E’ appena stato emesso un bond della World Bank (Banca Mondiale) in Real brasiliani con scadenza 2019, ISIN XS1488416329, cedola 7,60% annuo. Conosciamolo meglio.
L’obbligazione World Bank 2019 rende il 6,59% netto in valuta. Ma cosa accadrebbe se il tasso di cambio si svalutasse? Faremo alcune analisi approfondite sul bond, sottoponendolo ad opportuni “stress test” per arrivare alla conclusione che ti interessa: conviene investire qualche soldo in esso?
La prima cosa su cui voglio richiamare la tua attenzione è che l’obbligazione World Bank 2019 non presenta, praticamente, nessun rischio di default, poiché l’emittente è un Ente Sovranazionale dotato di un rating AAA. Se sceglierai di investire nel bond di cui stiamo parlando è praticamente impossibile che tu perda tutti i tuoi soldi.
La seconda cosa da tenere a mente è che, grazie alla scadenza breve del titolo, le fluttuazioni del suo prezzo, in valuta, saranno contenute. Esiste, infatti, una relazione precisa tra durata di un’obbligazione e le oscillazioni “potenziali” che il suo prezzo potrà subire nel corso del tempo.
Bond World Bank 2019 al 7,60%: due premesse importanti
Prima di proseguire nell’analisi è indispensabile tenere a mente due cose della massima importanza. Anzitutto quello che hai letto e che leggerai è un mio parere personale, ed in nessun caso va interpretato come sollecitazione all’investimento o come forma di consulenza. Inoltre al termine di questo post saprai se conviene investire nel bond della Banca Mondiale, ma prima di farlo è opportuno controllare gli effetti sul tuo portafoglio di un suo eventuale inserimento.
Un portafoglio finanziario è come un mix di sostanze: l’aggiunta di un ulteriore componente interagisce con gli altri e con quelli preesistenti. Per questa ragione l’aggiunta di un solo titolo cambierà in modo sensibile l’assetto di portafoglio, aumentando o diminuendo i rischi a seconda delle correlazioni esistenti tra i vari “pezzi” che formano il portafoglio stesso.
Investire in titoli esteri? Okkio al cambio
La scelta di investire o meno nel bond World Bank in BRL (così si chiama nel gergo la valuta brasiliana) deve necessariamente basarsi sulle prospettive di andamento del tasso di cambio tra Euro e Real. Se vuoi approfondire l’argomento puoi guardare questo video, se invece vuoi arrivare subito alla conclusione, saltalo e continua a leggere:
Se il cambio non si muovesse, il rendimento del bond Banca Mondiale sarebbe pari al 6,59% netto e coinciderebbe con quello in valuta. Qualora il Real dovesse apprezzarsi contro l’Euro ed il cambio dovesse scendere, il rendimento del bond aumenterebbe. Se, invece, il cambio dovesse salire il rendimento dell’obbligazione scenderebbe. Ma fino a che punto non rischiamo di perdere?
La pagina informativa del prodotto ipotizza uno scenario peggiore “debole”, a mio avviso. Se il cambio salisse a 3,982 alle prossime scadenze, secondo la simulazione fatta dall’emittente, il rendimento netto scenderebbe al 3.182%. Ma io mi sono spinto oltre. Ho ipotizzato un deprezzamento continuo del tasso di cambio per vedere fino a che punto una svalutazione del Real viene assorbita dai maggiori interessi corrisposti.
Applicando quello che hai imparato nel video che hai trovato poco sopra in questo post, ho immaginato una svalutazione continua del Real da oggi fino alla scadenza. Ecco quello che ho scoperto.
La tabella ti mostra uno scenario di possibile svalutazione del cambio. Se il Real perderà contro Euro in modo costante, fino a passare dall’attuale tasso di cambio di 3,65 ad un livello di 4,45 (con una salita a nostro sfavore del 21,66%) gli interessi pagati dal bond si azzereranno. A svalutazioni minori corrispondono interessi positivi, a svalutazioni maggiori una perdita in conto capitale pur in presenza del rimborso regolare del titolo al 100% del suo valore nominale, in Real.
Riepiloghiamo i dettagli del titolo
- Nome: World Bank 7,60% 2019
- Cedola: 7,60%
- Rendimento netto in valuta: 6,59% (calcolato con il prezzo di chiusura del 4 ottobre 2016)
- Scadenza: 26/9/2019
- Codice ISIN: XS1488416329
Hai domande sul bond? Pensi di inserirlo in portafoglio? Scrivi il tuo commento qui sotto e aiutami ad aiutarti…
Giacomo Saver
Fondatore della Bert Consulting e Direttore di Segretibancari.com
10/10/2016
Buongiorno Giacomo, stavo valutando l’acquisto visto che ho ricevuto l’alert la scorsa settimana in quanto iscritto al servizio Investment Club. Il dubbio che mi è sorto riguarda un possibile effetto su questo bond dovuto all’eventuale termine del Quantitative Easying della BCE previsto a fine Marzo 2017 che dovrebbe innescare un aumento dei tassi o mi sbaglio ?
10/10/2016
@ Gabriele
Ti rispondo volentieri anche se, in quanto cliente dell’Investment Club, hai un canale privilegiato per comunicare con noi. L’operazione di acquisto va fatta per l’importo suggerito e tiene conto anche di come è composto il portafoglio pregresso. In altre parole ci siamo assicurati, grazie ad una strategia complessiva di portafoglio, che l’impatto di un rialzo dei tassi della zona euro non abbia effetti negativi sul totale, pur comprendendo il bond all’oggetto. Vai tranquillo nell’eseguire l’ordine per l’importo indicato nell’alert e se hai dubbi mettiti in contatto con il mio team grazie all’email dedicata. Un caro saluto e grazie per aver scelto l’Investment Club.
22/10/2016
Giacomo, scusami ma non capisco i calcoli che hai fatto, sicuramente mi sto sbagliando. A me, nelle ipotesi fatte, sembrerebbe che a scadenza si saranno incassate cedole cumulate per 17,67% del capitale inizialmente investito, mentre il capitale rimborsato sarebbe del 78,34%.
In Totale a scadenza porterei a casa ca. il 96% del capitale, con una perdita di ca. il 4%., dove mi sto sbagliando?. Grazie per la risposta.
24/10/2016
@ Flavio
A scadenza incasserai il valore nominale del bond in BRL insieme con l’ultima cedola. Tale valore dovrà essere convertito in euro in base al tasso di cambio.E’ qui il punto. Fino ad un certo livello di svalutazione del Real le cedole ammortizzano la perdita in conto capitale, rendendo il bond conveniente, oltre una certa soglia non più. Quello che ho calcolato è, appunto, il cambio di pareggio che compensa il guadagno da interesse.
Grazie a te se vorrai scrivermi di nuovo se non sono stato chiaro.
10/10/2016
ciao giacomo a primo impoatto sembrerebbe un titolo buono perché ‘ male che vada recupereresti i tuoi soldi se sbaglio correggimi ciao.
10/10/2016
@ Francesco
Non è detto. Se leggi con attenzione l’articolo ti rendi subito conto di come un andamento sfavorevole del tasso di cambio potrebbe condurre ad una perdita, anche se l’ipotesi è piuttosto remota. In ogni caso prima viene la STRATEGIA e poi i prodotti, anche perché occorre valutare se inserire questo titolo in portafoglio alla luce di quello che c’è e per quanto e poi occorre sapere quando venderlo…
10/10/2016
Oltreutto un investitore,in caso di cambio sfavorevole alla scadenza,può comprare un altro titolo tripla A in real a breve scadenza e aspettare tempi cioè cambi migliori e rinnovarli di volta in volta.
10/10/2016
@ Gabriele
Verissimo, ossia può “rollare” la posizione in avanti. Compliments…
10/10/2016
Credo che il giusto peso in un portafoglio non troppo propenso al rischio possa essere l’1% del patrimonio totale, che dici? Ma sono già negoziabili sul Mot?
11/10/2016
@ Paffuto
Dipende dai tuoi obiettivi e dalla composizione del portafoglio preesistente. Quando abbiamo mandato l’alert di acquisto, nell’Investment Club, abbiamo differenziato il peso del titolo a seconda del profilo di rischio associato al portafoglio. In base a questi parametri l’1% potrebbe essere poco o addirittura troppo… Il titolo è quotato sul Mot, in ogni caso.
10/10/2016
Direi che a primo impatto come investimento in ottica di differenziazione sembra ottimo. Ovviamente è un pizzico rischioso ma non sembra affatto male.
I tagli di acquisto da quanto sono?
Grazie
11/10/2016
@ Samuele
Il taglio minimo è di 10.000 Real, corrispondente a meno di 3.000 euro. Grazie a te per aver commentato il post…
14/10/2016
Beh quindi ipotizzando anche un taglio così basso il rischio val la pena prenderlo a mio parere … sbaglio?
15/10/2016
@ Samuele
La scelta di inserire o meno questa obbligazione in portafoglio dipende dalla strategia complessiva che si sta adottando, così come dalla composizione precedente del portafoglio nel quale il bond andrà inserito.
10/10/2016
Ciao Giacomo , dato che sono un vostro abbonato a TREND PREMIUM e avendo gia’ come portafoglio tutte e tre le categorie di investimento e cioe’: INCOME-DINAMICO e LAZY PORTFOLIO, Ti chiedo se e’ oppurtuno investire in questa obbligazione ed enventualmente in quale percentuale rispetto alla cifra investita ” come da voi consigliato nei 3 portafogli.
Un caro saluto aTe ed al tuo team.
danilo
11/10/2016
@ Danilo
Il Servizio Trend Premium non è gestito da me e dal mio Team ma dal dott. Roberto Donzelli. Per questo motivo non saprei cosa rispondere alla tua domanda, sono desolato. L’unico servizio che gestisco insieme con Vincenzo Migliaccio e Piergiorgio Fontanella è l’Investment Club, le cui iscrizioni sono peraltro chiuse al momento.
10/10/2016
Ciao Giacomo, grazie per il post.
E’ già acquistabile su fineco?
Grazie
11/10/2016
@ Fabrizio
Qualche giorno fa non lo era, poi non ho più verificato.
Puoi controllare tu stesso inserendo il codice ISIN nella finestrella di ricerca…Un caro saluto e alla prossima.
10/10/2016
Ciao Giacomo, su Fineco ancora non lo vedo, lo collocheranno a breve? Tra gli aspetti da considerare non c’è anche la liquidità? Ovvero se un titolo è molto poco scambiato non si rischia nel caso si decida di venderlo prima della scadenza con l’idea di massimizzare eventuali effetti positivi del cambio?
11/10/2016
@ Lorenzo
Il tema della liquidità va preso in considerazione, ed è uno degli elementi da valutare nel decidere “se e quanto” inserire questo titolo in portafoglio.
10/10/2016
Lo inserirò nel mio portafoglio hedgiando con posizione long sul cross valutario EURBRL pesando il notional investito con la leva sul cross FX.
11/10/2016
Buondi a tutti. A che tipo di tassazione sono soggetti questi bond? Le plusvalenze sono complensabili ? Gr1000
11/10/2016
@ Andrea
I Bond sono tassati al 12,50% per quanto riguarda le cedole. I guadagni valutari invece sono tassati al 26%, le minusvalenze si potranno compensare.
20/02/2018
Scusami, sono un novello aspirante investitore.
Ma oltre al 12,5% di tassazione sul bond si paga per il guadagno fatto da Real a Euro??? Quindi una doppia tassazione???
21/02/2018
@ Andrea
Sì, si paga anche l’imposta sul guadagno valutario nella misura del 26%. Se hai altre domande o dubbi scrivimi di nuovo, grazie.
11/10/2016
salve, a quanto ammonta l’importo minimo da investire
sul bond, e le plus si possono compensare?
11/10/2016
@ Salvo
Taglio minimo 10.000 Real (circa 2.800 euro) e minusvalenze compensabili…
11/10/2016
Sono un vs. abbonato, nel mio portafoglio ho ancora una liquidità disponibile come da vs. indicazioni, in quale percentuale potrebbe essere interessante investire in questo bond? Grazie
11/10/2016
@ Aldo
La prego di mettersi in contatto con noi privatamente attraverso l’email dedicata ai clienti del servizio Investment Club per avere indicazioni circa il peso che il titolo potrà avere all’interno del portafoglio corrispondente al profilo scelto.
11/10/2016
secondo me è un ottimo investimento in ottica diversificazione ma non darei più del 2-3% del portafoglio..diciamo che con lira turca e renminbi cinese si potrebbe arrivare a non più del 10% del totale ..
11/10/2016
E’ possibile pensare ad una copertura cambi sul real per neutralizzare l’effetto cambio oppure il costo incide troppo sulla rendita? Grazie
11/10/2016
@ Marco
Per coprire il rischio di cambio dovrebbe comprare un covered warrant call avente come sottostante il cambio eurobrl. Provi a fare una ricerca e a valutare la convenienza della copertura… Io personalmente non opterei nessuna copertura del rischio di cambio.
11/10/2016
Faccio sommessamente notare che gli ETF obbligazionari high-yield incorporano gia’ anche questo tipologie di prodotti e guarda caso sono soggetti ad una volatilita’ non trascurabile. Ne diviene di conseguenza (no free lunch principle) che facendo questo tipo di scelte si rischiano brutte sorprese, in linea di principio. Io mi limeterei a porziuncole di patrimonio ovvero anche all’impiego dei suddetti ETF. Just my 2 cents…
11/10/2016
Ciao, vado controcorrente ma a mio modo di vedere è molto rischioso. Se il real si dovesse svalutare del 60/70% (cosa possibilissima) il mio investimento andrebbe quasi del tutto in fumo….
Scommettere sull’andamento dei cambi è cosa molto difficile… quasi equivalente a giocare al superenalotto…
@Giacomo, come mai secondo te la Banca Mondiale emette un titolo in real e non in una delle principali valute mondiali?
12/10/2016
@ Ivan
Torniamo sempre al punto di partenza: il titolo va comprato solo se il progetto di investimento iniziale lo prevede e va seguito nel tempo in base ad appositi indicatori. Il motivo per cui molti emittenti usano questa valuta sta nel fatto che essa offre rendimenti attraenti rispetto ad un investimento analogo, ma in euro.
11/10/2016
In ogni caso, visto che la svalutazione attesa media non è lontanissima dalla somma delle cedole, si potrebbe investirci una somma non eccessiva come diversificazione dall’area euro. Cioè come ruota di scorta nel caso di collasso dell’eurozona.
Ma questo vale anche per altre valute, ad esempio (e a maggior ragione) per un omologo titolo in $.
12/10/2016
@ Angelo
Questo titolo è interessante, in base ad una valutazione “asettica”, ma poi ognuno dovrà decidere se c’è spazio per lo stesso all’interno del proprio progetto di portafoglio basandosi anche sull’interazione tra il bond World Bank e gli altri elementi preesistenti. Sapere quali titoli sono disponibili per un investimento redditizio è solo l’aperitivo 🙂 Occorre poi decidere “se”, “quanto” e “quando”.
11/10/2016
Il cambio del Real ha sfiorato 4,4 a febbraio ed anche a ottobre 2015 per cui è probabile che possa superalo prima della scadenza annullando il rendimento. Il Brasile mi sembra un paese inaffidabile.
12/10/2016
@ Maurizio
Infatti in certe ipotesi il titolo andrà venduto prima della sua naturale scadenza. In linea di massima il cambio sta “lateralizzando” per cui non dovrebbero esserci sorprese, ma occorrerà monitorare con attenzione l’andamento del Real e decidere cosa fare in base ad esso.
11/10/2016
Le obbligazioni BEI o simili in valute emergenti sono ottime soluzioni per diversificare il ptf ma il timing di entrata è tutto. la perdita sul cambio nel medio termine è certa e solo se l’ingresso è corretto puoi ottenere buoni rendimenti,. proteggersi sul cambio è troppo costoso ed annullerebbe il delta rendimento verso eur. personalmente prediligo le scadenze a breve per rollare alla scadenza. in questo momento preferirei TRY a REAL. ciao
12/10/2016
@ Dario
Ammiro la sicurezza con cui scrivi “la perdita sul cambio nel medio termine è certa”. Io non ho certezze riguardo al futuro e baso le mie decisioni sulla base di indicatori che, di fatto, mi dicono come stanno andando le cose ma non ciò che accadrà. Mi tolgo sempre il cappello di fronte a chi ha certezze che a me mancano.
11/10/2016
Come titolo non sembra male ma io preferisco da tempo gli ETF comprando a PAC e a rotazione. Lavoro da decenni come controller e i sistemi semplici e a lunga “gittata” sono sempre i migliori…………anche nell’investire oltre che nelle analisi……di qualsiasi natura. E’ strategico l’approccio e il metodo ( pianificazione e verifica) quando si ha a che fare coi soldi. Sempre. Coi propri anche di piu’. Complimenti x le dritte che dai al “parco buoi”………………..sempre utili e puntuali.
Roberto
12/10/2016
@ Roby
Grazie per il tuo commento e per i complimenti. Alla prossima!!
12/10/2016
Ciao Giacomo
Complimenti per l’articolo, davvero molto interessante.
Vorrei chiederti ulteriori informazioni sulla seguente affermazione:
“Esiste, infatti, una relazione precisa tra durata di un’obbligazione e le oscillazioni “potenziali” che il suo prezzo potrà subire nel corso del tempo”.
Mi puoi spiegare meglio tale relazione.
Grazie mille complimenti.
Alberto
13/10/2016
@ Alberto
Grazie a te per i complimenti. La relazione tra la durata di un titolo obbligazionario e le oscillazioni del suo prezzo è crescente: tanto più un bond ha scadenza lunga tanto maggiore sarà la volatilità del prezzo sottostante in base all’andamento dei tassi di interesse.
13/10/2016
Perdonami se insisto sul concetto, se tutto dipende dall’andamento dei tassi, allora anche un bond a scadenza corta, sarà soggetto a volatilità se nel periodo di tempo in oggetto ci saranno delle variazioni sul tasso di interesse.
Grazie mille e ancora complimenti.
P.S.
esiste una mail con cui posso contattarti direttamente?
13/10/2016
@ Alberto
Purtroppo non rispondo privatamente agli Amici che leggono il sito solamente per ragioni di tempo, perché un tempo, quando lo facevo, ricevevo circa 100 email al giorno così sono stato costretto a mettere dei filtri. Puoi scrivermi qui oppure usare la pagina Facebook di Segretibancari, ma sempre scrivendo in pubblico. Mi dispiace non poter fare di più per te e confido nella tua comprensione.
13/10/2016
egregio Direttore , apprezzo moltissimo il sue esame critico e la sua neutralità. E’ da molto tempo che investo
nella nostra Borsa con alterna fortuna. Non ho fatto enormi investimenti data l’esiguità del patrimonio gestito,
ma c’è stata sempre una continuità, anche perché la Finanza mi è sempre piaciuta fin dai tempi del Liceo.
Ora sono in pensione, e i miei risparmi sono gestiti dall’ADVICE CONTROL ad opera della Banca Fineco.
Il perché di questo mio intervento è che vorrei sapere se vi è la possibilità di beneficiare ancora dei tuoi suggerimenti anche perché gestisco i risparmi di mia suocera e far ruotare il portafoglio, in determinate occasioni vedi ” BREXIT “, non sempre è facile.
La cosa migliore sarebbe un notiziario settimanale ,non gratuito, contenente il tuo giudizio, sulle ultime novità.
Resto in attesa di un tuo riscontro e ti porgo i miei saluti. Emilio.
Ps. Mia figlia Maura quarantenne gestisce un suo blog finanziario molto apprezzato . Non consiglia investimenti, ma è molto richiesta per tutto cio’ che concerne lo Studio e l’Implementazione di Strategie per promuovere le attività sul WEB.
13/10/2016
@ Emilio
Ti ringrazio per il commento. Il servizio che ti piacerebbe ricevere esiste, si chiama Investment Club e puoi trovarlo qui. Grazie infinite per il tuo interessamento…
13/10/2016
Ti ringrazio, capisco benissimo, non ti preoccupare.
Mi permetto di chiederti ancora il quesito tecnico, è più una questione di tassi di interesse, più che di tempo?
Grazie
14/10/2016
@ Alberto
Di entrambi. La stessa variazione dei tassi impatterà di più sui titoli a lunga scadenza che non su quelli a breve. In alter parole: per fare scendere i titoli corti tanto quanto quelli lunghi la variazione dei tassi di interesse dovrà essere maggiore. Spero di averti risposto… Ad ogni modo se hai altre domande sono qui.
14/10/2016
Analisi molto interessante anche se il titolo peserebbe troppo sul mio portafoglio
15/10/2016
@ Paolo
Grazie per i complimenti. In questo caso puoi sostituire il bond con un ETF con una maggiore diversificazione, che investa in bond emergenti in valuta locale. In questo modo aggirerai l’ostacolo 🙂
17/10/2016
Stranamente questo titolo non è trattato dalla piattaforma on-line di Fineco. Su mia richiesta, Fineco mi dice che è possibile acquistarlo ma solo come richiesta specifica e solo sul canale telefonico e per importi non inferiori a 10.000 Euro. E’ curioso perché sul sito di ING Direct (una banca più per famiglie che per gli investimenti) è possibile acquistare il titolo sul loro sistema on-line senza alcun problema.
17/10/2016
@ Andrea
Il taglio minimo su fineco e’ 10.000 real, non euro. Che equivalgono a 3.000 euro circa.
18/10/2016
@ Fabrizio
Sì, purtroppo alcune banche hanno trasformato i BRL in Euro rendendo più difficoltoso l’acquisto per via dei tagli minimi…
20/10/2016
Fabrizio, ma tu hai cercato di investire su Fineco per questa obbligazione ?
A me al call center hanno detto che il minimo sono 10.000 Euro e non 10.000 real. Il minimo di 10.000 Euro è perchè Fineco non la gestisce on-line a ma (come dicevo) solo manualmente da cui il minimo di 10.000 Euro. A te su Fineco hanno detto diversamente ?
21/10/2016
@ Andrea
Ti confermo che ho comprato 10.000 real su fineco, pari circa a 3000 euro.
Probabilmente l’operatore si è’ sbagliato. Ed ho fatto questa operazione su due conti fineco differenti.
Buon investimento!
18/10/2016
@ Andrea
Il titolo è quotato sul MOT, ma non tutte le banche ne permettono l’acquisto. Sono d’accordo con te a definire “strana” questa cosa anche con riferimento ai tagli minimi, che dovrebbero essere in Real e non in Euro. Alcuni iscritti all’Investment Club hanno avuto il tuo stesso problema, che abbiamo risolto offerto un’alternativa in cui investire, sempre con riguardo al tipo di portafoglio ed alla strategia complessiva che stiamo seguendo.
23/10/2016
Ti ringrazio molto per la precisazione !
24/10/2016
@ Andrea
Di nulla, grazie a Te.
17/10/2016
salve a tutti, sul sito Fineco alle 23.00 di lunedi 17 ottobre non si vede ancora il titolo quotato. Almeno io non lo trovo. Non trovo neppure la coppia EURBRL in forex a dire il vero. Mai finito di imparare.
I soliti complimenti per le dritte al Dr Giacomo. La borsa brasiliana nell’ultimo anno ha ballato il samba alla grande; penso che il cambio non sia da meno, bisognerà tenerlo d’occhio e anche spesso.
Che farà il Real se l’Oil si apprezza ancora, diciamo va a 60 usd ? Si apprezza o è a fine corsa ? Molto dipende da questa commodity immagino, terminati gli effetti campionati mondiali e olimpiadi. un saluto a tutti
18/10/2016
@ Paolo
Grazie a te per l’affetto con cui mi segui da anni ormai. Fineco permette la compravendita del titolo ma solo per via telefonica, al contrario di altre banche che ne permettono l’acquisto on line.
31/10/2016
Concordo con chi vede in questo titolo rischi troppo elevati….
02/11/2016
@ Roberto
Indubbiamente se questo titolo non è inserito in una strategia di portafoglio tale per cui la sua interazione con gli altri “addolcisce” il rischio, sono assolutamente d’accordo con te.
10/11/2016
Mmmm. bel scossone oggi,giacomo mi dai una tua interpretazione su questa obbligazione?
trump?petrolio?
14/11/2016
@ Simone
Credo che gli emergenti stiano subendo i contraccolpi della paventata politica protezionistica di Trump.Staremo a vedere, ma se hai progettato bene il tuo portafoglio sei lontano dallo sfondare il tuo budget di rischio per cui non fare assolutamente nulla per ora.
17/11/2016
Ciao Giacomo,
per proteggersi dal rischio di cambio si potrebbe abbinare l’acquisto del bond a una posizione corta sul Real? In questo modo il rendimento sarebbe “bloccato”, o sbaglio? In caso positivo quale strumento si potrebbe utilizzare per attuare questa azione di copertura? Grazie!
18/11/2016
@ Ilaria
Sì, è possibile coprire il rischio di cambio sul Real. Puoi farlo usando le opzioni o i covered warrant, se disponibili. Una opzione put farà al caso tuo, ma non sono così sicuro che sia possibile trovarle purtroppo. prova a fare una ricerca e fammi sapere, grazie 🙂
21/07/2017
COMA HAI FATTO A FARE IL CALCOLO IN TABELLA IN MODO APPROSSIMATVO
GRAZIE PAOLO
24/07/2017
@ Paolo
Ho calcolato diversi livelli del cambio in corrispondenza del quale il rendimento in euro del bond si riduce fino ad azzerarsi.
Se vuoi ti mostro tutti i passaggi in modo completo ma ci vuole una buona conoscenza della matematica finanziaria per capirli bene… dimmi tu…
02/12/2017
Scusate la domanda da neofita, ma come posso aquistare bonds di nazioni estere? Quale intermediario usate?
04/12/2017
@ Samuel
Molte obbligazioni estere sono quotate sul MOT di borsaitaliana o sull’Euro TLX, entrambi mercati italiani e di facile accesso presso la maggior parte degli intermediari e delle piattaforme.
Io personalmente uso Fineco ma anche la banca sotto casa dovrebbe permetterti l’investimento in bond quotati. Fammi sapere 🙂
05/01/2018
Ciao,
stavo analizzando l’investimento in obbligazioni della World Bank, ho letto il post ma l’analisi era datata 2016.
E’ possibile avere un vs commento sull’attuale situazione e su quale conviene puntare? (ovviamente anche nell’ottica dei tassi di cambio).
Grazie
08/01/2018
@ Valerio
Se si tratta di investire è scorretto usare il termine “puntare”. Quello che occorre non è la capacità “previsionale” di scegliere i titoli giusti, ma piuttosto un metodo globale per investire in modo corretto. .
Se altri lettori saranno interessati al titolo aggiornerò il post che le interessa. Continui a seguirmi per imparare ad investire in modo consapevole, semplice ed indipendente. Grazie.
15/03/2018
Ciao, ho acquistato bond denominato XS0978719572 in TRY, emittente rating AAA, ebbene sono riuscito a perdere il 7,95 per cento in sei mesi….. mai più bond in valute non euro….
16/03/2018
@ Lucio
Mi dispiace per la tua perdita. Probabilmente quando hai comprato il titolo lo hai fatto senza un piano preciso per investire e ora sei in difficoltà. Prima di fare qualunque operazione bisogna ponderare con attenzione a cosa andiamo incontro e studiare il portafoglio nel suo complesso.
30/08/2018
Ciao Giacomo,
Ho in portafoglio il titolo il cambio è arrivato ad aggi addirittura 4,80 e non smette di salire.
Ci puoi dare un aggiornamento su questa situazione?
Mi era venuta anche la tentazione di mediare,ma vista l’instabilità politica del paese e non vedendo inversioni del prezzo significative sono rimasto fermo.
grazie
31/08/2018
@ Simone
Se al momento dell’investimento ha fatto le cose per bene, impostando una strategia di investimento corretta sulla base dei tuoi obiettivi e della tua capacità di sopportare il rischio, non dovresti avere problemi neppure adesso, con il tasso di cambio attuale.
Mediare un investimento in perdita di solito non è una buona strategia. Io terrei il titolo ma SENZA INCREMENTARE.
Che ne pensi?
02/10/2018
Giacomo non ho fatto nessuna attività da quando ho scritto il post.
Nell’ultima settimana sembra ci sia una inversione sul cambio euro-real.
Vediamo se c’è un allentamento…
09/10/2018
Il titolo si potrebbe comunque vendere appena sale di un pò. Ad esempio con 40000 brl si potrebbe già avere un guadagno di circa 500 euro. Avendolo comprato da pochi giorni, le cedole annue quando vengono pagate?
10/10/2018
@ Alberto
La prossima (ed ultima) cedola verrà pagata il 26 settembre 2019 in concomitanza con la scadenza del titolo.