ETF Borsa Italiana: Tre Motivi per Investire

25 Maggio 2016

etf borsa italiana

ETF Borsa Italiana: tre ottime ragioni per scegliere sul mercato domestico un clone a vocazione internazionale.

Gli ETF spopolano. Ma a volte lo stesso prodotto è quotato su più mercati, e scegliere dove comprarlo è più difficile; oppure le banche cerano di eseguire i tuoi ordini al di fuori da Borsa Italiana per addebitarti costi maggiori. Tuttavia l’ETF Plus, il mercato domestico e regolamentato dove sono scambiati gli ETF, resta il luogo migliore dove fare confluire i tuoi ordini. Per tre ragioni precise che ora condividerò con te.

ETF Cosa Sono

Prima di parlare degli ETF su Borsaitaliana, permettimi di ricordarti – se magari non li conosci o se è la prima volta che arrivi su questo sito – che cosa sono gli ETF. La loro sigla sta per Exchange Traded Fund e sono fondi comuni quotati in borsa che replicano l’andamento di un determinato indice finanziario. Invece di cercare di ottenere rendimenti maggiori rispetto ai mercati in cui investono, come fanno i tradizionali prodotti a gestione attiva, gli ETF copiano pari pari quello che fa il mercato sottostante, con costi bassissimi e nessun rischio di ritrovarsi, ad investimento effettuato, con rendimenti bruciati da costi ed errori gestionali.

Il video qui sotto ti aiuterà ad ottenere maggiori inforamzioni sugli ETF:

ETF Borsa Italiana: perché sono particolarmente economici

Se cerchi un ETF su un sito specializzato, o se magari vuoi comprare quelli che formano i portafogli modello dell’Investment Club, ti trovi di fronte a numerose alternative. Lo stesso prodotto, infatti, può essere quotato su più mercati (non solo in Italia) e questo crea un po’ di confusione. Prendi, ad esempio, il titolo IE0008471009. Esso è quotato su diverse borse: se inserisci il codice che ti ho appena dato su yahoo finanza troverai infatti una serie piuttosto ampia di alternative, come puoi vedere qui:

Schermata del 2016-05-23 09:15:41

Cosa significano tutte queste sigle? Anzitutto non ti spaventare, l’ETF è sempre il medesimo, solo che è quotato su diversi mercati. L’ultima colonna ti dice esattamente dove:

  • MIL sta per Milano
  • LSE sta per Londra
  • PAR sta per Parigi

Se il prodotto è lo stesso, tanto vale comprarlo sul mercato più economico, non credi? Per gli ETF di  Borsa italiana le banche applicano delle commissioni ridotte rispetto agli acquisti dei medesimi strumenti effettuati su altri mercati.

Investire in un ETF di Borsa Italiana, identificato dal finale “.mi”,costa quanto negoziare un’azione: al massimo pagherai lo 0,70%, commissione che potrà scendere tranquillamente allo 0,35% se chiedi lo sconto in una banca fisica, e allo 0,20% se usi una banca on line.

Lo stesso prodotto comprato su un mercato estero presenta costi di acquisto/vendita più elevati. Ecco il primo motivo valido per preferire gli ETF di Borsa Italiana. Bisogna solo capire quali scegliere 🙂

E’ possibile investire in America con gli ETF domestici

Il timore più diffuso, tra gli investitori, è che se investi in Italia non puoi uscire dai confini nazionali. Niente di più sbagliato. Gli ETF non sono “veri e propri investimenti”, ma piuttosto “veicoli di investimento” nel senso che contengono, al proprio interno, diversi strumenti finanziari. Anche se investi in ETF di Borsa Italiana, ed in apparenza stai operando sul mercato domestico, nei fatti stai comprando strumenti finanziari esteri, se il portafoglio dell’ETF è investito in questi ultimi.

Immagina, ad esempio, di comprare un ETF che replica l’andamento dell’indice Dow Jones. Di fatto stai comprando azioni americane, anche se effettui l’operazione in Italia. E questo è un grandissimo vantaggio per te.

Grazie agli ETF tu puoi comprare azioni estere operando in Italia. In questo modo avrai una diversificazione internazionale del tuo portafoglio senza dover avere l’accesso a mercati esteri.

Pensa a che cosa accadrebbe se scegliessi di comprare azioni giapponesi:

  • dovresti tenere conto del fuso orario (ed inserire gli ordini di notte) nel momento in cui inserisci l’oridine
  • ti troveresti a dover affrontare tagli minimi molto elevati, il che ti impedirebbe una efficace diversificazione

Grazie agli ETF di Bora Italiana, invece, investire in azioni americane o giapponesi è facile quanto comprare un BTP o il titolo Enel. Inoltre gli ETF quotati sul nostro mercato sono denominati in euro, il che significa che se gli stessi investono in valute straniere avrai anche una diversificazione valutaria. Per tornare all’esempio di prima, se opti per il Dow Jones investi automaticamente in dollari, perché le azioni che compongono l’indice sono denominate nella divisa statunitense.

Investire in ETF di Borsa Italiana ti permette di diversificare il portafoglio su scala globale, rendendoti libero dalle problematiche connesse con la valuta.

Non dovrai comprare la valuta e poi le azioni, scindendo i due momenti e dovendo attivare un conto valutario. Ti basterà operare in euro per avere sia le azioni estere (in questo caso), sia la valuta. Ovviamente se sceglierai dei prodotti obbligazionari il discorso resterà lo stesso, anche se cambierà il sottostante di riferimento e la sua valuta.

La tassazione degli ETF

Gli ETF di Borsaitaliana sono armonizzati, il che significa due cose:

  • saranno soggetti all’imposta del 26% (ridotta al 12,50% per quelli che investono in titoli di stato o emessi da organismi sovranazionali)
  • non dovrai dichiarare nulla nel modello 730 (od Unico Persone Fisiche)

Serve aiuto per investire? Scopri Investment Club

Si tratta di un vantaggio non da poco, se pensi che acquistare un ETF su una borsa estera ti espone a complicazioni di tipo fiscale. Dovrai, infatti, dichiarare i proventi incassati nella tua dichiarazione dei redditi e pagare l’aliquota di imposta corrispondente,a meno che si tratti, anche in questo caso, di prodotti armonizzati. Tieni però presente che è più difficile trovare ETF di questo tipo se ti rivolgi a mercati esteri.

ATTENTO!! Per avere la certezza assoluta che l’ETF che hai individuato sia effettivamente armonizzato, fai delle ulteriori ricerche sul sito dell’emittente. Sebbene sia “abbastanza sicuro” che gli ETF Borsa Italiana lo siano, è sempre meglio fare un controllo in più prima per evitare sorprese dopo. Nel caso dubbio chiedi alla tua banca. Tutti i prodotti che usiamo all’interno dell’Investment Club, comunque, lo sono e non presentano nessun tipo di problematica fiscale.

Prima di investire…

Prima di buttarti a pesce e comprare gli ETF che ti “ispirano” di più fermati un momento a riflettere. La parola d’ordine è “consapevolezza“. Attraverso il sito segretibancari.com cerco di aiutarti ad investire in modo semplice ed indipendente, ma prima di muoverti assicurati di aver maturato una completa consapevolezza dei costi e dei rischi dei prodotti in cui investi. E’ meglio attendere e approfondire ancora un po’ la conoscenza di certi strumenti prima di comprarli, non credi?

Alla prossima e sempre in kontatto!!

Giacomo Saver

Direttore e Fondatore di Segretibancari.com

21 Commenti

  1. marco

    Grazie per questa nuova ed utile informazione !

  2. Giginvestitoreconsapevole

    Prima di “avventurarsi” in un qualunque investimento, occorre conoscere perfettamente lo strumento finanziario in cui si andra’ ad operare in modo da evitare spiacevoli “sorprese”…
    Giginvestitoreconsapevole
    jinny@libero.it

  3. Paolo

    Ciao Giacomo. Se investiamo in ETF non armonizzati, ma siamo in regime amministrato, non è la banca a fare/versare tutto, agendo come sostituto d’imposta? Questo vale per le azioni negoziate NYSE/AMEX/NASDAQ, non è lo stesso per gli ETF? Un saluto

  4. Giacomo

    @ Marco
    Grazie a te. Per qualsiasi cosa sono qui…

  5. Giacomo

    @ Gigi
    Come sempre le tue sono parole sante che vanno sempre tenute a mente. Grazie.

  6. Giacomo

    @ Paolo
    Purtroppo no: la banca fa da sostituto di imposta ma la ritenuta è a titolo di acconto e andrà conguagliata in fase di dichiarazione dei redditi.

  7. Paolo

    Ciao Giacomo, ti ringrazio molto. Ma questo vale solo per gli ETF non armonizzati, però. Per le azioni estere so che non bisogna fare nulla

  8. Giginvestitoreconsapevole

    E se non avessimo soldi da investire?
    “Io credo che i soldi siano un mezzo importante ma non un fine, resta la famiglia, gli amici, resta anche il divertimento…”
    Daniele C. alias Giacomo Saver al Salone del Libro di Torino
    maggio 2016

  9. Giacomo

    @ gigi
    Ha ha bellissima la tua citazione delle mie parole, mi fai sentire importante. Buon fine settimana a tutti!!

  10. Giginvestitoreconsapevole

    E se non avessimo soldi da investire?
    “La nostra vita sarebbe piu’ difficile e meno comoda, ma sicuramente impareremmo ad apprezzare i veri valori della vita…”
    Giginvestitoreconsapevole
    jinny@libero.it

  11. Giginvestitoreconsapevole

    @Daniele
    La tua intervista e’ stata molto interessante come sempre,
    la tua citazione mi e’ piaciuta molto perche’ tanto profonda,
    per noi del blog sei importante perche’ prima di tutto sei un amico.
    Buon fine settimana Daniele, buon weekend ragazzi e ragazze…
    Giginvestitoreconsapevole
    jinny@libero.it

  12. Andrea

    Ho sempre cercato un Etf Mib Italia Star ma non l ho mai trovato….

  13. Giacomo

    @ Gigi
    Grazie a te per le belle parole. Un abbraccio e a presto.

  14. Giacomo

    @ Andrea
    Temo che non esista proprio. Con il 2% della capitalizzazione mondiale la nostra borsa non interessa più di tanto gli emittenti degli etf.

  15. GENNARO

    Buonasera Giacomo. Quali di questi tre etf replicanti l’MSCT Europe Large Cap Bend ritieni migliore:
    1. LU0328475792 db x-trackers Stoxx® Europe 600 UCITS ETF (DR) 1C (EUR)
    2. LU0274209237 db x-trackers MSCI Europe Index UCITS ETF (DR) 1C (EUR)
    3. IE00B4K48X80 iShares MSCI Europe UCITS ETF (Acc) (EUR)
    $. IE0031091428 Amundi ETF S&P Europe 350 UCITS ETF (EUR)

    Sarà anche per la mia superficiale preparazione in materia finanziaria, ma non riesco a trovare punti di debolezza in nessuno dei quattro. Inoltre meglio puntare su quelli che distribuiscono i dividendi o su quelli che li reinvestono? Grazie. Saluti

  16. Giacomo

    @ Gennaro
    Sono abbastanza simili. Se applicassi il sistema di selezione che impariamo ad Investitore Libero sapresti con esattezza quale sia il migliore, ma parliamo, in questo caso, di differenze comunque piccole. Scegli quello che ti piace di più 🙂

  17. marco

    Ciao Giacomo,
    TI ringrazio per i consigli che ci dai.
    Come faccio a sapere a quanto ammonta la cedola dei
    dividendi di un etf a distribuzione(sono calcolate sul
    numero di quote) e a sapere la data che vengono pagati
    i dividendi.Grazie mille

  18. Giacomo

    @ Marco
    Vai sul sito borsaitaliana.it, cerca il tuo ETF e poi vai nella scheda dividendi: troverai l’elenco dei dividendi storici pagati con le date di stacco. Dato che i dividendi non sono costanti per definizione è impossibile conoscerne l’ammontare prima che sia stato deciso il pagamento dello stesso.
    I siti degli emittenti degli ETF (Ishares, Lyxor, ecc) di norma danno comunicazione tempestiva del pagamento dei dividendi.

  19. marco

    Grazie guru finanziario.
    A presto…

  20. antonella

    Ciao Giacomo,
    sono una “new entry” sul sito in attesa di venire ad investitore libero. Siccome manca ancora diverso tempo al prossimo appuntamento ho deciso di incominciare a “ristrutturare ” il mio portafoglio .
    Nell’ambito del tipo di etf su cui ho puntato l’attenzione (replicante indice azionario mondiale) vorrei un tuo parere sulla “bontà” della scelta tra questi ETF ed eventualmente una spiega veloce delle principali differenze, se ci sono, che non siano lampanti anche ad una neofita come me (uno è coperto dal rischio di cambio, gli altri due no e diversa gestione cedole ecc ecc)
    FR0010315770 LIXOR ETF MSCI WORLD
    FR0010756098 AMUNDI MSCI WORLD USCITS ETF
    IE00B441G979 ISHARES MSCI WORLD MONTHLY EUR HEDGED
    grazie e a presto

  21. Giacomo

    @ Antonella
    Per ragioni di tempo non riesco a risponderti qui. Non avere fretta nel sistemare il tuo portafoglio, perché prima di sapere cosa fare è bene avere le idee chiare sull’asset allocation da dare ai tuoi investimenti. Visto che hai scelto di venire ad Investitore Libero, cosa di cui ti ringrazio, ti chiedo la cortesia di attendere.
    In aula affronteremo in modo interattivo il “problema” della ristrutturazione del portafoglio.

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *