
I fondi azionari sono una valida opzione per i risparmiatori? Facciamo chiarezza sui loro vantaggi e svantaggi e scopriamo come scegliere un fondo affidabile.
I fondi azionari sono una delle tipologie di fondi comuni di investimento più popolari e richieste dagli investitori. Si tratta di prodotti finanziari che investono la maggior parte del patrimonio in azioni di società quotate in borsa, con l’obiettivo di ottenere una crescita del capitale nel lungo periodo.
Ma conviene davvero investire in fondi azionari? Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di questa scelta? In questo articolo cercheremo di rispondere a queste domande, fornendo una guida semplice e pratica per capire se i fondi azionari fanno al caso tuo e come sceglierli.
Cerchi consigli per investire? Scopri l’Investment Club.
Vantaggi dei fondi azionari
I fondi azionari offrono diversi vantaggi agli investitori, tra cui:
- Diversificazione: permettono di accedere a un portafoglio diversificato di azioni, riducendo il rischio specifico legato a singole società o settori. Inoltre, possono investire in diversi mercati geografici e tematici, ampliando le opportunità di rendimento.
- Gestione professionale: sono gestiti da società specializzate, che si occupano di selezionare le azioni più promettenti, monitorare le performance e adeguare le strategie in base alle condizioni di mercato. Questo significa delegare le decisioni di investimento a esperti del settore, che possono sfruttare le loro competenze e le loro risorse per ottenere i migliori risultati possibili.
Accessibilità: sono accessibili anche a piccoli e medi risparmiatori, che possono partecipare con quote minime e versamenti periodici. Inoltre, sono facilmente negoziabili e liquidabili, in quanto possono essere acquistati e venduti tramite la propria banca o il proprio intermediario finanziario.
Svantaggi dei fondi azionari
I fondi azionari presentano anche alcuni svantaggi, tra cui:
- Rischio elevato: sono esposti alle oscillazioni dei mercati azionari, che possono essere molto volatili e imprevedibili. Questo significa che il valore del fondo può subire forti variazioni, sia positive che negative, nel breve e nel medio termine. Per questo motivo, i fondi azionari richiedono un orizzonte temporale di investimento lungo (almeno 5-10 anni) e una buona tolleranza al rischio da parte dell’investitore.
- Costi elevati: comportano dei costi di gestione e di distribuzione, che vengono detratti dal rendimento del fondo. Questi costi possono variare a seconda del tipo e della qualità del prodotto, ma in generale sono più alti rispetto ad altri strumenti finanziari, come gli ETF (Exchange Traded Funds) o le azioni. Per questo motivo, è importante confrontare i costi dei diversi fondi prima di scegliere quello più conveniente.
- Fiscalità sfavorevole: sono soggetti a una tassazione sulle plusvalenze realizzate alla vendita delle quote, che è pari al 26% per i residenti in Italia.
Come scegliere i fondi azionari
Scegliere i fondi azionari più adatti alle proprie esigenze e al proprio profilo di rischio non è un compito semplice, ma richiede una serie di valutazioni e criteri. Ecco alcuni aspetti da considerare:
- L’obiettivo di investimento: bisogna avere chiaro quale sia il proprio orizzonte temporale, il livello di rendimento atteso e la tolleranza al rischio. I fondi azionari sono generalmente adatti a investitori con un orizzonte di medio-lungo termine, disposti ad accettare una maggiore volatilità dei rendimenti in cambio di una potenziale crescita del capitale.
- La tipologia di fondo: esistono diverse categorie, che si differenziano per il settore economico, l’area geografica, lo stile di gestione, la dimensione delle società e la tematica di investimento. A seconda dei propri interessi e delle proprie aspettative, si può scegliere tra fondi azionari globali, regionali, settoriali, tematici, value, growth, small cap, large cap, ecc.
- Le commissioni e i costi: investire comporta il pagamento di commissioni e spese che incidono sul rendimento finale. Tra queste ci sono le commissioni di sottoscrizione e di rimborso, le commissioni di gestione e le spese correnti. È bene confrontare i costi dei diversi fondi e scegliere quelli più convenienti in rapporto alla qualità offerta.
- Le alternative: prima di decidere di investire in fondi azionari, è opportuno valutare anche altre opzioni disponibili sul mercato, come ad esempio i fondi obbligazionari, i fondi bilanciati, i fondi indicizzati o gli ETF (Exchange Traded Fund), che replicano l’andamento di un indice azionario a costi più bassi.
lteriori risorse
- Scopri il nostro servizio di consulenza indipendente Investment Club
- Leggi INVESTO e ricevi ogni 7 giorni i nostri consigli operativi
- Iscriviti a Welcome e impara ad investire da solo
Think different. Invest differently.
Giacomo Saver – CEO Segreti Bancari
Grande post Giacomo, analizzando il fondo ho notato che per una piccola percentuale rimane liquido, questo è sicuramente positivo, il rendimento è notevole risulta decisamente meglio del MSCI Europe, ha un alfa del 10,65 contro il -3,28 del MSCI Europe ha una dev.std del 12,36 contro il 12,76, il rendimento medio del 18,65, contro il 4,97, un abisso.
Non pagando alcuna commissione di ingresso e di uscita, personalmente investirei solo su questo fondo.
Questa è la dimostrazione che ci sono fondi che sono meglio degli etf.
Rimane solo una cosa , ma quello spetta a te, come e quando entrare?
Saluti e grazie dei tuoi post
la mia banca applica una commissione di gestione annua del 2%……..conviene???
Parliamo dello stesso fondo?:
Class E2 EUR
ISIN: LU0418790928
Società di Gestione: BlackRock (Luxembourg) S.A
Spese una tantum prelevate prima o dopo l’investimento
Spesa di sottoscrizione 3,00%
Spesa di rimborso Nessuna*
Spese prelevate dal Fondo ogni anno
Spese correnti 2,42%**
Spese prelevate dal Fondo a determinate condizioni specifiche
Commissione legata al rendimento 20,00% #
** Quando il Fondo effettua operazioni di prestito titoli per ridurre i costi,
questi riceverà il 60% dei rispettivi proventi realizzati mentre il restante
40% andrà a favore di BlackRock in qualità di agente
#20,00% di ogni rendimento, soggetto a high watermark, conseguito dal Fondo
superiore al S&P Europe BMI. L’importo effettivo addebitato nell’ultimo esercizio
finanziario del Fondo è stato pari a 1,45%.
Ero curioso nel provare ad acquistare 1000 euro di fondi Black rock, per verificarne l’effettiva capacità del gestore.
Tuttavia con la piattaforma della Banca mediolanum non mi è possibile..
Peccato..
Le analisi di questi fondi uniscono la teoria alla pratica e per i novellini come me, aiuta molto. Grazie mille Giacomo!
P.S. gli utenti sopra parlano di banche e di piattaforme per fare trading…suggerisco, se posso permettermi, una discussione che magari potrebbe essere approfondita in futuro, con un apposito post. Prendere in considerazione 5-6 piattaforme per fare trading e confrontare i vari costi (commissioni di acquisto e vendita titoli, deposito titoli, imposta di bollo). Ovviamente in base al proprio modo di fare trading, ognuno di noi potrà farsi un’idea sulla piattaforma ritenuta migliore che, ripeto, risulterà essere semplicemente una scelta soggettiva. Potrebbe essere un’idea da poter sviluppare in un futuro prossimo?
Saluti, Andrea
@ Roberto
Investire in fondi ‘ultra specialistici’ come questo lascia a Te il compito di individuare il momento di ingresso e di uscita. Un modo semplice per farlo è quello di guardare la media mobile ed entrare quando l’indice sottostante (MSCI Europe in questo caso) ‘taglia’ la sua media mobile dal basso verso l’alto.
Oppure, oggi come oggi, entrare comunque anche se il trend è partito da tempo mettendo uno stop loss per evitare improvvisi cambiamenti di rotta dovuti ad un ribasso dei mercati.
Un abbraccio e alla prossima!!
@ Davide
Come fa la tua banca ad applicare una commissione di gestione annua? La commissione, dell’1,50% l’anno, è prelevata direttamente dal valore del fondo.
Forse ti confondi con la commissione di ingresso, che però viene fatta pagare una sola volta…
@ Lorenzo
Se il codice ISIN è lo stesso direi proprio di sì 🙂
@ Giovanni
Certo, perché in Mediolanum ti proporranno i loro fondi di fondi che all’interno hanno i Blackrock ma con una duplicazione – inutile – delle commissioni di gestione.
Un abbraccio!!
@ Andrea
Ti ringrazio per il suggerimento e non escludo di scrivere un post sull’argomento. Continua a seguirmi e vedrai che la tua richiesta sarà soddisfatta anche se non nell’immediato.
Un abbraccio e buon lavoro.
Ho una domanda che non c’entra nulla, ma credo potresti aiutarmi:
Negli ultimi 5 anni ho avuto delle perdite per acquisto e vendita di azioni che si sono deprezzate.
Recentemente, invece, ho avuto dei guadagni sia su azioni che su titoli di stato.
Ho notato, in estratto conto, un addeito per “capital gain”.
Ho anche notato delle “imposte su dietimi” per la vendita di titoli di stato.
Ma avendo avuto delle perdite in passato ed avendo a disposizione un credito di imposta, non avrebbero dovuto risparmiarmi queste imposte? Ti ringrazio
Ciao Giacomo,
quindi se volessi acquistarli, dovrei cambiare banca? In tal caso con quale piattaforma?
E se facessi una richiesta alla stessa mediolanum?
Inoltre, ti chiedo se conosci qualche fondo della mediolanum che possa essere interessante da tener sotto occhio?
Ti saluto
Giovanni
@ Michela
Purtroppo no, perché i “dietimi” sono redditi di capitale non compensabili con minusvalenze pregresse. Un abbraccio e a presto!!
@ Giovanni
Per questo tipo di richiesta ti chiedo la cortesia di scrivere al Servizio Clienti all’indirizzo info at segretibancari.com. Un abbraccio…
Grazie Giacomo per gli ottimi consigli ! Come riconoscere il momento di entrare o uscire da un investimento ? Proprio in questi giorni mi sono posta anche io questa domanda, visto che ho un Etf acquistato grazie ad alcuni tuoi consigli in questo splendido sito, che mi sta dando parecchie soddisfazioni (oltre un 10% in pochi mesi). Ma ora ho il dubbio che forse valga la pena realizzare il quadagno e vendere.
Perciò volevo chiedere: esistono programmi in excel o siti che aiutino a valutare il trand del mercato, come impostare lo stop loss, o quando entrare in un investimento ?
Sto leggendomi un sacco di cose in rete, ho trovato alcune piattaforme ma sono piuttosto complicate per le mie poche conoscenze e ancora non riesco a darmi una risposta.
Grazie ancora per lo splendido servizio che stai rendendo !
@ Giorgia
Assolutamente sì. Un modello “semplice” ma efficace è quello basato sulle medie mobili. In pratica esso ti permette di assecondare i “grandi” movimenti di mercato stando fuori nelle fasi di crollo. Inoltre puoi usarlo insieme con uno stop loss dinamico.
Scarica subito l’ebook omaggio I Tre Segreti per scoprire come funziona:
https://www.segretibancari.com/segreti
Un abbraccio e grazie per i complimenti…
La mia banca (Intesasanpaolo) mi ha proposto il seguente fondo:
Eurizon EasyFund- Azioni Strategia Flessibile cod LU0497415702
la valutazione Morningstar è a 5 stelle, ma tu che ne pensi?
Grazie per la cortese risposta
Adriano
@ Adriano
Purtroppo non posso fare analisi a richiesta in questa sede. Per questo tipo di richiesta ti prego di scrivere al servizio clienti all’indirizzo info chiocciola segretibancari.com. Grazie.
Grazie a te Giacomo, possiamo tranquillamente investire a colpo sicuro nella marea di opportunità finanziarie senza sbagliare e per questo ti ringrazio infinitamente. A proposito di investimenti “europei”: secondo vari rumors del settore sembra che i grandi investitori stiano abbandonando i Paesi Emergenti per orientarsi verso i PIGS (Portogallo, Italia, Grecia e Spagna). Tu che ci consigli di non seguire troppo le masse od i consigli dei “guru” del settore, cosa ne pensi? Esistono fondi o ETF che investono in tali Paesi dove poter indirizzare parte del proprio capitale oppure è meglio il fondo in questione?
Saluti.
Alessandro.Algi
@ Alessandro
Secondo me è meglio usare dei fondi laddove ci siano dei buoni strumenti come ad esempio quelli di cui parliamo qui:
https://www.segretibancari.com/doveinvestire/dove-investire-oggi-in-spagna/
https://www.segretibancari.com/doveinvestire/investire-in-italia/
Il Portogallo è “compreso” nel primo fondo mentre per la Grecia c’è un ottimo ETF quotato. Un abbraccio e a presto!!
Ciao,
Stavo appunto osservando l’affidabilità di questo fondo e mi sono imbattuto nel tuo articolo.
ti posso chiedere una comparazione tra questo fondo LU0418790928 (il Blackrock) e questo LU0247695934 (Henderson)
mi sembrano molto simili in termini di affidabilità e rendimento, ma operanti in settori leggermente diversi anche se entambi europei.
Ti potrei chiedere un tuo commento a comparazione e un suggerimento su quale sottoscrivere eventualmente ora?
Grazie
@ Marco
Molto rapidamente (perché non posso fare analisi approfondite in questa sede): il Black Rock è concentrato sull’europa mentre l’Henderson solo sull’area euro (nota i differenti benchmark). Sono entrambi ottimi fondi ma io preferisco il BR che è più ‘grintoso’. Un abbraccio.
Egr.Dott.SAVER,
durante il weekend tra una partita dei mondiali e l’altra ho riletto l’ebook “I TRE SEGRETI per investire in modo intelligente” che ha messo gratuitamente a disposizione di noi lettori e che avevo già da tempo scaricato.
Mi ero posto di capire come riconoscere il momento di entrare o uscire da un’investimento, ricordandomi del modello semplice ma efficace basato sulle medie mobili.
L’obiettivo era l’acquisto del Fondo BlackRock Strategic Funds European Opportunities (ISIN: LU0418790928) e l’ETF Lyxor MSCI Europe (ISIN:FR0010261198) ampiamente da Lei trattati nel post del 17-2-2014.
Come ci spiega nell’ebook, è possibile confrontare i grafici già pronti sul sito di “yahoo finanza” semplicemente esaminando “l’analisi tecnica di base”.
Senonchè per il Fondo queste informazioni non sono disponibili.
Non avendo dimestichezza con questi nuovi (per me) concetti, la domanda è quindi scontata: secondo Lei può essere utile entrare adesso negli strumenti che Le ho appena citato?
Grazie e buon inizio settimana.
@ Geo
Ha perfettamente ragione. Purtroppo per i fondi Yahoo finanza non fornisce le serie storiche. Può applicare le sue analisi all’ETF (per il quale i dati di prezzo sono disponibili) e cercare sul sito di Black Rock i dati storici del fondo così da ovviare alla ‘carenza’ di Yahoo…
Egr.Dott.SAVER,
con la dovuta prudenza che deve sempre accompagnare chi non ha familiarità con gli investimenti finanziari, ho provato ad analizzare l’ETF sul sito di “yahoo finanza”.
Si può chiaramente notare che la linea di prezzo (in blu) sta da tempo sopra la linea che rappresenta la media mobile a 200 giorni (in verde).
Il trend rialzista continuerà ancora oppure ci potrebbero essere dei rischi ad entrare adesso sul mercato?
Per quanto riguarda il Fondo non sono stato in grado di trovare le necessarie informazioni sul sito di BlackRock, come mi ha suggerito.
La sua disponibilità è ormai conclamata, sono quindi certo che anche questa volta mi saprà insegnare e consigliare, nello specifico se è ancora opportuno investire nei due strumenti appena citati.
Grazie.
Possibile che tra quanti sono intervenuti nel blog, nessuno mi sappia consigliare?
Grazie.
Gentile Giacomo,
buon giorno. Volevo chiederti, in relazione a questo fondo, la seguente cosa. Ti riporto il link che ho come riferimento preso sul sito morningtar. Allora il link è questo:
http://www.morningstar.it/it/funds/snapshot/snapshot.aspx?id=F0000045M4&tab=5
In pratica qui, trascurando le commissioni di ingresso ed uscita, le spese che trovo sono COMMISSIONI ANNUALI DI GESTIONE e SPESE CORRENTI. Quello che non mi è chiaro sono le seguenti cose:
1) Qual è il parametro più indicativo e vicino al TER che è, come noto, il parametro più completo per i costi?
2) Perchè questa differenza tra COMMISSIONI ANNUALI DI GESTIONE e SPESE CORRENTI?
Un saluto.
Giacomo,
buon giorno. Volevo farti una semplice domanda. Nella scelta di un ETF mi sapresti dire la differenza che c’è tra “replica sintetica” e “replica fisica”? A parità di caratteristiche di un prodotto, pensi che sia meglio quello a replica fisica o sintetica?
Saluti
@ Margherita
Il dato più vicino al TER è la commissione di gestione che, tuttavia, non tiene conto delle spese correnti. Sono proprio queste ultime a fare ‘lievitare’ il TER rispetto alle sole commissioni di gestione. Un caro saluto e a presto!!
@ Margherita
La replica fisica significa che l’ETF compra fisicamente i titoli che compongono il paniere sottostante, mentre con la replica sintetica l’ETF usa un derivato per clonare l’indice. Se possibile è meglio scegliere gli ETF a replica fisica perché, avendo i titoli direttamente in portafoglio, sono più sicuri.
Un consulente Mediolanum mi ha proposto di entrare in un fondo Blackrock (non so se questo o un altro) derogando le commissioni d’ingresso, che quindi risultano a zero. Come ogni finanziaria, però, applica delle commissioni di gestione che, da quanto ho capito, sono di poco superiori al 3%. Ci sta come costo? O potrei trovare di meglio?
@ Michele
L’azzeramento del costo di ingresso è senza dubbio meritevole, tuttavia l’onere di gestione – non scontabile – finirà per distruggere i rendimenti. Un cordiale saluto.