
Le assicurazioni sulla vita, un tempo, erano investimenti sicuri grazie al tasso tecnico garantito e al consolidamento dei risultati. È ancora così oggi?
Polizze vita: perché piacevano tanto?
In passato le polizze vita ramo i erano un investimento molto apprezzato dagli italiani. Esse, infatti, permettevano di beneficiare di detrazioni fiscali importanti, di un tasso minimo garantito e il congelamento delle rivalutazioni.
Grazie agli alti tassi di interesse, poi, i guadagni erano elevati mentre i rischi praticamente nulli.
Con il tempo, però, le cose sono cambiate. Da un lato i benefici fiscali sono scomparsi, dall’altro la nuova situazione che si è creata, nel 2020, rende le polizze meno sicure di un tempo.
Difficile coniugare redditività e sicurezza? Affidati ai nostri portafogli. Scaricali subito gratis.
Il “problema” delle gestioni separate
Una polizza vita si basa su due ipotesi: quella demografica e quella finanziaria. La prima è inglobata in alcuni contratti attraverso il calcolo delle probabilità di sopravvivenza.
L’ipotesi finanziaria, invece, si basa sulla definizione di un tasso tecnico pre-calcolato nel capitale a scadenza. In breve il tasso tecnico corrispondeva al rendimento minimo garantito offerto dal contratto.
In aggiunta, se la gestione separata offriva performance maggiori al tasso tecnico, questo guadagno aggiuntivo andava in parte ai clienti.
A causa delle nuove condizioni finanziarie del 2020 il meccanismo su cui si reggono le assicurazioni vita rischia di rompersi. Mano mano che i vecchi bond in cui le gestioni separate investono scadono saranno sostituiti con titoli a interesse zero.
La redditività nulla si scontra con la necessità, per le compagnie, di pagare comunque il tasso tecnico, per lo meno sui contratti più vecchi. Ciò rende le polizze meno sicure di un tempo.
Possibili vie di uscita
Le polizze assicurative del ramo I sono sotto una pericolosa tensione. La mancanza di interessi sui titoli, infatti, dovrà essere compensata con perdite per le compagnie. Se la situazione dei tassi non cambierà, qualcosa potrebbe accadere.
Ad esempio alcune Compagnie stanno chiedendo all’autorità di vigilanza (IVASS) di eliminare il tasso tecnico. Nel frattempo esse cercano di chiudere queste polizze anti economiche proponendone altre peggiori.
Nel frattempo i nuovi versamenti su contratti vecchi potrebbero essere bloccati.
Cosa fare con le assicurazioni vita nel 2020?
Resta valido il consiglio di non sottoscrivere assicurazioni sulla vita del ramo I. I nuovi contratti sono anti-economici, poiché devono permettere alle Compagnie di pareggiare i conti con quelli vecchi. Le polizze redditizie possono essere tenute. Tuttavia in un anno privo di certezze, nemmeno le assicurazioni vita sono più, del tutto, investimenti sicuri.
Risorse per approfondire
Cerchi i migliori investimenti di lungo periodo? Li trovi su Backstage.
Vuoi restare sempre aggiornato sui mercati con approfondimenti e analisi premium? Leggi INVESTO.
Vuoi imparare a gestirti da solo investendo in autonomia? Scopri Welcome.
Think different. Invest differently.
Giacomo Saver – CEO di Segreti Bancari
Difficilmente L isvass potrà autorizzare le compagnie a non accettare nuovi versamenti o addirittura a non riconoscere il tasso tecnico precedentemente concordato. Vorrebbe dire tradire la fiducia dei risparmiatori che potrebbero agire legalmente ed avere ragione. È la storia di prodotti mediocri perché costosi che, a seguito dell’ imprevedibile tracollo dei tassi di interesse, sono diventati estremamente vantaggiosi per i sottoscrittori e antieconomici per le compagnie, le quali rischiano di andare in rovina, salvo che con L’
ausilio dei consulenti non riescano ad imbrogliare i clienti, convincendoli
a recedere dai contatti. Chi ha questi contratti ne approfitti per fare ulteriori versamenti. Non c’è nessun rischio aggiuntivo rispetto all investimento
In fondi, etf o a tenere i soldi sul
Conto perché gli attivi sono investiti in strumenti diversificati, che costituiscono un patrimonio autonomo rispetto a quello della compagnia, patrimonio di proprietà dei sottoscrittori, ovviamente Ferdinando
Scusami Giacomo se ti scrivo questo commento non in merito all’argomento in questione (ignoralo). Ma avete visto la proposta oscena della patrimoniale che il nostro governo vuole attuare: tassazioni conti correnti e immobili. Alla fine sono arrivati al dunque: sbandierano che l’europa ci darà tanti soldi per sostenere la crisi e poi non sanno più dove prendere i soldi e te li tolgono dalle tue tasche. Vergognosi.
Mi se successo con una polizza ramo 1 , “Oscar top”1.5 garantito…
E arrivata una comunicazione un anno fa dicendo che il tasso garantito non veniva più assicurato
Giovanni, la comunicazione di cui parli è una proposta di modifica unilaterale? A me è successo di sottoscrivere depositi vincolati con imposta di bollo a carico della banca. Successivamente, con proposta di modifica unilaterale, l’ intermediario accollava a me tale onere. Proponevo ricorso all’ Arbitro Bancario che mi ha dato ragione. Bisogna leggere il contratto e la successiva comunicazione per vedere se la compagnia ha agito secondo legge.
@ Giovanni
Grazie per l’osservazione. Parliamo della patrimoniale nel prossimo numero di INVESTO. Leggilo gratis se vuoi approfondire.