Mediolanum Più Global Opportunity 2017 Opinioni

10 Luglio 2017

Le opinioni di un Investitore Indipendente ed ex bancario sulla polizza Mediolanum Più Global Opportunity 2017 non sono buone, purtroppo…

Mediolanum Più Global Opportunity 2017 è il nuovo prodotto in collocamento da Banca Mediolanum. Ne sono venuto a conoscenza grazie ad un cliente dell’Investment Club che mi ha scritto chiedendo quali fossero le mie opinioni al riguardo.

Poiché penso che l’argomento possa interessare anche te, in questo post voglio spiegarti perché non sottoscriverei questo nuovo investimento. Come avrai intuito la colpa, ancora una volta, è dei costi, che finiscono con il rendere “asimmetrico” il profilo rischio/rendimento della polizza Medilanum.

Serve un consiglio indipendente per investire? Scopri i nostri servizi.

Mediolanum Più Global Opportunity 2017: una Scheda NON Tecnica

Quando ti accingi ad esaminare un prodotto finanziario, ti trovi di fronte una scheda tecnica poco comprensibile per i non addetti ai lavori. Quello che farò io per te ora sarà di esaminare il Mediolanum Più Global Opportunity 2017 motivando le mie opinioni sulla base di fatti e dati concreti desumibili direttamente dal sito della banca, in modo semplice e comprensibile.

Anzitutto il prodotto è una polizza unit linked, con costi piuttosto elevati. Non sono previste commissioni di ingresso, ma i costi di uscita sono penalizzanti perché non spariscono con il trascorrere del tempo, come accadrebbe con i fondi comuni no load ma persistono nel tempo.

Se il tuo capitale supera i 100.000 euro, come di norma accade per i lettori del sito SegretiBancari.com, il costo al momento del disinvestimento ammonta all’1,50%, ed andrà a ridurre i rendimenti che otterrai grazie a questo investimento.

La commissione di gestione annua ammonta all’1,25%, il che significa che per raggiungere l’obiettivo di una performance del 2% la polizza dovrà rendere il 3,25% medio. Come ottenere questo risultato?

Mediolanum Più Global Opportunity 2017: un investimento asimmetrico

Le mie opinioni sul Mediolanum Più Global Opportunity 2017 sono negative per un semplice motivo. Per il rischio che fa correre il prodotto dovrebbe rendere molto di più.

Ricorda che essendo una unit linked la polizza non prevede la garanzia del capitale, che sarà libero di oscillare nel corso del tempo. Ovviamente anche in senso sfavorevole, purtroppo…

Per arrivare ad offrire un rendimento del 2% al cliente (senza tenere conto dell’effetto negativo delle commissioni di uscita), la polizza investe in un fondo assicurativo specializzato in obbligazioni ad alto rendimento.

Se le cose vanno bene il rendimento sarà “poco buono”, perché una volta sottratti i costi al cliente andrà solo il 2%. Se le cose andranno male la perdita sarà tutta a tuo carico.

Mediolanum Più Global Opportunity 2017: opinioni negative e alternativa vantaggiosa

Se vuoi fare un investimento nei bond ad alto rendimento, magari perché sei interessato ad incassare una rendita periodica dal pagamento delle “cedole”, puoi fare di meglio che lasciarti abbagliare dal prodotto Mediolanum. Ecco dove investire…

C’è un interessante ETF quotato sulla borsa Italiana (che i clienti dell’Investment Club ben conoscono) che ti permette di investire in 448 titoli diversi tutti denominati in Euro ed emessi da società “high yield“, ossia indebitate ed a rischio.

Qui sotto puoi vedere quali sono stati i rendimenti del prodotto negli anni:

La differenza tra questo ETF ed il prodotto Mediolanum sta nel fatto che l’ETF non ha costi di ingresso né di uscita, gli unici costi che paghi sono le commissioni di gestione (pari allo 0,50% annuo contro l’1,25% del Mediolanum Più Global Opportunity 2017) e le commissioni di acquisto/vendita (pari complessivamente allo 0,40% invece del 3% di Mediolanum).

Se ti interessa approfondire le caratteristiche dell’ETF ecco il suo nome ed ISIN:

  • iShares € High Yield CorpBond
  • IE00B66F4759

Ora mi aspetto le solite critiche da parte di chi deve vendere il prodotto Mediolanum 🙂

Giacomo Saver

Fondatore del sito Segretibancari.com

17 Commenti

  1. Andrea

    Caro Giacomo, ti aspetti delle critiche da chi vende prodoti Mediolanum? In attesa di tali critiche intanto una critica te la faccio io. Scrivi poche opinioni critiche sui prodotti Mediolanum, dovresti scriverne almeno una alla settimana oppure per fare molto prima, se ci riesci, scriverne una positiva su un loro prodotto. Un saluto e grazie 1000 per quello che fai, Andrea

  2. Giacomo

    @ Andrea
    Vedrai che gli attacchi da parte dei Family Banker non tarderanno ad arrivare. purtroppo Mediolanum è una banca molto cara i cui costi si traducono in rendimenti scarsi e deludenti per gli investitori che l’hanno scelta…

  3. Andrea

    Ho notato che l’ETF che proponi in alternativa è quotato sia a Milano che a Francoforte ma che i rendimenti annuali sono molto diversi a vantaggio dell’Etf quotato a Francoforte, mi puoi spiegare la ragione di questa divergenza o mi sbaglio io?

  4. Roberto

    Ottime analisi come sempre, proprio per questo mi permetto ancora una volta di puntualizzare le inesattezze:

    l’ETF ha una gestione PASSIVA
    La Unit Linked ha una gestione ATTIVA, che potrebbe giustificarne i costi.

    SONO CERTO CHE GIACOMO; CHE E’ UN GRANDE; METTERA’ ALLA SCADENZA I RISULTATI DI ENTRAMBE LE GESTIONI!

  5. Riccardo

    Ciao Giacomo, cosa ne pensi di questo etf aggregate della DB?

  6. Riccardo

    Ciao Giacomo, cosa ne pensi di questo etf aggregate della DB LU0942970798?

  7. Giacomo

    @ Roberto
    Il punto è proprio quello che hai indicato tu: i rendimenti della gestione attiva difficilmente giustifica i costi. Ci sono molti studi accreditati che lo dimostrano, dalle analisi annuali dell’Ufficio Studi di Mediobanca al famoso report della rivista Fortune…

  8. Giacomo

    @ Riccardo
    Sei off topic perché qui parliamo del Global opportunity di Mediolanum… Scrivimi sulla pagina Facebook di Segretibancari e ne parliamo là, oppure sul Gruppo Facebook Investiamo da soli, grazie.

  9. Daniele

    Ciao Giacomo

    Credi che un giorno i prodotti a gestione attiva costeranno come quelli a gestione passiva? Se si, che vantaggi ci saranno?

  10. Giacomo

    @ Daniele
    E’ impossibile che i prodotti a gestione attiva costino come quelli a gestione passiva perché gli analisti ed i gestori che lavorano nelle SGR devono essere pagati.
    Quel che è certo è che i prodotti del risparmio gestito collocati in Italia sono tra i più onerosi al mondo. In America, ad esempio, i fondi a gestione attiva costano decisamente meno dei nostri per cui una riduzione dei costi è auspicabile…

  11. ROBERTO

    Beh strano, c’è un articolo del Sole24 Plus di qualche mese fa che confrontava ottimi fondi a gestione attiva con risultati MOLTO MIGLIORI di un semplice ETF, e sai bene che il rendimento di una quota di un fondo è AL NETTO DEI COSTI DI GESTIONE!

  12. ROBERTO

    MIFID II è vicina, i costi di gestione verranno abbassati di certo.

  13. Giacomo

    @ Roberto
    Il problema è che questi contratti hanno due livelli di commissioni, sia sul contenitore sia sul contenuto sicché il rendimento finale risulta “mortificato”, purtroppo.

  14. FAUSTO

    Buongiorno Giacomo,
    quindi per un investitore come il sottoscritto che ce l’ha in portafoglio, cosa consiglieresti? In sostanza meglio vendere e “rimetterci” nel mio caso il 3% ( importo investito inferiore a 100.000,00 €) oppure portarlo a scadenza ed accontentarsi?
    Grazie del prezioso aiuto.

  15. Giacomo

    @ Fausto
    Se un prodotto è inefficiente è meglio liquidarlo subito per usare l’importo rinveniente dalla vendita in modo più opportuno e redditizio. Attendere è inutile…

  16. grande benito

    ho sottoscritto “Mediolanum più” da qualche anno ed in diverse quote,
    quest’anno ho avuto l’amara sorpresa che la cedola annua è stata più che dimezzata;infatti è stata ridotta dell’1%;alle mie proteste è stato indicato un codicillo di un allegato a me sconosciuto mentre la pubblicità che mi ha indotto ad invesstire diceva chiaramente “1,75 %” annuo.
    questo procedimento è viziato “da pubblicità ingannevole”.

  17. PG

    IDEM

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *