento dei premi ?
    la ringrazio ancora per il suo tempo.
    saluti
    Luigi

  326. Giacomo

    @ Luigi
    Sì, mandare la polizza in riduzione è senza dubbio la scelta meno “dolorosa”. In bocca al lupo e a presto!

  327. Ezio

    Buonasera Sig. Giacomo, mi serve il suoi aiuto e credo che lei sia la persona più adatta alla mia situazione allora nel 1999, con scadenza di 20 anni ho stipulato un assicurazione sulla vita , ma per motivi di salute di mia moglie o dovuto sospendere il pagamento delle rata nel 2007, visto che i pagamenti venivano fatti annualmente ogni fine anno adesso e arrivata la scadenza e mi piacerebbe capire come mi posso comportare, devo dire che allora il tasso di interesse era molto alto intono al 4% ma di avere versato quasi 10anni lei nella sua esperienza mi dica come mi posso muovere visto che mi chiedono un contatto con loro riesco a prendere i mie soldi compresi gli interessi oppure sara la solita fregatura la prego di aiutarmi a capire cosa poso fare prima della scadenza la ringrazio sentitamente e le auguro una buona vita grazie .

  328. Giacomo

    @ Ezio
    La ringrazio per essersi rivolto a me. Se la polizza è giunta in scadenza, la incassi, in caso contrario attenda la scadenza evitando – se possibile – di incassarla prima: https://www.segretibancari.com/risorse/polizze.pdf. Un caro saluto e a presto.

  329. ezio

    Grazie del suo consiglio e sempre una persona rassicurante leggere quello che scrive, ma come faccio a sapere quanto devo incassare a parte il mio versamento e se mi spettano anche gli interessi era solo quella la mia domanda leggendo il link da lei a inviato che e molto chiaro e fatto davvero bene non riesco a capire se mi daranno il giusto oppure quello che conviene a loro oppure ci sta una regola che loro non possono evitare di dare quello il giusto la ringrazio sentitamente buona giornata.

  330. Giacomo

    @ Ezio
    Calcolare il valore di rimborso di una polizza è praticamente impossibile. la sola cosa che può fare è scrivere alla compagnia e chiedere a quanto ammonta sia il capitale “ridotto” (quello che otterrà portando a scadenza il contratto senza più versare), sia il valore di riscatto (quello che incasserebbe adesso estinguendo la polizza).
    Un caro saluto e mi faccia sapere se ha risolto.

  331. ezio

    Ricevuto oggi la Lettere della compagnia e mi dice che il 31. 12 .2018 .la sua polizia giungera’ a scadenza e lei potra’ riscuotere un capitale lordo pari a euro 8.858,19 che significa lordo, in tutta sta situazione lo stato si prende anche degli euro? grazie e come sempre un grosso ringraziamento alla sua disponibilità buona giornata .

  332. Giacomo

    @ Ezio
    No se il controvalore incassato è minore di quanto versato. In caso contrario c’è la tassazione degli interessi.

  333. Simone

    Ho stipulato da due anni ottima client di generali. Unico pagamento di 10.000 euro? É un buon investimento? So che dal 6 anno si esce. Senza penale

  334. Giacomo

    @ Simone
    E’ confortante che ti ponga la domanda dopo aver sottoscritto il contratto. Hai esaminato i costi annui (la retrocessione) e le sue attese di rendimento? Il prodotto è coerente con i tuoi obiettivi finanziari?

  335. Andrea

    Io credo che non esistano investimenti con zero costi di gestione.. Chi non vuole osare con fondi speculativi può investire sulle polizze ma bisogna essere ben certi di cosa si richiede e di cosa si dispone..
    Cattolica mi ha dato lo 3.7 netto annui sui miei piccoli investimenti. Loro sono costretti a prometterti ZERO per legge, non possono fare come le poste che inventavano tassi e poi….
    Quindi investimenti assicurativi si ma oculati e non impossibili ” i soldi non li regala nessuno”

  336. Giacomo

    @ Andrea
    Non c’è dubbio che nessuno regali i soldi, ma se i costi sono così alti da compromettere i rendimenti, forse è il caso di lasciare stare, non credi?

  337. Manna Michele

    Salve, ho letto le vostre osservazioni dove ribadite più e più volte che non bisogna investire in polizze vita, sinceramente me ne ero già accorto da solo.
    Ma aimè ci sono cascato, ho investito in una polizza di Generali, \”valore futuro plan\”, che comprende 6.5% di commissioni in entrata per ogni rata, 5.37% di commissioni di gestione ogni anno e 8% di penali in uscita anticipata da dopo il terzo versamento, con costi di gestione e penali in calo dopo il quinto anno.
    Dopo essermi documentato su investimenti e finanza mi sono rivisto questa polizza e ho calcolato che andrei a rendita continuando a versare e mantenendo la polizza per più di 20 anni, che piuttosto se devo tenere fermi i soldi per tutto quel tempo preferisco decisamente un ETF azionario, quindi ho deciso di chiudere il prima possibile avendo una perdita del 20%, evitando che questa perdita cresca ulteriormente.
    Considerato che io quando ho firmato questa polizza ero inesperto e il consulente non è stato del tutto trasparente con me, rafforzando il fatto che ho sottoscritto la polizza perché non ero informato adeguatamente, volutamente dal promotore.
    È possibile denunciare il consulente o l\’agenzia, o impugnare il contratto per truffa o qualcosa del genere in modo da avere qualcosa di più del valore di riscatto attuale?
    Ringrazio anticipatamente per la collaborazione.

  338. Giacomo

    @ Michele
    No, non è possibile perché con la consegna della documentazione contrattuale il consulente ha fatto il suo lavoro. Se solo avesse letto il fascicolo informativo prima di firmare avrebbe scoperto anzitempo le stesse cose che ha scoperto ora ed avrebbe evitato la “trappola”. Per questa ragione non si può parlare di truffa. Ciò che ha imparato le sarà utile in futuro. Ci metta una pietra sopra, e pace. Un cordiale saluto.

  339. Tiziana Carletti

    Buonasera, ho una polizza vita, stipulata nel 1994 scadenza 2023, con BNL ed ora gestita da Allianz, in cui erano previsti versamenti per 15 anni (regolarmente effettuati) per un totale di 23.243,00 euro. Quello che vorrei chiederle è se è possibile che, a fronte di un valore di riscatto lordo corrispondente a 41.967,00 euro che risulta online nella mia area personale, me ne verrebbero liquidati 24.824,00. La risposta che mi è stata data sulla discrepanza degli importi è stata \”c\’è un errore nel sito\”, sito che ormai è più di un mese che continuo a monitorare e che, nonostante la segnalazione, continua quotidianamente a riportare quella somma, aggiornandola di qualche euro, in più o in meno..
    La ringrazio anticipatamente e le auguro una buona serata

  340. Giacomo

    @ Tiziana
    E’ difficile dare una risposta senza avere tutti i dati, ma ci proviamo lo stesso 🙂 E’ probabile che il valore di riscatto riportato nel sito tenga conto della prosecuzione del contratto fino alla scadenza. Interrompendolo prima si trova in una situazione di riscatto e per questa ragione non deve fare affidamento su quello che legge…

  341. Beatris

    Buonasera Dott. Saver,
    nel 2013 ho stipulato una Polizza Vita di Fideuram Vita Insieme. Si tratta di un\’assicurazione caso morte a vita intera di tipo Unit Linked a premio ricorrente. Tipologia di investimento: linea mix 50, FVI01- fondo interno core \”K\” 50%.
    Il contratto a premio periodico prevede il versamento di una rata programmata di 250,00 mensile per 10 anni.
    Per cui all\’anno verso 3.000, 00 euro e i costi annuali dell\’operazione sono: caricamenti su 250,00 sono 3,75, (45 euro l\’anno) , commissioni di gestione di euro 364,44 , costo della maggiorazione caso morte di 5,49 Poi figura un costo chiamato: Costo operazione retrocesso al distributore di 282,44. Di che cosa si tratta? Cosa mi conviene fare? Questa polizza si può mandare in riduzione?
    Grazie, tanti saluti.

  342. Beatris

    Salve Dott. Saver, volevo ringraziarla per la preziosa opera di divulgazione che seguo con molto interesse e considero un ottimo punto di riferimento per limitare, nel futuro, la cosiddetta delega insalubre.

    Mi piacerebbe avere un Suo parere su un prodotto assicurativo di Mediolanum Vita sottoscritto nel 1995.

    Il prodotto si chiama Oro “seconda generazione”- Vita Intera a Premio unico Med-PIC. Nella forma PIC non è riconosciuto il Bonus di fedeltà.

    Il portafoglio è composto al 100% da investimenti assicurativi.

    Fondo: Gestione Separata Medinvest, Tasso annuo minimo di rivalutazione garantito 4,00%.

    Di seguito i versamenti che sono stati effettuati negli anni:

    1995: 5.164,57 euro

    2006: 5.000,00 euro

    2015: 2.500,00 euro

    per un totale di 12.664,57 euro il tot. controvalore al 25/06/2019 è di 24.295,18. euro

    su un versamento ulteriormente di 3.000,00 euro

    i costi sono 6% (caricamenti sui primi lit. 100.000.000)+ 2,5% di imposta di assicurazioni su 3.000,00= 255 a cui si vanno ad aggiungere 6,48 (bolli e diritti) per un totale di 261,48

    Secondo lei conviene fare ulteriori versamenti?
    Grazie,

    Cordialità

    Barbara

  343. Giacomo

    @ Beatris
    Buon giorno è un piacere aiutarla e la ringrazio per avermi interpellato. Il costo recesso al distribuotre è la quota dei costi da lei pagati che vanno all’agente (o all’agenzia) che le ha venduto il contratto. Per aiutarla a capire che cosa fare ho preparato per lei un piccolo ebook illustrativo delle opzioni possibili. E’ gratuito e lo trova qui: https://www.segretibancari.com/risorse/polizze.pdf

  344. Giacomo

    @ Beatris
    La rimando alla mia risposta precedente, dove mi chiede un parere sull’altra polizza. Grazie.

  345. Annarita

    Buongiorno,
    ad ottobre del 2017 mi sono recata in banca, chiedendo una sorta di salvadanaio in cui tenere tutti i soldi messi da parte fino a quel momento. Purtroppo, non avendo grande cultura sulla faccenda e fidandomi della consulente che mi seguiva da tempo, sono rimasta “fregata” sottoscrivendo una polizza cnp vita unicredit. Versai quello che avevo al momento sul conto e mi impegnai a versare 300 euro al mese. Ora, quasi alla scadenza solo del secondo anno (con una penale dell’8%), facendo qualche conto, se volessi riscattare, andrei a perdere dai 2.000 Euro…. un vero peccato visto che ne guadagno 1.200 al mese. Intanto ho comprato casa e dal mese prossimo pagherò la rata di mutuo, quindi diventerà davvero difficile gestire le spese. La soluzione meno indolore sarebbe anche per me quella di chiedere la sospensione dei versamenti? Poi come funziona? Devo aspettare ottobre 2022 per chiedere il riscatto? Ed in ogni caso che perdite avrei? Spero di poter avere un aiuto/consiglio in un momento di avvilimento. Saluti

  346. Giacomo

    @ Annarita
    Le sconsiglio di chiedere il riscatto della polizza. Questa operazione è particolarmente sconveniente se eseguita nei primi anni. Piuttosto, blocchi i pagamenti una volta completate le tre annnualità. In questo modo la polizza andrà in riduzione, potrà riprendere in gran parte quello che ha versato alla scadenza. Se ha altre domande sono lieto di risponderle e di aiutarla. Un caro saluto.

  347. Pasqualino Favilla

    Buonasera, mi scusi per la domanda. Mia sorella a Gennaio del 2001 ha stipulato una polizza con Alleanza per 20 anni e come beneficiari i nipoti (5) pagando mensilmente il premio a 170,00€ dopodichè 4 anni fa ha voluto aumentare il premio mensile a 200,00€. Dalla polizza si evince che l’ ultima rata del premio era il 01/01/2020. Purtroppo mia sorella è morta improvvisamente nel giro di 2 giorni il 25/12/2019. Visto che i nipoti sono sparpagliati un po dappertutto, l’ Alleanza assicurazione ha fatto presente che ognuno di loro doveva andare all’ Agenzia vicina a loro e fare il certificato AVC e mandarlo all’ Agenzia dove mia sorella aveva stipulato la polizza per la liquidazione, cosi come tutti i documenti previsti per legge. Volevo chiederle visto che mia sorella in quasi 20 anni ha versato circa 48.000,00€, a questo punto quanto dovrebbe rimborsare l’ Alleanza Assicurazioni. Le chiedo questo visto che io non ne capisco nulla, inoltre entro quanto tempo dovrebbero liquidare il tutto? La ringrazio anticipatamente per una sua eventuale risposta o delucidazioni in merito.
    Grazie
    Lino

  348. Giacomo

    @ Lino
    In 30 giorni circa dovrebbe ricevere la liquidazione di quanto dovuto. Sia preciso nel fornire tutta la documentazione richiesta, mi raccomando.

  349. MARCO

    Salve…ho sottoscritto una polizza vita Arca, “PIANO CASSAFORTE”, il 18 Luglio 2019 ma, per inaspettata esigenza finanziaria, dovremmo stinguere la polizza e chiederne il riscatto. In banca, sede dove abbiamo stipulato tale polizza ARCA, ci hanno detto che prima del 19 Luglio 2020 non possiamo estinguere. LA SITUAZIONE ATTUALE E’ PURTROPPO DRAMMATICA: cosa possiamo fare per riavere i nostri soldi ed in fretta?
    Grazie…

  350. Giacomo

    @ Marco
    Niente purtroppo. Come è scritto nel contratto se non versate almeno 2 anni di premio perdete quanto versato. Mi dispiace fare la ramanzina ma è inutile fare le cose affrettate e poi cercare delle soluzioni. Occorreva prestare attenzione prima e non sottoscrivere il contratto. I vostri soldi non potranno più essere recuperati, mi dispiace.

  351. Antonio

    Buongiorno,
    Io ho sottoscritto una polizza vita a copertura di un mutuo che ho acceso con la mia banca circa un anno fa ed avente durata trentennale. La banca ha effettuato un pagamento con premio unico alla compagnia assicuratrice e poi mi ha accollato la cifra sul mutuo facendomi pagare gli stessi interessi del mutuo. Adesso vorrei procedere con l’estinzione anticipata della polizza cercando di recuperare il premio versato e non goduto dalla Compagnia. È possibile procedere con il recupero, fermo restando che comunque continuerei a pagare alla banca la somma finanziatami per il pagamento della polizza? Cordiali saluti, Antonio.

  352. Giacomo

    @ Antonio
    No, non è possibile, mi dispiace.

  353. Valerio

    Buongiorno,
    alla luce della crisi legata al Coronavirus, non potrebbe esserci la possibilita di riscattare i premi versati di una polizza, tipo Alleanza D’oro, senza perdere niente? Questo non potrebbe essere un caso di forza maggiore? Io ho già bloccato i pagameti da diversi anni, quando mi sono accorto del cattivo investimento… In pratica la polizza scade nel 2032 ed ho versto i primi due anni e mezzo circa… La ringrazio per i consigli che stà dando, distinti saluti.

  354. Giacomo

    @ Valerio
    Condivido la sua riflessione, ma purtroppo non è possibile. Le compagnie non permettono deroghe in tal senso, mi dispiace.

  355. Carlo

    Buongiorno,
    Approfitto della sua gentilezza per chiederLe una delucidazione su un dubbio al quale non riesco a trovare risposta nei vari commenti.

    Ho sottoscritto una polizza 7 client con Generali nel 2012 con rendimento minimo garantito del 2,5%, durata 25 anni, attualmente ho versato 13.900€, valore di riscatto attuale € 10.400. Ok, ho capito che il prodotto non è valido e che ha dei costi esorbitanti, fuori mercato. Ho fatto una stupidata.

    Ho letto che il consiglio più considerato è quello di mettere la polizza in riduzione. Quindi le chiedo:

    A) Mettendo la mia polizza in riduzione quante possibilità ho di riprendere quanto versato o di più?
    B) SE E’ VERO che all’incirca alla metà della durata (quindi tra 4-5 anni) il valore di riscatto arriverà a pari con quanto versato non mi conviene continuare a versare, riscattare a quel punto e reinvestire su di un prodotto più valido poi?

    La ringrazio anticipatamente per la sua gentilezza e cortesia nel condividere le sue competenze in materia.

    Carlo

  356. Giacomo

    @ Carlo
    La ringrazio per la domanda, ma non posso risponderle per motivi di tempo. Se desidera imparare ad investire da solo, ha a sua disposizione i nostri corsi di formazione. Se, invece, vuole ricevere aggiornamenti o indicazioni di investimento, può fare riferimento alla newsletter INVESTO o all’Investment Club. Nel sito Segretibancari.com trova tutti i nostri servizi. Un cordiale saluto.

  357. Gianluca

    Salve.. ho sottoscritto una polizza extra di alleanza assicurazioni a marzo 2017. Sono in regola col versamento mensile di 500€ e al momento attuale ho quindi già versato le prime tre annualità. Purtroppo o per fortuna adesso ho capito la poco convenienza di tale polizza e della mia ingenuità nell’averla stipulata e sto cercando la strategia per riscattare perdendo il meno possibile. Avendo letto l’articolo 18 delle condizioni dell’assicurazione e in particolare “Ai fini del computo delle annualità pagate per determinare la percentuale sopra indicata sono considerati anche eventuali versamenti aggiuntivi”, mi chiedevo se riducendo il premio ricorrente da 500 a 70 (passando quindi da 6000 a 840 annui) potrei versare uno o più premi aggiuntivi da 6000 in modo da farle considerare come più annualità di premio intere versate e in conclusione diminuire la % di riduzione da applicare al riscatto. Spero di essere stato chiaro. Grazie mille per l’eventuale risposta

  358. Giacomo

    @ Gianluca
    La ringrazio per averci scritto. Le suggerisco di leggere questa guida gratuita che ho preparato per lei e risponde ai suoi dubbi: https://www.segretibancari.com/risorse/polizze.pdf. Un cordiale saluto.

  359. Gianluca

    La ringrazio tantissimo per la disponibilità e per la guida che mi ha mandato, tuttavia ho ancora un dubbio che spero possa colmare. Se dopo il terzo anno non verso più nulla ok dovrò aspettare la fine del periodo per riscattarli, ma se invece diminuisco il versamento viene ricalcolata di conseguenza anche il valore dell’annualità e quindi potrei scontare più anni con veramente aggiuntivi? Vorrei capire solo se è fattibile. Grazie mille

  360. Giacomo

    @ Gianluca
    Purtroppo non è sempre possibile diminuire il versamento. Occorrerebbe leggere il contratto per sapere se esista questa possibilità.

  361. riccardo

    Buonasera,
    leggevo dal libro Soldi di Anthony Robbins dell’esistenza almeno negli USA di annuity differite indicizzate ibride o fisse che siano ma volevo capire se sul mercato italiano vi sono delle polizze di questo tipo che a quanto detto sembrano avere più vantaggi che svantaggi.. grazie per l’eventuale risposta!!

  362. Giacomo

    @ Riccardo
    Grazie per la domanda. A quanto mi risulta non esistono prodotti simili sul mercato italiano. Un cordiale saluto.

  363. Luca Del Bon

    Buongiorno Dott. Giacomo Saver,
    come sempre si viene a conoscenza di info utili quando ormai la frittata è fatta…. e come se non bastasse i primi dubbi arrivano subito dopo i 30 giorni in cui è ancora possibile mettersi in salvo… ma ormai siamo qui… a tale riguardo la ringrazio moltissimo per questo articolo….sono convinto che in tutti questi anni abbia aiutato moltissime persone ad evitare queste situazioni.
    ho firmato il contratto per il piano valore futuro plan di generali nel giugno 2015… Mi era stato detto che al termine dei 5 anni di pagamenti avrei potuto riscattare senza alcuna perdita…. mi sono rivolto quindi pochi giorni fa agli uffici generali in zona i quali mi hanno comunicato che a causa del COVID non è possibile riscattare interamente quanto versato, andando a perdere circa 500€. Da un altro punto di vista andrei a perdere 95€ all’anno…. detto questo, leggendo le varie risposte sopra riportate mi pare di capire che:
    1. la soluzione migliore è quella di mandare in riduzione la polizza giusto??
    2. come si procede in questa direzione?
    3. al termine del contratto (nel mio caso ancora 10 anni) avrò ancora un ingente perdita oppure il valore di riscatto si sarà allineato al valore dei pagamenti?
    4. mandano in riduzione la polizza avrò ancora la possibilità di riscatto nei prossimi 10 anni nel caso mi servissero quei soldi??

    inoltre vorrei chiederle un ulteriore domanda…. il valore di riscatto o il valore che mi verrà rilasciato al termine del contratto sarà ulteriormente tassata dallo stato?? in tal caso, di quanto?

    in attesa di un suo gentile riscontro le auguro una buona giornata e un buon week end

    Luca

  364. Luca Del Bon

    Grazie infinite Dott.
    ne approfitto cortesemente della sua disponibilità ora che ho letto tutto d’un fiato quanto mi ha indicato per chiederle ancora alcuni chiarimenti?

    1. cosa intende quando dice che a scadenza forse si o forse no potrò rivedere i miei soldi ?? c’è possibilità di perdere tutto quanto?
    2. Non mi è chiaro se lo stato applica un ulteriore imposta nel momento della liquidazione che si tratti di riscatto oppure no?

    grazie infinite davvero
    Buona serata Dylan

  365. Mattia

    Buonasera. E per chi avesse contratto un prestito personale fornito dalla banca per finanziare una polizza Multirischi facoltativa “vivamente” consigliata, ed ora per estinguerla si ritrova 700€ di presunte tasse/ imposte da pagare? Differenza tra conteggio estintivo fornita dalla compagnia assicurativa e conteggio fornito dalla banca.
    Grazie

  366. Federico Antonioli

    Salve, ieri ho sottoscritto senza pensarci una polizza risparmi con generali ma pensandoci dopo ho notato che farei fatica a mandarla avanti. Posso in qualche modo uscirmene senza problemi?

  367. Giacomo

    @ Federico
    Può recedere dal contratto entro 30 giorni senza penalità. Contatti la compagnia e faccia richiesta.

  368. Manna Michele

    Salve @ Giacomo
    Mi chiedo, non tutte le polizza vita siano da evitare, io ho una polizza vita vecchissima che mi garantisce il 2% l’anno e comunque mi ha dato sempre qualcosa in più, al netto delle commissioni.
    Quest’anno con quello che è capitato, è sceso tutto, anche gli ETF obbligazionari che ho in portafoglio, mentre la polizza vita NO.
    Quindi anche se con qualche commissione e dei rendimenti minimi, potrei considerare la polizza vita da tenere come liquidità di sicurezza per momenti apocalittici come il 2020 o peggio?
    P.S. Escludendo l’oro che si era in guadagna, ma comunque è speculativo e non lo considererei come liquidità
    Grazie

  369. Giacomo

    @ Michele
    Se la polizza è vecchia e ha costi contenuti puoi tenerla. Un cordiale saluto.

  370. Manna Michele

    Mentre per le nuove polizze, non c’è niente di sottoscrivibile con uguali vantaggi, per aumentare il mio capitale sicuro?

  371. Giacomo

    @ Michele
    Se vuole fare un investimento sicuro può optare per il portafoglio prudente, o quello conservativo all’interno del servizio Investment Club cui la rimando. Un cordiale saluto.

  372. Vincenzo Nitto

    Salve, a Giugno 2020 ho stipulato un contratto con Alleanze a scadenza 25 anni pagando 100 euro al mese. A Giugno 2020 ho chiamato la consulente dicendogli che non avrei più pagato per motivi di carenza lavorativa. Mi ha detto che potevo lasciare i soldi a fruttare affinche il valore di riscatto salisse. Attualmente il valore del contratto e di 4000 euro e quello di riscatto 2.900 euro. Mi ha detto la consulente che volendo prendere i soldi adesso mi decurtano i premi in arretrato e cioè 700 euro dei mesi non pagati fino ad ora. Ma è normale una cosa del genere? Mi ha detto che il sistema non capisce subito che il contratto è stato bloccato e di aspettare ancora un po per far crescere ancora gli interessi. Io ho paura che aspettando ancora continuano a decurtarmi 100 euro al mese. Ma è possibile che il sistema non poteva essere bloccato quando l’ho richiesto io? Che devo fare secondo lei? grazie mille per la risposta.

  373. Mr Rb

    Buongiorno Dott. nel settembre del 2017 per fiducia nei confronti di un conoscente ho stipulato un VALORE FUTURO PLAN di Generali con scadenza 15 anni, partendo dal presupposto che non a suo tempo non lessio in modo appropriato e approfondito il contratto (e qui faccio mea culpa), mi ritrovo con un valore di riscatto dopo 3 anni di molto inferiore rispetto alle cifre da me versate…. la mia intenzione non è di certo quella di riscattare la polizza però mi chiedo, conviene continuare a versare questa quota mensile fino allo scadere del contratto? oltretutto a distanza di un anno, ne aprii una seconda, poiché questo mi permetteva di investire in modo “forzato” una cifra mensile e quindi a piccoli passi mettere via qualche soldo per il futuro…. andai in fiducia…. nel caso in cui lei mi consigliasse di interrompere i versamenti, lo farei immediatamente perché capisco che sia un contratto poco interessante per me…. un seconda domanda, conviene riscattare il versato subito o attendere il decorso del contratto, o meglio al termine del contratto questo differenziale soldi versati – valore di riscatto diminuirà o rimarrà come ora? praticamente riscattando ora, perderei 1200 € dei 6400 € versati (follia) attendo un suo cortese riscontro e la ringrazio in anticipo per la disponibilità.

    un saluto

  374. Alex

    Buongiorno,

    scrivo per chiedere informazioni su VALORE FUTURO PLAN di Generali, a Settembre 2018 e Novembre 2019 ho aperto due posizioni di Valore Futuro Plan con Generali. Mi sono reso conto, premesso che non era mia intenzione riscattare in modo anticipato alla scadenza del terzo anno pagato (per quanto riguarda il contratto del 2018), che qualcosa non andava. Praticamente nel caso in cui io avessi necessità dei soldi accantonati in 3 anni su una base di 6300 (incluso 150€ iniziali di avvio pratica) avrei perso circa 1200 €. Purtroppo ai tempi non approfondii il discorso con l’assicuratore (peraltro amico con cui ho condiviso diversi anni all’università) andando in fiducia tanto è vero che ad 1 anno di distanza nel 2019 aprii una seconda assicurazione poiché vedevo che riuscivo a mettere via soldi in modo sistematico. Sono piani di 15 anni, e mi sono reso conto dell’inghippo al terzo anno pagato della prima polizza, lasciare a GENERALI il 17% di quanto versato per riscattare la polizza mi sembra una follia! Comunque la mia domanda è questa, conviene interrompere il pagamento mensile per quanto riguarda la polizza del 2018 e attendere un abbassamento di questa % se si è vero che dopo il quinto anno la % scende all’1 % dei soldi che si trattiene GENERALI?

    La ringrazio anticipatamente per la disponibilità e auguro buona giornata.

    Alex

  375. Carlo

    Buongiorno. Sono il contraente di una polizza “dr 2000” ventennale stipulata con Alleanza che mi scadrà il mese prossimo. Ho notato che la somma che mi andranno a liquidare (mi sono incontrato con l’addetto di Alleanza) è inferiore a quella garantita a scadenza riportata nell’estratto conto mensile. Come è possibile?? Caso mai dovrebbe essere uguale o superiore ma mai inferiore…Grazie anticipatamente della risposta. Saluti. Carlo.

  376. Giacomo

    @ Carlo
    Temo lei si riferisca al prospetto in cui le prestazioni sono calcolate ipotizzando un tasso di rendimento della gestione separata “approvato” dall’IVASS. Se è così si tratta, appunto, di ipotesi che qualche venditore privo di scrupoli faceva passare come “certo”. È quindi normale che la realtà differisca dalle ipotesi. Provi a controllare e mi dica.

  377. Nico

    Buongiorno, un consiglio banale, ho stipulato nel lontano 1999 una polizza Previdenziale Bayerische ,poi diventata Ergo, poi diventata Eurovita, di 25 anni.
    Dopo 5 anni ho interrotto i versamenti intuendo che si trattava di un investimento infruttuoso, ora peró a quasi 4 anni dall´estinzione, ho perso la mia polizza e tutti i report annuali a causa di un alluvione (premetto che ora vivo e lavoro in Germania), come faccio a conoscere la mia situazione e la data esatta della richiesta di riscatto senza il numero della polizza?

  378. Giacomo

    @ Nico
    Non c’è nessun problema: scriva al servizio clienti (https://www.eurovita.it/chi-siamo/contattaci/). Al momento del riscatto farà una semplice dichiarazione di smarrimento/distruzione dell’originale di polizza.

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *