
L’analisi di tre ETF REIT permette di scegliere il prodotto più adatto per investire in immobili in modo semplice e liquido.
Cosa sono i REIT?
I Real Estate Investment Trust sono società per azioni quotate in borsa che investono in immobili commerciali. Si tratta, dunque, di veicoli di investimento utili per chi vuole impiegare il proprio denaro in immobili.
Gli ETF REIT, in aggiunta, permettono di beneficiare di una grande diversificazione all’interno del settore e di costi contenuti.
Se vuoi sapere dove è meglio investire oggi, ti consiglio di continuare qui.
I vantaggi dei REIT
Investire in REIT con gli ETF presenta tre grandi vantaggi:
- accessibilità. La soglia di accesso è ridotta a poche centinaia di euro, rendendo l’investimento accessibile a tutti;
- diversificazione. Ognuno degli ETF che vedremo offre una grande diversificazione per Paese e per settore;
- liquidità. Grazie alla quotazione in borsa è possibile uscire dall’investimento in qualunque momento.
Tre ETF REIT per investire in immobili
Gli ETF che seguono permettono di investire in immobili attraverso i REIT. Essi sono un un utile spunto per ulteriori analisi al fine di capire se sia opportuno comprarli, in che percentuale e quando.
INVESTO condensa per te le sole notizie utili per investire.
SPDR DJ global real estate – IE00B8GF1M35
Indice replicato
L’ETF replica l’andamento del Dow Jones Global Select Real Estate Securities. In particolare esso è composto da 93 titoli azionari specializzati in immobili a livello globale.
Per quanto riguarda l’allocazione geografica, gli Usa mostrano una netta preponderanza sul resto del mondo. Questi, in sintesi, i Paesi rappresentati con il loro peso percentuale sul totale:
- Usa: 59,09%
- Giappone: 12,81%
- Regno Unito: 4,43%
- Australia: 3,93%.
Caratteristiche tecniche
L’ETF è a distribuzione trimestrale dei proventi. Il costo annuo di gestione ammonta allo 0,40%. Infine, la modalità di replica è sintetica.
Amundi FTSE EPRA Eur Real Estate – LU1681039480
Indice replicato
L’indice FTSE EPRA Nareit Developed Europe rappresenta un investimento diversificato nelle azioni immobiliari europee. Esso, in breve, è un sotto indice del più ampio FTSE EPRA Nareit Developed Index.
In particolare l’indice è composto da 101 titoli differenti. Il grado di diversificazione geografica è tuttavia minore rispetto all’ETF precedente. Si tratta, infatti, di un prodotto specializzato in Europa. Ecco, in sintesi, la sua composizione:
- Germania: 29,08%
- Regno Unito: 26,43%
- Spagna: 11,08%
- Svizzera: 7,76%.
Caratteristiche tecniche
L’ETF REIT di Amundi è ad accumulazione dei proventi. In aggiunta, la modalità di replica è sintetica. Infine il costo annuo di gestione è dello 0,35%.
Idee confuse sugli investimenti? Prova gratis INVESTO, la newsletter dell’investitore consapevole.
Ishares Asia property yield – IE00B1FZS244
Indice replicato
L’indice FTSE EPRA Nareit Developed Asia Dividend + Index è composto da 79 titoli azionari asiatici. In particolare esso permette di investire in società immobiliari in un’area geografica specifica. Esso, inoltre, è un sotto-indice del più ampio FTSE EPRA Nareit Developed Asia.
Ecco, in breve, la ripartizione per Paese con il relativo peso percentuale:
- Giappone: 37,48%
- Hong Kong: 33,02%
- Singapore: 14,52%
- Australia: 13,84%.
Caratteristiche tecniche
In sintesi: l’ETF è a distribuzione trimestrale dei proventi. La modalità di replica è fisica. Per quanto riguarda, invece, il costo annuo di gestione, esso ammonta allo 0,59%.
Cerchi i migliori investimenti di oggi, sempre aggiornati? Scopri GRATIS Backstage.
Conviene investire in ETF REIT?
La valutazione dell’opportunità o meno dell’acquisto dei REIT dovrà essere fatta caso per caso. Intendo dire che prima di selezionare un prodotto finanziario è opportuno avere una strategia a monte.
In particolare occorre definire un obiettivo di investimento e costruire un portafoglio coerente con esso. Oltre a ciò è necessario strutturare lo stesso in modo da sfruttare al massimo la diversificazione interna, grazie all’ottimizzazione delle correlazioni.
Tali obiettivi, in breve, potranno essere raggiunti grazie ad una formazione accurata o ai consigli di un esperto.
Think different. Invest differently.
Giacomo Saver – CEO Segreti Bancari
Mi pare che sono andati tutti e tre in picchiata come gli etf azionari, dovrei guardare con più attenzione ma la decorrelazione non la vedo
Saluti
Carlo
Effettivamente sono andati giù tutti e 3 allo stesso modo e hanno avuto lo stesso rimbalzino come gli azionari.
Tra Asia e Europa hanno sofferto tutti. Non saprei dire se qualche parte del mondo avrà più crescita rispetto ad altri…
Buongiorno Giacomo, grazie per la recensione sui reit e l’aspettavo per avere una tua opinione, ma nel frattempo, cioè 5 mesi fa li acquistai nell’ottica di una maggiore diversificazione (SPDR DJ global real estate – IE00B8GF1M35). In questa crisi, però, mi aspettavo un minimo di decorrelazione dalle azioni, invece ha seguito pari pari l’andamento dell’azionario. Allora mi chiedo: è giusto così, oppure è un andamento anomalo rispetto a questa situazione dei mercati?
Saluti.
@ Carlo
Le correlazioni vanno analizzate e studiate bene, avendo come riferimento 5 o più anni. Ovviamente, nei momenti di panico, scende tutto per cui le correlazioni “saltano”. L’investitore accorto ragiona sempre sul lungo periodo e valuta scenari diversi per prendere decisioni sagge.
@ Stefano
Come ho scritto rispondendo a Carlo, occorre non solo valutare la correlazione tra Reit e azioni, ma anche tra Reit e i vari tipi di obbligazioni e analizzarne il comportamento nel lungo termine. Non concentratevi mai su cosa accade nei mesi. Invece studiate cosa è accaduto su più anni.
@ Giovanni
Ti ringrazio per il commento. Sulle pagine del sito non esprimo alcun commento circa uno strumento finanziario o un mercato. Se, invece, ti interessa sapere come la penso e leggere analisi più approfondite, ti consiglio di iscriverti ad INVESTO. La prima settimana è gratuita, così puoi provare il servizio.
In linea molto generale immagino siano da preferire gli EFT a replica fisica; in questo articolo però vedo che 2 ETF su 3 indicati sono a replica sintetica. Mi piacerebbe capire se c´è un motivo particolare. Grazie e complimenti.
@ Giacomo
La ringrazio per la domanda. Approfondiamo il tema della modalità di replica degli ETF applicata nella scelta del prodotto migliore nei nostri corsi di A Scuola di Investimenti. Un cordiale saluto.