Ecco i migliori ETF obbligazionari Paesi Emergenti per investire nel 2023

14 Luglio 2023

etf obbligazionari emergenti

Scopri i migliori ETF obbligazionari Paesi Emergenti per investire in modo diversificato su bond che pagano cedole elevate.

Gli ETF sui Paesi emergenti rappresentano fondi di investimento che consentono agli investitori di partecipare ai mercati in via di sviluppo. Questi mercati si distinguono per le loro dinamiche economiche che sono generalmente distanti da quelle dei paesi considerati “sviluppati”.

Tuttavia, è importante sottolineare che gli ETF Paesi emergenti comportano un maggiore rischio di investimento. Infatti, investire in fondi che operano in contesti economici già consolidati offre una certa sicurezza, ma i potenziali profitti sono spesso meno elevati rispetto agli ETF dei mercati emergenti. In altre parole, un minor rischio corrisponde a margini di profitto costanti ma non particolarmente elevati.

Se si cerca un investimento a breve termine che possa generare profitti significativi, allora considerare altri mercati sarebbe una scelta più prudente. Va da sé che questo contesto di investimento presenta anche delle sfide. 

Infatti, non tutti i fondi riescono a mantenere una stabilità dei rendimenti nel tempo. Le ragioni di ciò sono abbastanza comprensibili e possono essere riassunte nei seguenti punti:

  • Gli Stati presi in considerazione hanno un passato di povertà o instabilità politica.
  • Il fatto di aver raggiunto una stabilità politica non implica necessariamente che venga mantenuta in futuro.

Tuttavia, l’interesse generale verso i mercati emergenti è spesso dovuto ai seguenti fattori:

  • I mercati emergenti presentano alti tassi di crescita economica.
  • Spesso, le economie dei mercati emergenti sono fortemente connesse all’estrazione di materie prime.
  • Investire nelle materie prime, in particolare, risulta molto conveniente. Le materie prime sono asset che offrono rendimenti relativamente stabili nel mercato. Pertanto, nonostante le fluttuazioni dei prezzi, rappresentano una sorta di garanzia per gli investitori.

Serve aiuto per investire? Scopri i nostri servizi di consulenza.

I migliori ETF sui Paesi emergenti

L’ampia gamma di prodotti replicanti richiede un’analisi approfondita delle loro diverse caratteristiche. Ecco alcuni prodotti appartenenti a categorie diverse che possono ottenere buoni risultati.

SPDR Emerging Inflation Linked Local Bond (ISIN: IE00B7MXFZ59)

Il primo prodotto che vogliamo menzionare è lo SPDR Emerging Inflation Linked Local Bond (ISIN: IE00B7MXFZ59 – denominato in USD). Questo ETF replica gli “inflation linked” dei Paesi emergenti, che rappresentano un contesto ampio e non accessibile direttamente agli investitori. 

Nel 2022, questo ETF ha presentato generosi pagamenti di cedole avvenuti a febbraio (2,27 euro calcolati in euro) e ad agosto (4,18 euro sempre in euro). L’ETF è probabile che continui a salire nelle quotazioni ma bisogna tenere sotto controllo i tassi d’interesse in alcuni Paesi emergenti. Anche se non è quotato sulla Borsa Italiana, è comunque disponibile su alcune piattaforme di trading che operano su altre piazze europee.

SPDR 0-5 Year Emerging USD Government Bond (ISIN: IE00BP46NG52)

Il secondo prodotto che merita attenzione è lo SPDR 0-5 Year Emerging USD Government Bond (ISIN: IE00BP46NG52 – denominato in USD). Questo ETF riguarda le obbligazioni governative a scadenza breve emesse dai Paesi emergenti, le quali, grazie all’effetto della curva dei titoli di Stato USA, hanno subito meno impatto dall’inizio del rialzo dei tassi da parte della Federal Reserve. Tuttavia, anche la categoria “emerging” è stata inevitabilmente coinvolta.

Lyxor Usd Liquid Emerging Markets Sovereigns Monthly Hedged to € (ISIN: LU1686831030)

Lyxor Usd Liquid Emerging Markets Sovereigns Monthly Hedged to € (ISIN: LU1686831030 – con copertura valutaria) si distingue dai precedenti per la sua caratteristica di copertura valutaria mensile, che comporta costi inferiori, e per la distribuzione periodica di interessi. 

Il versamento di 3,73 euro di luglio 2022 ha avuto un impatto evidente sul grafico, causando uno stacco significativo. Il fondo ha registrato un notevole calo dal 2020, nonostante sia stato lanciato sul mercato nel 2017. In futuro potrebbe rilanciarsi: a differenza degli altri due, è sembrato meno solido ma potrebbe rappresentare un’occasione.

In conclusione, questi prodotti offrono agli investitori opportunità interessanti ma con dinamiche differenti. Mentre lo SPDR Emerging Inflation Linked Local Bond beneficia delle prospettive di ribasso dei tassi nei Paesi emergenti, lo SPDR 0-5 Year Emerging USD Government Bond ha ottenuto risultati modesti grazie all’andamento favorevole del dollaro statunitense e alla minore esposizione all’aumento dei tassi. È importante tenere presente queste differenze prima di prendere decisioni di investimento.

Ulteriori risorse

  • La cabina di regia dei tuoi risparmi si chiama Investment Club
  • Leggi INVESTO e ricevi ogni 7 giorni i nostri consigli operativi
  • Iscriviti a Welcome e impara ad investire da solo

Think different. Invest differently.

Giacomo Saver – CEO Segreti Bancari

61 Commenti

  1. luca

    per abbattere un pò di rischio non sarebbe opportuno scegliere un etf con copertura di cambio?

  2. Giacomo

    @ Luca
    Non so se ci sia… però puoi scegliere un ETF che investe in obbligazioni emergenti denominate in euro e hai risolto il problema…

  3. Fabio

    Come questo LU0321462953

  4. danilo

    Perché per il medesimo etf, consultando vari siti il rendimento differisce da quello da lei indicato pur confrontando i medesimi periodi presi in esame ??

  5. Giacomo

    @ Danilo
    Purtroppo alcuni siti non tengono conto del fatto che l’ETF paga un dividendo semestrale e calcolano la performance solo sulla quotazione.
    Grazie per la domanda.

  6. Massimo

    Ciao Giacomo, visto il post precedente, i migliori 2 etf obbligazionari, non si potrebbe aggiungere anche questo e dividere la somma in 40% i primi e 20% l’emergente?
    Grazie per i tuoi preziosi consigli.

  7. Giacomo

    @ Massimo
    Scusami: ti riferivi agli ETF di cui parlo qui?

  8. cristian

    Ciao Giacomo cosa ne pensi di questo come alternativa all’ETF che hai indicato tu?Pimco Em Advan Loc Bond Source Ucits Etf ora ho questo in poratafoglio pagamento mensile buone cedole “punto a un portafoglio per liquidità” o consigli uno swic in questo momento sono in attivo anche sul indice.. grazie

  9. Stefano

    In portafoglio ho questo: Ishares J.P. Morgan $ Em Ucits Etf Dist (IE00B2NPKV68), come ti sembra?
    Che sito usi per valutare tra i vari ETF quale scegliere?
    Grazie

  10. Linda

    Ciao ,

    Dai dati del fondo, in termini di rendimenti a 1, 3, 5 anni l’Etf che hai consigliato non mi sembra vada bene. Soprattutto se confrontato con il benchmark di riferimento e la sua categoria di appartenenza.
    E’ vero che ha delle cedole molto interessanti, ma in termini di valore quota è perdente e temo che il guadagno delle cedole si compensi con le perdite in conto capitale.
    Il PIMCO indicato da Cristian ha delle performances migliori.
    Cosa ne pensi? Ho sbagliato o saltato qualcosa nelle mie valutazioni? Grazie per una tua risposta.

  11. Massimo

    SI

  12. Giacomo

    @ Cristian
    L’ETF Pimco e l’IShares sono molto simili. Secondo me l’IShares è da preferirsi perché costa un po’ meno (lo 0,50% l’anno contro lo 0,60%) e scambia molto di più.
    Il problema dei fondi obbligazionari emergenti a valuta attiva sono i costi. Non ci fossero quelli sarebbe forse possibile trovare dei “buoni prodotti” che battono gli indici, ma se prendiamo in considerazione gli oneri il discorso cambia ed è meglio stare sugli ETF.
    Grazie per il tuo commento…

  13. Giacomo

    @ Stefano
    La scelta di un ETF è una questione delicata che va affrontata solo dopo aver impostato una strategia complessiva di portafoglio. Ne parliamo diffusamente ad Investitore Libero, perché non riesco a condensare tutto qui in poche righe.
    Parlo dell’ETF che ti interessa in questo articolo dedicato alle obbligazioni dei paesi emergenti. Buona lettura!!

  14. Giacomo

    @ Linda
    Per risponderti in modo corretto e completo ho bisogno di farti una domanda. Da dove hai “desunto” che l’ETF perde rispetto al benchmark? Sai bene che un prodotto passivo per forza di cose clona un indice.
    Non avrai mica guardato Morninstar, vero? 🙂

  15. Leo

    Ciao Giacomo, non sono mai riuscito a capire come calcolare il rendimento netto (o il valore) di un etf acquistato da una data ad oggi….tempo fa ho venduto un etf e mi sono ritrovato una somma diversa da quella calcolata….come mai?
    Grazie
    Leo

  16. daniela

    Ciao mi potete dare il codice del pimco em advan loc bond source ucits etf grazie

  17. Linda

    Ciao

    la tua considerazione mi ha dato lo spunto per approfondire le informazioni che ho trovato , sia su Quantalys, che Justetf, che Morning Star, oltre che su Borsa Italiana e in effetti il mio errore è stato di valutare l’ETF, paragonandolo all’indice suggerito dai siti e non da quello da esso dichiarato.
    In effetti, rispetto all’indice dichiarato, lo scostamento non è molto

    Performance annue
    2016 2015 2014 2013 2012
    ISHARES EM LOCAL GOVT BD UCITS ETF USD D 6,66 -8,68 2,33 -18,23 6,45
    Obblig. Paesi Emerg. 11,49 1,80 10,39 -9,74 13,29
    ML Glb EmMrkts Sovereign&Corp Plus
    11,62 7,59 14,25 -1,74 19,20

  18. Linda

    Scusate, è partito il messaggio, prima che riuscissi a completarlo.
    I dati riportati come “perfomance annue” sono tratti da Quantalys per l’etf IE00B5M4WH52, in cui viene confrontato , come dicevo prima, con un benchmark diverso da quello da esso dichiarato

  19. Giacomo

    @ Leo
    Il calcolo è piuttosto semplice. Ti basta fare (prezzo di vendita – prezzo di acquisto)/prezzo di acquisto il tutto moltiplicato per 100.
    Se mi dai qualche dato in più cerco di capire cosa è successo nel tuo caso…

  20. Giacomo

    @ Daniela
    Attenta a non comprare “ETF a caso” sulla base di quello che scrivo. Per prima cosa imposta un piano di investimento e solo dopo semmai sceglierai i prodotti, perché magari per te investire negli emergenti non va bene.

    Piuttosto inizia da questi 4 strumenti e investi la maggior parte del tuo capitale in essi, in modo da avere un portafoglio equilibrato se non altro per tipologia di strumento 🙂

  21. Giacomo

    @ Linda
    Esatto… Mornigstar, poi, confronta l’ETF con l’indice JMP EMBI in dollari, che è tutta un’altra cosa 😉

  22. Massimo

    Scusami Giacomo, ma non mi hai risposto a questa domanda posta precentemente.
    Ciao Giacomo, visto il post precedente, i migliori 2 etf obbligazionari, non si potrebbe aggiungere anche questo e dividere la somma in 40% i primi e 20% l’emergente?
    Grazie per i tuoi preziosi consigli.

    Giacomo / 14/07/2017 Rispondi
    @ Massimo
    Scusami: ti riferivi agli ETF di cui parlo qui?

    SI
    Grazie

  23. Giacomo

    @ Massimo
    Scusami… forse il commento di risposta non è stato salvato. Mi ridai l’ISIN dell’ETF di cui parli per comodità? Grazie…

  24. Paolo

    Si conosce la duration media di questo ETF?

  25. andrea

    Salve, grazie per il consiglio, le chiedo cortesemente perche’ con lo stesso ISIN il mio portale mi segnala due ETF diversi, uno Blackrock e l’ altro JP Morgan e un consiglio su un sito di analisi ETF completa, MS ad esempio non mi dice nulla delle cedole, grazie.

  26. Paolo

    E cosa pensi di questi nuovi Lyxor a bassa duration?

    LU1617164212
    LU1617164998
    LU1571052130

  27. daniele

    Grazie tante, questo ETF su emergenti mi pare un valido strumento, ottimo consiglio
    Daniele

  28. lino

    Ciao Giacomo, x quanto riguarda la tassazione dell’ETF che hai suggerito è pari al 26% oppure è più bassa perchè ponderata in base alla % di titoli di stato esteri presenti all’interno del fondo? Grazie dei chiarimenti

  29. lino

    ho anche un’altra domanda: guardando direttamente dal sito di ishares emerge che l’etf in questione presenta un rendimento comprensivo delle cedole distribuite pari a 2012 = +16% 2013= -10,9% 2014 = -5% 2015= -15% 2016= +8,7% quindi pur considerando le cedole incassate l’etf risulta negli ultimi 5 anni in perdita, corretto o c’è altro? grazie della risposta

  30. danilo

    Apprezzo che voglia condividere la sua opinione sul iShares J.P. Morgan EM Local Govt Bond e mi fa piacere la sua segnalazione perché da tempo è già nel mio portafoglio.
    Mi chiedo invece cosa ne pensa del confronto con:

    – IE00B4613386 SPDR CAP. EM.MKT. LOC. BOND EURO

    – IE00BH3X8336 Pimco Em Advan Loc Bond Source Ucits Etf

    Grato per il suo contributo. Cordiali saluti.
    Danilo

  31. Giacomo

    @ Paolo
    Certamente: 5,04 anni. Puoi trovarla direttamente sul sito Ishares.

  32. Giacomo

    @ Andrea
    L’ISIN identifica in modo univoco un ETF per cui è strano che le vengano fuori due prodotti differenti… se mi dà qualche dato in più, ad esempio il nome completo dei due strumenti che vengono fuori, la aiuterò in modo più preciso.
    Per quanto riguarda la seconda domanda le segnalo l’ottimo sito Justetf.com.
    Grazie a lei per il commento…

  33. Giacomo

    @ Paolo
    Sono ETF appena quotati, se ho visto bene da una prima analisi, per cui occorrerà valutarne bene la liquidità. Essendo di Lyxor non credo ci saranno problemi ma aspetterei a comprarli.

    Se vai su prodotti troppo di nicchia che poi non scambiano moltissimo rischi un possibile delisting in futuro…

  34. Giacomo

    @ Daniele
    Grazie a te. Visto che questo articolo ti è piaciuto particolarmente, posso chiederti la cortesia di condividerlo con i tuoi amici?

  35. Giacomo

    @ Lino
    Ottima domanda. Investendo in titoli di stato la tassazione è pari al 12,50%. Grazie a te…

  36. Giacomo

    @ Lino
    Sì, mediamente negli ultimi anni l’ETF ha perso… quello che dici è assolutamente corretto.

  37. Giacomo

    @ Danilo
    La ringrazio per la richiesta, ma purtroppo per ragioni di tempo non posso fare approfondimenti così dettagliati in questa sede… Mi dispiace e conto sulla sua comprensione.

  38. Leo

    Ciao Giacomo, in data 12/04/2017 ho venduto 49 quote di AMUNDI MSCI WORLD UCITS ETF (FR0010756098) al prezzo di 245,21 ma il controvalore eseguito è di 11.603 contro i 12000 circa che mi aspettavo!

  39. Giacomo

    @ Leo
    Credo che la banca abbia fatto delle trattenute fiscali. Nella contabile dell’ordine c’è scritto qualche cosa?

  40. Leo

    è probabile….ma sulla contabile non c’è scritto nulla!…proverò a chiedere alla banca (YouWeb) un estratto con tutte le operazioni effettuate…

  41. ANDREA

    Ciao Giacomo ,
    attualmente ho questo ETF in portafoglio IE00B2NPKV68 iShares J.P. Morgan USD Emerging Markets Bond UCITS ETF
    cedole mensili , costo annuo dello 0,45%
    senza copertura valutaria Senza copertura valutaria.
    Che ne pensi?

  42. Giacomo

    @ Leo
    Ottima idea… e poi fammi sapere, mi raccomando 🙂

  43. Giacomo

    @ Andrea
    Grazie per la domanda. Ho approfondito la questione in questo articolo. Buona lettura 🙂

  44. renata

    salve dott saver,
    nn riesco a capire per quale motivo consiglia un etf obbligazionario, dato che in un altro post consigliava di tenere etf azionario su paesi emergenti per 10-15 anni,da quest’ultimo post io deduco che nei prossimi anni ci saranno anni buoni per l’azionario piuttosto che per l’obbligazionario. e allora perchè investire in un etf obbligazionario? mi scusi per il gioco di parole
    grazie
    buon lavoro

  45. Emanuel

    Ciao Giacomo per chi ha un etf azionario mondiale che però non include i paesi emergenti potrebbe avere senso inserire l etf che dici tu? Ho sono correlati fra loro se scende uno scende anche l altro

  46. Giacomo

    @ Renata
    C’è un malinteso di fondo carissima. Io non consiglio nulla, ma mi limito ad analizzare in modo GENERICO degli strumenti finanziari. Chi vuole sapere dove davvero investo e dico di investire non potrà basarsi sulle idee che condivido qui, ma dovrà iscriversi all’Investment Club che è l’unico posto in cui offro dei portafogli di investimento costruiti seguendo una logica unitaria e suddivisi in base al profilo di rischio.

    Le indicazioni che do sul blog sono per forza più generiche, e dovranno essere valutate caso per caso. Poiché ciò che va bene in un contesto può non andare bene in un altro, è possibile – come giustamente osserva – trovare delle contraddizioni tra diversi articoli che vengono superati solo se si costruisce un portafoglio globale, come facciamo nel Club.

  47. Giacomo

    @ Emanuel
    Non ti saprei dire perché bisognerebbe avere una strategia complessiva di portafoglio. Nei portafogli dell’Investment Club abbiamo fatto un’analisi attenta delle correlazioni ed abbiamo “assemblato” in modo ottimale ETF obbligazionari ed azionari di varia specie per ottimizzare il rapporto rendimento/rischio.
    Per motivi di tempo non posso esaminare in dettaglio il tuo portafoglio qui, mi dispiace…

  48. Emanuel

    Ho guardato il prospetto mi da tassazione 26% come mai

  49. Alessandro

    Ciao Giacomo,
    ma non è un pò pericoloso investire in questo ETF?

  50. Giacomo

    @ Emanuel
    Strano… Solo la parte investita in obbligazioni private e non titoli di stato paga il 26% di imposta. I governativi sono soggetti al 12,50%.

  51. Giacomo

    @ Alessandro
    Dipende dal contesto in cui lo inserisci e dal peso che gli dai. Alcuni portafogli dell’Investment Club lo hanno insieme con altri strumenti simili o complementari, ma ripeto, non è per tutti soprattutto se non hai una strategia complessiva.

  52. mario

    Ho dato un’occhiata a questo argomento cio’ che mi interesserebbe sapere e’ se Giacomo sia al corrente di un prodotto della stessa categoria ma ad accumulo

  53. Giacomo

    @ Mario
    No purtroppo. Non mi risulta che esista nessun altro ETF avente queste caratteristiche e che sia ad accumulo… Quasi mai gli ETF obbligazionari lo sono.

  54. Roberto

    Buongiorno Giacomo e complimenti per la sua opera di informazione finanziaria
    Vorrei chiederle: questi prodotti sono interessanti, soprattutto per diversificare, però tenuto conto di una volatilità enorme, simile ad azionario o commodities e anche al rischio cambio, non sarebbe opportuno puntare solo sull’azionario (world o usa air ed emergenti) magari pure reits e lasciare all’obbligazionario puro di fare il suo lavoro naturale di cuscinetto, stabilizzatore e riserva per i ribilanciamenti eventuali? Per l’obbligazionario farei governativo o al massimo aggregate e tips. I tassi saliranno sicuramente, ma visto che siamo in deflazione da debiti privati, non così rapidamente e insistentemente come si sente in giro. Secondo lei avrebbe più senso un Pac su un generico governativo (tipo emg) oppure sulle varie scadenze 1-3, 3-5, 5-7, 7-10y ecc o magari una strategia barbell o un laddering. In teoria un Pac con gli etf, in caso di aumento tassi, permetterebbe di comprare a prezzi decrescenti, proprio per la relazione inversa coi tassi, ma sempre tenendo conto che lo stesso etf, per mantenere la duration costante, sarebbe costretto a sostituire i vecchi con nuovi titoli a rendimento man mano superiore? Mi scuso per le troppe domande, ma sarebbe una beffa, rimanere sorpresi e fregati proprio l’obbligazionario, che invece dovrebbe farci stare tranquilli..ma é difficile superare i tanti bias provocati da decenni di tassi in discesa..la ringrazio e saluto cordialmente

  55. Giacomo

    @ Roberto
    Grazie per il suo interessante commento. Investire in bond emergenti comporta, all’incirca, lo stesso rischio di un investimento in azioni. Ecco quindi che a volte è conveniente creare un portafoglio senza obbligazioni Paesi Emergenti, o con una quota molto limitata di questo attivo.
    La ragione per cui alcuni investitori privilegiano il rischio “emerging” a quello azionario è che i bond dei Paesi in via di Sviluppo pagano cedole elevate che alle azioni “mancano”.
    Lei può tranquillamente costruire il suo Pac usando due o tre ETF: un azionario globale, un obbligazionario globale o euro, un obbligazionario inflation linked o TIPS.
    Il procedimeneto è molto semplice: mese dopo mese, trimestre dopo trimestre, alternerà l’investimento facendo “ruotare” gli etf in cui investe.
    In questo modo non avrà troppi prodotti da monitorare e manterrà il grado di efficienza del portafoglio.
    Se la cifra in ballo è modesta non mi preoccuperei di impostare una strategia barbell, che richiederebbe l’utilizzo di un numero maggiore di ETF obbligazionari. La ladder va bene se sceglie di investire in singoli titoli: in caso contrario faranno tutto gli ETF attraverso la rotazione automatica del portafoglio.
    Un caro saluto e buon proseguimento…

  56. Roberto

    La ringrazio, gentilissimo

  57. Giacomo

    @ Emanuel
    Grazie a lei. E’ un piacere esserle di aiuto: per qualunque cosa sono qui. Buon fine settimana…

  58. emanuela

    Buongiorno, sono una principiante assoluta quindi le mie domande saranno forse stupide. Come mai l’ETF da te consigliato non è presente sulla piattaforma Banca Sella dove ho il conto e la possibilità di acquistare? Ce ne sono altri, forse simili ma i costi sono decisamente più elevati. grazie

  59. Giacomo

    @ Emanuela
    Purtroppo non riesco a vedere la schermata del tuo home banking. Puoi chiedere al supporto telefonico della tua banca la ragione per la quale l’ETF non si trova: loro ti sapranno aiutare nel modo migliore. Fammi sapere, grazie!!

  60. Fausto

    Buongiorno Giacomo, scorrendo gli interventi sopra ho letto più volte che etf analoghi a quello che proponi ma ad accumulazione non ne esistono. A me risulta invece che il seguente LU0321462953, esistente dal 2008, sia proprio ad accumulazione. Il prodotto, inoltre, offre anche la copertura valutaria essendo del tipo hedged. Purtroppo la liquidità non è altissima. Nel contesto di un portafoglio bilanciato azionario/obbligazionario a lungo termine, cosa ne pensi di questo etf?

  61. Giacomo

    @ Fausto
    Si tratta di un prodotto diverso, come hai detto tu stesso. Purtroppo non posso fornire opinioni a richiesta per motivi di tempo in questa sede. Peraltro l’argomento della scelta dei migliori ETF e di come assemblarli nella costruzione di un portafoglio personalizzato sarà uno dei temi che tratteremo al corso Investitore Libero. Se sei interessato ad approfondire ti invito a rivolgerti a quella sede. Grazie!!

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *