Morningstar Fondi: Tutti i Limiti del Rating

19 Giugno 2017

morningstar fondi

Articolo aggiornato il 6 giugno 2019

Morningstar è un sito che offre un rating indipendente ai fondi di investimento. Purtroppo però le sue stelle servono a poco, come la storia dimostra. Ecco come usare al meglio il sito per studiare l’andamento di un fondo comune.

Scopri i trucchi del mestiere ed impara ad investire in autonomia, iscriviti al corso Welcome.

Cos’è il Rating di Morningstar

Il rating fondi Morningstar è un indicatore sintetico che usa le stelle per offrire un giudizio sulla qualità di un fondo comune di investimento.

In modo particolare, basandosi sui dati di rendimento e volatilità passati, Morning star attribuisce, ad ogni prodotto collocato in Italia, un numero variabile di stelle, da un minimo di una ad un massimo di cinque.

Come Viene Calcolato il Rating

La determinazione numerica del rating fondi Morningstar è piuttosto complessa. In sintesi l’algoritmo usato mette a confronto ogni prodotto con la categoria di appartenenza e premia i prodotti che hanno generato i migliori ritorni corretti per il rischio.

I Limiti del Rating Morningstar

Ci sono diverse ragioni per le quali il rating di Mornigstar non serve per individuare i migliori fondi in cui investire. Esaminiamoli in dettaglio.

Il giudizio di Morning Star è Instabile

Purtroppo i fondi a cinque stelle non sempre conservano il proprio posizionamento. Molto spesso il podio è difficile da mantenere e, nel giro di qualche anno o mese, i vincitori si muovono verso la parte bassa della classifica.

I Fondi Subiscono il Ritorno in Media

Per illustrare come mai le performance dei fondi siano volatili, è utile ricordare la legge finanziaria del ritorno in media. Infatti, come ha spiegato Jack Bogle nel suo libro “Common Sense on Mutual Funds“, i vincitori di oggi saranno i perdenti di domani.

In altre parole, non esiste persistenza all’interno dei rendimenti dei fondi comuni. Ti basta vedere come un prodotto passi da un quartile di rendimento all’altro per rendertene conto.

Il Rating Andrebbe Dato al Gestore

Immagina, a titolo di esempio, un fondo che ha avuto delle ottime performance. Ma ora il gestore che ha decretato quei guadagni elevati lavora per un’altra società.

In questo caso un rating attribuito al fondo non è di nessuna utilità pratica.

Campione in una Squadra di Brocchi

Il rating dei fondi è attribuito sulla base della performance relativa rispetto alla categoria di appartenenza. Al contrario di ciò che credi, questo non è un modo valido di procedere. L’indice di confronto, è auto referenziale, nel senso che se la maggior parte dei concorrenti è un brocco, anche un prodotto mediocre risulterà vincente.

Morning Star è un Alibi per Vendere i Prodotti

Purtroppo sempre più banche usano il rating fondi Morningstar come alibi commerciale per proporre i loro fondi di investimento. Tuttavia, poiché non c’è un legame stabile tra le stelle passate e le performance future, il giudizio assume un valore presso che inutile.

Come Usare i Tool Gratuiti di Morningstar

Sebbene le stelle non siano affidabili per stabilire la “bontà” di un fondo di investimento, Morningstar ti mette a disposizione una preziosissima serie di dati e informazioni che puoi usare in modo semplice.

In modo particolare, il video che ti mostro ti insegna a sfruttare le analisi di Morningstar per fare una valutazione approfondita di un qualunque fondo comune di investimento ti interessi:

Per Chi Vuole Andare Oltre

Se vuoi imparare come investire da solo, in modo semplice e consapevole, continua qui la tua formazione.

Think different, invest differently

Giacomo Saver – CEO di Segreti Bancari