
Arca Cash Plus si è evoluto in Arca Strategia Globale Crescita. Ma cosa cambia per chi investe? Scopriamolo.
Analizziamo insieme Arca Cash Plus, uno dei più “famosi” Fondi Arca
I Fondi Arca non sono così conosciuti, ma pochi anni fa in tanti si erano interessati ad Arca Cash Plus. Si tratta di un fondo di investimento composto da azioni e obbligazioni a breve termine.
Nel 2015, tuttavia, la società ha deciso di fondere Arca Cash Plus in Arca Strategia Globale Crescita, un prodotto meno liquido. In cosa si è tradotto questo cambiamento? Scopriamo di più.
Ti piacerebbe imparare un metodo per selezionare i fondi di investimento migliori? Lo trovi su Welcome.
Fondi Arca
Arca SGR è una società nata nel 1983 che fa capo alle Banche popolari e ha una modesta quota di mercato in Italia. La raccolta dei fondi Arca non è molto ampia e potresti non averne sentito parlare. Il comparto Arca Cash Plus era un fondo monetario, il cui obiettivo stava essenzialmente nella conservazione del capitale investito e nella sua rivalutazione moderata nel tempo.
Il fatto che il fondo fosse senza commissioni di ingresso aveva attratto i risparmiatori, poiché non c’erano ‘tagliole’ da pagare al momento dell’investimento, a vantaggio dei rendimenti. Entrando nel dettaglio, nel 2014 Arca Cash Plus aveva investito per il 98% in titoli con rating BBB, per lo 0,23% in bond BB, per lo 0,67% in titoli A e solo lo 0,05% in bond AAA.
La duration media del portafoglio era pari a solo 0,74, con buona parte degli investimenti concentrati su titoli con scadenza compresa tra i 7 e i 10 anni. Infine, il portafoglio di Arca Cash Plus era composto da soli 5 titoli obbligazionari, prevalentemente titoli di Stato Italiani, il cui peso complessivo era del 55,77%.
Come si è evoluto Arca Cash Plus?
Arca Strategia Globale Crescita (la nuova versione, per così dire, di Arca Cash Plus) è un prodotto bilanciato globale. Il prodotto è perfetto per gli investitori che puntano ad una crescita dei loro risparmi nel medio termine. Si tratta di un fondo che offre degli investimenti molto diversificati.
Non ci sono vincoli per gli strumenti utilizzabili dal fondo. Quindi, il suo portafoglio può contemplare titoli di debito, di capitale (fino al 30%) e del mercato monetario.
Le aree di investimento comprendono Europa, Stati Uniti, Giappone e Paesi emergenti. Inoltre, la durata media del portafoglio è compresa tra 0 e 10 anni. Sono previsti strumenti derivati per coprire rischi e non solo.
Arca Strategia Globale Crescita è un fondo ad accumulazione dei proventi. I risparmiatori possono richiedere il rimborso totale o parziale delle quote in qualsiasi momento, garantendo massima libertà nel loro investimento. Tuttavia, ti consigliamo di puntare su questo prodotto se hai intenzione di tenere le quote per almeno tre anni.
Investimenti e livello di rischio
In base alla volatilità storica del fondo, il grado di rischio assegnato è pari a 3 in una scala in cui il 7 rappresenta il valore più rischioso (operazioni con rendimenti potenzialmente più alti). Per investire nel fondo sostenere delle spese: i costi di sottoscrizione (pari al 3,00%) e le spese correnti (1,13%). Non ci sono commissioni di performance e spese di rimborso.
Il portafoglio prevede:
- Azioni: 35,09% cicliche (materie prime, real estate, finanza), 39,86% sensibili (energia, telecomunicazioni, tech) e 25,06% difensive (servizi pubblici, beni difensivi, salute);
- Obbligazioni (soprattutto rating BBB): suddivise in 62,13% America, 25,14% Europa e 12,73% Asia.
Rispetto ad Arca Cash Plus, questo investimento ha un profilo di rischio più alto (Arca Cash Plus si fermava a 2) e un periodo minimo raccomandato più lungo (3 anni contro su 2).
Ulteriori risorse
- Vai a Backstage e scopri il nostro servizio di consulenza
- Leggi INVESTO e ricevi ogni 7 giorni i nostri consigli operativi
- Iscriviti a Welcome e impara ad investire da solo
Think different. Invest differently.
Giacomo Saver – CEO Segreti Bancari
Bravo, come sempre, hai evidenziato un altro punto importante, ma questa volta dolente, infatti oggi ci sono un infinità di fondi ma pochi sono quelli validi e devo dire lo stesso anche di molti etf, sono davvero molto scadenti.
Basta vedere i risultati ottenuti e quello che hanno in portafoglio e poi non parliamo de i fogli informativi davvero superficiali quando invece dovrebbero essere dettagliati.
Ho sentito parlare in America ((solo in quel mercato) che ci sono etf obbligazionari a scadenza, cioè come una normale obbligazione, ma meglio in quanto ci sono un paniere di titoli, ne sai qualcosa?
Oggi è diventato difficile gestire molta liquidità persino agli esperti, infatti un importante fondo nel settore mercati emergenti ha chiuso.
Un saluto e complimenti per la tua serietà virtù ormai rara.
Grandissimo post, sono stati messi a nudo tutti i difetti di questo fondo. Immagino quanti altri ce ne siano sulla falsariga di questo…stendiamo un velo pietoso.
Una domanda: leggo che il 98% di Arca cash plus investe in titoli con rating BBB. Nel portafoglio ci sono solo 5 titoli obbligazionari, la maggior parte italiani; tutti e 5 insieme formano il 55,77% del portafoglio. La restante percentuale (98-55,77 e quindi il 42,23%) in che titoli con rating BBB è investito?
Complimenti vivissimi, ormai divento ripetitivo…
Andrea
Infatti io ho acquistato direttamente i titoli di Stato…e così continuerò a fare, senza far inutilmente lucrare degli intermediari suoi miei soldi
Ciao e buon lavoro
questi i primi 10 titoli del fondo in questione:
Primi 10 Titoli % Ptf.
Cash & Cash Equivalents 18,34
Italy(Rep Of)2014-08-14 6,85
Italy(Rep Of)2014-06-13 6,63
Italy(Rep Of)2014-12-12 6,05
Bots 07/31/142014-07-31 5,95
Italy(Rep Of)2014-05-14 5,77
Bots 01/14/152015-01-14 5,46
Italy(Rep Of)2014-03-31 5,18
Italy(Rep Of)2014-04-30 4,78
Italy(Rep Of)2014-04-14 4,56
Titoli Azionari Totali 2
Titoli Obbligazionari Totali 5
% Primi 10 Titoli sul Patrimonio 69,57
Tipologia delle Scadenze % Obbl.ni
da 1 a 3 1,31
da 3 a 5 6,73
da 5 a 7 11,40
da 7 a 10 78,82
da 10 a 15 0,29
da 15 a 20 0,40
da 20 a 30 0,16
oltre 30 0,31
Fai bene, il problema è che in questo campo c’è un’ignoranza disarmante. La gente comune si fida delle banche e degli intermediari assicurativi; e, soprattutto, è incapace di acquistare e gestire un’obbligazione-titolo di stato.
Ciao Vito, ho dato anch’io un’occhiata su morning star; sulle scadenze ok ci siamo, dati decisamente chiari. Ma per i primi 10 titoli del fondo, nello specifico, cosa sono?
vedendo la composizione del fondo, si nota che l’88% della sua componente sia investita in liquidità (quindi obbligazioni aventi duration < 1), non crede che la duration del fondo pari a 0.74 sia dovuto a questo??
nel fondo c'è solo il 6% di obbligazioni…
grazie e complimenti per l'analisi
Bravissimo Giacomo ottimo post, difatti Arca Cash Plus (Arca BT Tesoriera, all’epoca) era più conveniente nel 2009 quando il suo costo annuale era del 0,40%, che poi di fatti nel 2009 è stato l’unico anno dove non ha fatto peggio del suo benchmark. Comunque ovviamente la qualità del credito non è delle migliori anzi, il prezzo decisamente alzatosi fa sicuramente pensare di poter trovare di meglio e non nei fondi comuni!!! 🙂
PS: Non ho mai sottoscritto questo fondo per mia fortuna, nemmeno nel 2009, trovai la fotocopia di questo fondo di un mio conoscente a casa sua, l’ analizzai e la sottoposi a Giacomo che puntualmente ha fatto chiarezza! 😉
Bravissimo Giacomo…sempre pronto a nuovi importantissimi post…Arca tra l’altro, se non sbaglio, oltre ai fondi comuni dispone di fondi pensione aperti…chissà quali costi occulti per coloro che vi hanno aderito!!!
Saluti a tutti.
Alessandro.algi
@ Roberto
I fondi obbligazionari “a scadenza” esistono anche qui da noi in Italia. Purtroppo essi presentano una serie di problemi:
le commissioni di gestione non scendono con l’avvicinarsi della scadenza, le cedole che distribuiscono a volte sono un rimborso del capitale e così via.
In altri termini, trattandosi di strumenti inefficaci e costosi il loro rendimento è il più delle volte assolutamente deludente e scarso rispetto alle attese. Sono da evitare, in buona sostanza 🙂
@ Andrea
Secondo Morningstar, al 31 gennaio 2014, il portafoglio del fondo era investito per il 98,48 in titoli con rating BBB, per lo 0,67% in titoli con rating A e solo per lo 0,05% in bond AAA come puoi vedere qui:
http://www.morningstar.it/it/funds/snapshot/snapshot.aspx?id=F0GBR04WCL&tab=3
Un abbraccio e grazie infinite per i complimenti…
@ Alessandro
Perfetto 🙂
Grazie a te e buona settimana…
Qual è la seconda incongruenza, di cui si fa solo cenno nell’articolo?
@ Carlo
Sì, la ragione potrebbe essere questa anche se secondo me c’è qualche cosa che non quadra. Se il fondo è liquido per oltre l’80% come fanno i primi 5 titoli a pesare per metà del portafoglio? 🙂
@ Piergiorgio
Grazie infinite a te!! E’ un piacere ed un onore esservi utile.
@ Alessandro
Confermo che Arca ha anche dei fondi pensione ed è molto “attiva” su questo fronte. Un caro saluto e a presto!!
@ Andrea
Com’è possibile che il fondo sia investito all’88% in liquidità ed avere contemporaneamente il portafoglio concentrato su 5 titoli che pesano il 55% del portafoglio?
A meno che il peso del 55% non si riferisca al solo totale dei titoli obbligazionari 🙂
Giacomo, ho dato un occhio ai FPA Arca…. Se non sbaglio, per questo prodotto, detiene il maggior patrimonio e il maggior numero di iscritti nel nostro paese. Vista l’importanza, se ne avrai modo, ti chiedo un post sull’argomento. Anche una panoramica generale sui vantaggi fiscali dei FPA è interessante, visto che non vengono molto divulgati….. Grazie e a presto. Marco
@ Marco
Grazie per il tuo commento. Troverai tutto sui FPA, sui loro vantaggi e sui limiti – anche di natura fiscale – nell’ebook Salva la Tua Pensione che puoi scaricare qui:
https://www.segretibancari.com/salva-la-tua-pensione/
Un abbraccio e a presto!!
caro giacomo, se diamo validi i dati di Vito, è evidente che il portafoglio è composto per il 78,82% da titoli con scadenza tra 7 e 10 mesi, non anni! La mediana è in linea con la duration di 0,74 anni! Piuttosto perchè acquisire fondi cash, viste le offerte dei conti deposito?
@ Nicola
Infatti secondo me NON HA senso sottoscrivere fondi cahs. Non solo sono meglio i conti deposito, ma tanto vale addirittura comprare i titoli più ‘pesanti’ del portafoglio del fondo così da replicarlo senza pagare le commissioni di gestione 🙂
la mia banca mi consiglia di disinvestire su btp che scadranno a breve 2014/15/16
e reinvestire in una polizza arca investidoc1,5% e in fondi M&G optimal income fund e templeton global income fund.
ho letto che sei positivo sui M&G… io ho i miei dubbi più forti sulla polizza…
Ciao e grazie
@ Michael
I tuoi dubbi sono assolutamente fondati, caro Amico. La banca ti propone di investire in un contratto caro e destinato pertanto a rendere pochisimo. Evita assolutamente di sottoscrivere polizze vita che sono “lacrime e sangue” per gli investitori.
Un caro saluto e a presto!!
E le clausole Cac sui Btp Italia dove le mettiamo??io non investirei mai in btp italia con quelle clausole!a voi la scelta…
Ciao ho letto per caso questo post. Io ho sottoscritto i fondi arca nel 2011. Da poco tempo sono stata informata che le modalita’ di investimento sono cambiate. Se prima era totalmente obbligazionario ora il fondo puo’ investire in azioni fino ad un massimo del 40%. Sarei tentata di chiudere il fondo. Mi daresti la tua opinione? Grazie
@ Rossella
Se hai sottoscritto il fondo Arca, mi viene da pensare tu lo abbia fatto per non correre troppi rischi. Ora che il prodotto diventa in parte azionario le cose cambiano, l’obiettivo di investimento non è più lo stesso e i rischi aumentano. Alla luce di ciò, se quello che ho scritto è vero, puoi pensare di vendere il fondo senza nessun problema.
Salve Giacomo, non ho trovato il blog inerente al quesito da sottoporti, se puoi comunque rispondermi al fuori tema ti ringrazio anticipatamente.
Nel 2011 ho sottoscritto un PIP con Generali Italia. Nel 2016 (dopo 5 anni ed 1 mese) l’ho riscosso interamente come da loro suggerimento. Ora Generali mi ha inviato il CU2017 con riportato il versato ed il trattenuto. Domanda: devo riportare i dati del CU2017 di Generali nel mod. 730/2017?
(N.B: ti informo che sono in pensione dal 2010). Grazie e complimenti per i suggerimenti/indicazioni.
Gianni