
Articolo aggiornato il 23 novembre 2017
Le Obbligazioni Venezuela 2027 sono andate sulle montagne russe negli ultimi anni. Ora incombe su esse il rischio di un default, per cui investire sul Paese diventa più una scommessa che un’opportunità…
La quotazione dei bond Venezuala 2027 è 26,18, il rendimento annuo del 41,57%, i titoli sono in dollari, hanno il rischio valuta e certamente saranno “ristrutturati”. Ma vediamo in dettaglio cosa potrebbe accadere a questi bond in base alle news che arrivano dal Paese, e che non sono buone.
Backstage e saprai sempre dove e come investire.
Venezuela a Rischio Default
Ad oggi, 23 novembre, il rischio default del Venezuela è piuttosto concreto, quasi certo oserei dire. Le Agenzie di Rating hanno dichiarato il Venezuela fallito alcuni mesi fa ma sebbene il paese non abbia ancora dichiarato la bancarotta è piuttosto vicino.
Secondo voci che circolano nell’ambiente finanziario alcuni grossi creditori del Paese (tra cui rientrano anche grosse case di investimento che hanno investito i soldi dei clienti nelle obbligazioni ora in bilico) stanno predisponendo con i legali di Caracas un piano per recuperare il salvabile.
Per questo motivo investire in titoli di stato Venezuela 2027 o in titoli obbligazionari Venezuela rappresenta un grosso rischio che ti sconsiglio di correre.
Anzi, se hai ancora questi bond correrei subito a venderli per non restare invischiato in una causa dalla durata decennale come l’Argentina, e dagli esiti incerti.
Perché proprio le obbligazioni Venezuela 2027?
Se sei alla ricerca del brivido puoi tentare di investire oggi in titoli di Stato Venezuela, a mo’ di scommessa, sapendo però che i rischi sono davvero alti perché al pericolo di un default del paese si aggiunge la svalutazione del dollaro contro euro.
Se mi segui da tempo, avrai sentito ripetere fino alla nausea che i titoli a breve scadenza sono meno rischiosi di quelli ‘lunghi’ perché il loro prezzo è meno reattivo alle variazioni dei tassi di mercato.
Come mai allora parlare delle obbligazioni Venezuela 2027 con scadenza lunga?
Perché, proprio grazie alla loro durata estesa, le obbligazioni Venezuela 2027 in dollari sono più ‘sicure’ di altri bond dello stesso emittente con scadenza più breve.
Ma sgomberiamo subito il campo da un equivoco:
I titoli in questione presentano altissimi rischi. Il Venezuela potrebbe andare in default da un momento all’altro, o ristrutturare il debito sospendendo il pagamento delle elevate cedole annue.
Detto ciò è importante dire una cosa: se un Paese non va in default, e proprio per evitare questa opzione, ristruttura il debito allungando le scadenze. Questo penalizza di più i titoli con durata breve, che per paradosso subirebbero uno slittamento maggiore della data di rimborso rispetto ai titoli ‘lunghi’, che per loro natura sono già ‘a rimborso differito’ nel tempo.
In altre parole le obbligazioni Venezuela con scadenza più lunga sono percepite come meno rischiose di quelle a breve termine e per questo meno redditizie. Il bond Venezuela 2027 comunque rende il 25% annuo composto, per cui direi che possiamo accontentarci, che ne dici?
Altra considerazione: la valuta è in dollari, per cui un eventuale deprezzamento della divisa americana peggiorerebbe il rendimento del titolo; per concludere un rialzo del prezzo del petrolio potrebbe togliere il Paese dalle difficoltà in cui si trova.
Giacomo, hai le obbligazioni Venezuela 2027?
Personalmente no, perché il suo profilo di rischio-rendimento non è coerente con i miei obiettivi di investimento. Sono un investitore prudente, che ha impostato il suo portafoglio secondo regole “da fifone” limitando l’esposizione azionaria ed alle obbligazioni emergenti. I bond Venezuela 2027 vanno bene per i ‘palati forti’ (tipo Andrew Zimmern); io preferisco seguire il modus operandi dell’Investment Club e usare degli ETF diversificati.
Se vuoi essere più conservativo scegli un etf obbligazioni emergenti; se sei un investitore aggressivo disposto a mettere a repentaglio parte del tuo capitale (o vederne allungate le scadenze, ridotta la cedola o ‘tagliato’ il valore di rimborso, allora le obbligazioni Venezuela 2027 fanno per te.
Ma con moderazione…
Giacomo Saver
Direttore e Fondatore di Segretibancari.com
Ciao Giacomo, si può avere il codice ISIN ? è quotata su borsa italiana ?
Ciao giacomo.
L’ ETF obbligazionario paesi emergenti che hai consigliato è ancora valido oggi?
Ciao Giacomo, sono un cliente dell’investment club ma sono anche nato -e vissuto fino all’età di 11 anni- in quel disgraziato e bellissimo paese, ragion per cui ne compro un 1.500 euro assumendomene il rischio. Grazie dell’input
@ Marco
Sì. Nel testo è linkato un altro articolo che ho scritto tempo fa sullo stesso argomento e lì c’è il codice Isin: https://www.segretibancari.com/doveinvestire/venezuela-2027-occasione-o-delusione/ Il titolo è quotato su TLX ma non su Borsaitaliana. Tieni presente che la maggior parte delle banche danno comunque l’accesso al TLX, informati se la tua ce l’ha se ti interessa acquistare questo bond.
@ Daniele
Non posso risponderti qui,perché non ha senso attribuire la “validità” ad un investimento senza averlo inserito in un contesto specifico. Se fossi un iscritto all’Investment Club potresti chiederci un report a richiesta su questo argomento e ti risponderebbero direttamente i ragazzi dell’Ufficio Analisi, ma in due righe non posso darti un parere, per lo più fuori da un contesto. Mi dispiace…
@ Paffuto
Hai fatto bene. Il peso del titolo sul portafoglio è limitatissimo per cui non succederebbe nulla nemmeno in caso di dissesto del Paese, inoltre sei consapevole dei rischi corsi. Bollino verde 🙂
Ciao Giacomo,
Allora se sono meglio le scadenze lugnhe meglio optare per Venezuela 2031(con percentuale di interesse piu elevata) e magari rischio minore di venir tagliate.Grazie
@ Marco
In casi come questo sì. Paradossalmente le scadenze corte sono quelle più penalizzate da un possibile ristrutturazione del debito, con allungamento della vita residua dello stesso. Un caro saluto e al prossimo commento 😉
Buongiorno mio zio che ha 94 anni ha un somma spropositata investita in titoli di stato venezuelani scadenza appunto 2027 , oggi leggevo la notizia data dal Sole 24 ore che c’è il forte rischio di Default visto che le riserve in lingotti d’oro dello stato sono stati dati in pegno alla banca tedesca per avere capitale e non è stato rinegoziato nulla ne per il pagamento ne per una proroga , nel caso dovesse crollare tutto mio zio si troverebbe senza più un euro ? domanda se il paese va in default e cambia il governo ( chiaramente sappiamo tutti che c’è lo zampino degli Stati Uniti ) le cedole in possesso di mio zio possono risalire oppure ha perso tutto nel caso sopra citato ??
Grazie e buon lavoro
@ Alberto
Purtroppo il rischio che suo zio perda tutto è piuttosto concreto. Il cambio di governo c’entra poco: qualora il Paese andasse in default i titoli non varrebbero più nulla o pochissimo e ci troveremmo di fronte ad un a “nuova” Argentina. Credo che gli interessi saranno i primi a saltare, e che in ogni caso non saranno rimborsati con effetto retroattivo.
Volevo ricordare a tutti i lettori che default obbligazionario non vuol dire zero , ma stando ai dati storici ( Argentina, Grecia , Oi Br, ) un riborso ragionevole rispetto al valore nominale è circa 30. . I bond Venezuelani sono quotati intorno a 25. Il rischio vale la pena, sempre per piccoli valori del vostro portafoglio anche perchè il rimborso potrebbe impiegare molto tempo
@ Dante
Esattamente. I rischi sono molto alti e l’incertezza regna ma se uno è consapevole di ciò che fa potrebbe tentare una speculazione…
ho 9800 euro investiti dal 2013 nel bond 2027, ora quota 31 e non ho percepito la cedola del 15 marzo 2018. Mi conviene materializzare una perdita di circa 5mila euro o aspettare dopo le elezioni? ho visto che ultimamente stanno salendo, forse c’è qualche news?
@ Sandro
Non saprei indicarti la strada migliore da seguire. La risposta alla tua domanda dipende da molti fattori: quali sono i tuoi obiettivi di investimento, qual è la tua tolleranza al rischio, quanto pesa il titolo in portafoglio… Ti sei mai posto queste domande?
Io ho comprato il minimo delle 19. Se va a buon fine, reinvesto nelle 20, poi nelle 22, ecc. Ciò che rischio è solo la prima puntata (quella relativa all’acquisto delle ’19). Certo non divento un nababbo, però per diversificare…
ma la cedola del marzo 2018 l’ha pagata o no?
ciao e grazie
parlo del venezuela 27 – US922646AS37
@ VI
Sembra di no: https://www.investireoggi.it/obbligazioni/bond-venezuela-le-cedole-non-arrivano-piu-sara-default/
Purtroppo il bond è in una fase davvero critica…
buongiorno avete notizie del ven 2027venezuela 27 – US922646AS37
@ Natale
Purtroppo no. Temo che il bond non sarà più rimborsato, comunque staremo a vedere…
Buongiorno Giacomo, che le cedole non vengano pagate è evidente.
Però che non venga rimborsato (nel 2027) forse è presto per dirlo. Potrebbe vedere un rimborso parziale. che ne pensi?
Io ne ho in pancia. Quota talmente basso che non penso di venderne. Forse potrei farlo in parte se avrò necessità di compensare plus con minus.
grazie
@ Massimiliano
Sì un rimborso parziale è una opzione possibile. Credo che non verrà fatta un allungamento delle scadenze, come accadde con l’Argentina perché il bond ha già una scadenza piuttosto lunga. Staremo a vedere cosa accadrà, ma nel frattempo ai prezzi attuali fai bene a non vendere…
Da alcuni anni ho acquistato 15.000 euro di obbligazione Venezuelane scad. 2027 , per tre anni ho avuto sempre le cedole ,ora sono parecchi anni che non vengono date. Vorrei vendere queste obbligazioni ma la banca(unicredit) mi dice che non è possibile negoziarle , è vero? Per venderle a chi potrei rivolgermi? grazie.
@ Carla
Temo che i bond siano “congelati” e pertanto non disponibili. Rivolgersi ad un’altra banca sarebbe inutile perché non le direbbero nulla di più di quanto già sa. Mi dispiace…