
Ecco i migliori BTP in cui investire oggi, visto che i tassi sono risaliti.
Quale BTP comprare con i tassi ai minimi?
Comprare BTP oggi ha di nuovo senso. Le politiche monetarie espansive della BCE, infatti, hanno lasciato spazio a un orientamento restrittivo. Ciò ha fatto scendere le quotazioni del 20% circa da inizio anno, rendendo più interessante l’acquisto. Ecco allora i migliori BTP da comprare oggi sulla base delle tue preferenze e della durata dell’impiego.
Serve consulenza per investire? Scopri cosa possiamo fare per te con Backstage.
Per aiutarti nel compito suddividerò i titoli in due sotto categorie: BTP a breve e medio termine termine e BTP a lunga scadenza. Per ognuna di esse ti proporrò i migliori titoli sulla base del compromesso tra redditività e rischio.
I migliori titoli a breve termine e medio termine da acquistare oggi
Questi sono i titoli con una durata tutto sommato modesta. Essi sono interessanti perché presentano una duration breve, il che li espone a minori fluttuazioni indotte dai movimenti dei tassi.
BTPI-15 settembre 2024 al 2,35% – IT0005004426
Si tratta di un titolo indicizzato all’inflazione. Ciò lo rende particolarmente interessante in caso di salita del livello dei prezzi. Il valore di rimborso, infatti, cresce al crescere del carovita europeo. In base alle prospettive attuali il rendimento arriva quasi al 7%, secondo Fineco.
BTP-ITALIA 24OT24 – IT0005217770
Grazie all’indicizzazione di cedole e capitale all’inflazione italiana questo titolo rende, nell’ipotesi di salita dei prezzi pari a quella attuale, il 7% circa.
I migliori BTP a lunga scadenza da comprare oggi
I BTP a lungo termine sono quei bond la cui scadenza supera i 5 anni. Si tratta di una categoria piuttosto eterogenea che arriva a comprendere bond della durata di cinquant’anni anni. La loro rischiosità è più elevata, perché variazioni relativamente piccole nei tassi di rendimento (o nello spread in senso lato) avranno ripercussioni pesantissime sul valore corrente dei titoli.
Investire in BTP lunghi va bene in modo particolare se ritieni di fare un impiego a lungo termine o se credi che successivamente all’acquisto i tassi di interesse scenderanno. Ma ricorda che il rischio di discesa dei prezzi è considerevole.
BTP 1 settembre 2050 2,45% – IT0005398406
Il BTP 2050, con scadenza 1 settembre, ha una cedola annua lorda del 2,45%. La sua quotazione in tempo reale varia di continuo, sulla base della domanda e dell’offerta. Il prezzo del BTP dipende dalle fluttuazioni dei tassi di interesse richiesti dal mercato per correre il rischio Italia.
Esso, pertanto, è un titolo speculativo che si adatta sia a strategie di acquisto e detenzione (il così detto buy and hold) sia al trading di medio periodo.
Con la sua quotazione di 67 il rendimento effettivo a scadenza è del 4,18%. Occorre ricordare come una possibile risalita dei tassi di interesse avrebbe un impatto forte sul BTP che potrebbe perdere anche un 15-20% in tempi rapidi.
Insomma, non si tratta certo di un titolo per investitori paurosi.
BTP-FUTURA 17 NV 2028 – IT0005425761
Con una quotazione di 82,39 e una cedola annua dello 0,35% il rendimento del BTP futura è del 3,93% netto. Inoltre le cedole cresceranno con il corso del tempo, mentre il premio finale potrà garantire un bonus in caso di ripresa dell’economia italiana, misurata attraverso la crescita del PIL.
BTP 01 Marzo 2032 all’1,65% – IT0005094088
Le quotazioni del BTP 2032 sono letteralmente crollate. Con un prezzo di 79,36, infatti, il titolo offre un rendimento netto del 4,17%.
Ulteriori risorse
- Vai a Backstage e scopri il nostro servizio di consulenza
- Leggi INVESTO e ricevi ogni 7 giorni i nostri consigli operativi
- Iscriviti a Welcome e impara ad investire da solo
Think different. Invest differently.
Giacomo Saver – CEO Segreti Bancari
Buongiorno, nel complimentarmi con Lei per la chiarezza degli articoli, avrei un quesito:qualora si dovessero avere in portafoglio btp scadenza 2025, per i quali si ha, alla data attuale, una perdita in conto capitale di circa 50.000 euro ma coscienti, nella costruzione della asset allocation, di portarli a scadenza, con l’unica preoccupazione, oggi, di un eventuale default Italia o Haircut, cosa proporrebbe? Potrebbe essere utile vender una parte di btp lunghi e riacquistarne con scadenza 2020 o 2021? Si perderebbe in conto capitale (per la parte venduta) ma si acquisterebbe agli ottimi prezzi attuali con durate brevi. La perdita in conto capitale poi, sarebbe compensata dagli interessi che, nel frattempo i btp con durata lunga continuano a distribuire. Oppure, come ha scritto in un Suo articolo, ” …l’Italia è troppo grande per fallire….” ? Ringraziando anticipatamente distintamente saluto.
Buon giorno Giacomo , noto che hai selezionato btp con prezzo basso piuttosto che con cedola alta. c’è un motivo particolare?
Buongiorno, per quanto riguarda le nuove emissioni di btp? i tassi dei rendimenti se non erro dipenderanno dalle domande che ci saranno? Per sapere orientativamente quale sarà il tasso definitivo,mi posso orientare sul valore riportato da bloomberg? Grazie
BUONA SERATA GIACOMO,VOLEVO CHIEDERTI SU UN ACQUISTO DI UN BTP CON SCADENZA DICEMBRE 2026 COME CONSIDERARLO LUNGA SCADENZA MI SEMBRA DI CAPIRE?SULLA SITUAZIONE DEFAULT DEL NOSTRO PAESE SECONDO IL TUO PARERE PUÒ ESSERE UN EVENTO CHE UNO STATO RIESCE CON DELLE STRATEGIE DI AUMENTO DI TASSE PATRIMONIALI ECC.. RIESCE A GESTIRE UN EVENTO COSI NEGATIVO?GRAZIE.
@ Marco
Credo non sia conveniente fare il cambio. Vendendo i BTP lunghi subisce una perdita in conto capitale che, con i tassi attuali, sarebbe solo in parte recuperata grazie ai rendimenti dei titoli più brevi. Semmai occorre ragionare sulla esposizione complessiva del suo portafoglio al rischio Italia ed eventualmente rimodulare quella.
@ Simone
No. Ho selezionato i titoli che rendono di più. Il rendimento è un dato sintetico che combina la cedola e il prezzo. Se il secondo è molto basso compensa gli effetti di una cedola risicata.
@ Cermelo
I nuovi BTP non avranno tassi di rendimento molto diversi da quelli attuali, per le scadenze per le quali saranno emessi. Attenzione però a non confondere la cedola con il rendimento perché sono due cose diverse.
@ Antonio
Non scrivere in maiuscolo perché equivale a gridare. Purtroppo non so cosa succederà allo Stato e al debito pubblico. Nessuno lo può sapere in anticipo. Visto che l’Italia ha il terzo debito pubblico al mondo credo che prima di arrivare ad un default si percorreranno altre strade (tassazione, taglio dei serivzi pubblici, ecc).
Grazie.
Buongiorno Giacomo, credo che tra le 2 soluzioni andrebbero inseriti i Btp indicizzati : ad es. il btpi 32 1,25% acquistato a 86 con inflazione accumulata del 3% sia una valida alternativa. Perché non li ha considerati ? Grazie
Quando si parla di rendimento annuo si intende il rendimento al netto delle commissioni?
salve ,il commento che voglio fare e particolare, mettiamo come ipotesi che il debito italiano venga paragonato al greco, in un caso del genere andando a scadenza quali pericoli incontrerebbe un investimento in titoli di stato? dalle poche mie informazioni risulta che chi detiene questi titoli sta recuperando ….
@ Sergio
I BTP indicizzati sono un’ottima alternativa. Non li ho considerati perché ho preferito stare sui generici BTP. Grazie per il suggerimento.
@ Francesco
No, parlo di rendimento al netto delle tasse. L’incidenza della commissione di acquisto non è considerata.
@ Sandro
Se il debito pubblico verrà rinegoziato non tutti i bond saranno pagati. Alcuni di essi potranno essere stralciati, ossia perdere il proprio valore.
Buongiorno, approfitto ancora della Sua gentilezza, convincendomi sempre più che il Suo corso ” investiment club”, deve essere davvero interessante, vista la professionalità, chiarezza e spontaneità che, pur con le sole risposte gratuite, ci permette di confrontare ed imparare.
Riprendo dalla prima domanda che ha pubblicato: premesso che 40% del patrimonio è investito in btp con una notevole perdita in conto capitale, 40% in buoni postali ed il restante 20% distribuito tra c/c ed etf world , sarebbe opportuno vendere …diciamo un 10% dei btp per rinvestirli in bei z.c. in $ scadenza 2026 al prezzo attuale di 76.50 circa? Avrei la diversificazione in $, un valore algebrico positivo, dato dalla perdita conto capitale btp ma guadagno dato dallo zero coupon, mantenendo la volontà di tenere il titolo fino a scadenza e con l’ obbiettivo della pensione. Cosa ne pensa? Oppure ha qualche altro suggerimento? Ringrazio anticipatamente e porgo distinti saluti
Buon giorno Giacomo; Ho letto con interesse il post e nella mia ignoranza non capisco il calcolo del rendimento del BTP 020% OT20.
Mi chiedo come faccia con cedola annuale del 0,20% quotato a 97,67 (abbastanza vicino alla parità) ad avere un rendimento annuale sopravvalutato dell’1,35%.
Cosa mi sfugge??
Un grazie anticipato per la spiegazione; Cordiali saluti.
@ Marco
A mio avviso se vende i BTP e compra bond in dollari fa una cosa saggia, a patto di selezionare accuratamente i titoli da comprare. Gli zero coupon per lo più sono emessi da emittenti privati il che comporta l’assoggettamento al rischio emittente.
Non ho nessun corso che si chiama Investment Club. Ho un percorso che si chiama Investitore Libero; l’Investment Club è un servizio informativo per investire 🙂
@ Berto
Questo video ti spiega come si calcola il rendimento di un’obbligazione. Seguilo passo passo e tutto sarà chiaro: https://www.youtube.com/watch?v=T_Url5F4HFw
ok ma perdendo di valore arrivati alla scadenza rimborserebbero sempre 100? scusa ma non capisco cosa si intende per stralciati?
@ Sandro
No. Se il credito venisse stralciato a fronte di 100 € di nominale ne rimborserebbero, ad esempio, 80 con una perdita di 20.
concordo sul fatto che non sarebbe male diversificare con investimenti in $, ma per scadenze lunghe come quella di Marco non potrebbero verificarsi ulteriori perdite dovute al cambio euro dollaro?
@ Michele
Sì, certo. Sulle scadenze lunghe al rischio cambio aggiungi il rischio derivante dalle fluttuazioni del sottostante. Per questo è importante avere una strategia globale.
Buon giorno Giacomo;
Ho calcolato il rendimento seguendo le istruzioni date dal video per il BTPi 0,1% MG23
quotazione: 94,20
cedola annuale: 0,1%
Mi risulta un rendimento netto annuale di 1,44% (anziché 3,21%)
Cos\’altro devo considerare ? Dove sbaglio ?
Grazie per le tue sempre cortesi ed esaustive risposte.
Distinti saluti.
Scusa Giacomo;
A completamento volevo specificare che applicando le istruzione del video ai BTP del precedente post i conti tornavano, tutto era chiaro. Il problema riguarda questi BTPi.
Ancora grazie…..
Buona serata GIACOMO,sentivo un giudizio di un analista finanziario sullo spread dove affermava che il valore giusto secondo il sul parere dovrebbe essere sui 150 punti cosa ne pensi in merito?
@ Berto
I BTPi funzionano in modo diverso per effetto del coefficiente di indicizzazione, del quale devi tenere conto nel calcolo del rendimento. Per questa ragione i conti non tornano…
@ Antonio
Che nessuno può sapere qual è il livello giusto dello spread 🙂 Quello è un dato che fissa il mercato e a volte lo fa in modo arbitrario ed emotivo perché i mercati sono fatti da uomini.
buona sera, stavo cercando qualcosa su cui investire e visto che mi piace leggere le sue news, mi sono imbattuto in questo articolo. Sarà l’ora ma volevo una conferma se il titolo BTP€i (IT0005329344) che propone quotato a 94,20 allo scadere della durata prefissata dell’ investimento verrà rivalutato a 100? quindi oltre alle cedole indicizzate, anche la differenza di 100 con 94,2?
grazie
Grazie GIACOMO.
@ Luca
Sì, confermo che il BTP a scadenza sarà rimborsato a 100. Un caro saluto.
Io non ho 50 mila euro da investire
Ma i suoi consigli sono molto preziosi le dico grazie
Buongiorno
MARIO. M.
@ Mario
Grazie a lei!
salve volevo capire cosa intende con “Cedola annuale: 1,25% cui va aggiunta l’inflazione”
perche’ la cedola non e’ 1.25+inflazione giusto?
grazie
BTPi 15 settembre 2032 – IT0005138828
Quotazione: 87,50
Cedola annuale: 1,25% cui va aggiunta l’inflazione
@ Ciccio
La cedola sarà rivalutata per l’inflazione, così come anche il capitale a scadenza. Il bello dei BTPi è il fatto che cedole e capitale crescono nel tempo di pari passo con l’inflazione.
Buongiorno
Scusi ma non riesco a capire come un BTPb del 2032 che Quota: 87,50
Con Cedola annuale: 1,25% cui va aggiunta l’inflazione
Possa Rendere netto:4,06% reale. Più inflazione.
Io ho sempre diviso il rendimento per il prezzo per avere il rendimento istantaneo, che in questo caso è di 1,45% lordo, portandolo a scadenza devo aggiungere 12,5 /13 circa 1% lordo di Capital gain che sommato a 1,45 è comunque ben lontano dal 4%.
Grazie
@ Giovanni
Quello che lei calcola è il TRI (il tasso di rendimento immediato), che non tiene conto del capital gain alla scadenza. Il video che trova sul mio canale youtube le mostra come calcolare correttamente il rendimento di un bond: https://youtu.be/T_Url5F4HFw.
Salve Dott. Saver,
attualmente possiedo Buoni Postali indicizzati (circa 50% del Patrimonio) e un cct per una piccola cifra.
Sto valutando l’acquisto di un titolo di stato (al momento gli strumenti più comprensibili per me) da portare a scadenza , massimo 2025-2026. Mi sono soffermata su questi:
BTP Tf 2,00% Dc25 Eur IT0005127086 al momento di poco sotto la pari
BTP Tf 1.25% Dc26 Eur IT0005210650 quotazione di oggi 93,70
Cct-Eu Tv Eur6m+1,85% Ge25 Eur IT0005359846 segnalato giorni fa su Corriere Finanza.
Sono anche tentata dal BTPi 15 maggio 2023 – IT0005329344 indicato nell’articolo
Volendone scegliere uno, mi piacerebbe avere la sua opinione in merito.
Grazie
@ Rossella
I primi due titoli sono BTP, a tasso fisso, mentre l’ultimo è un CCT a tasso variabile. Personalmente starei su un BTP, che ha cedole più alte, scegliendo il BTP Tf 1.25% Dc26 Eur IT0005210650 che rende un po’ di più.
Un caro saluto e a presto.
Buongiorno Dottore; pur sapendo che Lei si rivolge soprattutto ai “cassettisti”, ma…qualora si voglia eseguire operazioni di trading coi btp, quali consiglierebbe? Con quelli lunghi la volatilità è maggiore ma si rischia di restare “ingabbiati” mentre con quelli brevi la volatilità è minore ma, si potrebbe nella peggiore delle ipotesi, portare a a naturale scadenza il titolo. La % rispetto all’intero portafoglio, sarebbe pari a circa il 10%. Ringraziando anticipatamente porgo distinti saluti.
@ Marco
Di solito chi fa trading sceglie i titoli a scadenza lunga, grazie al fatto che la maggiore volatilità genera più spesso occasioni di profitto. Un caro saluto e alla prossima 🙂
i dati che voi fornite non corrispondono al vero infatti in fase acquisto danno parametri completamente diversi,
@ Domenico
I dati forniti non sono aggiornati tutto qui… I parametri erano quelli nel momento in cui ho scritto il post.
Buongiorno, a seguito delle dichiarazioni di Draghi (apertura di un nuovo quantitative easing da novembre), ma visti i prezzi già elevati dei btp, (sopra 100, periodo interessato scadenza 2025), ha senso ancora comprare oggi questo tipo di titoli di stato? Non converrebbe “spostarsi” sui c.c.t. 2025, (prezzo 98.40 circa), visto che, tendenzialmente i tassi dovrebbero, nell’immediato diminuire per il raggiungimento dell’inflazione al 2%, ma poi aumentare? Si avrebbe comunque un guadagno in conto capitale (100-98.40),una scadenza media (2025), un risicato interesse e non creerei minus da compensare poi. Nel ringraziarLa costantemente, distintamente saluto.
@ Marco
I prezzi dei BTP già scontano gli effetti di una nuova espansione monetaria, per cui credo che le opportunità speculative ad essa legate sono ormai alle nostre spalle.
Miglior btp grecia per investire oggi?
Ringrazio anticipatamente!
Antonio
@ Antonio
Scegli quello che rende di più, in base alla scadenza che ti interessa… Se hai altre domande relativamente ai BTP italiani sono a tua disposizione.
buon giorno
vorrei sapere se é conveniente sottoscrivre il b t p italia in emissione il prossimo lunedi anziche tenere il denaro sul conto corrente
@ Lergi
Dipende dai tuoi obiettivi di investimento e dalla composizione del portafoglio. Se vuoi che ti aiuti a impostare un metodo personalizzato per investire, dai un’occhiata qui. Se, invece, ti servono indicazioni operative visita questa pagina.
Buongiorno, mi chiedevo: nel (immagino) raro caso in cui trovassi dei BTP sotto i 100, a scadenza imminente (tipo sotto l’anno), potrebbe essere conveniente acquistarli per guadagnare così la differenza una volta scaduti?
Grazie mille
@ MC
Assolutamente sì, ma questo scenario oggi non è verosimile a causa dei tassi di interesse molto bassi.
Salve Sig Giacomo, mi puo’ dire quali sono i btp che guadagnano o perdono in funzione dello spread btp/ bund a 10 anni? In un’ottica di trading sui btp. Tradare i btp in funzione dello spread puo’ essere una strategia intelligente? Grazie e complimenti
@ Luigi
Di solito quando lo spread sale le quotazioni dei BTP scendono e viceversa. Le sconsiglio di fare trading con i BTP, perché è parecchio rischioso e poco remunerativo nel lungo andare. Piuttosto dedichi del tempo a studiare le basi per investire, accedendo ai nostri corsi di formazione.
buongiorno, e’ mai possibile che oggi 6/12/2019, alla domanda quali BTP conviene comprare , vengono dati 6 soluzioni tra questi : IT0005246134 al costo di 93 rendimento 1,30 anno piu’ inflazione e IT0005138828 al costo di 87,50 rendimento1,25 annuo piu’ inflazione. Guardo nel sito della mia banca i prezzi di acquisto sono di almeno il 20 per cento in piu’. Domando e’ mai possibile? Grazie
@ Domenico
Il post che hai letto è stato scritto tempo (a dicembre 2018) fa e in quell’occasione i prezzi erano quelli. Oggi le condizioni di mercato sono del tutto differenti. Ecco spiegato l’arcano.
Salve. Vorrei investire circa 70000 mila euro in btpi..diciamo inizialmente in 5/7 anni. Cosa mi consiglia ? Grazie
@ Luca
Il servizio più adatto a lei è Investment Canvas. Per info e costi faccia riferimento a questa pagina: https://www.segretibancari.com/investment-canvas/. Grazie.
Salve
È ancora plausibile puntare gli obbiettivi da lei indicati visto lo scenario coronavirus che stiamo vivendo?
Cordialmente
@ Giampaolo
Sì, a patto di avere una strategia solida, nervi saldi e tempi lunghi.
Buonasera le chiedo un consiglio..ho in portafoglio un btp con scadenza sett.2046 al tasso di 3,25% annuo comprato sotto i 100 e che quota adesso 116.Consiserando gli scenari futuri molto incerti vorrei venderlo..lei cosa mi consiglia?
@ Giuseppe
Mi dispiace, ma non posso dare consigli di investimento. Se desidera investire secondo le nostre indicazioni le suggerisco il servizio Investment Club. La ringrazio e la saluto cordialmente.
Buongiorno non ho esperienza sui btp volevo sapere se compro un btp scadenza 5 anni nel mercato secondario dopo 1 anno dalla sua emissione il mio capitale è a rischio svalutazione se il costo del nav è variato se lo tengo fino alla scadenza o non ci sono rischi (tralasciando rischio insolvenza).
O la regola del capitale garantito se lo tengo fino alla alla scadenza vale solo se lo compra in asta. La ringrazio anticipatamente.
@ Yuri
Temo faccia un po’ i confusione. I BTP non hanno un NAV ma un valore nominale. Ad ogni modo il rimborso del capitale è garantito solo alla scadenza.
Egr. Dr. Saver
trovo interessanti suggerimenti e consigli che seguo da anni e per i quali ringrazio. A proposito dell’ultima offerta del BTP quinquennale
18-5-20/25 con cedola 1,4%, chiedo cortesemente se è consigliabile l’acquisto. Volendo investire Eu 5000, nell’ordine online , alla voce “quantità” bisogna indicare n.50 o l’importo da investire?
La tempestiva cortese risposta mi consentirebbe di procedere all’acquisto durante i tre giorni dell’offerta. Grazie e distinti saluti. Roel
@ Roel
Grazie per la domanda. Nell’edizione del 13 maggio 2020 di INVESTO facciamo il punto sui BTP. La provi gratis. Un cordiale saluto.
Salve, vorrei investire 10.000 € nel Btp tf 2,45 settembre 2050 con rendimento netto 1,36%
Il prezzo è 118,40 – significa che a scadenza tra 30 anni mi rimborseranno 100 anche li ho pagati adesso 118, è corretto?
Il rendimento netto è 136€ l’anno quindi mi arrivano 2 cedole semestrali da 68€, giusto?
136€ una volta l’anno per 30 anni fanno 4.080… non ho altre tasse da pagare vero?
Grazie
@ Guido
I BTP vengono rimborsati a 100 mentre le cedole sono calcolate sul valore nominale.
Un cordiale saluto.
Buongiorno potrei aver consiglio su quali migliori reditizi Btp investire? Avrei una quota di 60,00.00€ magari da dividere x i vestire in vari generi di Btpi…ho sentito dei Btpi indicizzati che hanno un buon rendimento…le sarei molto grata di avere un suo utile e cortese consiglio…ho la banca che continua ad assillarmi x investire in polizze assicurative 🙄😒 resto in attesa di un vs aiuto e porgo cordiali saluti
@ Linda
Grazie per avermi scritto. Se vuole sapere dove investire con il nostro aiuto la prego di leggere con attenzione questa pagina: https://servizi.segretibancari.com/pages/investment-club. Un cordiale saluto.